MOMENTI IMPEGNATI FELICEMENTE NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA

13445391_10210065242331820_863746851071302271_n 13413788_10210065244011862_1126533559438454833_n 13346775_10210065244371871_952266488202303674_n 13344523_10210065244691879_5161582406642150387_n 13428526_10210065246851933_2191515315890322764_n 13417610_10210065247171941_746511315860975917_n 13413019_10210065247611952_4718199332314329982_n 13445308_10210067992000560_5613596639724018197_n 13445308_10210067993440596_1842443493965772269_n 13445624_10210067995440646_7465249061788943857_n 13418833_10210067996480672_134986814428879905_n 13450955_10210067997040686_1986256383710309050_n 13450911_10210067997320693_350142372929298413_n 13432141_10210067998120713_7628994949526801928_n 13427836_10210067997760704_4598430395180153325_n 13450905_10210067998600725_1832403786179102873_n 13427949_10210067998840731_4744355180553549824_n 13442118_10210067999520748_3056158578412071742_n 13442291_10210068000160764_6088385294591088343_n 13418778_10210073197210687_3599502142539382261_n 13412961_10210073197770701_7944358181704293951_n 13417641_10210073198090709_4066170517802908872_n 13434929_10210073198850728_6638076287197988654_n 13418859_10210073569539995_521188493060518181_n 13418830_10210073569940005_7765712922035017441_n 13423984_10210074866852427_3094016974792284526_n 13315687_10210074867212436_885133285472433182_n 13394169_10210075036216661_8490914289710278300_n 13417636_10210075037176685_1865112945712781115_n 13418929_10210075206260912_7820467688677439503_n 13435526_10210075354504618_3424992682480554920_n 13450873_10210075676592670_888225218973043957_n 13423774_10210083663472337_5072051417137876319_n 13423971_10210083684152854_2194845371115354314_n 13466464_10210122000430737_3754941856240635088_n 13432392_10210122325998876_3906730071386728467_n 13413092_10210122326838897_1255855599040570536_n 13445686_10210122327078903_3581031511896617083_n 13511038_10210192594235538_3871743815421746638_n 13516660_10210192595235563_4163137190465382082_n 13512003_10210192594715550_2918763067474126844_n 13507064_10210192595955581_6786731875611268985_n 13439207_10210192597115610_6421903365362902692_n 13495333_10210192597515620_1231348225226564500_n 13532852_10210192597995632_8228087906950803266_n 13537630_10210192598835653_4961117920310002572_n 13533168_10210192599235663_1685150956108912354_n 13529197_10210192599635673_669609975661450408_n 13528841_10210192836601597_7969679669469404407_n 13501932_10210192837001607_4695434306463008947_n 13502144_10210193014366041_6611145350820622935_n 13501670_10210193014686049_5041288644871989977_n 13533301_10210194771889978_8280889478754973345_n-1 13533301_10210194771889978_8280889478754973345_n 13528725_10210194928613896_4900200400434832365_n 13516592_10210194929573920_2568556826428457629_n 13524297_10210194930213936_4627508244021980578_n

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su MOMENTI IMPEGNATI FELICEMENTE NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA

4 luglio Teatro Mediterraneo Occupato: ASSEMBLEA REFERENDUM immagini

13466338_10210141895528102_5325969436640372833_n 13606492_10210262300338147_996664343685262517_n 13606825_10210262300698156_5424730613558815395_n 13615197_10210262301298171_3282336977096549164_n 13592793_10210262301698181_6893045761760727045_n 13615381_10210262302818209_8154960686283892746_n 13507115_10210262303698231_2441419330435627056_n 13567393_10210262304098241_253792770366619084_n 13439116_10207219731786910_9050238491286509954_n-1

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 4 luglio Teatro Mediterraneo Occupato: ASSEMBLEA REFERENDUM immagini

2016 otto luglio 1960

invito 8 luglio 2016(1)B13592633_1725549981049006_5395900401567482200_ninvito 8 luglio 2016(1)2

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 2016 otto luglio 1960

LA BATTAGLIA PER LA DEMOCRAZIA CONTINUA

13131372_10206159827095148_1070160418482450145_oCOMPAGNI SIETE STATI MERAVIGLIOSI, UN GRAZIE DAL PROFONDO DEL CUORE A TUTTI, A PARTIRE DA SALVO, ANTONELLA, ALESSANDRO, GIUSY, MICHELE, GIUSEPPE, ARMANDO,CATERINA,CALOGERO, ETC, ETC, A TUTTI I COMPAGNI CHE ANCHE DA CASA SI SONO PRODIGATI A CHIAMARE AMICI E PARENTI, AI GIOVANI, AGLI STUDENTI A QUANTI SONO ANCORA IMPEGNATI A RACCOGLIERE FIRME PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE. GRAZIE PER ESSERCI, GRAZIE PER AVERE SOPPORTATO ANCHE INCOMPRENSIONI E MARGINALIZZAZIONI SUPPOSTE. MA DOBBIAMO SAPERE CHE ABBIAMO MANCATO PER POCO L’OBIETTIVO, CHE ABBIAMO PARLATO CON MIGLIAIA E MIGLIAIA DI PERSONE, ABBIAMO FATTO INFORMAZIONE SUPPLENDO QUELLA UFFICIALE CHE E’ STATA SOLO DI REGIME, ABBIAMO AVVIATO UNA BATTAGLIA PER LA DEMOCRAZIA E NON CI FERMEREMO. CI HANNO DIPINTI COME PRIGIONIERI DEL PASSATO QUANDO TENTIAMO, CON MODESTIA MA CON FORZA, DI FARE UN GROSSO BALZO IN AVANTI CULTURALE ED IDEALE CHE SAPPIA DARE CONCRETEZZA ALLA SPERANZA DI FUTURO DELLE GIOVANI GENERAZIONI. CORAGGIO LA BATTAGLIA PER LA DEMOCRAZIA CONTINUA.

af

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su LA BATTAGLIA PER LA DEMOCRAZIA CONTINUA

RIFORMA COSTITUZIONALE: assemblea cittadina

referendum al TMO[2]

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su RIFORMA COSTITUZIONALE: assemblea cittadina

LEGA NAVALE PALERMO CENTRO

INVITO a che serve guardare le nuvole

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su LEGA NAVALE PALERMO CENTRO

FAUSTO CLEMENTE : a caldo alcune semplici riflessioni sulla Brexit

133824118-6ea580c0-444a-4b6f-88a0-99ca5cf27061

ho scritto a caldo alcune semplici riflessioni sulla brexit,………a mo’ di spunto per un confronto di idee.
Un abbraccio Fausto Clemente

Ci sono due cose che lasciano un sapore molto amaro nella vittoria della brexit e, per quel che penso, ambedue più gravi e di più lungo e greve impatto sulla storia di questo Continente: la prima riguarda il motivo di fondo della vittoria degli antieuropeisti, ovvero la paura diffusa nei confronti di un’ondata di immigrazione che per il 52% degli inglesi è evidentemente una minaccia all’assetto economico e all’identità culturale dell’Inghilterra. Gli argomenti che in queste settimane hanno riempito i giornali inglesi sono identici a quelli pronunciati da tutti gli schieramenti della destra europea, dalla Polonia alla Danimarca, dalla Francia alla Norvegia fino all’Italia di Salvini e di Grillo. Si tratta di argomenti speciosi, perché muovono talvolta (ma solo talvolta) da problemi reali, ma li stravolgono e interpretano attraverso le lenti deformanti della demagogia, del populismo, della xenofobia ovvero del razzismo e del nazionalismo più estremi, rinverditi dalla diffusione di movimenti e partiti neofascisti e neonazisti. E’ la tattica dell’approccio emotivo e irrazionale, che viene intenzionalmente alimentato per scatenare insicurezza, risentimento e paura, i tre fattori che nel secolo scorso hanno consentito di giungere al consenso e al potere i fascismi europei.

Il fatto è che la percentuale degli antieuropeisti non corrisponde ai numeri degli schieramenti politici dichiaratamente di destra nel Regno Unito; dovremmo quindi essere seriamente preoccupati che ci siano tanti cittadini schierati di fatto con una visione “di destra” dei problemi – e soprattutto delle soluzioni – in un Paese così centrale nella Storia del Continente come l’Inghilterra. Il secondo motivo di inquietudine sta nel la disaffezione, che sembra irreversibile, verso una visione che nasce da lontano, da Erasmo, Montaigne, Voltaire, Kant , Mazzini fino a Spinelli e Rossi, quella di un’Europa che si riconosce in alcuni valori che non mortificano, ma rinsaldano le diversità e le specifità dei singoli paesi-membri: la pace, il libero scambio di persone e cose, la tutela di uguali dignità e diritti per tutti i cittadini, la libertà nelle forme e istituzioni della democrazia rappresentativa. Il rifiuto di questo progetto, che trova anche da noi sostenitori e seguaci, corrisponde al fallimento di una integrazione europea giocata più sugli interessi dell’economia e della finanza che su quelli dei diritti e della partecipazione. C’è tuttavia qualcosa di più, che mi pare di legato ad altre incrinature pericolose della politica e della cultura europee, sempre più disancorate da una visione solidaristica ed egalitaria e allineate nel perseguimento a tutti i costi di interessi parcellizzati, ritagliati a misura degli egoismi nazionali . L’indebolimento dell’Unione coincide infine con una crisi internazionale che – con l’effetto concomitante della globalizzazione – ha visto ridurre il ruolo dell’Occidente rispetto all’ascesa politica, economica e militare delle nuove potenze mondiali (Cina, India, Indonesia, Sudafrica, etc); si aggiunga l’incognita delle prossime elezioni presidenziali negli USA, con un rischio Trump che riporta all’America prekennedyana, quella degli anni ’50, intollerante, razzista, sciovinista, aggressiva e bigotta. Per questi e molti altri motivi credo che l‘indebolimento dell’Unione conseguente alla brexit, al di là degli effetti sull’economia, sia una tappa drammatica della storia di questi anni, su cui conviene riflettere e discutere, visto che è ormai illusorio pensare che possa esistere una dimensione locale immunizzata dai contraccolpi delle vicende nazionali, continentali e mondiali.

Un pensiero alla povera Jo Cox, morta per una idea e una passione che la maggioranza dei suoi concittadini ha ignorato e archiviato senza interrogativi e senza incertezze.

Fausto Clemente

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su FAUSTO CLEMENTE : a caldo alcune semplici riflessioni sulla Brexit

PERCHE’ VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

ringraziamo il compagno Giovanni Abbagnato per questo contributo

PERCHÉ VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE DI OTTOBRE?
Per almeno 10 ragioni.

1.    L’attuale Costituzione non è superata: è ancora validissima, ma largamente inapplicata; è, peraltro, semplicemente falso che essa mai sia stata modificata perché è già accaduto numerose volte, ma mai in
modo così indiscriminato ed invasivo.
2.    La maggioranza parlamentare che ha voluto/votato, anche con il reiterato uso del “voto di fiducia”, lo stravolgimento dell’attuale Costituzione (modificandone ben 41 articoli!) è frutto di meccanismi elettorali (leggasi “porcellum”) dichiarati incostituzionali (Sentenza della Consulta n. 1/2014).
3. La “riforma” proposta è stata scritta “sotto dettatura” dell’Esecutivo con una evidente forzatura del principio della “separazione dei poteri”, garanzia di equilibrio nella gestione della cosa pubblica.
4.    Il propagandato superamento del bicameralismo paritario non diminuirebbe apprezzabilmente i costi del Parlamento e non semplificherebbe l’iter legislativo (nove i diversi procedimenti previsti).
5. Il “nuovo” Senato sarebbe formato da 100 membri non eletti contemporaneamente all’elezione dei deputati, ma 95 (74 consiglieri regionali e 21 sindaci) – che restano in carica per la durata del loro mandato territoriale – con una procedura a carattere regionale (ancora… da definire!) e 5 nominati dal Presidente della Repubblica. Un’assemblea legislativa dalla composizione alquanto macchinosa, cioè.
6.    La “riforma” Napolitano-Renzi-Boschi-Verdini è scritta malissimo (basta confrontarla con la sobrietà e la chiarezza della Costituzione vigente) e determinerebbe una conflittualità permanente fra organi e enti dello Stato (centrali e periferici).
7. Diminuirebbe le possibilità di partecipazione politica diretta dei Cittadini (ad esempio, triplica da 50.000 a 150.000 le sottoscrizioni per i disegni di legge d’iniziativa popolare).
8. La “riforma” Napolitano-Renzi-Boschi-Verdini “combinata” con una legge elettorale (il cosiddetto “italicum”) ipermaggioritaria e fortemente limitativa della facoltà degli elettori di scegliere gli eletti, espropria, di fatto, la sovranità popolare (articolo 1 della vigente Costituzione) in favore di una
minoranza politico-parlamentare che, grazie ad uno spropositato premio di maggioranza elettorale, potrà consentirsi una forte influenza sull’elezione del Presidente della Repubblica e sulle nomine alla
Corte Costituzionale e al Consiglio Superiore della Magistratura.
9.    La “riforma” Napolitano-Renzi-Boschi-Verdini non è informata allo spirito progressivo (la democrazia in continuo divenire) dell’attuale Costituzione, ma è democraticamente regressiva: rafforza il potere centralistico dello Stato, di fatto, eliminando la sovranità sui territori delle popolazioni in essi residenti.
10. La “riforma” Napolitano-Renzi-Boschi-Verdini costituirebbe, al di là del suo impianto formale, un’oggettiva mutazione della nostra Repubblica da parlamentare ad “esecutiva”: il Presidente del Consiglio – chiunque egli sarà – diverrebbe una sorta di dominus incontrastato e incontrastabile, attesa (si veda sopra) l’intrinseca debolezza del Parlamento, praticamente controllato dal Governo.

Qualche informazione in più:

(18 Giugno 2013)
J. P. Morgan all’eurozona: sbarazzatevi delle costituzioni antifasciste
Modifica della Costituzione ed equilibrio dei poteri
(22 Settembre 2015) (28 Ottobre 2015)
Baldassarre: l’italicum è un mostro pericoloso
Giovanni Sartori, le riforme alla Renzi: errori e incompetenza
(6 Febbraio 2016)
Referendum Costituzionale, Gustavo Zagrebelsky spiega i 15 motivi per dire no alla riforma voluta da Renzi
(6 Marzo 2016)
Lo scempio costituzionale dei figli destituenti
(7 Maggio 2016)
Nell’attuale disorientamento è veramente sbagliato insistere per cambiare la Costituzione
(18 Maggio 2016)

Referendum, la storia della Repubblica non è una zavorra (24 Maggio 2016)
Perché No alla legge costituzionale Renzi-Boschi e all’Italicum: 30 ragioni (26 Maggio 2016)
Gaetano Azzariti: una nuova Costituzione? Preferirei di no
(1 Giugno 2016) (2 Giugno 2016)
Referendum: leggete la riforma costituzionale! Se ci riuscite
Costituzione e i tre falsi di Renzi
Riforme, il documento della Ragioneria che smentisce la Boschi: nuovo Senato? Risparmio del 9%
(9 Giugno 2016)
(8 Giugno 2016)
(11 Giugno 2016)

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su PERCHE’ VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

La lucidità e la lungimiranza di Aldo Tortorella

bhttp://ilmanifesto.info/tortorella-riforme-il-si-dei-falsi-realisti/

Tortorella: «Riforme, il sì dei falsi realisti»

Referendum costituzionale. Parla l’ex pci Aldo Tortorella: sbaglia chi dice che bisogna votare turandosi il naso, il premier rottamatore ora cerca di legittimarsi arruolando Berlinguer e Ingrao, ma le loro idee erano incompatibili con una legge ipermaggioritaria

Aldo Tortorella, già deputato, direttore dell’Unità e dirigente del Pci

Da ragazzo era «il partigiano Alessio», poi fu direttore dell’Unità di Genova, di Milano e di Roma, di lì una lunga storia di dirigente del Pci, nella segreteria di Berlinguer cui resta vicino fino all’ultimo, poi a lungo deputato, contrario alla svolta di Occhetto ma nel «gorgo» del Pds nell’area dei comunisti democratici, e nei Ds fino alla guerra con la Serbia.

Poi ha fondato, con altri, l’Associazione per il rinnovamento della sinistra e dirige la nuova serie di Critica Marxista, rivista che vuole «ripensare e rinnovare la sinistra».

Dell’uso dei grandi del Pci da parte del premier rottamatore, dicevamo, Tortorella non è stupito.

«È significativo che per giustificare la propria condotta si ricorra a un patrimonio ideale da parte di chi lo ha voluto seppellire come cosa morta. Segno che quel patrimonio è ben radicato nella coscienza di molti. Arruolare Berlinguer e Ingrao per questa riforma, che si deve leggere sempre insieme con la nuova legge elettorale, è grottesco prima che rozzo».

Erano monocameralisti, dicono i renziani. Non è così?

Ma per Berlinguer e Ingrao il monocameralismo e la riduzione dei parlamentari si collegavano al sistema proporzionale, lo stesso per cui è pensata la Carta.

E invece il giovane presidente ha fermamente voluto una legge elettorale ipermaggioritaria, l’Italicum. Del tutto incompatibile con la visione di Berlinguer e di Ingrao. E con la Carta.

Perché il premier rottamatore e svoltista oggi ricorre ai classici del comunismo, e a qualche partigiano «vero» secondo la lettura del governo, per legittimarsi?

Perché sente che una parte del paese, della sinistra, e del suo stesso partito non lo segue. Parecchi dei protagonisti di quella storia antica sono viventi, e alcuni sono vicini al Pd o iscritti al Pd, nella parte che si dichiara un po’ più di sinistra.

I più anziani sono di cultura togliattiana, come Reichlin, i più giovani berlingueriana, come Cuperlo.

Ma fra gli ex Pci c’è anche il presidente Napolitano che ha messo a disposizione del sì la sua autorevolezza. Anzi: è stato il tutore delle riforme di Renzi.

Il Pci non fu mai un monolite come spesso si pensa. Napolitano ebbe una sua posizione non certo coincidente con quella di Berlinguer e meno che mai con quella di Ingrao. La sua posizione certamente si è affermata. I risultati sono quelli che si vedono. Quanta parte dell’attuale corso istituzionale, che oggi in quanto politico sostiene, corrisponda ai suoi propositi non saprei dire. Toccherebbe a lui dirlo.

Massimo Cacciari ci ha spiegato in sostanza che la riforma è assai malfatta ma bisogna votarla, forse turandosi il naso. Perché è un inizio. Di cosa? Di una democrazia decidente.

Lo spettro è quello della Repubblica Weimar. Certo che la democrazia deve essere capace di decidere, questa preoccupazione l’avevano anche Ingrao e Berlinguer, ma c’è modo e modo. La democrazia tedesca fu distrutta dai nazisti usando una norma votata a Weimar che sospendeva la Costituzione in caso di stato di eccezione e dava pieni poteri al governo.

Nuove norme costituzionali o si fanno bene o si corrono rischi.

L’argomento di fondo sembra sia la convinzione che la politica viene prima di tutto. Anche prima della Costituzione.

Quando ci fu la crisi della Prima Repubblica le interpretazioni erano due: la prima, che fosse colpa di una democrazia dimezzata, di qui l’idea di Berlinguer e di Moro di completarla rimuovendo la conventio ad excludendum dei comunisti; l’altra, secondo cui era colpa della Costituzione.

E quest’ultima idea risale a molto indietro. La sancisce Cossiga, che come presidente avrebbe dovuto difendere la Costituzione, quando nel ’91 in un messaggio alle Camere dice che la Carta è sbagliata perché frutto di un compromesso con un partito antisistema, il Pci.

Ma l’argomento è ancora più antico, risale a Scelba quando nel ’50 dice che «la Costituzione non può diventare una trappola», ha troppe garanzie. Ed è logico che ve ne fossero: perché nasceva in un momento storico in cui era fresca la memoria della tirannide e ciascuna parte temeva l’altra ed entrambe si garantivano.

Da qui anche la posizione dell’Anpi: le garanzie andavano rafforzate, non indebolite proprio oggi, di fronte a questo assalto delle forze xenofobe, razziste e autoritarie che riguarda non solo l’Italia, ma l’Europa.

L’Ungheria e la Polonia non sono lontane. E l’Austria è al confine.

Dunque i fan del sì si riferiscono a Scelba quando dicono che questa riforma è attesa da decenni?

C’è chi aspetta una riforma in senso autoritario da sempre. E non solo i conservatori e i reazionari.

Per Edgardo Sogno, un uomo della Resistenza di parte diversa dalla nostra, serviva un colpo di stato per cambiare la Costituzione.

E in questa vicenda Renzi che ruolo ha?

Nella satira dei tempi antichi c’era la figura del politico burattino e del suo burattinaio. Ma non è così, il nostro presidente ci mette del suo. Ha un eloquio fluente, sa usare le slide e i tweet. È un convinto propagandista di una posizione politica che viene da lontano, dalla Trilaterale, e recita così: nelle Costituzioni dei paesi dove ci sono stati movimenti di ispirazione socialista c’è un eccesso di democrazia e di potere legislativo rispetto all’esecutivo.

Il documento della JP Morgan del 2013 lo dice apertamente: sbarazzatevi delle Costituzioni antifasciste.

Renzi ha anche un altro ruolo storico: chiudere la stagione, certo tormentata, del centrosinistra attraverso l’Italicum. Una legge elettorale molto maggioritaria i cui frutti non è neanche certo che li raccolga lui e il suo Pd.

Infatti, il sistema delle garanzie doveva essere rafforzato proprio per il rischio della vittoria di una destra restauratrice e reazionaria. Non credo che dipenda dalla mia tarda età il ritenere che questo pericolo venga sottovalutato.

Anche per questo non voglio dare per chiuso il rapporto fra le sinistre.

Nel Pd c’è ancora una parte che si ispira a sentimenti e idee di sinistra. Certo, la sua capacità di incidere è modesta, la sua voce è tenue, la sua tenuta è fragile, ma non andrebbe isolata. So bene che l’idea di uno schieramento ampio di sinistra è indispensabile e insieme molto difficile.

Servirebbe una sinistra, ma bisogna prima intendersi su cosa si possa essere oggi una sinistra.

Nel secolo passato di sinistre ce n’erano due.

Una era quella della proprietà sociale dei mezzi di produzione e di scambio, praticamente fallita nella sua esperienza sovietica. La variante era il Pci con la sua politica riformatrice, in sé ardua, e impossibile in un paese solo e marginale. Poi c’era la sinistra dello stato sociale, la socialdemocrazia. In crisi profonda perché contraddittoria nelle sue premesse. Lo stato sociale è indissolubilmente legato al ciclo economico.

Quando viene la crisi ciò che sembrava costruito, frana.

Hollande ora è al disastro. Schroeder fece qualcosa di simile alla Thatcher.

Renzi si sente l’erede dei riformisti e socialdemocratici.

Forse lo è, ma dei socialdemocratici di destra, quelli di Blair, che è un fallito. Egli, non da solo, professa una sorta di liberismo di stato in cui si privatizzano i profitti e si pubblicizzano le perdite. Lo stato diviene una funzione del mercato o, meglio, del capitale finanziario.

In ogni caso la difesa dello stato sociale non basta. L’intuizione antica secondo la quale bisognava chiedersi a quale fine e come produrre e consumare torna di piena attualità. Un nuovo pensiero critico viene nascendo in tante esperienze e riflessioni.

Bisognerebbe tendere a dare una qualche elaborazione unitaria a questo pensiero. La sconfitta fu culturale e antropologica e non c’è tattica di potere che la risolva.

Servirebbe abbandonare la caricatura dello storicismo in base a cui chi vince ha ragione. E bisognerebbe farla finita con il volontarismo di chi pensa di poter piegare il mondo a piacimento.

Il pensiero critico non vale se non dà vita a un nuovo realismo, dopo il fallimento di quelli che anche nel Pci hanno scambiato per realismo l’accondiscendenza al mondo così com’è.

Precisazione del 3 giugno 2016

Nella sintesi della conversazione con me, pubblicata sul manifesto in edicola, è saltata una piccola frase là dove si accenna alla necessità di una rinascita della sinistra.

Segnalavo che l’assemblea costitutiva della Sinistra italiana era iniziata con un utile ripensamento culturale.

Aldo Tortorella

Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La lucidità e la lungimiranza di Aldo Tortorella

IO VOTO NO

13342976_1723045114610923_53028709600287094_n

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su IO VOTO NO