Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "SGUARDI CRITICI SUL MONDO": l'11 dicembre a Roma una giornata di riflessione promossa dall'associazionismo democraticoSguardi critici sul mondo: guerre, autoritarismi, crisi ecologica, democrazia 11 dicembre - Roma, Auditorium Via Rieti, 13 Prima parte 9,15 - 10,45: Sconvolgimenti globali Coordina Simona Maggiorelli (Direttrice di Left) Livio Pepino, ex magistrato, presidente di Volere la luna Presentazione dell’iniziativa Daniela Padoan, scrittrice, presidente di Libertà e Giustizia “Nulla di questo mondo ci risulta […]
- "RESISTENZA 2024": in anteprima, la nuova tessera ANPIUn omaggio alla Resistenza nel sud e alle Partigiane. Il disegno, realizzato dall'illustratore Salvatore Liberti, ritrae in primo piano, Maddalena Cerasuolo, tra le protagoniste delle Quattro giornate di Napoli
- "LIBERE DI ESSERE..."LIBERE DI ESSERE VIVE Libere di amare, studiare, viaggiare, sognare, contro la cultura patriarcale del possesso, dello stupro, della violenza di genere, della strage dei femminicidi ANTIFASCISTE perché la Costituzione antifascista nata dalla Resistenza, sancisce principi di uguaglianza nel lavoro e nella società tutta contro e le morti sul lavoro e ogni tentativo di azzerare […]
- "Fascismo e antifascismo": il 21 novembre a Boves una serata col Presidente nazionale ANPI
- Ordini del giorno del Comitato nazionale ANPI su Gaza e il PremieratoDALL'ORDINE DEL GIORNO SUL PREMIERATO: "(...) Il Comitato Nazionale ANPI esprime netta contrarietà al disegno di legge di riforma costituzionale; ritiene che la priorità del Paese non sia la riforma della Costituzione ma l’attenzione ai bisogni ed ai diritti dei cittadini messi in discussione dalla crisi economica e dal dilagare delle guerre, che producono aumento […]
- "SGUARDI CRITICI SUL MONDO": l'11 dicembre a Roma una giornata di riflessione promossa dall'associazionismo democratico
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "SGUARDI CRITICI SUL MONDO": l'11 dicembre a Roma una giornata di riflessione promossa dall'associazionismo democratico
- "RESISTENZA 2024": in anteprima, la nuova tessera ANPI
- "LIBERE DI ESSERE..."
- "Fascismo e antifascismo": il 21 novembre a Boves una serata col Presidente nazionale ANPI
- Ordini del giorno del Comitato nazionale ANPI su Gaza e il Premierato
Archivi tag: Fortunato Basile
Echi antichi e recenti del massacro di Cefalonia
di Pippo Oddo La sede era degna dell’evento; il numero dei partecipanti al di là delle più rosee aspettative. L’uditorio attento e commosso, quasi stesse assistendo di persona allo spietato massacro di quasi settanta anni addietro. L’eco del barbaro eccidio, … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria
Contrassegnato Angelo Ficarra, ANPI Palermo, Antonella Sorci, Antonino Verro medaglia d'argento, Bernardino Verro, Carmelo Nolano, Carmelo Onorato medaglia d'oro, divisione Acqui, Fortunato Basile, Francesco Bentivegna, Francesco Licata, Gagliotis Foti comandante partigiano ELAS, Giorgio Colajanni, Giorgio Lo Iacono, Giorgio Muxarello, Giorgio Rasis, Giovannino Brillantino, Giuseppe Benincasa, Giuseppe Oddo, Lero, Luigi Ghilardini, Luigi Mescarpa, Mario Liberto, Pietro Manali, ponte Kimonico, Provvidenza Cuccia, Renata Lavagnini console di Grecia, Rodo Santoro, Rosa Verro, Rosa Verro Moscato, Rosellina Bentivegna, Salvatore Li Causi, Salvatore Nicosia, Valerio Spataro, Vincenzo Rotolo, Vincenzo Saettone medaglia d'argento
Commenti disabilitati su Echi antichi e recenti del massacro di Cefalonia
Cefalonia 1943 memorie e voci di Antonella Sorci
Alla fine “Dopo la resa degli italiani, i rastrellamenti e le fucilazioni erano continui.”….”Anche il capitano Pampaloni del 33° artiglieria della divisione ‘Acqui’, venne catturato con la sua batteria e passato per le armi. Rimase ferito e si finse morto. … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato ANPI Palermo, Antonella Sorci, Antonino Verro, capitano Pampaloni, Cefalonia, divisione Acqui, Fortunato Basile, Francesco Bentivegna, Giorgio Lojacono, Giuseppe Benincasa, Istituto Gramsci siciliano, Luigi Sapone, Pippo Oddo, Salvatore Li Causi, Stefano Bentivegna, Vitale Mercadante
Commenti disabilitati su Cefalonia 1943 memorie e voci di Antonella Sorci