Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- Il Parlamento europeo approva il Regolamento per la produzione di munizioni: una gravissima violazione della natura e delle regole dell’UEOggi, 1° giugno 2023, i membri del Parlamento europeo hanno votato con procedura d’urgenza la proposta di Regolamento a sostegno della produzione di munizioni (ASAP). Esso prevede lo stanziamento di 500 milioni di euro di fondi del bilancio UE per sovvenzionare l'industria bellica, ed ulteriori stanziamenti provenienti da una collaborazione privato-pubblica. Questa proposta continuerà il […]
- Più di 2400 persone alla Festa dell'ANPI provinciale di Bergamo. Il Presidente Magistrati: "Un risultato straordinario"Su BergamoNews del 31 maggio 2023 "Grumello del Monte. Tutti gli obiettivi che l’Anpi provinciale di Bergamo si era prefissata con l’organizzazione di Partygiana, sono stati centrati: al Palafeste di Grumello del Monte,dal 25 al 28 maggio, sono arrivate circa 2400 persone. Quattro giorni di incontri, musica, riflessioni, convivialità, socialità: “In una parola, tanta voglia di […]
- La sottoscrizione ANPI per le popolazioni colpite dall'alluvione ha raggiunto quota 55.000 euroLa nostra sottoscrizione per le popolazioni colpite dall'alluvione ha raggiunto quota 55.000 euro! Ringraziamo di cuore le cittadine e i cittadini, le Sezioni e i Comitati provinciali ANPI per la preziosa generosità e sensibilità. Non ci fermiamo. Nell'immagine le indicazioni per le donazioni LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
- Sala: "Il glicine sarà preservato", Pagliarulo e Cenati: "Siamo sulla strada giusta"Siamo sulla strada giusta. Avevamo auspicato un tavolo di confronto da realizzare con buon senso, pazienza e capacità di ascolto. Così è avvenuto. Siamo vicini a una soluzione concordata, nel pieno rispetto della volontà dei cittadini, per dar vita finalmente al Museo nazionale della Resistenza e per salvaguardare glicine e tigli; è la conferma che […]
- IL 4 GIUGNO A BOLOGNA UNA GIORNATA DI SOLIDARIETÀ ATTIVA. E CONTINUA LA SOTTOSCRIZIONEL'ANPI promuove per domenica 4 giugno a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, una giornata di solidarietà attiva a favore delle popolazioni colpite dall'alluvione. Dopo il rinvio della sua Festa nazionale, che si sarebbe dovuta svolgere sempre a Bologna dall'1 al 5 giugno, l'Associazione prosegue nel suo impegno a fare Costituzione in particolare rispetto all'art. 2: […]
- Il Parlamento europeo approva il Regolamento per la produzione di munizioni: una gravissima violazione della natura e delle regole dell’UE
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- Il Parlamento europeo approva il Regolamento per la produzione di munizioni: una gravissima violazione della natura e delle regole dell’UE
- Più di 2400 persone alla Festa dell'ANPI provinciale di Bergamo. Il Presidente Magistrati: "Un risultato straordinario"
- La sottoscrizione ANPI per le popolazioni colpite dall'alluvione ha raggiunto quota 55.000 euro
- Sala: "Il glicine sarà preservato", Pagliarulo e Cenati: "Siamo sulla strada giusta"
- IL 4 GIUGNO A BOLOGNA UNA GIORNATA DI SOLIDARIETÀ ATTIVA. E CONTINUA LA SOTTOSCRIZIONE
Archivi del mese: Ottobre 2011
Girolamo Conigliaro partigiano “Trapani” e 57 garofani rossi
Bellissima, nobile, commovente pagina scritta alcuni anni addietro da un partigiano palermitano, Girolamo Conigliaro, che ad 82 anni si reca a Piacenza per deporre sulla tomba del suo comandante partigiano Antonio Ferrari nome di battaglia “Otto”, 57 garofani rossi, … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Antonio Ferrari, Girolamo Conigliaro, partigiano "Otto", Partigiano "Trapani", Piacenza, quotidiano "Libertà"
Commenti disabilitati su Girolamo Conigliaro partigiano “Trapani” e 57 garofani rossi
Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA
Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA Saluti Giuseppa Ammirata ( Figlia di un PARTIGIANO !!) Lettera all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Egregio Signor Giorgio Colajanni, soltanto adesso ho avuto il coraggio di scriverle … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Alfonso Ammirata, ANPI Palermo, Giorgio Colajanni, Giuseppa Ammirata, Ottavio Terranova, Partigiano "Saetta"
Commenti disabilitati su Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA
“Jaccon” si fece fucilare con i compagni
di Ivano Artioli da Patria Indipendente settembre 2011 Catturati, torturati e fucilati a Salussola I compagni lo guardarono. Il partigiano Jaccon era un tipo sorridente, non alto, bello di un viso malandrino come hanno certi siciliani energici e asciutti che uniscono occhi azzurri … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Antonio Ortoleva, Giovanni Ortoleva, Giuseppe Mogavero, Isnello, Ivano Artioli, Jaccon, Salussola
Commenti disabilitati su “Jaccon” si fece fucilare con i compagni
ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito
Mi chiamo Papandrea Ferdinando, ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito reduce della guerra contro i Nazi-Fascisti in Piemonte. Sono rimasto molto colpito e nello stesso tempo sono contento che ancora vive qualche vecchio partigiano che ricorda … Continua a leggere
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Ferdinando Papandrea, Mauro Zito, San Mauro Castelverde, Saverio Papandrea, Vibo Valentia
Commenti disabilitati su ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito
MAURO ZITO PARTIGIANO “Palermo” delle MADONIE
Dal sito madonielive.com vi segnaliamo questa interessantissima intervista al Partigiano Mauro Zito di San Mauro Castelverde che anche l’ANPI Palermo vuole ringraziare. L’intervista è stata effettuata da Mirella Mascellino e Giuseppe Spallino ai quali va il merito ed il più … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Castelbuono, Giuseppe Spallino, Madonie, Mauro Zito, Mirella Mascellino, Partigiano "Palermo", Pompeo Colajanni, San Mauro Castelverde
Commenti disabilitati su MAURO ZITO PARTIGIANO “Palermo” delle MADONIE
Partigiano “Saetta” Alfonso Ammirata: testimonianze
” GENTILISSIMO PARTIGIANO OTTAVIO TERRANOVA SONO ONORATA ED EMOZIONATA MENTRE LE SCRIVO QUESTE PAROLE DI RINGRAZIAMENTO PER AVER PUBBLICATO LA MIA LETTERA IN ONORE DI MIO NONNO. AL PIU’ PRESTO IO E LA MIA MAMMA VERREMO NELLA VOSTRA SEDE PER STRINGERLE … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Ammirata Alfonso, ANTIFASCISMO, Fanara Gabriella, Liberazione, Ottavio Terranova, Partigiano "Saetta", Resistenza
Commenti disabilitati su Partigiano “Saetta” Alfonso Ammirata: testimonianze
CARO NONNO in memoria del partigiano “Saetta”
Ammirata Alfonso: PARTIGIANO “SAETTA” Caro nonno Alfonso, questa lettera è stata scritta per ringraziarti di essere stato un marito un padre e un nonno affettuoso, e di avere contribuito durante la seconda guerra mondiale ad essere un protagonista della resistenza, ad … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, segnalazioni iniziative
Contrassegnato Ammirata Alfonso, Fanara Gabriella, Giorgio Colajanni, Ottavio Terranova, Partigiano "Saetta"
Commenti disabilitati su CARO NONNO in memoria del partigiano “Saetta”
UN SICILIANO DALL’ALTIPIANO DI ASIAGO A MAUTHAUSEN E POI A GUSEN II
Dal memoriale di Domenico Aronica partigiano siciliano, agrigentino di Canicattì, deportato a Mauthausen e poi a Gusen II trascriviamo le pagine in cui descrive i momenti subito dopo la liberazione quando scheletri smarriti vagavano increduli assaporando la libertà in quei … Continua a leggere
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria
Contrassegnato Domenico Aronica, Domenico Aronica Jr., Ettore Gallo, Gianni A. Cisotto, Gusen II, Ist. Storico della Resistenza di Vicenza, Marco Ficarra, Mauthausen, Stalag XB, Vittorio Vialli
Commenti disabilitati su UN SICILIANO DALL’ALTIPIANO DI ASIAGO A MAUTHAUSEN E POI A GUSEN II