ACCORDO ANPI ARCI PER IL NO ALLA RIFORMA DEL SENATO

logo_2Accordo Anpi-Arci per il no alla riforma del senato e per emendare la legge elettorale

9 Maggio 2016

In allegato il manuale operativo per la raccolta delle firme ed il comunicato del “Referendum contro l’Italicum per la democrazia” e di “No referendum Costituzione”.

Qui di seguito la lettera congiunta del presidente nazionale ANPI, Carlo Smuraglia e la presidente nazionale ARCI Francesca Chiavacci che sancisce l’accordo Anpi-Arci per il no alla riforma del Senato e per emendare la legge elettorale.

Carissime e carissimi,
stiamo entrando nel vivo della campagna referendaria, per ottenere un NO alla riforma del Senato, voluta dal Governo e per ottenere due SI agli emendamenti che proponiamo alla legge elettorale.
È una battaglia che stiamo conducendo anche con altre forze, ma nella quale noi – ANPI ed ARCI – uniti da un protocollo di intesa, non formale, vogliamo impegnarci a fondo, con la nostra autonomia, la nostra indipendenza di pensiero, il nostro modo, comune, di voler realizzare appieno la democrazia.
Ora bisogna raccogliere le firme; c’è poco tempo (meno di tre mesi), per raccoglierne quante sono necessarie, cioè 500.000 (e anche più) per ogni referendum. Non sarà facile, ma si può, si deve riuscire; utilizzando la raccolta delle firme anche per fare una grande campagna di informazione a fronte di un’enorme quantità di cittadine e cittadini che poco sanno delle questioni di merito e che bisogna sottrarre alla suggestione del plebiscito che vorrebbe il Governo.

Noi abbiamo alcuni punti fermi, che intendiamo ribadire:

  1. questi referendum non riguardano la tenuta o meno del Governo, ma solo la difesa della Costituzione, del diritto dei cittadini alla rappresentanza, del libero esercizio della sovranità popolare;
  2. affrontiamo una battaglia “politica”, nel senso più puro del termine, senza trasformarci in partiti e senza svolgere un lavoro che non appartiene alla nostra identità;
  3. affrontiamo questa battaglia non da soli, ma con tutti i cittadini, che dobbiamo informare e coinvolgere, affinché consapevolmente possano partecipare ed esprimere le proprie scelte;
  4. non ci faremo chiudere nel recinto della politica-partitica e neppure in quella della “sinistra” (posto che ce ne sia una sola); vogliamo e dobbiamo raggiungere milioni di cittadini, indipendentemente dalla loro appartenenza e dalle loro idee, dalle loro collocazioni professionali e politiche. Per farlo, abbiamo bisogno di aprire a tutti coloro che credono nella democrazia, restando noi stessi;
  5. è possibile che in qualche caso possiamo unire le nostre forze con quelle di chi svolge altre consultazioni, in una forma o nell’altra; ma non siamo per creare un insieme eterogeneo di richieste, rivendicazioni, proposte diverse, perché questo – più che aiutare – ostacolerebbe e renderebbe più complesso il nostro lavoro;
  6. tutto il lavoro e tutte la responsabilità, dovranno confluire nei due Comitati nazionali (quello per il NO alla Riforma del Senato e quello per il SI alle modifiche alla legge elettorale). Non accettiamo altre sovrapposizioni o rapporti di dipendenza;
  7. è stata concordemente costituita, di recente, una “Cabina di regia” che, in sostanza collegherà il lavoro dei due Comitati nazionali, divenendo il punto di riferimento, assolutamente neutrale ed impersonale, per lo scioglimento di controversie, quesiti, problemi, che possano insorgere a livello locale;
  8. bisogna costituire, ovunque, su tutto il territorio nazionale, a livello di Comune e di quartiere, Comitati referendari, che riuniscano in sé, eventualmente, le due tematiche, raccolgano le firme per entrambe e forniscano informazioni ai cittadini, creino iniziative di informazione e discussione; questi Comitati saranno tanto più autorevoli, quanto più si raccoglieranno attorno a personalità note per il loro equilibrio, la loro saggezza, il loro chiaro orientamento democratico;
  9. questi Comitati, dovrebbero comunque essere espressione di una volontà comune;
  10. occorre ricordare che non basta raccogliere firme; queste debbono essere certificate- autenticate; ci vogliono i certificatori e bisogna, spesso, retribuirli.
    Anche a questo fine, il rapporto è con i due Comitati nazionali e, per ogni problema e questione, con la “Cabina di regia”. In attesa della definizione di un preciso recapito, anche mail o telefonico della cabina di regia, potete rivolgervi a noi, che provvederemo a mettervi in relazione con essa, oppure a contattare direttamente il Comitato interessato;
  11. della costituzione di ogni Comitato è opportuno dare notizia:
    a) all’ANPI e all’ARCI nazionale (segreterianazionale@anpi.ittestini@arci.it)
    b) al Comitato per il SI e a quello per il NO

Si invierà quanto prima un “manuale operativo per la raccolta delle firme”.

Roma, 3 maggio 2016
Il Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia – La Presidente Nazionale ARCI Francesca Chiavacci

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su ACCORDO ANPI ARCI PER IL NO ALLA RIFORMA DEL SENATO

CONGRESSO ANPI DI RIMINI: Intervista a Smuraglia

anpi-720x300

Smuraglia (Anpi): votare no alla riforma costituzionale e alla legge elettorale

di Francesco Fustaneo

Il 15 aprile scorso a Rimini si è concluso il 16° Congresso Nazionale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), che ha visto la riconferma alla carica di presidente di Carlo Smuraglia.                                                                                                                     Partigiano Combattente, volontario nel Corpo italiano di liberazione fino alla fine della guerra; avvocato, professore ordinario di diritto del lavoro, Smuraglia ha insegnato nell’Università Statale di Milano presso la Facoltà di Scienze Politiche. E’ stato, tra l’altro, consigliere regionale della Regione Lombardia e presidente del Consiglio regionale lombardo, senatore e membro del CSM.  E’ alla presidenza dell’ Anpi  dal 2011.

Lo abbiamo intervistato per Contropiano.org.

– Alla luce della sua rielezione quali sono gli obiettivi che il nuovo corso Anpi si propone?

Gli obiettivi sono quelli della sua tradizione e di sempre: innanzitutto difendere la Costituzione nei suoi valori fondamentali, farli valere ed entrare nella vita politica italiana. Noi siamo convinti che anche la politica abbia un profondo bisogno di rinnovamento e questo non può che fondarsi sulle basi della Costituzione. Il nostro Paese sta subendo una deriva inaccettabile; c’è troppa corruzione, vengono messe in atto politiche che non soddisfano, che allontanano anziché avvicinare i cittadini. Occorre un’inversione di rotta e su questo continueremo a batterci.

In secondo luogo punteremo a contrastare le forme nascenti di neofascismo, che non hanno alcun senso e che la Costituzione non ammette.                                                                                                                                                                                                                           – Si riferisce a movimenti come Casapound?

Sì a Casapound, ma il discorso vale anche per gli altri movimenti di ideologia fascista. Questi sono inammissibili con il nostro ordinamento; la nostra Costituzione oltre a vietare esplicitamente la ricostituzione del partito fascista, in tutte le sue norme è contraria ad ogni tipo di fascismo o autoritarismo. Vorremmo che lo Stato facesse qualcosa di più importante, di più significativo anche  per evitare che manifestazioni  di tale matrice continuino a ripetersi.

– Altre priorità?

Contribuire ad avvicinare i giovani alla vita politica, spronarli ad una partecipazione attiva alla vita del Paese. Molti sono distratti perché insoddisfatti da quello che accade loro intorno. Noi stiamo cercando di contattare molti giovani; parecchi ne sono venuti al nostro ultimo congresso a Rimini. Vorremmo parlare del loro avvenire, delle scelte che vogliono compiere, studiare con loro. I giovani sono la classe dirigente del futuro.

– Saverio Ferrari qualche tempo fa ha scritto un appello alla vostra associazione per invitarvi a collaborare con i movimenti antifascisti più radicali, giovani dei centri sociali in primis. Voi cosa rispondete a riguardo?

Non c’è un distacco rispetto a questi: se qualunque movimento pratica un antifascismo nelle forme democratiche noi siamo d’accordo. Talvolta c’è stato dissenso soprattutto sui modi. Mi riferisco ai casi delle contrapposizione dei cortei o a quelli in cui si creano situazioni di scontro. Dobbiamo fare in modo di convincere i cittadini che i movimenti fascisti non sono graditi, non sono accettati.  E per farlo la gente va avvicinata, non allontanata con forme violente che non condivide. Dopodiché diciamo che ogni forma di antifascismo che si può esercitare nel Paese è da noi accettato e consentito, se rimane espresso nelle forme democratiche.

– Cambiamo argomento: l’autunno prossimo gli italiani saranno chiamati alle urne per votare in merito alla riforma costituzionale. L’Anpi si è ufficialmente espressa per il “no”. Ci spiegherebbe i motivi?

Occorre votare no alla riforma e alla nuova legge elettorale; vanno infatti considerate insieme, perché entrambe vanno a ridurre gli spazi di democrazia a disposizione dei cittadini. Gli italiani avrebbero diritto di eleggere direttamente i propri rappresentanti e non di vederseli imporre dai partiti. Inoltre col premio di maggioranza e col successivo eventuale ballottaggio si può cambiare radicalmente quella che è stata la volontà degli elettori. La legge elettorale dunque così non va assolutamente bene.

Per quanto riguarda la riforma arriva “quasi” ad abolire il Senato. Una riforma così non può funzionare, perché se passasse proprio al Senato verrebbero  eletti consiglieri regionali e sindaci che quindi dovrebbero espletare un doppio incarico. O si fa una cosa o si fa l’altra, altrimenti si finisce per far male entrambe. Inoltre il cittadino dovrebbe eleggere i propri organismi di rappresentanza, mentre in questo caso c’è una forma di elezione molto ibrida: sono i consiglieri regionali che eleggono i senatori tra di loro. Poi si dice anche che dovrebbero essere eletti in conformità alla volontà popolare, ma non si spiega in quale modo e lo si rimanda ad una legge ordinaria, che ancora non c’è e nessuno conosce. Quindi manca anche l’elettività che è uno strumento importante. Infine concentrare tutti i poteri su una sola Camera è pericoloso sotto ogni punto di vista. Il legislatore aveva infatti previsto che con le due Camere originarie ci fossero pesi e contrappesi; queste anche svolgendo due funzioni diverse devono controbilanciarsi. Se una ha seicento componenti e l’altra ne ha cento, anche se votano insieme c’è uno sbilancio enorme. Se una può votare la sfiducia e l’altra no, se una può votare su determinate leggi e l’altra solo su alcune si crea uno squilibrio in quel bilanciamento dei poteri originariamente designato dalla Costituzione

– Renzi ha già avviato la propria campagna referendaria e punterà tutto sulla propaganda della riduzione dei costi della politica, dall’abolizione del CNEL alle minori uscite per il Senato. Voi cosa rispondete a riguardo?

La riduzione dei costi della politica è un’invenzione. Il CNEL si poteva abolire tranquillamente senza mettere mano a tanti articoli fondamentali della Costituzione. In riferimento al Senato se proprio si voleva risparmiare sul numero dei parlamentari perché sono troppi, bastava ridurre proporzionalmente il numero dei deputati e dei senatori. Invece i deputati rimangono in un numero inalterato e si riducono drasticamente solo i senatori creando così uno squilibrio. Quindi qui il fine non è quello di risparmiare, a parte il fatto che non si risparmia sulle istituzioni. Queste semmai vanno migliorate. Ci sono altre mille cose su cui si può e si deve risparmiare, ma non sul funzionamento delle istituzioni. Occorre migliorare e controllare con più efficienza i processi, ma non si può pensare di risparmiare dei soldi stravolgendo la Costituzione e creando delle condizioni attraverso le quali un organo come il Senato non potrà mai funzionare.

Francesco Fustaneo

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CONGRESSO ANPI DI RIMINI: Intervista a Smuraglia

STORIE PARTIGIANI SICILIANI: “Tommaso Moro” Catania

11269236_10205011432977902_6204429682247568147_n

A cura di Elvio Cicognani

Il vecchio camion targato RSI-PAI 924 arranca sull’Aurelia verso Forte Bravetta. Sono le tre del mattino del 17 maggio 1944. A bordo, insonnoliti, venti militi della PAI (Polizia Africa Italiana) vanno a fare il plotone d’esecuzione, al Forte Bravetta, per la fucilazione di sette Partigiani della Banda “Tommaso Moro”, inquadrata nel Movimento comunista di “Bandiera Rossa”, catturati una settimana prima e condannati a morte dal Tribunale di Guerra Tedesco. Quando il camion rallenta per affrontare la curva, leggermente in salita, che dall’Aurelia immette sulla via Bravetta – al Forte manca poco meno di due chilometri – l’autista scorge in mezzo alla strada due soldati della Feldgendarmerie tedesca, uno dei quali leva in alto una paletta stradale rossa. -Frena, frena! Chissà che cazzo vogliono, adesso!- dice il Tenente che siede nella cabina accanto all’autista e che si chiama Antonio Aliberti, già infuriato per conto suo perché non gli va di fucilare degli Italiani. Coi freni che stridono, il pesante veicolo s’arresta. I due poliziotti tedeschi si accostano, ognuno a un lato della cabina di guida, e il Tenente non fa in tempo neppure di aprir bocca che si vede piazzare in faccia la canna di un mitra e la voce del tedesco gli sibila in perfetto romanesco: -Devi da fa’ solo ‘na mossa e te spappolo la testa-. Contemporaneamente, sbucano fuori dai cespugli che costeggiano l’inizio di via Bravetta altri uomini che, armi alla mano, immobilizzano rapidamente i militi nel cassone dell’automezzo. I ventidue della PAI vengono portati in un fossato poco distante, spogliati, legati due a due e lasciati a terra sotto la sorveglianza di un paio di uomini. Altrettanti Partigiani indossano le loro uniformi, prendono le armi, risalgono sul camion che col nuovo autista alla guida riparte verso Forte Bravetta. Sono esattamente le tre e trenta. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su STORIE PARTIGIANI SICILIANI: “Tommaso Moro” Catania

Armando Spataro e il referendum costituzionale

“se c’è una questione che non ha niente a che fare con le funzioni di Governo è precisamente la Costituzione”

tratto da Repubblica dell’8 maggio

CARO direttore, ebbene sì, lo confesso: ho aderito da subito al Comitato promotore per il “No” in vista del referendum confermativo della recente riforma costituzionale. E non basta: l’ho fatto anche per il “No” alla riforma bocciata nel giugno del 2006, allorché ho girato l’Italia in ogni possibile weekend, parlando di fronte ad ogni tipo di uditorio. Grazie ad una capillare opera di informazione, vinse il “No”, con il 61,3% degli oltre 25 milioni di votanti.

 

Avendo qui confessato queste colpe, potrei oggi essere accusato, secondo un pensiero che si va diffondendo, di appartenenza ad associazione per delinquere, con la qualifica di promotore e con l’aggravante della recidiva specifica: sembra, infatti, che sia quasi illegale che i magistrati possano “schierarsi” in un referendum di natura costituzionale. Tradirebbero, si dice, la loro terzietà e così confermerebbero la loro politicizzazione, una tesi di assoluta infondatezza. Dico subito che questo diritto-dovere di “schierarsi” non ha nulla a che fare con la contesa partitica-politica che si sviluppa nei periodi di campagna elettorale ed alla quale, certo, i magistrati devono rimanere estranei, come prevede anche il nostro codice deontologico. Qui si tratta, invece, di un diritto costituzionale di cui anche il magistrato – come ogni cittadino – è titolare e che viene oggi contestato, in misura ben più dura di quanto avvenne nel 2006, quasi che una “militanza civica” comporti rinuncia alla propria libertà morale e di giudizio, quasi che una simile testimonianza abbia il significato dello schierarsi “contro” qualcuno, piuttosto che “per” valori e principi.

Bisogna invece chiedersi perché mai un premier debba proporre una interpretazione impropria del referendum governativo: “per me” o “contro di me”, annunciando l’impegno di dimettersi in caso di vittoria del “No”! Perché mai questa scelta, visto che si tratta di una riforma voluta da una oscillante maggioranza di governo e non certo da un vasto schieramento trasversale, politicamente e culturalmente solido? La risposta pare risiedere nelle modalità di comunicazione per spot e tweet che l’attuale contesto storico sociale sembra imporre, sicché conviene – secondo alcuni – proporsi ai cittadini invocando fiducia nella propria immagine e nella propria capacità manageriale (con brand del tipo: “meno spese e tempi rapidi per le leggi! Via i laccioli del bicameralismo che compromettono la governabilità del paese e l’azione dell’esecutivo!”) senza doversi far carico di un difficile e motivato confronto con le preoccupazioni di chi ricorda che la nostra Costituzione fu approvata dopo diciotto mesi di lavoro da 556 parlamentari e giuristi di ogni estrazione, mentre questa riforma, anche attraverso mozioni di fiducia e tagli di emendamenti, ricorda piuttosto, almeno quanto al metodo, quella bocciata nel 2006, scritta da quattro “saggi” durante alcuni giorni estivi trascorsi a Lorenzago di Cadore. Occorre che dal “Fronte del NO” sia respinta, invece, ogni deriva che tenda alla politicizzazione del confronto per trasformarlo in scontro: “NO”, dunque, anche al mistificante spot pubblicitario di un futuro paese modernizzato ed efficiente grazie a questa riforma! Non esiste un “Governo costituente”, specie se nato da una maggioranza partorita da una legge dichiarata incostituzionale, anche perché – come ha scritto L. Ferrajoli – “se c’è una questione che non ha niente a che fare con le funzioni di Governo è precisamente la Costituzione”.

Bisogna attivarsi, allora, spiegando le ragioni del “No” ovunque sia possibile, nelle università, nei centri sociali, nei circoli di quartieri, anche attraverso strumenti informatici e moderne tecnologie, auspicando che il mondo dell’informazione televisiva e della carta stampata assicuri eguali possibilità di confronto alle due parti in causa. Bisogna ricordare a tutti che ben 56 costituzionalisti, tra cui 11 ex presidenti della Consulta e molti “saggi” in precedenza nominati per contribuire alla riforma della Costituzione, si sono schierati pubblicamente per il “NO”, pur con rilievi ricchi di spunti propositivi. Bisogna far conoscere le argomentate ragioni dei numerosi altri professori del Comitato per il NO che hanno criticato il futuro pericolo di squilibrio tra le componenti del Parlamento, quello di indebolimento delle autonomie regionali, nonché il rischio di influenza del Presidente del Consiglio nelle nomine degli organi di garanzia (dal Capo dello Stato ad una parte dei membri della Consulta e del CSM). E tanto altro potrebbe dirsi.
Perché mai, in questo quadro, sarebbe inaccettabile che i magistrati si impegnino e si espongano pubblicamente nella campagna per spingere i cittadini a votare “No”? A tanti di noi, piuttosto, tale impegno appare doveroso anche se, come ha detto Paolo Borgna, esso va attuato, “rifuggendo da atteggiamenti di schieramento e da logiche di amico-nemico” e ricordando quanto avvenne nel gennaio del 2005 e del 2010, in occasione delle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario, allorché tutti i magistrati italiani vi parteciparono stringendo in mano, ben visibile, una copia della Costituzione, quel pezzo di carta – disse Calamandrei – che non va lasciato cadere inerte al suolo.

P.S.: a chiunque avesse dei dubbi, consiglio di confrontare il vecchio ed il nuovo art. 70 della Costituzione, un rigo il primo, una pagina il secondo, riscritto questo – come ha detto G. Zagrebelsky – con tecnica da “decreto milleproroghe”.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Armando Spataro e il referendum costituzionale

STORIE DI PARTIGIANI: Galatioto Gaspare

  1. Palermo vigilia del 25 aprile del 2016. Siamo, io e Salvo Li Castri, nella sede dell’ANPI Palermo ospiti della Cgil regionale intendi a curare gli ultimi preparativi per il prossimo 25 aprile, quando arriva un signore, Salvatore Ninni Galatioto, che chiedendo dell’ANPI ci porta la testimonianza “25 Aprile 1961  Dialogo con mio padre” del racconto che il padre, Galioto Gaspare partigiano Comandante “Zeta”  gli fa prima di andare alla festa della Liberazione del 1961 al Giardino Inglese. Cinquantacinque anni dopo ancora un recupero importante della memoria. Angelo FicarraGalatioto Gaspare partigianoGalatioto Gaspare partigiano 2
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su STORIE DI PARTIGIANI: Galatioto Gaspare

STORIE DI PARTIGIANI: CANI SALVATORE Campobello di Licata

ringraziamo l’autrice della ricerca Carmela Zangara  cui si deve questo ulteriore importante recupero della memoria

In sperduti paesi arroccati sulle cime più alte delle Prealpi, o nelle dormienti valli alpine, non è raro trovare inciso su   cippi commemorativi ai Caduti della Resistenza il nome di soldati meridionali. Giovani che dopo l’8 settembre del 1943 salirono sui monti per combattere il nazifascismo pagando con la vita il prezzo della   libertà, catalogati genericamente come caduti della II guerra mondiale che però si distinsero per il valore tramandato al Nord Italia nei luoghi teatro degli eventi ma sconosciuto ai più – e a volte agli stessi familiari -nella loro terra di Sicilia.

Nasce da qui il mio impegno per il recupero della memoria di questi eroi ancora dimenticati, verso i quali avverto un debito di riconoscenza poggiando sul loro sacrificio la nascita della nostra democrazia.

Cani Salvatore di Giuseppe e Giordano Raimonda, nato a Campobello di Licata il 31 ottobre 1920 è uno di questi giovani eroi da aggiungere ai 230 nominativi di Caduti presenti nel mio libro Per liberar l’Italia…I Siciliani nella Resistenza 1943-1945 essendo a pieno merito uno dei primi partigiani caduti per la libertà. L’8 settembre lo colse in servizio a Savona in Liguria là dove subito dopo l’armistizio si formarono quattro nuclei partigiani: a Dego nella frazione S. Giulia, a Mentenotte di Cairo, a Bormida e sulla Montagna Roviasca di Savona.

Salvatore , figlio di contadini e contadino lui stesso, seguendo la tradizione dei Fasci siciliani, non esitò a schierarsi col distaccamento della Stella Rossa del Comandante Angelo Bevilacqua, operante nella zona di Santa Giulia prima e Gottasecca poi.

E tuttavia già il 10 dicembre del 1943 il Distaccamento si dovette sciogliere sia per scarsa organizzazione di uomini inesperti nella lotta armata clandestina, sia per alcune delazioni che causarono l’arresto di molti suoi membri così che Salvatore fu costretto a transitare nel gruppo di Bormida che aveva la sua sede in una impervia località dell’alta valle Bormida a 900 metri di altitudine nella Cascina Bergamotti, una di quelle tradizionali cascine disposte su due piani, al pianterreno la cucina e al primo piano le camere coi letti a castello.

Qui era ospitato il gruppo di partigiani di cui faceva parte Salvatore, ai quali se ne aggiunse un altro che , giunto alla cascina più o meno all’ora di pranzo del 29 dicembre, fu accolto dal proprietario con un piatto di minestra fumante.

Era la fine del 1943, un anno di grandi stravolgimenti e di grandi speranze. La sera di San Silvestro i contadini di Bormida mandarono su alla cascina una torta e alcune bottiglie di vino affinchè anche i 10 partigiani ivi ospitati accogliessero il nuovo anno festosamente. Si fece festa sino all’alba.

Era però nell’aria un vago presagio di imminente pericolo, tant’è che il Commissario politico Molinari riunì i suoi uomini per comunicare loro che da quella stessa sera sarebbe iniziato il servizio di guardia .

Il giorno di Capodanno trascorse tranquillo, a sera la sentinella Barberis di Osiglia montò di guardia. La notte era fredda e buia. Il silenzio interrotto di tanto in tanto soltanto dal gufare lontano di un infreddolito assiolo. Albeggiava quasi e tutto sembrava a posto quando il partigiano a guardia intravvide in lontananza la sagoma scura di una lunga fila di uomini sul sentiero che portava alla cascina.

Comprese la gravità del momento e diede l’allarme sparando un colpo di pistola.

Sul sentiero intanto una squadra di tedeschi -guidata da esponenti della G.N.R. in borghese -cercava di raggiungere la cascina. Avevano poco prima, verso le 5,30 circa, fatta irruzione nel forno di Pian Sottano, intimando al fornaio ed al suo aiutante di condurli alla cascina Bergamut. Lungo il tragitto il fornaio aveva avuto un malore mentre il ragazzo non potè esimersi dal guidarli alla meta. In prossimità della cascina i tedeschi si erano divisi in due gruppi: uno era quello che la sentinella aveva intravisto, l’altro si era arrestato nei pressi del gruppo di case dette Fiaccone, in attesa dell’attacco.

Appena avvertito il Commissario Molinari diede l’allerta.

Svegliati di soprassalto, in una gran confusione alcuni tra i partigiani, che dormivano completamente vestiti per il freddo, fecero in tempo a disperdersi per il bosco retrostante, mentre altri subirono l’accerchiamento. Il rumore cadenzato del crepitio delle mitragliatrici durò sin quasi alle otto quando i monti rimbombarono di una forte esplosione alla quale seguì un inquietante silenzio.

Era successo che Ugo Piero, Enzo Guazzotti, Nino Bori e il Nostro Salvatore Cani, dopo avere eroicamente sostenuto e fronteggiato l’attacco, furono catturati  e uccisi. Non ancora sazi di vendetta, i nazisti si accanirono sui loro corpi buttandoli nel fienile al quale appiccarono il fuoco. Completamente carbonizzati, i resti mortali dei quattro caduti irriconoscibili, furono recuperati alcuni giorni dopo e pietosamente ricomposti dalla gente del posto.

Una stele in bronzo ed una lapide in marmo – apposta sulla Cascina -riporta i nomi dei quattro Caduti a memoria del loro sacrificio.

Dall’atto di morte di Salvatore Cani -pervenuta al Comune di Campobello di Licata per la trascrizione in data 3 marzo del 1956 e redatto nella seduta del 25 gennaio 1956 dalla Commissione interministeriale preposta all’accertamento dei morti dispersi in guerra- si evince che il partigiano siciliano è sepolto nel Campo M., fila 6° tomba N° 19 del cimitero di Savona.

Carmela Zangara

Bibliografia:

  • Atto di morte
  • Malandra Guido, Il Distaccamento partigiano della Stella Rossa a Santa Giulia e Gottasecca, Anpi Savona, 2006
  • Toscani Gianni (a cura di), Partigiani martiri della Resistenza, Sulle vie della memoria Le lapidi dei partigiani in provincia di Savona, L. Editrice, Anpi Savona

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su STORIE DI PARTIGIANI: CANI SALVATORE Campobello di Licata

1° MAGGIO A PORTELLA DELLA GINESTRA

13138920_10206159206679638_1186441066688698997_n 13131667_10206163769393703_7550362736060591259_o 13131372_10206159827095148_1070160418482450145_o 13116436_10206163771913766_6115283647556389124_o 13096205_10206163772713786_9009963690174009840_n 13096189_10206163883276550_5925656166926424277_nL’ANPI IL PRIMO MAGGIO A PORTELLA. GIUSY VACCA E CATERINA POLLICHINO CON LE BANDIERE DELL’ANPI.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 1° MAGGIO A PORTELLA DELLA GINESTRA

DA SOMMATINO A FONTAINE, DA MINATORI A PARTIGIANI IN FRANCIA

13138930_1620533478268819_5841918924973406171_n13076805_1003450143066975_7388787245533364236_n13076803_1003449619733694_4588852409029292414_n 13138755_1003449849733671_4176306308099785547_n-1 13087603_1003453226400000_4831496454920388460_n 13076882_1003454126399910_6539291741972093284_n 13096183_1003450303066959_8096425098599337415_n 13138801_1003450129733643_353076827613467178_n 13100807_1003449949733661_8784066693945299279_n 13086870_1003449899733666_3596213264666984329_o 13138936_1003449766400346_4811591923658087285_n 13082708_1003448956400427_5955902915426630780_n 13076803_1003449619733694_4588852409029292414_n-1 13062302_1002802053131784_7854193394212645561_nUNA DELEGAZIONE DELL’ANPI PALERMO, GIUSY VACCA SALVO LI CASTRI E ANGELO FICARRA, HA PARTECIPATO A SOMMATINO ALLA CELEBRAZIONE DEL 25° ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO TRA FONTAINE E SOMMATINO,  UN GEMELLAGGIO CHE SUGGELLA UNA STRAORDINARIA STORIA  DELL’ANTIFASCISMO SICILIANO.

DIVERSI MINATORI ANTIFASCITI DI SOMMATINO   SONO COSTRETTI, DURANTE IL TRISTE VENTENNIO,  A SFUGGIRE ALLA REPRESSIONE FASCISTA  E ALLA TERRIBILE CONDIZIONE DI SFRUTTAMENTO OPERAIO, EMIGRANDO IN FRANCIA DA DOVE PARTECIPANO PRIMA ALLA DIFESA DELLA REPUBBLICA SPAGNOLA  E POI ALLA RESISTENZA FRANCESE SCRIVENDO UNA PAGINA GLORIOSA DI LOTTA PER LA LIBERTA’.

SONO STATE SCOPERTE LE LAPIDI IN MEMORIA DEL PARTIGIANO SALVATORE IANNELLO PRESENTE LA NIPOTE ANGELA IANNELLO CHE VIVE A PALERMO, DEL PARTIGIANO SALVATORE AURIA PRESENTE LA NIPOTE GIUSY AURIA, ANPI DEL NISSENO E  ASSESSORE AL COMUNE DI SOMMATINO, E LA LAPIDE IN ONORE DI ROSALIA PERRICONE PRESENTE DIVERSI PARENTI GLORIOSA COMPAGNA DI SOMMATINO DELLA CGT FRANCESE PERITA NEL ROGO DI UNA FABBRICA ASSIEME AD ALTRE OPERAIE IN FRANCIA. AL SINDACO DI SOMMATINO E AL SINDACO DI FONTAINE COMUNISTA FRANCESE FIGLIO DI ITALIANI LA DELEGAZIONE DELL’ANPI PALERMO HA FATTO DONO DEL TERZO QUADERNO DELL’ANPI SICILIA “POMPEO COLAJANNI, ANTIFASCISMO E RESISTENZA  COME IL POPOLO DIVENNE ESERCITO”.

IL MERITO FONDAMENTALE DI QUESTO IMPORTANTISSIMO PERCORSO DI RECUPERO DELLA MEMORIA VA ALLA COMUNITA’ MINERARIA DI SOMMATINO E AI COMPAGNI DELLE ANPI NISSENE,  SOMMATINO, DELIA  E RIESI GIUSEPPE CALASCIBETTA, GIUSEPPE CARUSOTTO E IN PARTICOLARE A ENZO GIULIANA AUTORE DEL PREZIOSO “LIBERTA’ A CARO PREZZO STORIE, VOLTI E DOCUMENTI DI SICILIANI NELLA RESISTENZA (per non dimenticare)”, TORINO 1998, CHE RIVEDRA’ PRESTO LA LUCE NELLA COLLANA DEI QUADERNI DELL’ANPI SICILIA.

13091990_1003452799733376_3411808562301290791_n

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su DA SOMMATINO A FONTAINE, DA MINATORI A PARTIGIANI IN FRANCIA

L’ANPI RINGRAZIA I RAGAZZI DELLA LUDOTECA DI BORGO NUOVO e DEI COSPIRIA

20160425_173511L’ANPI RINGRAZIA I MAGNIFICI, STRAORDINARI RAGAZZI DELLA LUDOTECA “ARCI RAGAZZI” DI BORGO NUOVO. L’ANPI CON GIUSY VACCA E ANGELO FICARRA E’ STATA FELICE DI INCONTRARLI A BORGO NUOVO E DI RIABBRACCIARLI IL 25 APRILE A CASA PROFESSA PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE. GRAZIE A TUTTI I DOCENTI DEL VOLONTARIATO CIVILE DI ARCI RAGAZZI. LA FESTA DELLA LIBERAZIONE A PALERMO SEGNA ANCORA UN IMPORTANTE PASSO AVANTI VERSO IL FUTURO.IMG-20160426-WA0017

SIAMO FELICI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DELLA LIBERAZIONE A CASA PROFESSA DEI COSPIRIA ED IN PARTICOLARE PER LA ESIBIZIONE DEL NOSTRO CARISSIMO GIOVANNI LI CASTRI CHE ABBIAMO ASCOLTATO CON ENTUSIASMO.IMG-20160426-WA0025

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’ANPI RINGRAZIA I RAGAZZI DELLA LUDOTECA DI BORGO NUOVO e DEI COSPIRIA

IMMAGINI 25 APRILE 2016 ATRIO COMUNALE CASA PROFESSA

13015346_10206027380740420_5649866296687838444_n13083120_10206027379460388_1762873034759517524_n13062032_10206027380980426_1954644915884099012_n13095992_10206027386500564_8641960913995658882_n13119027_10206027395020777_1456257963648526505_n13051533_10153825798189822_8551970665679032318_n 13062543_10153825797884822_1709711180120664682_n 13082597_10209273305700111_7289892536527002139_n 13082700_10209273709150197_7674427075060740081_n 13083231_10209273306780138_9051849187399256695_n 13087530_10153825798204822_8353096922334359796_n 13092081_10153825797899822_1982761643228333790_n 13094234_10153825797994822_1986913568470705050_n 13094389_10209277608247672_6455635001126653712_n 13095998_10207635356454345_4860453684995685427_nConcerto Cospiria

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMMAGINI 25 APRILE 2016 ATRIO COMUNALE CASA PROFESSA