Smuraglia: “Il vero rischio per la democrazia è la politica di oggi”

L’inchiesta del Tribunale dell’Aquila e i 14 arresti tra le frange dell’estremismo nero sono un dato preoccupante che deve invitare a una riflessione corale.

E, infatti, secondo il presidente dell’Anpi, Carlo Smuraglia, che pure non nasconde l’allarme, “il vero rischio per la democrazia è la politica di oggi. La crisi dei partiti, è terribile da dire, mi fa ancora più paura di un possibile attentato”.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Smuraglia: “Il vero rischio per la democrazia è la politica di oggi”

La gioia per la Sicilia di esserci nella battaglia per il futuro la democrazia e la difesa della dignità umana

 

Vi mando questa foto in cui consegno le tessere, da sinistra Nicola Mogavero e la moglie  Elisabetta Mazzola, nipoti del partigiano Giovanni Ortoleva, poi il nipote del partigiano deportato Francesco Barrancotto, poi io e poi Moffo Schimmenti memoria e cantore del movimento operaio e contadino, Stefania Imburgia dell’AUSER e Vincenzo Liarda, sindacalista di Polizzi Generosa a cui il Consiglio Nazionale dell’ANPI ha espresso la solidarietà per la coraggiosa lotta in difesa dei diritti umani e contro la mafia.
Un abbraccio Giusy Vacca
Dalla magica Isnello coperta dalla neve esplode la gioia della memoria degli ideali di umana fratellanza, del no francescano allo sfruttamento dell’uomo sugli altri uomini, all’impegno con l’ANPI per la difesa della Carta Costituzionale e della Libeertà.
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La gioia per la Sicilia di esserci nella battaglia per il futuro la democrazia e la difesa della dignità umana

GRAVE CONNUBIO FRA STRUTTURE SCOLASTICHE E ORGANIZZAZIONI DELL’ESTREMA DESTRA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
COORDINAMENTO REGIONALE SICILIANO

ANPI Sicilia condanna il grave “connubio” tra strutture scolastiche in provincia di Ragusa e un’organizzazione politica dell’estrema destra.

Gravissimo e fortemente inquietante  l’evento che si è verificato pochi giorni addietro a Scicli e Modica.
Giorno 21 dicembre, come riportato da organi di informazione locali, “ Presidi e dirigenti scolastici di alcune scuole dei due comuni hanno accolto rappresentanti di Forza Nuova per la consegna di 2500 “ bambin Gesù” da distribuire agli alunni”. Compreso l’Istituto comprensivo Poidomani di Modica.
Un fatto incredibile che lede i principi fondamentali, normativi e regolamenti  che disciplinano la missione,  e i codici comportamentali  di organismi pubblici. A maggior ragione se trattasi di strutture scolastiche che svolgono l’inderogabile ruolo di fondamentale formazione delle giovani coscienze  in assoluto rispetto ed insegnamento dei valori civili e democratici comandati dalla Costituzione.
Ancor più non si possono accettare regali da chi non ossequia nella propria pratica quotidiana i Valori costituzionali e  il percorso di nascita della nostra Repubblica  nata dalla lotta al nazi-fascismo,  compreso in particolare il rispetto dei migranti, dei diseredati che, sfuggendo a dittature e a guerre, cercano solidarietà e diritto d’asilo. Così come categoricamente imposti dall’art. 10  e 3 della nostra Costituzione che proclamano accoglienza e rigettano qualsiasi forma di discriminazione e di razzismo.
La succitata struttura politica, in molti casi verificatisi nell’ambito nazionale, compreso nell’area ragusana con la manifestazione organizzata a Pozzallo il 16 novembre dello scorso anno, ha assunto atti e proclami diametralmente divergenti.
Si evidenzia, inoltre, che nella cultura della religione cattolica il “ bambin Gesù” è  rappresentazione di fratellanza, solidarietà e rispetto per tutti gli esseri umani. Ben altro che la lotta ad altri, donne, bambini e uomini.
L’ ANPI SICILIA con la massima urgenza opererà nei riguardi degli Organi scolastici ed istituzionali interessati tutti gli interventi necessari di chiarificazione e condanna.

Ottavio Terranova
Coordinatore regionale ANPI Sicilia

Palermo, 23 dicembre 2014

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su GRAVE CONNUBIO FRA STRUTTURE SCOLASTICHE E ORGANIZZAZIONI DELL’ESTREMA DESTRA

CARLO SMURAGLIA: I PERICOLI PER LA DEMOCRAZIA

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CARLO SMURAGLIA: I PERICOLI PER LA DEMOCRAZIA

OSSERVATORIO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI E SULLA LEGGE ELETTORALE

ISTITUITO PRESSO L’ANPI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA)  L’OSSERVATORIO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI E SULLA LEGGE ELETTORALE.

ADERISCONO, TRA GLI ATRI, GUSTAVO ZAGREBELSKY, MAGISTRATURA DEMOCRATICA, NADIA URBINATI, ARTICOLO 21, ALFIERO GRANDI, DOMENICO GALLO, SANDRA BONSANTI E CORRADO STAJANO

 Su richiesta di diverse Associazioni ed a seguito di una immediata manifestazione di disponibilità da parte della Presidenza dell’ANPI, si è costituito – il 10 dicembre – presso la sede nazionale dell’ANPI, in Roma,  un “Osservatorio” sulla materia delle riforme costituzionali,   della  legge elettorale e della rappresentanza dei cittadini, con la presenza di numerosi rappresentanti di Associazioni e di diversi soggetti, partecipanti a titolo personale. E’ stata chiarita, anzitutto, la ragione della scelta di creare un ”Osservatorio” presso l’ANPI, nel senso che i promotori ed i presenti hanno concordato sul valore anche simbolico di ritrovarsi in una sede in cui i valori ed i princìpi costituzionali sono al primo posto, non solo per la tradizione storica dell’Associazione, ma anche perché essi fanno parte delle stesse indicazioni statutarie dell’ANPI, che naturalmente non pretende di avere l’esclusiva in materia, ma la considera  tra le più rilevanti  delle proprie finalità ed è dunque la sede più idonea a costituire un punto di incontro per tutti coloro che assumono come bussola i valori della Costituzione.

In secondo luogo, si è cercato di precisare i contenuti, le finalità, e le modalità di azione dell’”Osservatorio”, concordando che gli aspetti “organizzativi” saranno meglio definiti in prosieguo, anche in via sperimentale, partendo peraltro dal presupposto della necessità di  disporre, per quanti credono nei valori della Costituzione e della coerenza interna  delle scelte in  essa espressa, di una sede di ricerca, di confronto, di riflessione e, occorrendo, di iniziative, che attualmente manca, con la conseguenza che ciascuno assume le posizioni che ritiene giuste e opportune, ma, senza un valido e continuo confronto e senza un coordinamento con altre posizioni, riflessioni ed iniziative.

D’altronde, è stato rilevato da tutti, che la riforma del Senato, così come quella della legge elettorale stanno procedendo in modo discontinuo, anche con improvvise accelerazioni, mentre gran parte dei cittadini è distratta da altre vicende, assai rilevanti in un periodo di grave crisi economica, politica e morale, e poco si conosce di quanto sta avvenendo nel contesto istituzionale. Da ciò la necessità non solo di fornire informazioni precise, ma anche di approfondire le delicate e complesse questioni in discussione, anche al fine di assumere posizioni precise e, per quanto possibile, concordanti. Convinzione comune e diffusa, dei partecipanti alla riunione e degli aderenti, è che siano in gioco problemi di portata rilevantissima, che riguardano in definitiva e prima di ogni altra cosa, gli spazi di democrazia di cui devono godere i cittadini e le stesse modalità e possibilità di esercizio della sovranità popolare.

All’”Osservatorio” hanno dato finora la propria adesione Associazioni come: Associazione per la democrazia Costituzionale, i Comitati Dossetti, La rete per la Costituzione, Art. 21, Magistratura democratica, Iniziativa 21 giugno (Lib Lab), l’Associazione  Giuristi democratici,  l’Associazione per il rinnovamento della sinistra, il Manifesto in rete, “Agire politicamente” (coordinamento cristiano democratico). C’è la disponibilità manifestata dalla  CGIL, particolarmente  in relazione alla legge elettorale; aderiscono – fra l’altro – diversi componenti della presidenza di Libertà e Giustizia, a partire dal  prof Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Costanza Firrao,  Sandro Materia; costituzionalisti come il prof. Villone, il prof. Azzariti e il prof. Pace, studiosi e personalità come Nadia Urbinati, Corrado Stajano, l’avv. Antonio Caputo, difensore civico del Piemonte, Raniero La Valle , Francesco Baicchi, Alfiero Grandi, Domenico Gallo, Carlo De Chiara, Anna Falcone, Felice Besostri, Vincenzo Vita, Valdo Spini (Presidente Fondazione Rosselli)  e molti altri, non meno significativi, che sarebbe difficile elencare, in questa sede, oltre al Presidente nazionale dell’ANPI,  prof. Carlo Smuraglia.

Molti degli aderenti erano presenti anche alla riunione del 10 dicembre; altri, non potendo materialmente  intervenire, avevano comunque manifestato  la loro adesione.

Il nuovo organismo,di  cui verranno nel prosieguo meglio definiti gli aspetti organizzativi e le modalità d’incontro ed iniziativa, nasce dunque sotto i migliori auspici, rifiutando – come tale – qualunque collocazione e appartenenza politica e qualunque pregiudiziale a favore o contro ma concordando sulla assoluta necessità di operare nell’interesse del Paese, per difendere e valorizzare la Costituzione repubblicana e gli stessi fondamenti della democrazia.

Naturalmente si tratta di un organismo aperto all’adesione di quanti si riconoscono nei suoi obiettivi e nei valori di fondo cui si ispira.

Roma, 17 dicembre 2014

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su OSSERVATORIO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI E SULLA LEGGE ELETTORALE

Anniversario di Piazza Fontana: Interviene Smuraglia. Fratelli d’Italia e Alleanza Nazionale abbandonano l’aula per protesta

Riportiamo da Repubblica di oggi 13 dicembre il comportamento vergognoso, certamente  verso le vittime della strage, dei gruppi dell’estrema destra al Consiglio Comunale di Milano.  Il loro comportamento denunzia da solo quanto veramente  lontani siano dalla convivenza civile dettata dalla democrazia e quanto pericoloso sia oggi in Italia il progetto di revisione della nostra Costituzione concordato e/o condiviso con forze simili. af

Da Repubblica.it

Milano e l’Italia ricordano il 45esimo anniversario della strage di piazza Fontana. “Un pensiero commosso alle vittime della strage, una ferita mai guarita nel nostro Paese”, scrive su Twitter il premier Matteo Renzi. E nella città della strage, oltre alle tradizionali cerimonie di ricordo, si tiene una seduta straordinaria del consiglio comunale alla quale partecipano anche i rappresentanti di altri due Comuni segnati da episodi di stragismo: Bologna e Brescia. Anche il leader della Cgil, Susanna Camusso, ha parlato del senso del ricordo di quanto avvenne 45 anni fa. “Il Paese avrebbe diritto di sapere davvero cosa è successo”.

“Vogliamo onorare il valore della memoria affinché non si dimentichi”, ha detto in apertura di consiglio comunale il presidente dell’aula, Basilio Rizzo, il quale ha rimarcato il fatto che quanto avvenuto alla Banca nazionale dell’agricoltura “è una ferita ancora aperta” che causò “19 vittime”, conteggiando anche Giuseppe Pinelli e il commissario Luigi Calabresi, ma a cui “Milano seppe reagire”. Per il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, “è importante testimoniare il legame tra le due città segnato da una storia tragica di stragismo, con similitudini drammatiche sulla matrice e vicende giudiziarie infinite”. Sulla stessa linea anche il vicesindaco di Bologna, Silvia Giannini, che ha ricordato come per Piazza Fontana, Piazza della Loggia e Bologna “sappiamo molto, ma abbiamo il diritto di avere piena giustizia”. Al momento del ricordo a Palazzo Marino sono intervenuti anche Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi e del Comitato permanente antifascista per la difesa dell’ordine repubblicano, e Carlo Arnoldi, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime di Piazza Fontana.

Proprio l’intervento di Smuraglia ha provocato polemiche: Fratelli d’Italia e Alleanza nazionale hanno abbandonato l’aula per protesta. “Dovevano intervenire solo le istituzioni e invece il centrosinistra ha scelto di fomentare divisioni”, hanno commentato Riccardo De Corato (FdI), vicepresidente del consiglio comunale, e Marco Osnato, capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. “Qualche giorno fa, durante la riunione di capigruppo, avevamo chiesto che in consiglio parlassero solo i sindaci di Milano, Brescia e Bologna, dove avvennero le stragi, e le associazioni dei parenti delle vittime. Invece si è scelto di strumentalizzare questo anniversario doloroso, sfruttando le contrapposizioni ideologiche. Si è scelta la politica dell’attrito, proprio in un giorno in cui il messaggio doveva essere l’opposto. Ancora una volta si è deciso di alimentare la divisione politica piuttosto che condividere l’obiettivo della ricerca della verità e della giustizia”.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Anniversario di Piazza Fontana: Interviene Smuraglia. Fratelli d’Italia e Alleanza Nazionale abbandonano l’aula per protesta

PER LA DIFEA DELLA DIGNITA’ UMANA

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su PER LA DIFEA DELLA DIGNITA’ UMANA

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo,
A.N.P.I. “Comandante Barbato” – Palermo Università Europea del Tempo Libero  (U.T.L.E. – PA)

Università Europea del Tempo Libero  

Palermo, 10 dicembre  2014  h. 20,00  –  Atrio Palazzo delle Aquile

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

Orazione civile in memoria degli assassinati di via Maqueda il 19 ottobre 1944.

“Una giornata d’acqua, una sposa”  

Testo e regia di   Franco Carollo
Orazione civile in memoria degli assassinati di via Maqueda il 19 ottobre 1944.
con
Cuntastorie                                   Ciccio Brucoli

Coro di “ Via Maqueda ”
Signora  “ chi’ cardarielli”    Rosaria Pandolfo
Giovane  “ ca’ bicirietta”        Simone Ruvolo
Ultima testimone                       Margherita Lanza
Scolaro                                            Salvo Vitellaro
Prima Madre                                Daniela Piazza
Seconda Madre                           Loredana Calaciura
Terza Madre                                 Laura Scandura
Quarta Madre                              Marisa Battaglia
Quinta Madre                              Maria Pia Giardelli
Corista Teatro Massimo         Antonella Buttitta

Coro di “ Porta di Mare ”
Presidente Tribunale              Anacreonte La Mantia
Tenente Lo Sardo                     Renzo Sanseverino

al violoncello                               Fulvio Di Genova

Impianto scenico    Rosellina Carollo
Progetto grafico      Alberto Mauceri

Quanti si sono impegnati a ricercare e rileggere le pagine sulla cosiddetta “Strage del Pane”
perché, alla luce dei nuovi approfondimenti,
fossero rielaborate, reinterpretate e riproposte alle nuove generazioni

sono ancora qui a chiedere giustizia
sono ancora qui a reclamare un diritto

perché quella memoria non vada perduta,
perché diventi storia della Città di Palermo.

A monito delle future generazioni,
per la difesa della Democrazia e della Libertà
Palermo, 10 dicembre  2014  h. 20,00  –  Atrio Palazzo delle Aquile

nella foto il coro delle madri di via Maqueda

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

SIGNIFICATIVI MOMENTI DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE

Il giorno 3 agosto, l’enorme risentimento contro la guerra e il disprezzo verso i tedeschi accumulato dal popolo siciliano  esplose in due paesini alle falde dell’Etna, a pochi Chilometri da Catania.
Per prima “ esplose” Mascalucia, dove stazionavano circa 2000 soldati tedeschi. Nel paese era presente un nucleo di sodati italiani, addetti alle fotoelettriche.
Soldati tedeschi, dopo avere sottratto la motocicletta ad un miliare italiano portaordini e il fallito tentativo di rubare  i quattro cavalli del carrettiere Bonaccorso, tentarono di rapinare i cavalli ad una famiglia catanese (Amato) – sfollata nel paese -;  spararono, provocando un morto ed un ferito. In un altro punto del paese, in un casolare, un tedesco ubriaco sparò, uccidendo il soldato Giuseppe La Marra. Successivamente i tedeschi  uccisero un altro soldato italiano, Francesco Wagner, ventiduenne mantovano.
I componenti della famiglia Amato – di mestiere, armieri, avevano un deposito nel paese  – risposero con le armi. Fu il “segnale” dell’inizio della resistenza popolare.
In breve molti cittadini armati di fucili e pistole ( distribuiti dalla famiglia Amato, prelevate dal proprio deposito di armieri) scesero per le strade, sparando ai soldati tedeschi. Molti colpi furono tirati dalle  terrazze delle case e dal campanile della chiesa principale del paese. Ai cittadini si affiancarono i soldati italiani, i carabinieri e i Vigili del fuoco, sfollati da Catania. I soldati portarono altre armi e bombe a mano.
La sparatoria durò circa quattro ore. Armi di vario tipo, munizioni e camionette furono catturate ai tedeschi.
I tedeschi, dopo avere lasciato diversi caduti – quattordici, raccontano le cronache dell’epoca, vari cadaveri non furono mai ritrovati -, si ritirarono dal paese.  Rimasero uccisi un cittadino del paese e due soldati italiani  tra i tanti che si erano schierati con gli abitanti.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su SIGNIFICATIVI MOMENTI DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE

Comunicato Stampa: Solidarietà a Nadia Furnari

Da http://www.ritaatria.it/
Il 27 novembre Nadia Furnari dovrà nuovamente comparire davanti ad un Tribunale
per la chiamata in giudizio promossa dall’ex Prefetto di Messina, Stefano Scammacca,
contro l’Avvocato Repici che, in due lettere rivolte al Presidente del Consiglio dei
Ministri nel 2007, denunciava fatti e circostanze che coinvolgevano lo stesso ex
prefetto. Lei, in particolare, è stata citata nel procedimento per una richiesta di
risarcimento danni, in quanto accusata di essere, attraverso il sito www.ritaatria.it,
l’organo divulgatore delle lettere.
Da Presidente dell’Associazione che mi onoro di avere fondato insieme a lei, e della
quale lei è il pilastro portante, mi auguro che questa incresciosa accusa venga
nuovamente respinta, come già è successo in primo grado, innanzitutto perché la
pubblicazione delle lettere costituisce legittimo diritto di cronaca e in secondo luogo
perché la denuncia civile e sociale contro ogni forma di illegalità, dovrebbe essere
sostenuta e non perseguita.
Il silenzio è connivenza e isolare, puntando sul silenzio dei cittadini, è la vera arma di
chi vuole fare i propri affari in barba a qualunque principio di convivenza civile, ed è
per questo che tutelare e sostenere persone come Nadia è un dovere morale che
ognuno di noi dovrebbe sentire fortemente.
Chiedo, pertanto, a tutti coloro che combattono ogni giorno controcorrente per
restituire dignità e legalità a questo Paese, di unire la sua voce alla mia, a quella del
Direttivo e a quella di tutti i nostri soci, e a divulgare questo appello, perchè sostenere
Nadia significa condividere la sua lotta e il suo sacrificio, la sua Resistenza.
Ringraziamo l’Avv. Nino La Rosa che da anni, così come tutti i nostri avvocati, ci segue
a titolo completamente gratuito.
Santina Latella
Presidente dell’Associazione Antimafie Rita Atria.

da Lettera Memoria e Libertà di Domenica Stimolo

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su