L’A.N.P.I. Riesi sezione Gaetano Butera, in collaborazione con il Comune di Riesi e l’Istituto Carlo Maria Carafa di Mazzarino e Riesi, hanno avviato nel mese di novembre 2015, il progetto “I giovani e la Costituzione” che si pone come obiettivo di valorizzare la storia e il testo dalla Costituzione ai ragazzi e ragazze di quarto e quinto anno delle scuole superiori, per conferire quelle conoscenze utile per prepararsi alla “maturità” come cittadini italiani. Il primo incontro si è svolto il 19 novembre 2015 presso l’Aula Maglia dell’Istituto C.M. Carafa di Riesi, dove gli studenti si sono confrontati con il prof. Antonio Vitellaro, storico e presidente dell’Ass. Storia Patria di Caltanissetta, sul tema: “Dalla crisi dello stato liberale alla
Costituzione”. Un filo che unisce due differente epoche storiche, che descrive come i cittadini italiani erano rilegati nello svolgere soltanto le attività lavorativa e non potevano avere il diritto di voto. ll potere amministrativo e decisionale era rilegato nella mani del monarca e dell’aristocrazia. Gli italiani iniziano ad occuparsi anche delle questioni sociali e politiche della penisola, necessarie a modificare il loro status quo all’interno di un società fortemente gerarchizzata e conservatrice. Tutto
questo avviene attraverso la creazione dei Fasci Siciliani e delle Cooperative di Mutuo Soccorso che sono le antesignane delle associazioni sindacali e dei partiti politici. Movimenti che si scontrano con la borghesia che deteneva il potere feudale e i privilegi sanciti dalla Stato. Tutto questo malumore porta a diversi scontri e rivoluzioni popolari, fino a culminare nella lotta partitica antifascista e nella lotta armata con la Resistenza. Da qui tutti i partiti liberali che fino adesso hanno lottato, uniscono le loro ideologie attraverso l’Assembla Costituente, per dare origine alla Costituzione della Repubblica Italiana. Il secondo incontro del progetto, si svolgerà giorno 26 Gennaio 2016 alle ore 11,30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Carlo Maria Carafa di Riesi, dove si discuterà sul tema: “I diritti di cittadinanza” con il prof. Edoardo Vagginelli.
Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"La modifica del termine di trattenimento dei migranti irregolari nei CPR – vere e proprie prigioni - innalzato a 18 mesi, è di fatto una forma di detenzione amministrativa che contraddice lo spirito e la lettera della Costituzione; il pagamento di 5.000 euro da parte del migrante che non vuole essere trattenuto in un CPR […]
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversarioLa Napoli che, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, divenne la prima città d'Europa a essersi liberata da sola dai nazifascisti, era una città completamente trasformata e quasi interamente devastata dal secondo conflitto mondiale. Principale porto d'imbarco per le truppe e i materiali destinati ai fronti africani, Napoli era stata […]
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […]
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana""L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale)
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero""Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […]
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana"
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero"