IN RICORDO DI NICOLO’ AZOTI

images

VERSO IL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DI NICOLO’ AZOTI
Nicolò Azoti, detto familiarmente “Cola”, fu assassinato alla vigilia del Natale 1946. Era stato gravemente ferito a Baucina (Palermo) in un agguato del 21 dicembre, tesogli dai grandi agrari del suo territorio (beneficiari per un ventennio della protezione del regime fascista) e dai loro gabelloti, fin dall’ottobre del 1944 coalizzatisi in “battaglia di classe” contro i decreti emanati dal ministro comunista Fausto Gullo che inaugurarono quella fase epica di lotte contadine destinata a concludersi con la riforma agraria (1950). “Cola”, non era un contadino, ma, per mestiere, un ebanista, anche se sarebbe meglio considerarlo un informale “intellettuale popolare” nutrito da una personale cultura libertario-antifascista, appassionato di musica e di teatro. Aveva dato senso operativo alla sua spiccata vocazione sociale mettendosi, da sindacalista della Cgil, alla testa e al servizio dei contadini per l’attuazione dei decreti Gullo, e fondando all’uopo la cooperativa agricola “San Marco”. Aver concretamente sfidato il fronte agrario-mafioso gli fu fatale. Così, può ben dirsi, egli cadde da anomalo “partigiano” sul terreno di quella specialissima “guerra di liberazione” combattuta dal popolo contro un asse di forze mafioso-fasciste, quasi in parallelo a quella combattutasi nel Centro.Nord d’Italia contro l’asse nazifascista. Nicolò Azoti fu uno dei protomartiri del lungo martirologio di quella guerra, tanto guerra di classe quanto guerra di civiltà. Sul caso esemplare della sua morte, a parte l’impunità assicurata ai suoi assassini, sarebbe calato per lungo tempo il sipario dell’oblìo. Ricordarlo oggi, ormai restituito alla venerazione della migliore Sicilia e della migliore Italia dopo la provvida rivendicazione della figlia Antonella, è un fatto che certifica quanto sia ancora possibile che la storia compia degli atti di giustizia, se alimentata da memoria e passione civile.
Giuseppe Carlo Marino

   I discorsi, le belle parole, le speranze gridate al microfono, le canzoni eroiche, tutto è finito,

   e le bandiere ripiegate di uomini sorridenti, tornano alle case;

ma le mie labbra,

ripetono sempre, nuovi nomi: di tutti oggi voglio ricordarmi,

ogni nome un ricordo,

e una nuova stretta al cuore, che trattiene le lacrime.

Gli occhi, aridi fissano, lontano.

Al di là delle Alpi, a monte, di un grande fiume, il Danubio, mura,

tragiche mura,

ornate da pagode, delimitano, un campo di morte, Mauthausen

grondante sangue proletario.

Da Pasquale Cucchiara, “Altri Uomini, Storie di antifascisti e partigiani favaresi”.

Questa bellissima toccante poesia è stata scritta da Antonio Galiano di Favara, in occasione della sfilata dei partigiani a Milano il 25 aprile del 1947. Operaio a Milano partecipa agli scioperi del 1944 e poi finisce deportato a Mauthausen e a Gusen dove viene torturato e martoriato.

La provvida rivendicazione di Antonella e il “di tutti oggi voglio ricordarmi” di Antonio ci riportano al decisivo difficile cammino per il recupero della memoria, per disvelare la Storia.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su IN RICORDO DI NICOLO’ AZOTI

ADDIO AL COMPAGNO VINCENZO FONTI CASTELBONESI

12391936_10203705990210321_7238712589543389285_nlogo_2L’ANPI PALERMO COMMOSSA DA L’ULTIMO SALUTO AL COMPAGNO VINCENZO FONTI CASTELBONESI NOSTRO  ISCRITTO.
Palermo 15 dicembre 2015

Castell’Umberto – Il “Partigiano” Vincenzo torna a vivere sulle note di bella ciao

Castell’Umberto- Ieri pomeriggio a dare l’ultimo saluto a Vincenzo Fonti  CastelbonesI, politico, cantautore e ricercatore umbertino, c’erano, con un nodo alla gola, tantissime persone. In prima fila, con le bandiere…

Castell’Umberto – Note nel cielo….Hasta siempre Vincenzo

Note nel cielo Narran le corde il pensiero pentagramma del cuore più vero. *** Gente di Sicilia nel cuore soffocate rime d’amore. *** Canto sofferto di voci negate figlie di…

da Cstell’Umberto news 24

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su ADDIO AL COMPAGNO VINCENZO FONTI CASTELBONESI

IN RICORDO DI ARMANDO COSSUTTA PARTIGIANO

logo_2n. 184 – 15/22 dicembre 2015
IL CORDOGLIO DELL’ANPI  PER LA SCOMPARSA DI ARMANDO COSSUTTA
La Presidenza e la Segreteria nazionale dell’ANPI hanno appreso con immenso dolore della scomparsa dell’amico, partigiano e generosissimo dirigente dell’Associazione, Armando Cossutta. Figlio di un operaio di origine triestina che lavorava alla Marelli di Sesto San Giovanni, Cossutta, nel 1943, si è iscritto al Partito Comunista Italiano. Subito dopo l’armistizio è entrato nelle Brigate Garibaldi. Catturato e condannato alla fucilazione, si salvò soltanto perché i militi del plotone d’esecuzione (come racconta nel libro autobiografico “Una storia comunista”, edito nel 2004, dalla Rizzoli), spararono in aria. Dalla Liberazione ha dedicato tutta la sua vita alla politica senza mai distrarsi un momento dal battersi per dare corpo nel Paese a quegli ideali che avevano mosso ogni sua scelta: l’antifascismo e la Resistenza. Ha sempre avuto l’ANPI nel cuore, essendo presente nei tanti momenti che hanno marcato il cammino dell’Associazione, fino a diventarne prezioso braccio operativo e quotidiano dal 2008, anno in cui prestò un’opera decisiva per la riuscita della Prima Festa nazionale che si tenne a Casa Cervi e che vide un’affluenza di migliaia di giovani e una grandiosa attenzione mediatica. Nel 2009, divenuto Vice Presidente, si impegnò a fondo nell’avvio e nella concretizzazione della “nuova stagione dell’ANPI”, che portò l’Associazione ad essere presente con i suoi Comitati in tutte le province d’Italia. Indimenticabile anche il suo strenuo impegno per impedire che venisse approvato, sempre nel 2009, il famigerato progetto di legge 1360 che mirava a parificare i partigiani con i repubblichini di Salò. Confermato Vicepresidente a seguito del Congresso dell’aprile 2011, lo
è rimasto fino alla morte, anche se nell’ultimo periodo non aveva più potuto dedicarsi pienamente all’amata Associazione. Perdiamo con Armando una radice, uno sguardo lungo di civiltà e passione democratica, un punto fermo di responsabilità e amore per il Paese e la sua gente. Non lo dimenticheremo mai e mai smetteremo di additare il suo esempio alle giovani generazioni. Una commemorazione più ampia sarà effettuata dal Presidente Smuraglia nel Comitato Nazionale previsto per gennaio. Mandiamo, commossi, un fraterno e amichevole abbraccio a tutti i suoi famigliari, al cui dolore tutta l’ANPI partecipa col cuore e con l’affetto di sempre.

L’ANPI PALERMO SALUTA COMMOSSA CON FRATERNO ABBRACCIO IL PARTIGIANO E GENEROSISSIMO DIRIGENTE DELL’ASSOCIAZIONE, ARMANDO COSSUTTA

ARGOMENTI NOTAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI
CARLO SMURAGLIA:
Carceri: a fronte delle ataviche carenze dello Stato, si diffondono le iniziative e l’impegno solidale di cittadini e di alcuni dirigenti carcerari volonterosi, per rispettare lo spirito e la sostanza degli artt. 3 e 27 della Costituzione
In un recente articolo apparso su un quotidiano, il Prof. Flick, notissimo giurista, che è stato anche Ministro della Giustizia, esponeva una preoccupazione per lo stato delle carceri, tant’è che l’articolo recava un titolo significativo: “Costituzione affievolita dietro le sbarre”. Il Prof. Flick esprimeva riprovazione per le condizioni delle carceri, nonostante le osservazioni della Consulta e la condanna inflitta all’Italia dalla Corte Europea per i Diritti dell’uomo di Strasburgo, e preoccupazioni serie per il timore di un peggioramento ulteriore a fronte delle minacce e degli attacchi del terrorismo. La tentazione di risolvere i problemi della sicurezza “mettendo più diversi in galera e poi buttando via la chiave” (come, purtroppo, pensano non pochi) è forte; e non solo nel nostro Paese. Ma sarebbe sbagliato, avverte l’autore, col quale non posso che concordare. La lentezza della giustizia e le condizioni carcerarie sono problemi da affrontare con urgenza, e non con i palliativi e tanto meno con i soliti condoni, ma con iniziative concrete, efficaci e rapide, sull’uno e sull’altro fronte, tenendo presente che, al fondo, c’è un grande problema di umanità e di dignità. Su questo, la nostra posizione è stata sempre ferma e coerente, tant’è che ho apprezzato l’iniziativa assunta da alcuni nostri organismi periferici (per esempio Palermo) di visitare le carceri, incontrare detenuti ed
2
esprimere con chiarezza le impressioni ricevute. E’ una battaglia di principio, che bisogna portare avanti senza renitenze e senza indugi. Ma io voglio soffermarmi sul “bicchiere mezzo pieno”, sulle iniziative spontanee di molti, a cominciare da alcuni Direttori, (spesso Direttrici) di carceri anche importanti e “difficili”, ma anche di cittadini ed Associazioni, per cercare di affrontare in modo diverso quelle che Flick definisce “le tre emergenze del carcere emerse fin dall’Unità d’Italia: violenza, centralizzazione burocratica e chiusura verso l’esterno”.
Su questo terreno, le iniziative si stanno moltiplicando in alcune zone d’Italia, in modo spesso imprevedibile e addirittura ricco di fantasia. Voglio citare solo qualche esempio (senza far torto alle iniziative di cui non parlo per non appesantire il discorso e restare alle esemplificazioni, di cui più direttamente ho notizia). So, per dirla in breve, che iniziative di chi crede nella finalità rieducativa della pena, sono state adottate e sono in corso ad Opera, a Rebibbia, a Solliciano, a Bollate, a San Vittore ed altre carceri. Me ne compiaccio, perché a suo tempo considerai già un successo aver ottenuto una legge che prometteva agevolazioni, anche fiscali, a chi dava lavoro ai detenuti, dentro e fuori dal carcere (almeno per il primo periodo, a pena scontata); un successo limitato in sé, e poi colpito negativamente dalla scarsità dei finanziamenti adottati. Ora ho letto che anche a Milano ci sono industriali pronti ad impegnarsi su questo fronte, cosa di cui non occorre sottolineare la positività. Ma voglio accennare a soluzioni addirittura fantasiose che si stanno attivando e che devono essere guardate e sostenute con simpatia, ma anche con impegno effettivo. Mi riferisco a due esempi in particolare, di cui ha dato notizia la stampa e su cui – almeno in un paio di occasioni – ho fatto un’esperienza personale. Ecco il primo: il titolo dell’articolo è di per sé significativo “Si guasta la TV? Gli ex detenuti aggiustano tutto”. Come? Attraverso un furgone attrezzato per pronti interventi di manutenzione e riparazione, gestito da una Cooperativa Sociale, in collaborazione col Comune di Milano e il Comune di Bollate. Il “personale” è costituito da detenuti che dispongono della semi libertà e da ex detenuti, che provvedono, direttamente in loco, alla soluzione dei problemi più lievi. Se invece, occorrono riparazioni più consistenti, gli interventi sono effettuati nell’apposito laboratorio del carcere, dove i lavori sono eseguiti da detenuti con una formazione specifica e con attrezzature adeguate. L’altro esempio è ancora più clamoroso: la creazione di un ristorante che significativamente si chiama “InGalera”, organizzato da una Cooperativa, di cui è Presidente una benemerita di queste iniziative (Silvia Polleri). Si era partiti dal catering effettuato all’esterno con tutte le necessarie cautele, ma con una professionalità e un impegno che ho avuto occasione di sperimentare personalmente, ma poi si è andati ancora più in là, con questo ristorante (un vero ristorante) che sta dentro il perimetro del Carcere di Bollate, ma in un’area distaccata rispetto a quella di vera e propria carcerazione, quindi accessibile dall’esterno, ovviamente, anche qui, con le cautele del caso (ridotte, peraltro, al minimo e per nulla invasive).
Nel ristorante, che dispone di circa 50 coperti ed è ottimamente attrezzato, anche con l’aiuto di alcune aziende che hanno fornito soprattutto materiale, lavorano alcuni detenuti, diretti, in cucina e in sala, da professionisti “esterni”. Il servizio è ottimo e attento, la cucina di gran livello e l’atmosfera che si respira è di vitalità e di impegno. Questo è ciò che si ottiene quando ai detenuti si dà una possibilità di formazione e di contatti con l’esterno, offrendo loro, insomma, una prospettiva che va molto al di là della espiazione della pena. Un detenuto “cameriere” ci ha detto che si è appassionato a questo lavoro e adesso lo ama; si vedeva dall’impegno con cui svolgeva il suo compito. L’iniziativa ha avuto un enorme successo, tant’è che il ristorante è sempre completo e per tutto il periodo delle feste le prenotazioni sono esaurite.
3
Insomma, si sono fusi diversi comportamenti coraggiosi: l’iniziativa di una donna intraprendente (e che “ci crede”) e di una Cooperativa, il coraggio di un Direttore (che ha “osato” tentare l’esperimento), la disponibilità di alcuni imprenditori e del Comune di Milano ed infine la comprensione del Ministero della Giustizia, cui spettava – infine – la definitiva autorizzazione. Riporto, per completezza, un brano (la “mission”) che traggo di rettamente dal sito di “ingalera.it” che esprime molto bene il senso dell’iniziativa.
“Il ristorante nasce per offrire ai detenuti, regolarmente assunti, la possibilità di riappropriarsi o apprendere la cultura del lavoro, un percorso di formazione professionale e responsabilizzazione, mettendoli in rapporto con il mercato, il mondo del lavoro e la società civile. Il nuovo ristorante InGalera è il primo ed unico ristorante in Italia, realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera, in cui lavorano i detenuti. I detenuti che lavorano nel ristorante sono seguiti da uno chef professionista, imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi e sanno sorprendere i clienti con ricette esclusive e ben fatte. In sala servono camerieri e personale ospite nel Carcere di Bollate. È un posto giusto per mangiare bene, un’esperienza personale da raccontare.”
Aggiungo peraltro che la “mission” è ancora più ampia, perché anche i cittadini se ne giovano, perché entrano in contatto con un mondo “sconosciuto” e sono invitati a cogliere, al di là delle responsabilità, anche gli aspetti umani. Mi sono attardato su questo esempio, perché esso – come gli altri cui ho sommariamente accennato – dimostra che “si può fare”, si possono conciliare l’esigenza della libertà e della sicurezza, con l’umanità ed il rispetto della dignità.
Ovviamente, per sconfiggere i mali di cui parlava il Prof. Flick, non bastano l’iniziativa privata, la disponibilità e il coraggio. Restano i problemi di fondo: la giustizia, la pena, la rieducazione, la preparazione del personale, la cura degli “spazi” che devono essere idonei a perseguire tutte queste finalità. Ma anche la cosiddetta iniziativa privata può fare molto ed è bene che lo faccia; anzi, è bene che la facciamo tutti nei vari modi in cui si può contribuire ad un’opera di civiltà.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su IN RICORDO DI ARMANDO COSSUTTA PARTIGIANO

Ancora Festa del Tesseramento

Partigiani d’Italia, giornata nazionale del tesseramento Anpi nel nome dell’antifascismo

“Siamo eredi di un patrimonio immenso  i sogni, i pensieri, le speranze, i progetti dei combattenti per la libertà. Questo ci impegna ad essere noi stessi tenendo ferma la nostra autonomia e la nostra indipendenza, in relazione agli anni grandiosi della Liberazione d’Italia, della Costituzione, della Repubblica”.

PALERMO 29.11.2015 - IN MARCIA PER IL CLIMA© GRAZIA BUCCA

PALERMO piazza Massimo 29.11.2015 FESTA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO – IN MARCIA PER IL CLIMA© GRAZIA BUCCA

“I tempi non sono facili – dice oggi l’Anpi -. Ma resta l’imperativo categorico volto a far sì che l’Anpi svolga il ruolo che le è stato assegnato dalla storia, consapevoli e orgogliosi di ricordare sempre da dove veniamo, chi siamo e dove abbiamo il dovere di andare. Vogliamo guardare all’Italia, non dall’alto di una nobiltà ma con la coscienza critica di chi vuole e pretende che quei valori vengano rispettati e resi sempre più concreti e tangibili. Alle donne e agli uomini, ai giovani, alle anziane e agli anziani che vorranno incontrarci e conoscerci diciamo con forza e la passione di sempre che l’Anpi esiste ed esisterà per promuovere e difendere la democrazia, per praticare l’antifascismo, per ottenere libertà, eguaglianza e dignità, nel nome della fratellanza, della solidarietà e della pace. Questi sono i lasciti della Resistenza, questo deve essere il collante fondamentale e l’orizzonte di azione e vita di tutti i sinceri democratici”.

Marisa Ombra vice Presidente Nazionale ANPI

Di fronte alla confusione di oggi cosa insegna l’esperienza della Liberazione?

«Bisogna fare estrema attenzione a quello che succede, valutare, ragionare, decidere cosa è meglio fare e agire con mezzi adatti al mondo di oggi. Anche dopo il massacro di Parigi, ci vogliono il coraggio di resistere e di non aver paura. Allora servirono molto coraggio, molta voglia di pace. Sono le stesse che, credo, servano ora».

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ancora Festa del Tesseramento

29 Novembre giornata del tesseramento ANPI

manifesto_giornata_nazionale_tesseramento_ANPI-724x1024

A PALERMO SIAMO IN PIAZZA MASSIMO SULLA SCALINATA DEL TEATRO MASSIMO VI ASPETTIAMO

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 29 Novembre giornata del tesseramento ANPI

UNA STORIA DI RESISTENZA: SANTINO IL PARTIGIANO DI GRATTERI

Anpi sezione di Montebelluna https://www.facebook.com/Anpi-sezione-di-Montebelluna-867459856637141/ ha aggiunto 20 nuove foto.

ANPI PALERMO: IL LUNGO PERCORSO DEL RECUPERO DELLA MEMORIA DELL’ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA DEI SICILIANI

Una Storia di RESISTENZA : SANTO E TONI, GLI AMICI RITROVATI12235086_902854843097642_6157561561430239683_n12219490_902856033097523_8059638794985376372_n

Cari compagni e amici stasera vi racconto una storia bella e importante…
Il 6 novembre a Gratteri (Palermo), nella biblioteca comunale, è stato presentato alla cittadinanza e ai ragazzi delle scuole, il libro «SANTO SANTINO UN MARINAIO DI GRATTERI CON I PARTIGIANI SUL MONTE GRAPPA» a cura di Libero Michelucci e Catia Costanzo Boschieri; libro realizzato col contributo del Comune di Gratteri per volontà del Sindaco Giacomo Ilardo, dell’Amministrazione Comunale e delle Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Montebelluna e Palermo.
Presente, con gli autori del libro, il protagonista, Santo Santino (nato a Gratteri il 3 marzo 1922 e residente a Livorno) ,nome di battaglia “Ciclone” che,dopo 70 anni, ha raccontato la sua storia di partigiano della Matteotti sul monte Grappa dove comandò il battaglione Tonino Boschieri (dal nome del suo amico barbaramente ucciso durante il rastrellamento). Innumerevoli le azioni da lui condotte sul Grappa fino alla liberazione di Maser nell’aprile 1945.
La mattinata del 6 novembre è stata emozionante e ricca di interventi . La cerimonia si è aperta con l’Inno d’Italia e con le parole del sindaco che qui vi riporto : «Quest’anno quando ho incontrato Santo “u zu Santu” (come affettuosamente lo chiamavamo da bambini), non ho potuto non provare un sentimento di gratitudine e di ammirazione nei suoi confronti. Da concittadino, da Sindaco di Gratteri, da italiano cresciuto nel culto dei valori costituzionali della democrazia e dell’antifascismo. Perché è anche attraverso il suo coraggio espresso nella Resistenza, in quella straordinaria epopea che lo vide attivo sulle montagne del Veneto, nella Brigata Matteotti, che questo nostro Paese ha potuto imboccare la strada della libertà e del progresso civile. È anche grazie al suo contributo esemplare che abbiamo quella meravigliosa opera di ingegno che è la nostra Costituzione.
A distanza di 70 anni dalla Liberazione, siamo immensamente grati a Catia Costanzo Boschieri e a Libero Michelucci per avere appassionatamente portato alla luce ed egregiamente narrata questa splendida pagina di storia”.
Ha poi preso la parola il partigiano Santo che ha spiegato in modo concreto, fiero e commovente la sua scelta “di parte” e ha ricordato i duri mesi da combattente sul Grappa. Per lui applausi continui dal pubblico. Dopo di lui hanno parlato Giacomo Sapienza(giornalista), Ottavio Terranova (Presidente ANPI Palermo e Coordinatore Regionale A.N.P.I Sicilia), Catia Costanzo Boschieri (Presidente A.N.P.I Montebelluna e autore della pubblicazione), Libero Michelucci (autore della pubblicazione) e Pino lo Bello dell’Anpi Palermo. Bellissime le parole delle pergamene, lette con commozione da Giusy Vacca la compagna di Isnello della segreteria provinciale dell’ANPI Palermo, consegnate al partigiano Santo Santino  e al Sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo. Al termine “Bella ciao” cantata in piedi da tutti i partecipanti. Presenti all’incontro gli alunni delle scuole di Gratteri. Molto apprezzati specie dai ragazzi gli oggetti della Matteotti ( zaino, scarponi, fazzoletto e altro) che ho portato da Biadene , oggetti che testimoniano senza bisogno di tante parole, le condizioni di vita dei nostri partigiani e che abitualmente espongo con la mostra di foto e documenti su mio zio Antonio Boschieri e il rastrellamento del Grappa. Per la cerimonia è arrivato un telegramma dal Presidente del Senato Grasso.

Fin qui vi ho descritto ciò che è successo il 6 novembre in un paese siciliano delle Madonie . Ma perché io sono arrivata lì in Sicilia a parlare di Santo ,della Matteotti e del Monte Grappa? Questa è una storia che inizia molto tempo fa e che racconto nella PREFAZIONE del libro che ho presentato a Gratteri e che qui vi riporto:
“ Al Presidente dell’Anpi di Treviso”, Aprile 2014
Sono un partigiano della Brigata G. Matteotti, che operò principalmente sul Grappa e nella pianura verso Montebelluna fino al Montello.
Ero comandante del “Battaglione Tonino Boschieri”e il giorno dell’insurrezione abbiamo combattuto o, per meglio dire, liberato Maser. Il motivo della mia lettera è perché vorrei sapere se è stato scritto un libro sulla Brigata Matteotti o sulla storia della Liberazione in quella zona. Ho 92 anni e vorrei rivivere per qualche ora quei tempi di speranza e di grande fraternità che ho vissuto con il popolo veneto.
Fraterni saluti Santo Santino.”
Questa lettera recapitata nell’aprile del 2014 alla sede dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Treviso, portò alla luce, dopo 70 anni di silenzio, la storia di Santo Santino, il partigiano “Ciclone”, e fece incontrare metaforicamente due amici che nel 1944 combatterono insieme in Veneto sul Monte Grappa nella Brigata Matteotti fino a che le loro strade si divisero nell’ultima drammatica fuga.
Nella lettera Santo si presentò come il comandante di un battaglione della Matteotti, il battaglione Antonio Boschieri, dal nome del suo amico di lotta ucciso nel tragico rastrellamento nazifascista che colpì quella montagna nel settembre del ‘44. Con il suo battaglione poi Santo, il 28 aprile del ’45, liberò il paese di Maser (nel trevigiano).
Racconta Santo “Durante la battaglia, la ritirata e la notte in cui ci siamo separati, Toni ed io siamo stati sempre assieme. Quando poi , dopo il rastrellamento, abbiamo riorganizzato la Brigata, abbiamo dato il nome del caro Tonino a un battaglione di cui io fui comandante e ne fui orgoglioso”. Il suo amico Antonio era mio zio, il comandante D’Artagnan della Matteotti e da anni stavo cercando di ricostruirne la storia, le gesta, la personalità attraverso testimonianze reali e dirette.
Questa lettera, di cui fui prontamente informata dal presidente dell’Anpi di Treviso Umberto Lorenzoni, il partigiano “Eros”, fu per me un regalo insperato, una finestra che si aprì su pagine di storia sconosciute. Dal Veneto mi sono precipitata a Livorno per conoscere chi aveva vissuto quei 20 mesi ribelli con mio zio… sono andata a trovare Santo non una volta, ma più e più volte. In quelle occasioni ho conosciuto Libero Michelucci, suo caro amico .Insieme abbiamo ricostruito l’incredibile storia di quest’uomo e dei suoi compagni. Una delle tante storie della nostra Italia resistente, a volte, come in questo caso, rimasta nell’ombra per decenni. Storie di ragazzi coraggiosi che con la loro scelta, in quei venti mesi di guerra di liberazione, formarono un esercito trasversale per età, per cultura, per status sociale, per provenienza geografica. Sempre più emergono storie di giovani del sud Italia presenti nelle fila dei combattenti per la libertà. In quel periodo nacquero e si consolidarono amicizie che superarono la morte e il passare del tempo e che nel racconto dei protagonisti, ancora oggi, mantengono la freschezza, la autenticità, l’affetto e l’ideale di allora. Così, dopo 70 anni, Santo e Toni si sono ritrovati … “Con Toni, che era studente ed era preparato, si discuteva di democrazia ,di uguaglianza, di libertà, di nuova società, si respirava un’aria nuova! Mi ricordo quando insieme camminavamo sui crinali del Grappa con lo sten e il fazzoletto rosso, ci sentivamo uomini liberi, volavamo su quei sentieri….” Ecco allora che attraverso queste pagine, Libero ed io cerchiamo di farvi conoscere Santo Santino, i suoi amici e la sua storia, perché la vera Storia d’Italia è stata fatta da questi giovani uomini e donne che hanno messo a repentaglio o sacrificato la loro vita per regalarci la libertà e i sacri e inalienabili diritti sanciti dalla Costituzione nata dalla Resistenza.
Catia Costanzo Boschieri Presidente della Sezione Anpi – Montebelluna (TV)12195779_902855073097619_3889393882641108785_n

12191702_902856013097525_4071370091131642394_n

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su UNA STORIA DI RESISTENZA: SANTINO IL PARTIGIANO DI GRATTERI

La solidarietà di Palermo alle vittime della strage di Parigi 13 novembre 2015

12208297_10206442045822325_2308483564882178139_n12095137_980353198696395_6943859183488647611_o

Salvo Li Castri

14 novembre alle ore 20:38 ·

A titolo personale ed in rappresentanza dell’Anpi provinciale di Palermo e per giusto e sentito dovere di solidarieta’ con i fratelli francesi (i cittadini), sono stato assieme a Michele Maraventano alla manifestazione organizzata, su richiesta e sollecitazione della Consulta delle culture (l’organismo formato da tutte le diverse etnie presenti a Palermo, in maggioranza di fede musulmana) e dalle associazioni e sindacati, prontamente sposata dal Comune di Palermo. Tutti hanno condannato i barbari fatti di Parigi, senza se e senza ma. L’emozione e’ stata forte quando il coro del Massimo ha intonato la Marsigliese sulla scalinata del teatro illuminato con i colori della bandiera francese. Tanti altri amici dell’Anpi erano alla manifestazione per Nino Di Matteo, tenutasi oggi a Roma.

Salvo Li Castri Un rispettoso onore ai genitori della bella e solare Valeria. Una eroina del nostro Paese, uno dei tanti cervelli fuoriusciti dall’Italia per lavoro. Al dolore composto ed orgoglioso dei genitori e’ rivolto il nostro pensiero ed il nostro riconoscente rispetto.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La solidarietà di Palermo alle vittime della strage di Parigi 13 novembre 2015

ROMA 14 Ottobre no alla trattativa Stato mafia

12227158_10207067964951278_2635215919452962004_nMagnifica straordinaria manifestazione a Roma contro la trattativa Stato mafia e di solidarietà a Di Matteo, fortemente voluta da Scorta Civica Palermo e alla quale ha aderito l’ANPI Palermo.

Adesioni significative da tutta Italia Interventi fra gli altri di Salvatore Borsellino e del giudice Ferdinando Imposimato

Video con gli interventi di Linda Grasso, Giorgio Colajanni e Armando Carta.

snapshot1°sergio +

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su ROMA 14 Ottobre no alla trattativa Stato mafia

L’ANPI alla GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

 

L’ANPI Palermo – Comandante Barbato, per difendere i Diritti fondamentali affermati dalla Costituzione italiana, figlia della Resistenza al nazi-fascismo, interverrà alla Giornata internazionale degli studenti organizzata a Palermo dalla Rete degli Studenti Medi e dall’Unione degli Universitari il 17 novembre a Piazza Sant’Anna, sui temi della libertà di movimento, del diritto allo studio e della dignità esistenziale.studenti

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’ANPI alla GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Palermo i suoi cantieri navali i suoi operai

unnamed

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Palermo i suoi cantieri navali i suoi operai