Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […]
"L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale)
"Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […]
"Roma. Non si insegneranno più i valori della Resistenza e della Costituzione a scuola con la presenza di partigiani e storici, perché l'accordo tra l'Anpi e il ministero dell'Istruzione sta per scadere giovedì, e non è stato rinnovato. Era un modo per mantenere vivi, discutere, divulgare e educare "agli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e […]
"Benedetta Tobagi ha vinto il Premio Campiello con "La Resistenza delle donne" (Ed. Einaudi). Le inviamo i nostri più sinceri e affettuosi complimenti" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale) La scheda del volume: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/la-resisten…