Ottobre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"La modifica del termine di trattenimento dei migranti irregolari nei CPR – vere e proprie prigioni - innalzato a 18 mesi, è di fatto una forma di detenzione amministrativa che contraddice lo spirito e la lettera della Costituzione; il pagamento di 5.000 euro da parte del migrante che non vuole essere trattenuto in un CPR […]
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversarioLa Napoli che, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, divenne la prima città d'Europa a essersi liberata da sola dai nazifascisti, era una città completamente trasformata e quasi interamente devastata dal secondo conflitto mondiale. Principale porto d'imbarco per le truppe e i materiali destinati ai fronti africani, Napoli era stata […]
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […]
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana""L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale)
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero""Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […]
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana"
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero"
Archivi tag: Pasquale Scimeca
“Convitto Falcone” tra scene e set fotografie di Giulio Azzarello.
Mostra fotografica. “Convitto Falcone” tra scene e set fotografie di Giulio Azzarello. Sabato 23 novembre 2013 ore 10 – Convitto Nazionale di Palermo. Autore. Giulio Azzarello Fotografo Freelance dal 1996, fotografo di scena e set, fotografo di luoghi e architettura, … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza, segnalazioni iniziative
Contrassegnato "La mia partita", Antonio Montinaro, Convitto Falcone, David Coco, Donatella Finocchiaro, Edizioni Iride, Enrico Lo Verso, Filippo Luna, Francesca Morvillo, Giovanni Falcone, Giulio Azzarello, Giuseppe Cadili, Linda Di Dio, Marcello Mazzarella, Pasquale Scimeca, Pietro D’Agostino, Produzione Arbash, Rocco Dicillo, Vito Schifani
Commenti disabilitati su “Convitto Falcone” tra scene e set fotografie di Giulio Azzarello.