E’ morto Giuseppe Casarrubea. Rappresentante della Sicilia migliore.

E’ morto Giuseppe Casarrubea. Rappresentante della Sicilia migliore.

Nel corso della serata di domenica 7 giugno, colpito a morte da un male incurabile, è scomparso Giuseppe Casarrubea, 69 anni, di Partinico ( Palermo). Consci di questa gravissima perdita, un grande dolore attanaglia i suoi estimatori e tutti i cittadini democratici che considerano fondamentale la valorizzazione della memoria civile in quanto strumento  prioritario dello sviluppo delle coscienze e della coesione sociale.

Con passione e dignità ha sempre cercato di onorare la memoria del padre Giuseppe rimasto ucciso assieme a Vincenzo Lo Jacono nell’attacco portato da mafiosi alla sede del PCI ( anche  sito della Camera del Lavoro)  il 22 giugno del 1947 a Partinico.  Altre tre persone rimasero ferite. Dagli assalitori furono sparati 41 colpi di mitra Beretta e lanciate bombe a mano.

Ex dirigente della scuola G.B. Grassi di Partinico, storico puntiglioso, ricercatore eccelso, sempre pronto a scavare, da talpa caparbia,  negli archivi italiani ed internazionali ( tribunali e documentati non più sottoposti a segretazione).  Uomo libero, scevro da condizionamenti e da “cordate”.  Per molti versi un “bastian contrario”, pensante, razionale, brillante. Sosteneva le sue valutazioni con chiara lucidità e appropriate inattaccabili documentazioni, senza  fronzoli accademici.

Studioso massimo del bandito Salvatore Giuliano, degli intrecci torbidi e degli anni violenti che caratterizzarono la storia siciliana/italiana dalla fine del 1945: la nuova “Resistenza” di larga parte del popolo siciliano contro il latifondismo e la mafia, per il riscatto sociale e la conquista di una vera democrazia. Tanti i martiri, sindacalisti e non, violentemente uccisi.

Nella ricostruzione di eventi rilevanti e “controversi” della storia italiana degli ultimi settanta anni aveva lungamente scavato nell’intreccio politico- mafioso, con particolare attenzione  ai  connubi tra servizi segreti e reti fasciste.

Moltissimi i libri pubblicati, a partire dal 1974. Tra i tanti in particolare si ricordano: “I fasci contadini e le origini delle sezioni socialiste della provincia di Palermo” ( 1978), “Intellettuali e potere in Sicilia. Eretici, riformisti e giacobini nel secolo dei lumi” ( 1983) “Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato” ( 1997), “Salvatore Giuliano. Morte di un capobanda e dei suoi luogotenenti” ( 2001), “Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra” ( 2005), “Stati Uniti, eversione nera e guerra al comunismo in Italia 1943-1947” (2007), “Tango Connection. L’oro nazifascista, l’America Latina e la guerra al comunismo in Italia. 1943-1947 ( 2007) “Lupara nera. La guerra segreta alla democrazia in Italia (1943-1947)” – 2009 -, “ Operazione Husky” ( 2013), “La scomparsa di Salvatore Giuliano”. Indagine su un fantasma eccellente” ( 2013),  Piantare uomini. Danilo Dolci sul filo della memoria” ( 2014).

Nel corso di molti anni aveva intrecciato una  rilevante collaborazione  con Nicola Tranfaglia e Mario J. Cereghino.

Pur ricoverato in ospedale non aveva smarrito la sua  forte carica umana. Infatti, poche settimane addietro, in data 13 maggio, così scriveva sul suo intensissimo blog ampiamente frequentato – il “logo” di riferimento recita così: “occorre conoscere il passato per dare risposte al futuro” -.

Domenico Stimolo

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su E’ morto Giuseppe Casarrubea. Rappresentante della Sicilia migliore.

Echi e immagini dalla festa nazionale ANPI di Carpi. “Abbiamo combattuto per la libertà di tutti”

*UNA LEZIONE CHE CI DERIVA DAL RECUPERO DELLA MEMORIA: ADESSO TOCCA A NOI  IMPEGNARCI PER ESSERE DEGNI DEL SACRIFICIO DI TUTTI I PARTIGIANI Giusy Vacca
1) “Abbiamo combattuto per la libertà di tutti; per chi era con noi, per chi non c’era ed anche per chi era contro.
Tutti i morti meritano rispetto ma non si possono confondere i combattenti della libertà e quanti scelsero la dittatura”.
Comandante Partigiano Arrigo “Bulow” Boldrini
Altro…

iusy Vacca: adesso tocca a noi impegnarci per essere degni del sacrificio di tutti i Partigiani, per mantenere e custodire quello che loro hanno conquistato

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Echi e immagini dalla festa nazionale ANPI di Carpi. “Abbiamo combattuto per la libertà di tutti”

Solidarietà per il Furto dei computer nella scuola Luigi Capuana.


Sono presenti il rappresentante dell‘Istituto Luigi Capuana, Gianluigi Spano. Rappersentanti Scorta Civica, Lia Blanda, Angelo Valenti, Giorgio Dimitrov, Giusy Vacca, Pasquale Florio, tutta la scolaresca del Gruppo classe ID, Daniela Mirto.
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Solidarietà per il Furto dei computer nella scuola Luigi Capuana.

L’ANPI INCONTRA I DETENUTI DEL CARCERE DELL’UCCIARDONE

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
UNA DELEGAZIONE DELL’ANPI INCONTRA I DETENUTI DEL CARCERE DELL’UCCIARDONE

Oggi, con inizio alle ore 14,00 una delegazione del Comitato Provinciale ANPI di Palermo, con il Coordinatore regionale Ottavio Terranova, Letizia Colajanni, Giusy Vacca, Giuseppe Sunseri e Mario Piraino accompagnati dalla Direttrice del carcere Dottoressa Rita Barbera, ha incontrato i reclusi dell’Ucciardone per parlare di storia della resistenza e della guerra di liberazione contro il nazifascismo, legalità, Costituzione, rispetto della dignità dell’uomo e percorsi culturali di recupero e reinserimento. L’incontro è stato cordiale con applausi a scena aperta per i rappresentanti dell’ANPI.
Il dialogo costruttivo intrapreso ha suscitato curiosità ed interesse, e sono state poste le basi per successivi incontri culturali.
E’ la prima volta in Italia che l’ANPI si reca a parlare con i detenuti nelle carceri italiane.

Il carcere dell’Ucciardone è un antico istituto penitenziario di Palermo. E’ situato in piena città, vicino al quartiere di Borgo Vecchio, nei pressi del porto, in via Enrico Albanese 3.
Il nome deriva dal siciliano u ciarduni, a sua volta dal francese chardon, che vuol dire cardo: un tempo, infatti, questa pianta commestibile veniva coltivata nel terreno in cui sarebbe poi sorto l’edificio.
È stato progettato all’inizio del XIX secolo dall’architetto Nicolò Puglia e riformato, come oggi si vede, dall’architetto palermitano Emmanuele Palazzotto (Palermo 1798-1872). Nel 1842, con il trasferimento dei detenuti dallo storico carcere della Vicaria, poi trasformato in Palazzo delle Reali Finanze dallo stesso architetto Palazzotto, iniziò la sua attività. Il 2 settembre 2014 è stato trasformato da casa circondariale a casa di reclusione.]
Come gran parte delle carceri italiane presenta gravi problemi di sovraffollamento oltre agli ovvi disagi legati alla vetustà della struttura. Le sue celle hanno accolto moltissimi esponenti della mafia e sono sovente state teatro di oscure vicende, tanto da essere definito dai mafiosi “Grand Hotel dell’Ucciardone”. Nella sua aula bunker si sono svolti numerosi processi (ivi compreso il celebre “maxiprocesso” degli anni ’80) a carico dei boss di cosa nostra. Durante il fascismo prese il nome di Villa Mori a causa dei metodi utilizzati da Cesare Mori, durante il suo periodo di servizio in Sicilia.

Mario Piraino

5 GIUGNO 2015  INCONTRO CON I DETENUTI

Superato il muro di recinzione, passi attraverso una serie di porte che vengono serrate alle tue spalle da guardie sorridenti.
Entri in una sala gremita di uomini giovani e meno giovani; sei emozionata e un po’ preoccupata: riuscirai a stabilire una comunicazione in un ambiente così nuovo e sconosciuto?
Cominci a parlare e ti rilassi: leggi nei loro occhi interesse ed attenzione. Ti poni una domanda: perché sono qui rinchiusi? Sono colpevoli di piccoli o grandi reati? Non è

importante dare una risposta: sono persone e come tali degni di ogni rispetto. Alcuni hanno una conoscenza approfondita delle leggi che riguardano la loro condizione e
reclamano il riconoscimento dei propri diritti, mostrando amarezza per ciò che  esiste solo sulla carta ma che non è stato realizzato.
Quando te ne vai, molti ti porgono la mano che stringi con calore, consapevole di essere stata arricchita dall’esperienza vissuta.

  Maria Letizia Colajanni

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su L’ANPI INCONTRA I DETENUTI DEL CARCERE DELL’UCCIARDONE

FESTA DEL 2 GIUGNO A TERMINI IMERESE CON L’INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA A GIROLAMO LI CAUSI

UN GRUPPO DI GIOVANI PARTIGIANI DELLA COSTITUZIONE DI TERMINI IMERESE, DURANTE LA FESTA DEL 2 GIUGNO  CON L’INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA A GIROLAMO LI CAUSI COMANDANTE PARTIGIANO E PADRE COSTITUENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

IL PROFESSORE LEONARDO LI CAUSI PARLA DELLA FIGURA DEL PADRE QUANDO DA PICCOLINO VIVEVA A TERMINI IMERESE, PRIMA DI ESSERE INCARCERATO COME ANTIFASCISTA.

FESTA DEL 2 GIUGNO A TERMINI IMERESE CON INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA A GIROLAMO LI CAUSI COMANDANTE PARTIGIANO E PADRE COSTITUENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su FESTA DEL 2 GIUGNO A TERMINI IMERESE CON L’INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA A GIROLAMO LI CAUSI

L’Anpi abbandona la festa del 2 giugno ad Anzio e Nettuno: “In piazza bandiere della X Mas”

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Commenti disabilitati su L’Anpi abbandona la festa del 2 giugno ad Anzio e Nettuno: “In piazza bandiere della X Mas”

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su

CARPI FESTA NAZIONALE ANPI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su CARPI FESTA NAZIONALE ANPI

FESTA ADDIO PIZZO PIAZZA MAGIONE 29- 30- 31 maggio

programma

 Festa Addiopizzo il 29, 30 e 31 maggio a piazza Magione: il programma completo

Dieci anni di impegno, sacrifici, momenti difficili ma anche tanti successi. Le adesioni di quasi mille commercianti e imprenditori, le denunce e l’attività di sostegno alle vittime, gli arresti, gli incontri con studenti di tutta Italia, l’idea del consumo critico e dell’investimento collettivo, ovvero scegliere di acquistare presso commercianti pizzofree e fare in modo di dare un contributo alla città con un progetto di riqualificazione territoriale.

Tutto questo racconterà la decima edizione della Festa Addiopizzo il 29, 30 e 31 maggio che torna ad essere a piazza Magione, come agli inizi. E per l’occasione un programma ricchissimo e tanti ospiti: da Ficarra e Picone a Teresa Mannino, passando per Pif che, assieme a Lirio Abbate, sarà protagonista dello spettacolo teatrale “Prove tecniche di furto di cuore e abuso di sorriso“.

Al centro di tutto l’attenzione per i beni comuni, che impegna l’associazione palermitana da qualche anno. Il tema sarà al centro del dibattito dal titolo “Palermo allo specchio. La battaglia per lo spazio pubblico e il futuro della città“, nel corso del quale interverranno Leoluca Orlando, Umberto Santino, Enrico Del Mercato e Gioacchino Lavanco, che si svolgerà sabato pomeriggio alle ore 18:00 al Teatro Garibaldi.

Quest’anno il tema non può che essere quello dell’investimento collettivo, ovvero un progetto di riqualificazione territoriale della città di Palermo, possibile grazie alle donazioni e alle percentuali d’acquisto devolute da quanti impiegheranno Addiopizzocard presso il circuito di operatori convenzionati.

Verranno presentati alla cittadinanza i due progetti in gara (su piazza Magione e il Parco della Favorita) da realizzare con i fondi raccolti grazie ad AddiopizzoCard.

Si partirà, come di consueto, con il corteo degli studenti che quest’anno presenterà un’inedita novità. Infatti, a sfilare assieme ai giovani ci saranno molti dei commercianti e imprenditori che in questi anni hanno trovato la forza e il coraggio di denunciare. Il corteo partirà da piazza Verdi e si snoderà per le vie del centro storico sino a piazza Magione. Tantissime le attività per studenti e adulti: laboratori, attività sportive, giochi, presentazioni di libri e la sera spettacoli teatrali, di cabaret e concerti.

Ma soprattutto la presenza di tanti operatori economici che hanno detto no al pizzo e che, in dieci anni, hanno aderito alla campagna di Addiopizzo Pago chi non paga. La fiera sarà visitata dal Commissario nazionale antiracket, Santi Giuffrè, dal Procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi, assieme altri magistrati della DDA e i rappresentanti delle forze dell’ordine sabato pomeriggio alle ore 17:00. A margine della visita, Show Cooking di Gigi Mangia con la cassata di pesce spada.

La grande novità di quest’anno è CIBO IN FESTA Sicilian Food Village, un vero e proprio villaggio gastronomico con le delizie della cucina siciliana, rigorosamente a pizzo zero.

Quest’area della fiera verrà inaugurata venerdì 29 alle 18:00 alla presenza di Gaetano Basile, scrittore e profondo conoscitore della cucina palermitana e Daniele Billitteri, giornalista e scrittore, che racconteranno il legame tra cibo e la città di Palermo. Saranno accompagnati dalla musica popolare di ricerca a cura dell’Associazione culturale Lorimest di Castelbuono.

Domenica mattina invece alle 09:30 è prevista una pedalata dal nascente Parco Villa Turrisi a piazza Magione, a cura delle associazioni Parco Villa Turrisi e Palermo ciclabile.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su FESTA ADDIO PIZZO PIAZZA MAGIONE 29- 30- 31 maggio

PALERMO NON DIMENTICA

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su PALERMO NON DIMENTICA