I ragazzi della Alberico Gentili ad un primo incontro con la Resistenza

 

Lunedì 22 ottobre incontro con i ragazzi della Alberico Gentili. Prima con i ragazzi delle quinte elementari e poi con quelli delle terze della Media accompagnati dalle rispettive insegnanti. Introdotto con belle parole sul valore fondamentale della Costituzione e  sul dovere della memoria dalla Preside e poi dalle insegnanti si è svolto un bellissimo serrato dialogo con attentissimi bravi ragazzi che come sempre ci hanno commosso per le interessanti domande e riflessioni su concetti fondamentali della nostra storia.  Mi sembra giusto ringraziarli pubblicamente loro e i loro insegnanti che  fin qui li hanno guidati. Nel corso dell’incontro è stato proiettata una parte del bellissimo documentario del Prof. La Mantia su i partigiani Calogero Bracco e Giovanni Ortoleva. Angelo Ficarra IMG_8633

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su I ragazzi della Alberico Gentili ad un primo incontro con la Resistenza

TOTALE SOLIDARIETA’ A MIMMO LUCANO

RIACE, sabato 6 ottobre: l’Italia che resiste

 Riace 4

La grande manifestazione svoltasi a Riace nel pomeriggio di sabato 6 ottobre a sostegno del sindaco Mimmo Lucano è già stata raccontata dalle cronache informative nazionali.

Un paese di 2300 abitanti, nella Locride, in provincia di Reggio Calabria, divenuto famoso nel 1972 per il ritrovamento di sue statue di bronzo di epoca greca nello specchio di mare antistante.

Un paese spopolatosi nel corso di tanti decenni  a seguito del dramma sociale che da sempre ha caratterizzato il Meridione intero,  con particolare intensità nelle aree interne: l’emigrazione, per  povertà e vitale necessità di vita. A Riace molte case sono state abbandonate e definitivamente rimaste chiuse.

Poi, a partire da circa vent’anni addietro, l’inversione di rotta.

Il paese ha iniziato a ripopolarsi. Sono arrivati altri Esseri Umani….. da terre assai lontane.

Prima un nutrito gruppo di curdi…..arrivati dal mare. In seguito , il paese, a seguito delle iniziative  condotte dal tre volte sindaco Mimmo Lucano e dall’amministrazione comunale, ha operato un’intensa e faticosa azione di accoglienza, diventata simbolo di accoglienza e di fattiva solidarietà civile e sociale, in Italia e nell’intera Europa.

Molti profughi, migranti, costretti a fuggire dai loro paesi d’origine: Afghanistan, Ghana,  Pakistan, Somalia, Gambia, Eritrea, Etiopia, Tunisia, Marocco, Ghana, Egitto…, hanno trovato solidarietà, il benvenuto, abitazione ( tra le tante case abbandonate), opportunità di un lavoro tenacemente creato.

Ora, a seguito delle accuse giudiziarie che riguardano il sindaco…..si vuole negare il fondamentale diritto all’umanità, tutto rischia di crollare.

Sabato, in oltre cinquemila – molti i profughi-migranti -, sono venuti a Riace, con molti pullman e centinaia di autoveicoli. L’intera area territoriale del paese è rimasta gioiosamente ingombrata. Una festa  per i sentimenti di libertà e di unione contro i propugnatori dell’intolleranza. Una manifestazione di grande rilievo nazionale, di solidarietà attiva, di grande civismo, a supporto del sindaco Mimmo Lucano, delle iniziative messe in atto nel paese, per  sorreggere i valori dell’antirazzismo e i principi fondamentali del diritto d’asilo, in opposizione tutte le discriminazioni, declamate  dalla nostra Costituzione.

Dopo le grandi manifestazioni, antirazziste e antifasciste,  spontaneamente nate in parecchie città italiane dalla fine di agosto, a partire da Catania, a seguito dei fatti che hanno riguardato i profughi salvati dalla nave diciotto della Guardia costiera, questa di Riace è l’ultimo esempio, bello e importante, dell’Italia civile e democratica che resiste!

Tanti gli interventi dal palco approntato nell’accogliente ”auditorium” all’aperto attrezzato di gradinate  sito nell’area centrale del paese. L’intensa pioggia caduta per oltre settanta minuti sulle migliaia di persone convenute non ha fermato la manifestazione. Gli interventi, circa una ventina, in rappresentazione dell’articolato mondo istituzionale, sindacale, politico e civile partecipante, senza protezione  di ombrelli, non si sono mai interrotti. Tra gli altri, hanno dato un importante contributo diversi sindaci di paesi della Locride.

Alcune immagini della manifestazione parlano più delle parole

domenico stimolo

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su TOTALE SOLIDARIETA’ A MIMMO LUCANO

CARLA NESPOLO Relazione Comitato Nazionale

A.N.P.I.logo_2

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA

COMITATO NAZIONALE

giovedì 20 settembre 2018

Relazione  della Presidente Carla Nespolo

Direi di iniziare, compagni, perché come avete visto dall’O.d.G. ci aspetta una giornata densa di cose su cui dobbiamo riflettere.

Vi saluto tutte e tutti, vi ringrazio affettuosissimamente della presenza.

Il primo punto all’O.d.G. come vedete è “l’esame della situazione politica, con particolare riferimento al nostro impegno di contrasto al razzismo ed al fascismo”. Perché? Dico una cosa ovvia ma questo diffondersi di parole razziste da parte in particolare di Salvini, sostanzialmente non contrastato dagli altri membri di governo, ci preoccupa molto, soprattutto per l’esempio che produce nella opinione pubblica e quindi per il diffondersi di

un superficiale sentimento razzistico. E se a questo aggiungiamo, in questi ultimi tempi, l’estensione del concetto di legittima difesa, la facilitazione della vendita delle armi e così via, si comprende che noi siamo di fronte a un pericolo reale e forte di fascistizzazione di una parte della opinione pubblica perché tutto ciò avviene non tanto nel consenso, a mio parere, della opinione pubblica stessa, ma nell’indifferenza generale. Sono le stesse radici da cui è nato il fascismo in Italia più di 70 anni fa.

Detto che il pericolo è reale, forte, non ha nessun senso dividersi tra ottimisti e pessimisti su questa analisi, però penso che dobbiamo anche dire e ricordarci che non è la prima volta che la democrazia nel nostro Paese è stata messa in pericolo dopo la Liberazione.

Una vera stagione di superamento del fascismo culturale e politico c’è stata ma non di condivisione del valore dell’antifascismo come invece è avvenuto in altri Paesi europei.

Noi abbiamo avuto episodi in questi 70 anni molto pericolosi, più pericolosi di quello che avviene oggi: penso a tutta la stagione del terrorismo e delle stragi, al rapimento Moro, ai tentativi di colpo di Stato; a tutto questo il movimento democratico antifascista ha sempre saputo reagire con forza e con unità. Siamo in una situazione analoga e nello stesso tempo diversissima. La diversità nasce dal fatto che non ci sono più forze di massa organizzate di tipo antifascista, c’è una crisi della sinistra, e se al tempo del rapimento Moro potevamo avere nella stessa piazza (due ore dopo la notizia) le bandiere del Partito Comunista, della Democrazia Cristiana, del Partito Socialista, del Partito Liberale, e così

via, oggi non è più così ovviamente perché quella forma organizzativa, il partito di massa, non c’è più e oltre questo perché, ripeto, c’è una crisi della sinistra fortissima, evidente,

nota.

Risulta chiaro, allora, che di fronte a questo cambio di passo, di fronte al razzismo di Salvini – che era prevedibile – ma anche all’inedia e all’inerzia dei 5stelle – un po’ meno prevedibile – in qualche modo si sia verificato, in parte dell’opinione pubblica, un senso di smarrimento e di solitudine. In questa situazione il ruolo dell’ANPI è stato un ruolo forte, di collante democratico, perché ci siamo accorti anche noi dopo le prime incertezze, le prime

contraddizioni – penso a Macerata – che questa voce degli antifascisti si alzava e che noi dovevamo essere in grado di darle rappresentanza, per quello che è nelle nostre possibilità e nella stessa nostra ragione d’essere.

Abbiamo visto in questi mesi nel nostro Paese, ed è un tema che riguarda non soltanto la contingenza politica nella quale ci troviamo ma anche un’idea di democrazia che si sta delineando per il prossimo tempo che ci è dato, che dalla lotta e dalla fantasia di tante e di tanti è partita in mille rivoli la reazione a questo clima opprimente, fascistizzato ecc. Penso ovviamente alle manifestazioni, grandi e partecipate che abbiamo fatto noi come Piazza del Popolo a Roma il 24 febbraio, come Bologna, come la manifestazione delle magliette rosse per dirne solo alcune, ma penso anche a tutto quello che è successo, molto sappiamo e molto anche non sappiamo: i cittadini di tante città e paesi; gli insegnanti che nelle singole scuole insegnano Resistenza e Costituzione; gli intellettuali che in una prima fase sembravano assenti e ora parlano con decisione. Li sentiamo adesso cominciare a organizzare una presenza, una riflessione, una protesta, poi magari se vuole Anna Cocchi dirà dei 300 professori dell’Università di Bologna che stanno raccogliendo firme sotto un

appello antifascista e antirazzista ma per fare un esempio solo, ne potremmo fare molti altri. Abbiamo le mille iniziative che facciamo in Italia e che vedono partecipazione,

presenza, attenzione. A questo proposito permettetemi di dire che io sono stata al Cansiglio due settimane fa, ho incontrato il compagno “Eros”, Umberto Lorenzoni, l’ho salutato, non è che stia bene, no, non sta bene, però, sia pure con un filo di voce, mi ha chiesto di salutarvi tutti incitandoci ad andare avanti. Ci tenevo a dirlo perché quell’incontro è stato un momento bello e commovente. Ho fatto un excursus molto rapido anche perché, ripeto, pur avendo tanti temi all’O.d.G. non voglio annoiarvi, ma poi perché sono le compagne e i compagni che potranno intervenire nella loro realtà e dirci quali sono le loronecessità e le esperienze.

Dicevo prima che noi abbiamo una funzione di collante democratico, noi dobbiamo sapere stringere attorno a tutto il mondo democratico che esiste, alle associazioni, ecc., quel filorosso della unità che ci hanno insegnato i partigiani.

La domanda è: noi siamo in grado? Io faccio la domanda non do la risposta, perché non ce l’ho e vorrei che su questo ragionassimo seriamente e bene. Siamo in grado di rispondere a tutte le aspettative che ci sono nei confronti dell’ANPI? Io non so dire se sì o no, penso ovviamente che in alcune realtà sì e in altre no, penso ovviamente più sì che no. Ci crediamo davvero che questa strada, quella di dialogare e di lavorare assieme a tutte le forze democratiche antifasciste, è quella che ci consente di affrontare bene questo futuro (e non sappiamo quale sarà) per fare la nostra parte in modo serio? Io penso che questo tema dell’unità, quello che abbiamo ribadito a Chianciano, quello che quando viene

annunciato nelle assemblee, anche pubbliche, negli incontri, viene sempre applaudito, abbia bisogno di approfondimento e di scelte coerenti e definitive secondo me. Io ci credo molto, credo che questa unità in fondo sia l’esito più importante, più positivo, più utile della lotta di Liberazione. Saper dialogare tra democratici, tra ideali diversi ma tutti uniti dal rispetto dei dei diritti umani e dei diritti sociali, è il cuore della Costituzione italiana, è l’esito più importante, ripeto, della lotta di Liberazione.

Perché questa unità sia solida e duratura e utile, noi abbiamo bisogno prima di tutto di essere forti custodi della nostra autonomia. Quello che ci hanno insegnato Smuraglia e gli altri Presidenti: l’autonomia dell’ANPI, la sua identità sono fondamentali. Lo so che dico una banalità, lo so che siete dirigenti come me e lo sapete, ma noi non siamo un partito e

non lo vogliamo diventare. Non perché ci dispiaccia il concetto in sé di Partito (che è una forma di organizzazione democratica rispettabilissima) ma noi siamo una associazione che ha la sua autonomia, e con la sua autonomia di programma, di progetto e di lavoro noi andiamo al confronto unitario con tutti gli altri, con la duttilità necessaria e la fermezza indispensabile. Questo lo abbiamo fatto con l’incontro con le 23 associazioni del

Coordinamento “Mai più fascismi” che ha sortito l’esito delle firme, delle 300mila firme.

Non saremmo sinceri tra noi se non dicessimo che su questa strada del dialogo tra tutte le associazioni difficoltà ne abbiamo incontrate, non le incontriamo per esempio con le associazioni partigiane o dei deportati o dei perseguitati politici, lavoriamo benissimo con la CGIL, con Libera e con l’Arci. Non ci stanchiamo mai sui territori di costruire, di allargare questo fronte, però sappiamo che questa è la situazione, da non sottovalutare.

Una riflessione specifica che merita a mio parere di essere fatta a parte, è quella del rapporto con i partiti politici perché su questo punto noi probabilmente abbiamo anche bisogno di raddrizzare un po’ la macchina, di mettere bene in marcia il motore. Sono

ancora un po’ tante le realtà che dicono: “ah, col PD io non faccio niente, perché col PD la battaglia antifascista non la faccio”, oppure: “ah no, quelli di Potere al Popolo sono settari!”. E’ complicato. Io lo so che è complicato, compagni. Partiamo allora dalle cose semplici, partiamo dal fatto che le sedi dell’ANPI non possono stare in quelle dei partiti politici. Io prego, a questo punto, tutti i membri del Comitato Nazionale, i Coordinatori

regionali, di fare il possibile, lo so che a volte non ci sono le risorse, lo so che non è semplice, però parliamoci chiaro, un conto è essere ospitati dalla CGIL e un conto è essere ospitati dal PD o da Potere al Popolo. Si finisce, anche nell’immaginario pubblico,

con una identificazione che non va bene. Da questo punto di vista c’è da fare qualcosa, da raddrizzare, da dare qualche colpo di reni, sempre se condividiamo quello che ho detto prima rispetto all’unità: che l’unità è con tutti quelli che sono antifascisti. Io per esempio, ve lo dico chiaramente, sono molto contenta di aver letto oggi che la manifestazione a Trieste del 3 novembre di Casapound ha visto la contrarietà non solo dal Sindaco ma anche dello stesso Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, che ha detto: “a me non preoccupa una sfilata, a me preoccupa negare i valori che sono rappresentati da chi ha lottato per la libertà”, stiamo parlando di un leghista. Noi dovremmo far finta di niente? No, è positivo e dovremmo dirlo, come è stato negativo il fatto che lo stesso sindaco di Trieste abbia impedito a dei ragazzi di esporre una ricerca seria sulle leggi razziali, e a questo proposito devo dire che il compagno Pagliarulo ha fatto un preziosissimo lavoro in loco per il 18 settembre: il nostro Comitato Regionale ha fatto una manifestazione alla Risiera di San Sabba con il saluto di Liliana Segre, di Noemi di Segni, una iniziativa dell’ANPI molto positiva, molto buona.

Questo è quello che volevo dire su questo punto, lo so che posso essere accusata di essere ecumenica quasi quanto un prete però io ve lo dico lo stesso, poi voi respingete questa idea se non la condividete o discutiamone. Io sono perché il dialogo noi lo facciamo con tutti compresi i 5stelle. Non a caso noi quando abbiamo fatto l’appello “Mai più fascismi” abbiamo invitato ad aderire anche i 5stelle, ma non abbiamo avuto riscontro. Una delle frasi che io dico spesso in pubblico – senza ottenere alcun successo, diciamo la verità – a coloro che hanno votato 5stelle, è: chiedete conto ai vostri dirigenti perché non contrastano Salvini, perché non fanno una pratica sostanziale di antifascismo e antirazzismo. Non ottengo molto successo però io lo dico con la speranza che il pensiero arrivi, in qualche modo, in qualche mente.

Sono arrivata a questo punto per dire che su questa linea della unità è necessario andare avanti. Cosa vuol dire questo? Che dimentichiamo tutto quello che è stato il terribile percorso del 2016 e 2017 con il referendum? Assolutamente no. Però è inutile dire “Ve l’avevamo detto” oppure: “Meno, male che ha vinto il No”. Dividendoci avremmo meno strumenti istituzionali e sociali, di reazione rispetto alla politica anti-democratica di Salvini.

Dobbiamo tenerlo a mente. E dovremo anche vigilare, qui non mi addentro, c’è Smuraglia e dirà lui che cosa bolle in pentola rispetto alle nuove proposte della maggioranza di modifiche costituzionali: dovremo essere pronti a contrastarle con eguale forza, rigore e argomenti. Oggi la nostra battaglia deve essere per l’applicazione della Costituzione.

Vi chiedo scusa, mi sto avviando alla conclusione, ma oggi i temi sono davvero tanti.

Quando io parlo di unità a volte qualche compagno dice: “Sì, ma uniti per cosa?”. Io dico: uniti per difendere e per promuovere una coscienza civile, democratica nel nostro Paese, uniti per fare cultura, per fare politica, per fare appunto coscienza collettiva e democratica. Se mi chiedete se questa unità avrà o no un esito rispetto a una possibile alternativa di governo io non lo so, mi sembra come mettere il carro davanti ai buoi, non lo vedo come

un tema all’orizzonte, stante anche la crisi della sinistra, non mi sento di addentrarmi più di tanto su questo argomento, mentre c’è un altro tema su cui dobbiamo essere chiari, che è quello dell’Europa. Tra pochi mesi si voterà per l’Europa. E’ vero che noi – lo diceva ieri il compagno Niccolai in un’altra riunione, quella della Commissione di Organizzazione – non prenderemo parte a queste elezioni dicendo vota per quel partito piuttosto che per quell’altro, ma dire che noi vogliamo un’Europa democratica e antifascista dobbiamo farlo assolutamente ed è anche per realizzare questo obiettivo che il 14 e 15 dicembre faremo il

Convegno degli antifascisti europei, poi Pollio Salimbeni potrà riprendere il tema. Io vi chiedo scusa compagni, non è che voglia suggerire gli interventi a ciascuno, lo dico perché davvero in questi mesi c’è stato un grande lavoro di squadra e devo dire che sono molto grata ai compagni che hanno lavorato con grande impegno su questo terreno. Dico anche che faremo il 30 novembre e il 1° dicembre, a Milano, un convegno sui Musei della Resistenza, un confronto tra i Musei italiani e i Musei stranieri dove per gli italiani ci sarà l’Istoreto, Montefiorino, Fosdinovo e il Cervi; per i Musei stranieri sarà presente il Museo di Grenoble, quello tedesco di Berlino, il Museo di Amsterdam e quello di Lubiana.

Questa è un po’ la situazione. Si tratta di due progetti che non abbiamo fatto adesso ma che sono stati presentati e approvati nello scorso anno, da realizzare entro il 2018, cui si aggiunge quello del gruppo di lavoro presieduto dal compagno Smuraglia sulla Costituzione, sui 6 seminari che sono stati già fatti in tutta Italia, sul libro che sarà stampato. Quindi questi sono i tre progetti che noi dobbiamo portare a compimento. Vedete bene che di lavoro ne abbiamo tanto, ma per quanto riguarda l’Europa, il Convegno degli antifascisti sarà sicuramente un momento importante per dire qual è la nostra idea di Europa e la nostra lotta, il nostro impegno per un’Europa democratica e antifascista. Mi fa molto piacere annunciare anche che il Convegno sarà aperto dal compagno Aldo Tortorella che è molto vicino a noi, poi potranno dirlo meglio Fabrizio De Sanctis e Tina Costa.

Non basta dire Europa, però. Lo sappiamo che nel momento in cui diciamo Europa dobbiamo misurarci con il voto che è stato espresso in questo periodo: penso non solo a quello italiano, ma anche a quello svedese. C’è una spinta sovranista in Europa forte, fortissima, poi quando leggo Trump che manda anche uno dei suoi esperti, non ricordo nemmeno chi, per insegnare agli Stati, ai popoli europei come si fa per diventare indipendenti, per affossare l’Europa e che la stessa spinta sovranista, più silenziosa, c’è anche da parte della Russia, la preoccupazione è molto forte. Idem perché noi non abbiamo solo un sovranismo di destra, penso a Fassina, penso al suo rapporto con Savona. Noi ANPI stiamo da un’altra parte, stiamo dalla parte della difesa dell’Europa perché è questo continente che ci ha dato oltre 70 anni di pace, ma sappiamo tutti benissimo che per difendersi l’Europa deve cambiare, è stata troppo un’entità finanziaria sorda ai temi sociali, troppo. E oggi è ancora timida, anche se secondo me la presa di posizione su Orban è comunque un primo passo molto significativo. Pur non volendo invitare nessun parlamentare – non vogliamo che questo incontro degli antifascisti europei diventi una sorta di passerella pre-elettorale per nessuno – abbiamo pensato di invitare la parlamentare verde che ha fatto la meravigliosa arringa contro Orban spostando anche pezzi di opinione dentro il Parlamento europeo. Un’altra strada in salita per noi: cioè essere nello stesso tempo per l’Europa ma per un’altra Europa, d’altra parte cose facili per gli antifascisti non ce ne sono. Anche se io sono convinta – sto veramente avviandomi alla fine – che tutto questo nostro sforzo ha però un merito, quello di sollevare il problema della memoria e di sollevarlo verso giovani generazioni che non sanno niente. Se il Presidente del Consiglio scambia l’8 settembre col 25 aprile, o il 25 aprile col 1960, giustamente dobbiamo indignarci, ma dobbiamo anche andare avanti con questo lavoro di formazione che con Carlo Smuraglia e Paolo Papotti già stiamo coltivando.

Sono anche contenta di dire che il nostro rapporto con l’INSMLI è diventato più stretto con la nuova direzione di Paolo Pezzino. Ciò è per noi e credo anche per loro, un grandissimo aiuto. Per esempio nell’ultima riunione che abbiamo fatto a Milano per parlare e organizzare del Convegno sui Musei della Resistenza, Claudio Dellavalle ha proposto una cosa molto bella: preparare dei corsi di formazione per dirigenti ANPI. Io la trovo bellissima. Dobbiamo farla passare nelle forme più giuste, affinché non si offenda nessuno. Per approfondire qualche aspetto, per scambiare opinioni ed esperienze va benissimo. E anche per conoscere la storia dell’Italia Repubblicana.

Io non ho trattato due temi, pur avendo parlato tanto, perché lascio rispettivamente la palla a Claudio Maderloni e a Carlo Ghezzi. Il primo è quello che riguarda la marcia Perugia- Assisi. Voi sapete che la marcia si svolgerà il 7 ottobre partendo da Perugia e però è preceduta da due giornate interessanti anch’esse, in particolare quella del 6 ottobre: la conferenza tra padre Alex Zanotelli e la sottoscritta sull’art. 11 della Costituzione. Il nostro obiettivo è quello di avere alla marcia la presenza del gruppo dirigente del Nazionale più forte e più visibile, anche sfilando all’inizio, alla partenza, dietro al nostro striscione nazionale. Nell’altro Comitato Nazionale Ottavio Terranova mi ha chiesto: quanti chilometri sono? Gli ho risposto: mah! sono 22, mi ha detto Maderloni! Permettetemi di inviare un affettuoso saluto a Ottavio che non può partecipare al Comitato Nazionale per suoi problemi familiari, ma ha mandato un intervento che sarà letto, al termine della mia relazione, da Marisa Ferro. Sia chiaro, facciamo un chilometro al massimo e poi solo i nostri atleti: Maderloni, Smuraglia e gli altri potranno proseguire. Io personalmente mi fermerò. Però abbiamo anche un gruppo di podisti con il berretto e con la maglia dell’ANPI che faranno tutti i 22 chilometri. Informo tutti che abbiamo già mandato una lettera con il dettaglio del programma. Lascio su questo, quando sarà il momento, la parola a Claudio.

Per quanto riguarda Ghezzi, ieri abbiamo fatto la riunione della Commissione di Organizzazione. Capisco che è un po’ faticoso, capisco che è anche un po’ costoso perché ci si sposta una notte in più ma guardate secondo me è stata una riunione veramente utile perché abbiamo parlato di tante cose, approfonditamente, come si deve fare quando si affrontano questi temi. Uno solo ne dico, quello che riguarda il tesseramento. Noi nel 2017 abbiamo avuto una leggerissima flessione, che se pensate la temperie da cui uscivamo, compagni, è un risultato positivo. Dimostra che alla nostra associazione, nel suo corpo grande, anche coloro che non erano d’accordo col “No” si sono reiscritti. Mi pare di cogliere, ditemi voi se sbaglio, un nuovo interesse per l’ANPI.

Motivato anche dal pericoloso diffondersi del razzismo sparso a piene mani dagli interventi del Governo. E vedremo cosa diranno i nuovi decreti, previsti a giorni.Ultima data che vi do: il 17-18 novembre vorremmo dedicarle al nuovo tesseramento. Due giornate che dovranno essere partecipatissime. Con le nostre sedi aperte e l’impegno e la fantasia dell’ANPI al lavoro. Il primo appuntamento, grande, complessivo di manifestazione è a Milano, il 30 settembre p.v. Ho visto che Cenati si è preoccupato di avere tutte le adesioni necessarie, i saluti, ecc. Penso che sia una manifestazione molto bella, e molto importante. Ne dico una ma potrei dirne cento perché in contemporanea ci sono manifestazioni e iniziative, in Sardegna, in Puglia, in Calabria e in molte altre regioni. Ho finito e mi scuso per la lunghezza, normalmente lo sapete non sono così prolissa. Un abbraccio a tutte e a tutti.

Relazione Nespolo C.N. 20 settembre.pdf

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CARLA NESPOLO Relazione Comitato Nazionale

La Città di Cerda scopre i suoi Partigiani

Pa1t. NEL CORSO DELL’INCONTRO AL TEATRO ROUGE ET NOIR, SUL TEMA “LE DONNE FANNO LA REPUBBLICA”, CARLA NESPOLO PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ANPI, HA CONSEGNATO AI FAMILIARI DI CINQUE PARTIGIANI  DI CERDA TESSERE AD HONOREM ALLA MEMORIA  PRESENTE IL SINDACO DI CERDA .

LA DOTTORESSA BENEDETTA PARISI CHE HA OPERATO CON IL PADRE ING. PARISI QUESTO IMPORTANTE RECUPERO DELLA MEMORIA, HA LETTO LE MOTIVAZIONI PER I PARTIGIANI:  ALAIMO SILVIO,  GERACI VITTORIO,  GRISPINO GIUSEPPE, LA MONICA ATTILIO, LI POMI ANGELO,  ROMANO SALVATORE.

COMUNICATO STAMPA DELL’ANPI PALERMO

“ L’ANPI Palermo Comandante Barbato condivide entusiasta l’iniziativa della Città di Cerda di dedicare una piazza alla memoria del Partigiano Vittorio Geraci.

Gesto doveroso di grande civiltà che rende onore e merito alla città di Cerda anche perché indica alle giovani generazione gli alti ideali morali e civili di Libertà, di Giustizia, di solidarietà e di fratellanza umana che hanno caratterizzato un importante e difficile momento della storia del nostro Paese segnando l’alto valore del riscatto d’Italia dalla dittatura nazifascista.

L’ANPI Palermo, sottolinea come questa nobile iniziativa avviene oggi nel solco di un importante recupero della memoria della partecipazione siciliana e meridionale alla Resistenza e alla lotta di Liberazione, e chiede di poter partecipare con la Città di Cerda alla apposizione, nella stessa piazza, di una lapide che renda onore e gloria ai Partigiani di Cerda che di seguito elenco, i cui familiari sono stati già insigniti AD Honorem direttamente dalla nostra Presidente Nazionale Carla Nespolo a Palermo l’8 marzo di quest’anno 2018: ALAIMO SILVIO,  GERACI VITTORIO,  GRISPINO GIUSEPPE, LA MONICA ATTILIO, LI POMI ANGELO,  ROMANO SALVATORE.

 Caro Angelo,

 due cose.  
 A) Ti allego, intanto, la brochure con il programma del Congresso regionale dello SPI che si terrà a Palermo, Hotel San Paolo, nei giorni   30 e 31 ottobre p.v.
 Non sono riuscito, invece, a trovare la brochure del congresso della CGIL regionale che si terrà, però, nei giorni 8 – 9 – 10 con inizio alle   ore 15,30 del giorno 8 novembre. Si terrà, pure questo, al San Paolo di via Messina Marine.
 Il congresso regionale della Fiom, si terrà, invece, a Pergusa (Enna) nei giorni 25 e 26 pv.
 
 B) Altra comunicazione. 
  Confermo che i partigiani di Cerda sono i seguenti:
  1) Alaimo Silvio;
  2) Geraci Vittorio;
  3) Grispino Giuseppe;
  4) La Monica Attilio;
  5) Li Pomi Angelo;
  6) Romano Salvatore.
 
 A questi va aggiunto il settimo partigiano, nativo di Isnello ma sposato e vissuto a Cerda:
  Castiglia Nicolò.
 
  Salvo
 
 

 

Ottavio Terranova Presidente e Vicepresidente Nazionale

Angelo Ficarra Vice Presidente vicario

Palermo 22 Settembre 2018

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Città di Cerda scopre i suoi Partigiani

da Sergio Mattarella un importante riconoscimento ai partigiani Gianni Mineo e Rosadi

PHOTO-2018-09-17-20-38-15

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su da Sergio Mattarella un importante riconoscimento ai partigiani Gianni Mineo e Rosadi

Resistenza perfetta e partecipazione siciliana alla lotta di Liberazione

41180500_1469217193223195_894890009880952832_n 41237160_10214739713458830_7273538879691423744_n 41307720_10214739711858790_2241413874093916160_n 41309161_10214739709698736_163800341748383744_n 41312864_10214739723539082_180983028430929920_n 41317805_10214739710458755_1799260344024039424_n 41319328_10214739733979343_2097778408095219712_n 41323190_10214739716138897_8526384731174993920_n 41330079_10214739717138922_6542200554427252736_n 41368485_10214739712298801_4179247884769689600_n 41375460_10214739708858715_5574889175368335360_n 41377086_10214741847312175_3543862418843107328_n 41396144_10214739714938867_379575165077422080_n 41406725_10214741848912215_2009504293152882688_n 41408168_10214739713098821_5835745573164023808_n 41416176_10214741847872189_3114169795784736768_n 41428040_10214739715738887_3756979439099969536_n 41445836_1469215466556701_5156604247441145856_nGrande soddisfazione per la  tre giorni siciliana  di richiamo ai  valori ideali e morali della Resistenza e alla partecipazione siciliana alla lotta per la Liberazione dal nazifascismo.Tre giorni con  il Prof. De Luna già ordinario di Storia all’Università di Torini. Il sei sette e otto Settembre rispettivamente a Enna, Marsala e Palermo grande partecipazione dei compagni, pur in pieno clima estivo, e dei nostri Partigiani  a partire dallo “zio” Benincasa appena rientrato dal suo pellegrinaggio a Cefalonia, la sua Itaca, la terra di sua moglie, la terra dei suoi compagni, i compagni della terribile strage di Cefalonia che con i loro corpi insanguinati, coprendolo, gli salvarono la vita.

In tutte e tre le sedi è emerso il dato della scoperta recente di nuovi nostri Partigiani; fatto  che pone sempre con più forza il tema, per noi ineludibile, della ricerca su quella che abbiamo chiamato “la memoria negata”: Ortoleva a Enna, un nuovo partigiano a Marsala, la strage dimenticata di Nola dell’ 11 settembre 1943 ricostruita da Umberto Santino, la storia del partigiano Jonny di Isnello, Salvatore Santino di Capaci di cui ci ha parlato Vincenzo Guli, il bellissimo ricordo di Pippo Oddo che nella sua infanzia, per le elezioni amministrative del 1946 nella  sua Villafrati, vede Pompeo Colajanni con circa 60 partigiani, lo straordinario messaggio di Nunzio Di Francesco ricordato da Domenico Stimolo, infine la medaglia d’argento Partigiano Pesapane nato a Palermo di cui avremo modo di parlare quando prima.

I ritardi, certamente involontari di cui generosamente ci parla Salvo Li Castri, ci dicono di quanto non sia affatto facile recuperare una memoria così a lungo negata ( pensiamo ai Fasci Siciliani ) , scoprirne le cause, indagarne le circostanze e la collocazione storica. Prima di tutto è necessario sconfiggere culturalmente le opinioni e gli stereotipi di chi questa storia per vari motivi, in buona o cattiva fede, ha fin qui negato.

Siamo profondamente convinti, sempre più dopo la straordinaria lezione del referendum, che è assolutamente necessario fare la battaglia per rendere operativa la piena applicazione della Costituzione, a partire dall’articolo 1: “la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”; è ai cittadini che noi dobbiamo imparare di nuovo seriamente a rivolgerci, bisogna farla finita con lo stereotipo con cui le classi dominanti hanno oppresso per secoli , in una ottica coloniale, colpevolizzando i cittadini come ignoranti, se non incapaci di intendere e di volere. 

Riteniamo che questa sia non solo l’unica strada per recuperare in termini di conoscenza la Storia e quindi la liberazione, ma anche l’unica via per difendere oggi veramente con la dignità umana, la democrazia.

Angelo Ficarra

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Resistenza perfetta e partecipazione siciliana alla lotta di Liberazione

RITA BORSELLINO ALLA FESTA NAZIONALE ANPI 2008

STRAORDINARIO, LUCIDO, INTELLIGENTE FORTE INTERVENTO DI RITA CON DON GALLO ALLA FESTA DELL’UNITA’ DEL 2008

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su RITA BORSELLINO ALLA FESTA NAZIONALE ANPI 2008

La Sicilia sempre aperta all’accoglienza

Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: 25 agosto, tutte e tutti al PORTO di CATANIA
Data: Fri, 24 Aug 2018 21:19:48 +0200
Mittente: Domenico Stimolo <dostimolo@tiscali.it>
A: Domenico Stimolo <dostimolo@tiscali.it>

 

Catania città aperta all’accoglienza!

Facciamoli scendere! Apriamo i porti!

Dimissioni del Ministro Salvini! 

Da molti giorni 171 donne, bambini e uomini, fuggiti dalla miseria, dalla guerra e dai lager libici dove hanno subito le violenze dei trafficanti di esseri umani, si trovano sulla nave della Guardia Costiera italiana Diciotti. È inaccettabile la scelta del Governo italiano, e in particolare del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, di impedire lo sbarco nel territorio italiano delle 171 persone stremate e in precarie condizioni di salute.
Nessun obiettivo politico del Governo può giustificare l’utilizzo di centinaia di vite umane come arma di ricatto, considerate carne da macello, non vite e speranze ma numeri da distribuire o respingere. Catania è città di solidarietà e accoglienza e vogliamo che il nostro porto sia immediatamente aperto e che le autorità lascino sbarcare le 171 persone dalla nave Diciotti.
  Nessuna donna e nessun uomo è illegale! Restiamo umani!

SABATO 25 AGOSTO ORE 17,00

varco 04 MOLO DI LEVANTE PORTO DI CATANIA

PRESIDIO REGIONALE CON DELEGAZIONI NAZIONALI

 

Lila, Femministorie, I Siciliani giovani, Orione, Welcome to Europe, COPE, Restiamo Umani, Rete Antirazzista catanese, Cobas, Catania Bene Comune, Comitato No Muos-No Sigonella, la città felice, Ragna-tela, Sunia Catania, Emergency gruppo territoriale di Catania,Libera-Ct,Associazioni Nomi e numeri contro le mafie, Pax Christi-Ct, Mani Tese Sicilia, ANPI Catania, Anpi Sicilia, Amnesty International Sicilia, Collettivo Antigone-Augusta, UDI-Ct, ADS Idee a confronto, ADIF(Associazione DIritti e Frontiere)-Roma, Federazione del sociale USB-Ct, Borderline Sicilia, CittaInsieme, LasciateCIEntrare, USB-Unione Sindacale di Base, Rete Antirazzista Iblea, CarovaneMigranti, Comunità Resistente Piazzetta-Cpo Colapesce, Circolo Teresa Mattei, Link-Studenti indipendenti Catania, Centro Antiviolenza Thamaia, Arci Sicilia, Gapa, Cambiamo Messina dal basso, Unione degli studenti Sicilia..

ANPI PalermoComandante Barbato

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Sicilia sempre aperta all’accoglienza

In ricordo di Rita Borsellino

“Ciao Rita, preziosa resistente”

16 Agosto 2018

 
gio 16 ago, 13:58 (4 giorni fa)
 FRANCA RAPONI  
a rivistamezzocielo, Fina, amici, amici, amici, amici, giorgio, Haidi, MARIA, SHOBHA, LETIZIA, teresa, CATERINA, Giovanni, MARINELLA, ANDREA, laura, Marcella, Andreina, Doriana, dottoressa, FINA, CECILIA, -MARIA-, Viola, Emma, ERMINIA, Francesca, ROSANNA, Agata, KATIA, Antonietta, Paola, FRANCESCO
 

Sono addolorata come penso tutte voi della morte di Rita Borsellino, ma anche arrabbiata, non ha potuto vedere la verità svelata della strage che ha portato il fratello alla morte.
Ho incontrato il suo viso dolce al suo passaggio a Roma molti anni fa, alla Casa Internazionale delle Donne, ci spiegò come gli americani sono sbarcati in Sicilia con la copertura della mafia mettendola così nelle sue mani ,sostituendo i podestà che facevano funzioni di Sindaci messi dal fascismo  con i capi mafia che erano la stessa cosa, ci fece scoprire questa  realtà  storica che ai più erano nascosti,mi ricordo che mentre parlava ed esprimeva il suo disappunto, la sua voce e il suo sguardo si modificava ora dolce, appassionato,  severo.
”Sorella” si sei sorella di tutti noi,hai pensato,hai sofferto,hai combattuto,ci lasci orfani  della tua parola,ma sarai sempre nostra sorella, la tua dolcezza la tua fermezza la tua ricerca la tua parola sarà  la nostra, non ci fermeranno,a Rita nostra sorella. a franca raponi
Franca Raponi   cell: 3391059378
francaraponiulisse@gmail.com

PIETRO SCAGLIONE

RITA BORSELLINO E ARETHA FRANKLIN DUE GRANDI PROTAGONISTE DELLA STORIA
A Ferragosto sono scomparse due grandi donne, due protagoniste degli ultimi decenni, due donne tenaci e coraggiose, due persone molto amate dal popolo: Rita Borsellino e Aretha Franklin. Erano diverse per luogo di nascita, contesto, professione e per altri aspetti, ma entrambe erano impegnate nel sociale: la prima era una combattente per la giustizia, la verità, la pace e l’antimafia sociale; la seconda era un simbolo della lotta contro il razzismo e contro le discriminazioni. Rita Borsellino animava le manifestazioni contro la mafia e contro i suoi complici, Aretha Franklin sponsorizzava gli eventi contro il razzismo e contro l’Aids. Rita era farmacista, esponente della sinistra, protagonista dell’associazionismo e rappresentante del volontariato, nonchè la sorella del magistrato Paolo Borsellino, vittima della strage di Via d’Amelio; Aretha era la regina del Soul e del Gospel, nonchè una delle migliori cantanti della storia.
Rita Borsellino era presidente del Centro Studi Paolo Borsellino, fondatrice del movimento Un’altra Storia, una delle animatrici della “Carovana per la pace” con Arci nazionale, nonchè in passato presidente di Libera Contro le Mafie, al fianco di Don Luigi Ciotti. Aretha Franklin inneggiava alla libertà con capolavori come “Freedom” ed era amica di un simbolo dell’antirazzismo come Martin Luther King.
Ad accomunarle anche i record: Rita Borsellino fu una delle europarlamentari più votate della storia, nonchè la candidata della sinistra a Presidente della Regione Siciliana con il più alto numero di consensi nella storia siciliana (il centrodestra le contrappose Totò Cuffaro). Aretha Franklin, invece, collezionò ben 28 Grammy e superò il record dei 75 milioni di dischi venduti.
Altre due caratteristiche le accomunarono:
1) la popolarità (Rita icona dei palermitani, in fila alla camera ardente nonostante fosse Ferragosto; Aretha icona degli afroamericani; entrambe talmente amate da essere chiamate per nome anche da chi non le conoscesse).
2) I “Gran rifiuti” nei confronti del potere (Aretha Franklin si rifiutò di cantare per il Presidente degli Usa Trump, mentre Rita Borsellino non fece salire a casa l’allora premier Silvio Berlusconi che bussò a casa sua nel 1994, in occasione del secondo anniversario della strage di Via d’Amelio, come ricordato dal giornalista Saverio Lodato).
Infine, il legame con la Sicilia: nel 1970, quando Rita Borsellino era una giovane farmacista, Aretha Franklin fu una delle protagoniste della Woodstock palermitana, il Festival del Pop che infiammò i palermitani.
Che la terra sia lieve a queste due grandi protagoniste della Storia.

Ficarra Rita dolce, solare resistente. La sua è, e deve essere sempre più, la nostra battaglia.

Con Rita dai Fasci Siciliani alla Liberazione, dai Fasci Siciliani alla Resistenza.

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su In ricordo di Rita Borsellino

Ricordiamo le stragi di via D’Amelio e di Capaci chiedendo Verità e Giustizia su uno dei più gravi depistaggi della storia italiana ad opera di infedeli apparati pubblici per restituire credibilità allo Stato

L’ANPI PALERMO COMANDANTE BARBATO

Ricorda le stragi di via D’Amelio e di Capaci chiedendo Verità e Giustizia, non più rinviabili, per restituire credibilità allo Stato su uno dei più gravi depistaggi della storia italiana ad opera di suoi infedeli apparati pubblici.

 

RENDIAMO ONORE E GLORIA A GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO, FRANCESCA MORVILLO, EMANUELA LOI, ROCCO DICILLO, ANTONIO MONTINARO, AGOSTINO CATALANO,  VINCENZO LI MULI, WALTER EDDIE COSINA, CLAUDIO TRAINA.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricordiamo le stragi di via D’Amelio e di Capaci chiedendo Verità e Giustizia su uno dei più gravi depistaggi della storia italiana ad opera di infedeli apparati pubblici per restituire credibilità allo Stato