BAGHERIA: GIANNI MINEO E ROSARIO MONTEDORO PARTIGIANI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su BAGHERIA: GIANNI MINEO E ROSARIO MONTEDORO PARTIGIANI

FESTA DEL TESSERAMENTO A PALERMO

Salutiamo con gioia  fraternamente  quelle/i che saranno le nuove colonne dell’ANPI. Con i gloriosi comandanti Barbato e Otello diamo un abbraccio di benvenuto a tutti ed in particolare ai giovani Armando Carta, l’immancabile Mario Azzolini, il prof. Cannizzaro, e ad un “vecchio” compagno della gloriosa UGI. Benvenuto anche alla disponibilità ad essere come sempre in prima linea  a Renato Sardo con Salvo Li Castri, Ottavio Terranova, Lucia Vincenti, Lia Blanda, Letizia Colajanni, Francesca Lo Nigro, Carmelo Botta, Peppino, Sunseri, Caterina Pollichino, Franco Carollo, Anna La Mattina, Matilde Fazio, Giorgio Colajanni, Francesco Ciminato, Linda Grasso, Giuseppe Carlo Marino e con l’instancabile  Giusy Vacca  l’astronomo Corrado Lamberti, e i tanti altri che immagino saranno stati con voi. Da Bologna af
L’appello del presidente. Classe 1923, avvocato, politico, docente e partigiano, il presidente nazionale Anpi, Carlo Smuraglia, dice no alle modifiche della Costituzione e no ai cambiamenti senza che i cittadini siano consultati. Non è casuale, dice, la disaffezione dimostrata in Emilia Romagna alle elezioni regionali del 23 novembre scorso. Nel mirino soprattutto la riforma del Senato “già approvata in prima lettura in una versione che non potrebbe essere più inadeguata” – sostiene – “anche rispetto alle linee portanti della Costituzione, nonché alla legge elettorale, passata alla Camera in un testo contrario alle indicazioni della Corte Costituzionale e non corrispondenti alle attese e ai diritti dei cittadini”. Smuraglia ribadisce, di contro, “l’opportunità, se non anche la necessità, di differenziare il lavoro delle due Camere; l’esigenza di mantenere comunque un valido sistema bicamerale, rinnovato, ma sempre con due Camere che hanno uguale prestigio”.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su FESTA DEL TESSERAMENTO A PALERMO

Impediamo iniziative fasciste e xenofobe: le istituzioni facciano il loro dovere e non facciano finta di niente.

A sinistra foto di una manifestazione di Casapaund per impedire l’ingresso a Scuola di bambini rom

Iniziative razziste contro i campi nomadi, aggressioni contro i centri di accoglienza per profughi, manichini impiccati etc etc.

Poniamo in calce il link alla lettera che condividiamo con cui alcuni cittadini di Bologna chiedono ai responsabili delle istituzioni, Prefetti, Questori e Procuratori della Repubblica di quella città, di non stare a guardare di fronte a questi gravi episodi di fascismo e xenofobia messi in atto da FN, Casapaund e Lega appunto in Bologna, Milano, Roma e altre città.

Questa lettera chiede alle istituzioni di fare il loro dovere e di non fare finta di niente, o di svegliarsi solo quando realtà sociali e cittadini si auto organizzano per impedire le iniziative fasciste e xenofobe.

Firmiamo lasciando un commento alla “lettera sui recenti fatti a Bologna”
Buona lettura!

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Impediamo iniziative fasciste e xenofobe: le istituzioni facciano il loro dovere e non facciano finta di niente.

30 NOVEMBRE GIORNATA DEL TESSERAMENTO ANPI

DALLE ORE 9 SIAMO IN PIAZZA POLITEAMA A PALERMO PER LA FESTA DEL TESSERAMENTO.

TI ASPETTIAMO RINNOVA LA TESSERA ISCRIVITI

Carla Cantone, Segretario Generale SPI-CGIL

Di fronte ad una crisi pesante sono a rischio valori e diritti.
Noi dobbiamo difenderli per impedire che la destra più pericolosa si impadronisca dei sentimenti delle persone, in particolare quelle più fragili e più esposte. Valori di uguaglianza e solidarietà, così come i diritti costituzionali sono i pilastri della democrazia, della giustizia sociale.
L’ANPI è tutto questo. L’ANPI è la storia più bella del nostro Paese, l’ANPI è la libertà.
L’ANPI è di tutti noi, aiutiamo l’ANPI ad essere sempre una grande forza per giovani ed anziani.

Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL

Perché iscriversi all’Anpi? È una domanda insulsa. L’Anpi rappresenta la nostra libertà, la nostra democrazia, il nostro desiderio di eguaglianza, la nostra fratellanza con i deboli e gli sfruttati, la nostra storia.

A qualcuno potranno sembrare parole antiche, sentimenti passati, racconti da dimenticare. Eppure, quando percepisco lo schiavismo nelle campagne e rigurgiti antisemiti nelle nostre città, quando si nega la dignità del lavoro e nel lavoro, quando ai giovani non si offre un lavoro dignitoso per tenerli in stato di precarietà perenne, quando i forti evadono i loro doveri sociali e fiscali impunemente, quando si muore nelle fabbriche perché diminuire i costi vale più della vita delle persone, quando il profitto è l’unico parametro dei potenti, quando vedo tutto questo e lo sconforto, la paura di non farcela, di abbandonare può avere il sopravvento, sapere di essere una dell’Anpi dà quella forza e quel coraggio che anche i nostri padri, sono certa, hanno cercato e hanno trovato nei loro compagni.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 30 NOVEMBRE GIORNATA DEL TESSERAMENTO ANPI

Ricordando Marta Cimino

Sono in partenza per Bologna quando apprendo della morte di Marta.  L’avevo sentita tante volte dopo l’incontro che lei aveva voluto con l’Anpi.  Le era arrivata l’eco di un nuovo tentativo dell’Anpi di recupero popolare della memoria.  Stavamo con i giovani recuperando la memoria popolare della strage di Caltavuturo, con convegni e coraggiose fiaccolate che sfidavano il gelo del 20 gennaio;  per la prima volta, 65 anni dopo tutta la Resistenza italiana era venuta a Portella della Ginestra per il 1° maggio; stavamo preparando con i giovani del circolo Vella il recupero della memoria dell’otto luglio 60 a Palermo che si sarebbe concluso, dopo convegno sulla violenza di Stato nell’atrio della biblioteca comunale e fiaccolata da piazza Politeama a via Maqueda, con la collocazione cinquanta anni dopo, di una lapide alla memoria all’angolo di via Celso; Lei era rammaricata di non poterci essere. Ci aveva invitati, eravamo io e Ottavio Terranova, a casa sua. A poco a poco vennero diversi di quel magico condominio di via Maqueda 110. Gabriella Saladino, Cecilia Mazzarella, Sarà Maurizio, Laura Zanca, forse anche altri. Era stato per noi un indimenticabile pomeriggio. Ripercorrevo le pagine di “Terra di rapina” di Giuliana Saladino che per me era stato formidabile stimolo ad una rilettura critica della nostra storia, quelle di “Pietre nello stagno” di Marcello Cimino, quelle di “Romanzo Civile” ancora di Giuliana. In qualche modo ci sentivamo incoraggiati a spingere più avanti la scialuppa per il recupero popolare della memoria. Da allora abbiamo pensato che sarebbe stato possibile, anche se difficile, cancellare gli stereotipi delle classi dominanti che hanno tentato e tentano ancora di negare la Storia. Di questo cara Marta l’ANPI di Palermo ti ringrazia e ti ringrazierà sempre.            Angelo Ficarra

Mi ritrovo molto nel  ricordo di Angelo Ficarra per la scomparsa della nostra cara  Compagna Marta Cimino, con la quale non abbiamo mai smesso di sentirci, a volte anche solo per telefono. Ci chiese cosa posso fare io per l’ANPI in questo momento tanto difficile per l’Italia ? presto come ben ricorda Angelo ,ci incontrammo a casa sua, fu un’incontro  di condivisioni e di impegno, come ci confermarono tutti i presenti. Con me in particolare, la cara Marta, vecchio amico e compagno di percorso del padre Marcello e della mamma Giuliana, parlammo a lungo anche di loro con evidente reciproca emozione. Ciao Carissima Marta, ora nel continuare a ricordare l’impegno dei tuoi genitori e di quello che ci hanno lasciato, parleremo anche di te, di quell’indimenticabile pomeriggio e della gioia che ci hai voluto trasmettere, nel momento in cui prendevi la tessera dell’ANPI.

                                                   Ottavio Terranova

foto da Mezzocielo da cui riportiamo questo saluto:

Tutte le amiche di Mezzocielo si uniscono al ricordo di Marta, e  inviano alla grande bella famiglia  Cimino Saladino affettuosi pensieri di vicinanza nel rimpianto per l’amica perduta.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricordando Marta Cimino

RISCOPRIAMO LA STORIA DEI PARTIGIANI SICILIANI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su RISCOPRIAMO LA STORIA DEI PARTIGIANI SICILIANI

ANPI FESTA DEL TESSERAMENTO L’antifascismo fondamento della democrazia

L’A.N.P.I. Palermo Comandante Barbato invita tutti coloro che sentono di appartenere alla cultura dei diritti umani e ci tengono a sostenere la Democrazia e difendere quei principi sacri e universali della nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, a essere presenti a Palermo giorno 30 novembre, in Piazza Politeama, dalle 9.00 in poi….al gazebo ANPI per la festa del Tesseramento.
Sara’ anche l’occasione per un bel momento di condivisione di valori e per sentire quel bel senso di appartenenza ad una cultura di libertà e potersi attivare per difendere quei principi che i nostri partigiani a caro prezzo hanno conquistato e che qualcuno vorrebbe cancellare. GIUSY

“È con gratitudine che seguo l’ANPI e con coscienza la sostengo, perché è alla

coscienza che l’ANPI si rivolge, in senso di consapevolezza. L’anima di questo si

nutre e in un tempo di follia e oblìo come questo è fondamentale il

riconoscimento per chi si è battuto con estremo sacrificio prima di noi e per noi,

per il naturale e ovvio, ma troppo spesso negato, diritto alla libertà, che è base

dell’etica universale ed è altrettanto fondamentale ricordarsi ogni giorno che

questa è una lotta tutt’ora in atto ed ogni piccolo gesto verso la libertà, la verità

e l’uguaglianza nei diritti fa la differenza” GIORGIA

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ANPI FESTA DEL TESSERAMENTO L’antifascismo fondamento della democrazia

Tre appuntamenti da non perdere: la storia straordinaria di due partigiani di Bagheria Giovanni Mineo e Rosario Montedoro

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tre appuntamenti da non perdere: la storia straordinaria di due partigiani di Bagheria Giovanni Mineo e Rosario Montedoro

CASTELDACCIA ABBRACCIA I SUOI FIGLI

Sabato 15 novembre nei saloni della casa del duca di Salaparuta, Casteldaccia  ha reso onore ai suoi eroi. Il partigiano Gaetano Montesanto fucilato dai nazifascisti a Rivoli e Andrea Raia assassinato nell’agosto del 1944, ancora in corso al Nord la guerra e la lotta di Liberazione, dai residui del neofascismo stragista nel Sud  alleato alla mafia. Presenti le famiglie Montesanto e Raia. Presente anche il figlio di Rosario Montedoro il Partigiano che con il comandante Giovanni Mineo, entrambi di Bagheria, riuscirono a liberare oltre 200 cittadini di Arezzo rinchiusi in una Chiesa, in ostaggio dei tedeschi (vedi Mineo e Montedoro nella foto di gruppo in basso). Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura hanno annunziato la titolazione di una via al partigiano Gaetano Montesanto. Il nipote del partigiano, intervistato da Franco Ciminato che è stato infaticabile organizzatore della serata, ha reso omaggio allo zio cantando e suonando una fisarmonica.  Angelo Ficarra ha presentato il 2° quaderno dell’ANPI Sicilia “Dai Fasci Siciliani alla Resistenza”, Piero Cantone ha illustrato le ricerche sul partigiano Montesanto annunziando una importante manifestazione per il 25 marzo giorno della fucilazione alle casermette di Rivoli ed infine Ottavio Terranova illustrando l’ANPI oggi in Sicilia ha consegnato la Tessera al Sindaco e  AD HONOREM alla memoria ai familiari di Raia e Montesanto.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su CASTELDACCIA ABBRACCIA I SUOI FIGLI

GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO

A PALERMO IN PIAZZA POLITEAMA DALLE ORE 9,00

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO