RIESI ANTIFASCISMO E RESISTENZA

LA RESISTENZA.

Da buon Soldato,
con orgoglio
e coraggio,
per la mia Patria
in guerra ho lottato.
L’armistizio,
erroneamente
interpretato.
Confusione
mi ha creato.
Le veste di militare
mi ho levato,
e per le montagne,
mi sono avviato.
Come partigiano
mi sono arruolato.
e per la libertà ho lottato.
Spero che un giorno, sarò ricordato,
che per la libertà, la mia vita ho sacrificato.

Calogero Riggio

Grazie ai compagni professore  Rosario Riggio e Giuseppe Calascibetta avviato un serio processo di ricerca per il recupero della memoria delle lotte per la Libertà dal nazifascismo, per la democrazia e per la difesa della dignità umana. Grazie anche a Giuseppe Montedoro figlio del partigiano Rosario Montedoro di Bagheria che ha partecipato, insieme al partigiano Gianni Mineo, a  liberare 220 ostaggi dei nazisti rinchiusi nella chiesa della Chiassa di Arezzo. af

Molto bella la testimonianza per Calogero Riggio

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su RIESI ANTIFASCISMO E RESISTENZA

verso il 25 aprile 2015 Palermo

25 APRILE 1945 – 25 APRILE 2015

RESISTENZA: OGGI DOMANI SEMPRE

Difendiamo i valori di libertà, giustizia, solidarietà e pace che hanno animato la lotta di Liberazione e sui quali si fonda la Costituzione della Repubblica Italiana per un rinnovato impegno contro ogni forma di fascismo.

Il 25 aprile del 1945 l’Italia venne liberata dai nazifascisti con una lotta che vide fianco a fianco uomini e donne, operai e intellettuali, contadini e liberi professionisti del Nord e del Sud, di diversa fede politica e religiosa. Da lì la democrazia italiana ha iniziato il suo cammino, da lì è nata la nostra Costituzione.Sono passati settant’anni da quella data e oggi il paese e la sua democrazia corrono grandi pericoli.I continui colpi del revisionismo storico e i tentativi di scrivere un’altra storia puntano a cambiare la Costituzione e a consegnare i diritti, i valori, gli ideali ai potentati economico-finanziari, alle leggi del mercato e della mercificazione globale.Registriamo gli attacchi ai diritti del lavoro, ai sistemi della scuola, dell’informazione, della giustizia, che producono impoverimento e cancellano dall’orizzonte la possibilità di futuro per le nuove generazioni.Come siciliane/i e palermitane/i decidiamo di non restare indifferenti e fermi a guardare, ci mobilitiamo, scendiamo in piazza e ci riprendiamo questa giornata di festa, per mantenere vivo il ricordo della Resistenza e della Liberazione, in forma attiva e non solo celebrativa, fuori da una visione puramente retorica o soltanto simbolica, affinché nelle nuove generazioni si rafforzi l’amore per la libertà e l’impegno per i principi di giustizia sociale, per riaffermare i valori ricevuti in eredità: la solidarietà e il riconoscimento dell’antifascismo e della democrazia come valori comuni e doveri sociali.A settant’anni dalla Liberazione, il 25 Aprile ci richiama tutte e tutti a un impegno costante per difendere e testimoniare ogni giorno questi valori.Come siciliane/i e palermitane/i affermiamo con forza quanto sia importante continuare la battaglia civile e culturale contro quelli che rimuovono, che dimenticano, che preferiscono la retorica alla responsabilità verso la propria storia. Chiamiamo giovani e anziani, donne e uomini, cittadine e cittadini di oggi e di domani, tutte le forze che si riconoscono nei valori dell’antifascismo, a scendere in piazza, a festeggiare il 25 aprile, per non essere tra gli indifferenti.Chiamiamo tutte e tutti a essere partigiani.

ORA E SEMPRE RESISTENZA

Comitato “Palermo per il settantesimo della Liberazione” #settantesimoComposto da:

ANPI Palermo “Comandante BARBATO”

Arci Palermo

Arciragazzi Palermo

Assiciazione Liberi Artigiani/Artisti

Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba – Circolo “Ernesto Che Guevara” di Palermo

Cgil Palermo

Ciss Ong

Comitato Addiopizzo

Comitato Antirazzista Cobas Palermo

Comitati NOMUOS Palermo

Comune di Palermo

Consiglio dei Eelam Tamil in Italia

Consulta Provinciale degli Studenti e delle studentesse Palermo

Erripa Centro Studi Achille Grandi – Palermo

Fieramente in Comune

Fiom Palermo

Forum Antirazzista Palermo

Forum Siciliano Acqua Bene Comune

HRYO Human Rights Youth Organization

Laboratorio Zen Insieme

LAB.ZEN2

Laici Comboniani Palermo

Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie

Libert’aria Spazio di Cultura

Mediterraneo di Pace

Partito Socialista Siciliano

Rete degli Studenti di Palermo

Rifondazione Comunista Palermo

Sinistra Ecologia Libertà Palermo

SPI Ggil – Palermo

Teatro Mediterraneo Occupato

UDU Palermo – Unione degli Universitari

Zabùt – Centro Documentazione Lotte Sociali

 

Per adesioni/informazioni: Anpi: anpisegreteriabarbato@gmail.com Arci Palermo: palermo@arci.it

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Commenti disabilitati su verso il 25 aprile 2015 Palermo

25 Aprile PROGRAMMA

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su 25 Aprile PROGRAMMA

VERSO IL 25 APRILE A TERMINI IMERESE

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su VERSO IL 25 APRILE A TERMINI IMERESE

MARE NOSTRO CHE NON SEI NEI CIELI

Mare nostro che non sei nei cieli

e abbracci i confini dell’isola e del mondo

sia benedetto il tuo sale

e sia benedetto il tuo fondale

accogli le gremite imbarcazioni

senza una strada sopra le tue onde

pescatori usciti nella notte

le loro reti tra le tue creature

che tornano al mattino

con la pesca dei naufraghi salvati

Mare nostro che non sei nei cieli

all’alba sei colore del frumento

al tramonto dell’uva di vendemmia,

Che abbiamo seminato di annegati

più di qualunque età delle tempeste

tu sei più giusto della terra ferma

pure quando sollevi onde a muraglia

poi le riabbassi a tappeto

custodisci le vite, le visite cadute

come foglie sul viale

fai da autunno per loro

da carezza, da abbraccio, da bacio in fronte

di padre e di madre prima di partire

Erri De Luca

Lampedusa 2 ottobre 2014 – da Agorà speciale Rai3, 3 ottobre 2014.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Commenti disabilitati su MARE NOSTRO CHE NON SEI NEI CIELI

Antifascismo e Resistenza Come il popolo divenne esercito

23 aprile giovedì ore 18 Palermo Palazzo delle aquile

presentazione del saggio di Pompeo Colajanni

“Antifascismo e Resistenza” Come il popolo divenne esercito

Nell’occasione sarà operante

annullo postale omaggio al Comandante Barbato nel 70° della Liberazione

Intervengono

Salvatore Nicosia Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano Presenta e coordina

Giusto Catania    Assessore Comune di Palermo    

Giorgio Colajanni

Angelo Ficarra

Giuseppe Carlo Marino

Leoluca Orlando   Sindaco di Palermo

Ottavio Terranova

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antifascismo e Resistenza Come il popolo divenne esercito

VOGLIO RICORDARE IL 25 aprile

VOGLIO RICORDARE IL 25 APRILE
IN QUESTO MIO MODO PERSONALE
*****COMPAGNO E’ BELLO*****
“Cum panis”. Perché chiamasi compagno ?

Sì, Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “cum panis” che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze.
È molto più bello Compagno che “Camerata” come si nominano coloro che frequentano stesso luogo per dormire, e anche di “Commilitone” che sono i compagni d’arme.
Ecco, noi dell’ Anpi di oggi siamo per una nuova Resistenza. Siamo “Compagni” perché non dividiamo letteralmente il pane oggi, ma alcuni di noi lo abbiamo diviso, in passato, il pane. Quando si aveva fame, tra i fuorisede, ci si divideva il pane ma anche, insieme, vissuto il pane della libertà che è il più difficile da conquistare e mantenere.
Oggi dividere il pane è: per esempio non accettare i licenziamenti ed essere costretti a fare “contratti di solidarietà” per dividerci il lavoro ed il salario che vuol dire dividere il pane.
Non è il tempo di riprendere in mano “un’arma” (come hanno fatto i partigiani) ma di non disarmare il cervello; sì, l’arma della ragione è più difficile da usare che non la violenza.
Mi pare Levi o qualcun altro diceva:
<>
Nei diritti fondamentali della nostra Costituzione nata dalla Resistenza, c’è il lavoro, la solidarietà, la dignità, la libertà di pensiero ecc.ecc. e chi attenta a questi ed altri diritti fondamentali incontrerà noi “nuovi partigiani del nostro tempo”
Per questo, giorno dopo giorno, ci ritroviamo a combattere le ingiustizie e nel fare questo cerchiamo di farlo con “Onestà, Correttezza e Trasparenza” ed essere da esempio per quanto possibile.
Noi dobbiamo essere “Credibili” nei nostri comportamenti della vita quotidiana e diffondere solidarietà e fratellanza, senza opportunismo o pensando ad un ritorno clientelare per il nostro agire.
Il tutto condito da allegria e gioia di vivere, anche questo per quanto possibile. Non trascurando noi stessi e le persone che ci circondano sia quelle che vogliamo bene, che le altre…. che sono in lista di attesa per volerci bene.
Vi mando il mio saluto, e di tutti “I Compagni dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia” e vi ripeto il mio motto: Resistere.. Resistere.. Resistere..
(angelo di naro militante ANPI tess. N° 116591 )
(amministratore del Comitato difesa della Costituzione Roma Tiburtina)

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su VOGLIO RICORDARE IL 25 aprile

verso il 25 aprile 70° della Liberazione

Ieri 17 aprile due momenti di “verso il 25 aprile 70° della Liberazione” a Palermo

Presentazione dello splendido libro su Paolo Schicchi di Collesano eroico anarchico antifascista difensore della libertà

Momenti di solidarietà e di lotta contro la trattativa Stato-mafia. Scorta Civica in prima linea

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su verso il 25 aprile 70° della Liberazione

La celebrazione del 70° a Montecitorio si chiude con “Bella ciao”

Associazione NazionalePartigiani d’Italia

La celebrazione del 70° a Montecitorio si chiude con “Bella ciao”

16 aprile 2015

Giovedì 16 aprile, aula di Palazzo Montecitorio: si canta “Bella ciao”. Non sono sconosciuti quelli che sul filo dell’emozione intonano l’inno più bello della Resistenza. Nell’emiciclo ci sono il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente del Senato, Pietro Grasso, la presidente della Camera, Laura Boldrini.

La cerimonia istituzionale per il 70° della Resistenza è appena finita.

Le più alte cariche dello Stato stanno salutando una affollatissima platea formata da partigiane e partigiani (una settantina) provenienti da varie regioni d’Italia, con i rappresentanti delle loro associazioni (c’è tutta la segreteria dell’Anpi e il presidente Carlo Smuraglia).

E naturalmente tantissimi parlamentari e qualche ministro.

“Bella ciao” si materializza spontanea a chiudere una celebrazione che sarà ricordata come una emozione.

Alla celebrazione sono intervenuti oltre al presidente del Senato, Pietro Grasso e la presidente della Camera, Laura Boldrini, il presidente nazionale dell’Anpi, Carlo Smuraglia, la storica Michela Ponzani, Marisa Cinciari Rodano, impegnata nella Resistenza romana e prima donna eletta vicepresidente della Camera, Michele Montàgano, presidente vicario dell’Associazione Reduci dalla prigionia, dall’internamento e dalla guerra di liberazione.

Intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, nell’Aula di Montecitorio, in occasione del 70° anniversario della Liberazione

Signor Presidente della Repubblica, Signora Presidente della Camera,
Onorevoli colleghi, Cari rappresentanti delle associazioni combattentistiche e partigiane, Cari ragazzi, Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La celebrazione del 70° a Montecitorio si chiude con “Bella ciao”

Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano