ANTIFASCISTI SEMPRE

Importante partecipazione giovanile alla affollata manifestazione del 18 novembre a Palermo di solidarietà al magistrato Antonino Di Matteo e a tutti gli altri magistrati impegnati perchè Verità e Giustizia segni finalmente la fine della trattativa Stato mafia.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su ANTIFASCISTI SEMPRE

La testimonianza di un siciliano dietro la condanna di Stork

Da La repubblica di oggi 19 novembre                                                La testimonianza di un siciliano

dietro la condanna di Stork

Giuseppe Benincasa, orginario di Castronovo e reduce di Cefalonia, ha deposto al processo. “Non è spirito di vendetta ma l’ideale della verità”

di CALOGERO CONIGLIARO

Nella foto Benincasa all’Istituto Gramsci Siciliano a Palermo

Tra i testimoni ascoltati dal tribunale militare di Roma, al processo ad Alfred Stork, militare tedesco di 91 anni, condannato per aver fatto parte di uno dei due plotoni di esecuzione che durante la seconda guerra mondiale fucilarono gli ufficiali italiani della divisione Acqui,  c’era anche il reduce di Castronovo di Sicilia Giuseppe Benincasa. Il tribunale ha oggi condannato Stork all’ergastolo mentre la difesa chiedeva l’assoluzione perché secondo la sua tesi, quel plotone obbediva ad un ordine di Hitler. L’arzillo anziano ha accolto l’attesa notizia negli Stati Uniti, dove è in visita dai due figli, ma  nei giorni scorsi, presentando presso l’istituto Gramsci a Palermo, il suo libro “ Memorie di Cefalonia”, aveva espresso l’augurio che il processo si concludesse con una condanna.

“Non me l’auguro per spirito di vendetta – raccontò pochi giorni fa a Repubblica Palermo – ma per il riconoscimento di una verità. Quella vissuta a Cefalonia 70 anni fa, fu una vergogna ed una crudeltà incredibile. Mi salvai per un miracolo perché disteso, mentre fucilavano i miei compagni. Dopo mi arruolai tra i partigiani greci dell’Ellas. Andare a Roma per testimoniare è stato un dovere nel rispetto della memoria di tutte le migliaia di fucilati su quell’isola, tra questi gli ufficiali della casetta Rossa”.

Tra questi ufficiali martiri, il palermitano tenente Carmelo Onorato

 

medaglia d’oro al valor militare a cui è dedicato il campo di calcio di Boccadifalco ed il messinese capitano Vincenzo Saettone medaglia d’argento. Il corleonese capitano Antonino Verrò medaglia d’argento, il raffadalese tenente Pietro Crapanzano Medaglia di bronzo, ed i sottotenenti Salvatore Musotto di Pollina medaglia d’argento e Gianni Caleca di Palermo erano invece caduti in combattimento, insieme a tanti altri siciliani partiti e mai più tornati.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La testimonianza di un siciliano dietro la condanna di Stork

CON DI MATTEO DIFENDIAMO LA MAGISTRATURA E LA COSTITUZIONE

Solidarietà al PM DI MATTEO

IL COORDINAMENTO REGIONALE ANPI SICILIA, ESPRIME LA PROPRIA SOLIDARIETA’E VICINANZA AL GIUDICE NINO DI MATTEO PER LE RIPETUTE MINACCE MAFIOSE CONTRO LA SUA PERSONA CHE TENDONO A BLACCARNE IL SUO ATTUALE E IMPORTANTE IMPEGNO DI LAVORO. I MAGISTRATI COME NINO DI MATTEO, CHE SVOLGONO IL LORO GRAVOSO IMPEGNO PER L’APPLICAZIONE DELLA GIUSTIZIA, CONTRO LA CRIMINALITA’MAFIOSA E I LORO PROTETTORI, MERITANO IL CONCRETO SOSTEGNO DI TUTTE LE ISTITUZIONI E LA PIU AMPIA SOLIDARIETA’ DEGLI ITALIANI.

Ottavio Terranova Coordinatore ANPI Sicilia

PARTECIPIAMO CON DI MATTEO DIFENDIAMO LA MAGISTRATURA E LA COSTITUZIONE

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CON DI MATTEO DIFENDIAMO LA MAGISTRATURA E LA COSTITUZIONE

“Convitto Falcone” tra scene e set fotografie di Giulio Azzarello.

Mostra fotografica.

Convitto Falcone”  tra scene e set  fotografie di Giulio Azzarello.

Sabato 23 novembre 2013 ore 10 – Convitto Nazionale di Palermo.

Autore.

Giulio Azzarello Fotografo Freelance dal 1996, fotografo di scena e set, fotografo di luoghi e architettura, fotoreporter

corrispondente collaboratore, fotografo ritrattista. www.giulioazzarello.net

Caratteristiche.

50 fotografie nel formato 70 cm per 50 cm stampati in digitale a colori ad alta risoluzione su carta fotografica fineart.

Allestimento e comunicazione a cura dell’Istituto Convitto Nazionale di Palermo. Testi e didascalie Giuseppe Cadili.

Breve Biografia autore fotografico.

Giulio Azzarello è fotografo freelance dal 1996. Come fotografo di scena e set ha collaborato in 18 film tutti girati in Sicilia

da importanti registi italiani. Nel 2006 è con il regista Pasquale Scimeca sul set del film Rosso Malpelo interamente girato

nella terra di Sicilia in antiche miniere di estrazione del sale. Da qui inizia una buona e prolifica collaborazione con lo stesso

Scimeca fino a ritrovarsi sul set di “Convitto Falcone” nel marzo ed aprile 2012.

Giulio Azzarello è un fotografo di scena italiano perchè il suo lavoro fotografico è stato storicizzato dal critico Antonio Maraldi

nel suo libro sull’ultimo ventennio del cinema italiano, oltre ad aver vinto due importanti premi italiani per le sue foto di scena

in “Rosso Malpelo” di P.Scimeca e “La Siciliana” Ribelle di M.Amenta. Quando non è sui set collabora come corrispondente

fotografico per due importanti e storiche agenzie fotogiornalistiche di Roma e Milano con cui pubblica nei periodici nazionali

ed internazionali.

Nota del regista Pasquale Scimeca.

E’ passato un anno ormai, da quando, per la prima volta, un breve trailer del film “Convitto Falcone” è stato proiettato all’Aula

bunker di Palermo per ricordare i vent’anni trascorsi dalla strage di Capaci, dove perirono Giovanni Falcone, Francesca

Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su “Convitto Falcone” tra scene e set fotografie di Giulio Azzarello.

SOLIDARIETA’ A DI MATTEO PER VERITA’ E GIUSTIZIA

C O M U N I C A T O

L’ANPI PALERMO, INSIEME ALLA TOTALE INCONDIZIONATA SOLIDARIETA’ AD ANTONINO DI MATTEO E AGLI ALTRI MAGISTRATI DELLE PROCURE SICILIANE IMPEGNATI SUL FRONTE DELLA TRATTATIVA STATO MAFIA, MANIFESTA ANCORA UNA VOLTA LA PIU’PROFONDA PREOCCUPAZIONE E TURBAMENTO PER IL RIPETERSI DI UN CLISCE’ GIA’ VISTO.

FORZE OSCURE, DIETRO IL PARAVENTO DELLA MINACCIA MAFIOSA, TENDONO A  BLOCCARE IL PROCESSO PER VERITA’ E GIUSTIZIA SULLA LUNGA SCIA DI STRAGI CHE HANNO INSANGUINATO IL NOSTRO PAESE.

IN UN MOMENTO DIFFICILE PER L’EVOLVERSI DELLA CRISI CAPITALISTICA IN ITALIA ED IN EUROPA CON PREOCCUPANTI DERIVE XENOFOBE E  NEOFASCISTE, NEL PERDURARE DI UN PROCESSO  CHE, SOTTO IL RICATTO  DI UN GRAVE DRAMMATICO MOMENTO ECONOMICO, PROCEDE  OSCURAMENTE PER UNO SCONVOLGIMENTO DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, CREDIAMO SIA NECESSARIO UNIRE LE FORZE SANE PER FERMARE LA DERIVA LIBERTICIDA.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su SOLIDARIETA’ A DI MATTEO PER VERITA’ E GIUSTIZIA

PALERMO ACCOGLIE MARCO CAVALLO

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su PALERMO ACCOGLIE MARCO CAVALLO

QUATTRO CORAGGIOSE DONNE MARSALESI

Dal “Vomere” di Marsala del 26 Ottobre 2013 segnaliamo un interessantissimo articolo di Tiziana Sferruggia  che porta in primo piano la riflessione sulla importanza del recupero della memoria del contributo di tanti uomini e donne siciliani alla lotta per la Libertà dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista.

Ci da notizia del recupero a cura dell’ANPI Marsala della storia di un centinaio di partigiani locali e ci descrive le gesta di quattro coraggiose donne marsalesi che decidono di partecipare alla lotta di Liberazione a costo della vita.   FRANCA ALONGE  diciassettenne, partigiana di una formazione operante nella valle dell’Orco. La madre Franca alla Liberazione andò a cercarla fra i partigiani che sfilavano  a Torino; non sapeva che la figlia era stata uccisa in un agguato nazifascista pochi mesi prima l’11 gennaio 1945. BICE CERE’ nata a Marsala, militante nella brigata ‘Camicie Rosse Garibaldi’, ferita nella battaglia di Cà di Guzzo vicino a Bologna, muore a diciannove anni  in un ospedale di Firenze dove era stata trasportata. FRANCA RALLO nata a Marsala nel 1924, si era sposata a Cefalù nel giugno del 1943 con l’ufficiale Vito Pellegrino ed entrambi furono fucilati a Novo Mesto in Jugoslavia il 28 Ottobre dello stesso anno, oggi sepolti nel tempietto dei Partigiani di Zuzemberk. Infine la staffetta partigiana GRAZIA MENINGI, nome di battaglia “signora Palmieri”, combatte con la divisione “I Rossi Combattenti” da 12 maggio 1944 al 7 giugno 1945.

Ringraziamo l’ANPI MARSALA per la segnalazione e ci auguriamo che quando prima queste gloriose  testimonianze di civiltà, oggi di grande importanza per la loro levatura ideale e morale e per il messaggio alle giovani generazioni, possano trovare adeguata sistemazione nella collana dei quaderni delle ANPI siciliane sopratutto con l’obiettivo di garantirne la più ampia diffusione. af.

www.ilvomere.it
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su QUATTRO CORAGGIOSE DONNE MARSALESI

24 NOVEMBRE: L’ANPI INVITA TUTTI NELLE PIAZZE D’ITALIA

 

FESTA DEL TESSERAMENTO E  MOBILITAZIONE IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE

Lettera aperta del Presidente Nazionale dell’ANPI alle cittadine ed ai cittadini italiani

  

“Riguardo alle riforme costituzionali si vuole togliere l’ultima parola ai cittadini su una norma di garanzia costituzionale (art. 138 della Costituzione) Mobilitiamoci insieme per impedirlo. L’ANPI invita tutti il 24 novembre, nelle piazze d’Italia, per un appuntamento con la Costituzione e propone a tutte le altre Associazioni un presidio da tenere nei pressi della Camera dei Deputati nei giorni immediatamente precedenti al voto (attorno al 10-11 dicembre)

 

 

Care cittadine e cari cittadini,

mentre si discute su tutto, sulla stabilità del Governo, sugli sbarchi in Sicilia, sulla decadenza di un uomo politico condannato con sentenza definitiva, sulla difficilissima situazione del lavoro in Italia, c’è un silenzio assordante, anche degli organi di informazione, su un tema di grande importanza perché investe la Carta fondamentale della nostra convivenza, la Costituzione.

In questo quadro, anche di diffusa indifferenza, ci si appresta a compiere uno strappo vero e proprio alla nostra Costituzione e ad impedire ai cittadini di fare sentire la propria voce (…)


 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 24 NOVEMBRE: L’ANPI INVITA TUTTI NELLE PIAZZE D’ITALIA

Video intervista sulla strage di Cefalonia.

 

da Franco Ciminato 30 ottobre 10.31.13
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Video intervista sulla strage di Cefalonia.

La Strage nazista di Castiglione di Sicilia

 Video intervista a Pier Vittorio Buffa e sua moglie Paola sulla strage di Castiglione di Sicilia.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Strage nazista di Castiglione di Sicilia