RICORDIAMO BERNARDINO VERRO NEL 98° ANNIVERSARIO DEL SUO ASSASSINIO

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su RICORDIAMO BERNARDINO VERRO NEL 98° ANNIVERSARIO DEL SUO ASSASSINIO

“ferma contrarietà non solo ..alla ‘deroga’ all’art. 138, ma anche al progettato disegno di riforme costituzionali”.

Da ANPINEW

Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:

 

► Alla manifestazione del 26 ottobre a Bologna, davanti ad una multiforme platea, ho colto l’occasione per spiegare (ancora una volta, ma ce n’è sempre bisogno) le ragioni della nostra ferma contrarietà, rispetto non solo al disegno di legge costituzionale che “deroga” all’art. 138 della Costituzione, ma anche – nel merito – al progettato sistema di riforme costituzionali. C’è  chi ci sta spiegando che non abbiamo capito, che non c’è nulla di straordinario; anzi, che in ciò che si sta facendo, anche a proposito dell’art. 138 della Costituzione, ci sono aspetti altamente positivi, così come – naturalmente – anche nel resto.

Ci permettiamo di dissentire e di insistere sulle nostre ragioni di fondo, che spiegherò ancora una volta, creando una specie di rapida sintesi che riassume e rappresenta, come diceva un grande scrittore “l’inverno del nostro scontento”

Sono andato sabato a Bologna, per una manifestazione significativa (“Con la Costituzione il nostro futuro”), promossa dal Comitato provinciale dell’ANPI di Bologna, col patrocinio dell’ANPI nazionale.

Con questa manifestazione si intendeva, prima di tutto, continuare il cammino che abbiamo iniziato col nostro documento del 18 maggio sulle “riforme costituzionali” e con le numerose iniziative  delle nostre sedi ANPI provinciali da quel momento a tutt’oggi; in secondo luogo, riprendere il dialogo con le altre Associazioni con cui era stata organizzata la manifestazione del 2 giugno a Bologna, superando la breve interruzione derivata da un dissenso (nostro e non solo) sulla manifestazione del 12 ottobre, organizzata al di fuori di ogni intesa con l’ANPI e, a nostro avviso, corredata di intenti che andavano (o potevano andare) al  di là del progetto originario, che era quello di combattere insieme un complesso di riforme costituzionali considerato da molti di noi e da tante associazioni come inadeguato e pericoloso, nel metodo e nel merito. Naturalmente, non era quella di Bologna la sede più opportuna per individuare le prospettive comuni, sulla base di un aperto e leale confronto; ma si trattava di dire, con chiarezza, che l’ANPI c’è e vuole continuare unitariamente la battaglia impostata, proprio a Bologna, con la manifestazione del 2 giugno (…) 

Ci saranno

presto altre occasioni, non ultima la riunione del direttivo dell’Associazione

“Salviamo la Costituzione” prevista per la metà di novembre (ed è noto che di

quel direttivo fanno parte diverse associazioni importanti, come “Libertà e

giustizia”, la CGIL, i Comitati Dossetti, oltre – naturalmente – l’ANPI). E spero che

possa trattarsi di un incontro positivo e propositivo.

Mi sono trovato davanti ad una platea composita; c’erano molti iscritti e Sezioni dell’ANPI,

alcuni provenienti anche da lontano, da Genova, dalla Toscana, dalla Romagna, da Monza,

da Parma e così via; c’erano i ragazzi e le ragazze di “Libera”, c’era uno striscione intitolato “

La via Maestra”; e poi persone che conosco oppure ho conosciuto al momento, di “Salviamo

la Costituzione”, della CGIL e di altre Associazioni, E questo, anche a prescindere dai dati

numerici, era – di per sé – altamente positivo e indicativo di una volontà diffusa di

continuare, con più forza ed unitariamente, nella battaglia.

Davanti ad una simile e multiforme platea, ho colto l’occasione per spiegare (ancora una

volta, ma ce n’è sempre bisogno) le ragioni della nostra ferma contrarietà, rispetto non solo

al disegno di legge costituzionale che “deroga” all’art. 138 della Costituzione, ma anche – nel

merito – al progettato sistema di riforme costituzionali. C’è chi ci sta spiegando che non

abbiamo capito, che non c’è nulla di straordinario; anzi, che in ciò che si sta facendo, anche a

proposito dell’art. 138 della Costituzione, ci sono aspetti altamente positivi, così come –

naturalmente – anche nel resto.

Ci permettiamo di dissentire e di insistere sulle nostre ragioni di fondo, che spiegherò ancora

una volta, creando una specie di rapida sintesi che riassume e rappresenta, come diceva un

grande scrittore “l’inverno del nostro scontento”.

Il progetto. Le ragioni di questo progetto di riforme sono state spiegate dal Presidente del

Consiglio Letta, nello stesso discorso di insediamento, con espressioni che hanno suscitato

subito le più vive preoccupazioni di quanti si sentono legati alle ragioni profonde di un

“sistema costituzionale”, che ha retto validamente a tante difficili prove. Sono frasi, parole,

quelle pronunciate dal Presidente del Consiglio, che esprimono un intendimento che non

possiamo condividere, proprio perché distante dallo spirito che domina l’intera Carta

Costituzionale, che costituisce un tutto unico, ispirato ad una intrinseca e logica coerenza, ed

è – appunto per questo – “rigida”, nel senso non di immodificabilità, ma di una modificabilità

limitata e specifica, alle condizioni di cui alla stessa Carta.

Quando si parla di “processo costituente” si dice già una cosa molto diversa da ciò che è

previsto dall’art. 138 della Costituzione, che è la principale norma di garanzia, e parla di

“leggi di revisione”, dunque di misure parziali e limitate e non di un vero e proprio processo

costituente, che – nel significato corrente – esprime l’idea di riforme globali e fortemente

incidenti sul sistema.

Eppure, di questo ha parlato il Presidente Letta; che poi ha fatto riferimento alla “forma di

Governo”, e anche alla necessità di “scelte coraggiose”; anticipando che l’obiettivo è quello

di riavvicinare i cittadini alle istituzioni, “rafforzando l’investitura popolare dell’esecutivo”; ed

infine prospettando anche la possibilità di operare una “riforma anche radicale del sistema

istituzionale”.

Tutto questo indica con chiarezza un percorso che il Governo ha perseguito e sta

perseguendo con tenacia, assecondato da un Parlamento dominato da un’ampia

maggioranza governativa e troppo poco incline a far rispettare le proprie prerogative.

Con le modifiche di cui parla l’art. 138, tutte questo non ha nulla a che fare, in quanto la

norma si riferisce ad interventi specifici, su linee chiaramente dettate dal Parlamento.

5

Quanto al resto anche se ne parlerò diffusamente più avanti, dirò fin d’ora che non si riesce

ad intravvedere né la ragione di scelte coraggiose e “radicali”, né i motivi di un rafforzamento

dell’esecutivo, fondato anche su una diretta investitura popolare.

Insomma, ciò che si è inteso mettere in campo non è “qualche modifica di aggiustamento”,

derivata dall’esperienza di questi anni, ma qualcosa di più ampio, di più “costituente”, che

finisce per mirare addirittura al cuore del sistema ipotizzato dal legislatore costituente e può

consentire deformazioni e deviazioni di rilevante portata rispetto alla nostra Carta.

Il nostro ragionamento è semplice, addirittura elementare: ci sono alcune riforme da fare,

non solo di rilievo costituzionale, tra cui la prima è la riforma della legge elettorale; le altre

riforme concepibili (in quanto non toccano né i princìpi della prima parte della Costituzione,

né la coerenza del “sistema” tracciato nella seconda parte) sono, in grandissima parte, già

mature e degne solo di una riflessione seria su alcune scelte che da esse possono derivare.

Si tratta della diminuzione del numero dei parlamentari, della differenziazione del lavoro

(oggi sostanzialmente identico) delle due Camere, della risistemazione del titolo V (“Le

Regioni, le Province, i Comuni”), per correggere anche alcuni problemi derivati dalla riforma

costituzionale del 2001 e per decidere, una buona volta, la sorte delle Province.

A nostro avviso, per affrontare queste tematiche, non c’è bisogno di strumenti e sistemi

straordinari: basta seguire quanto dispone, a garanzia di tutti, l’art. 138 della Costituzione e

lasciare poi che questo lavoro venga svolto dalle Commissioni parlamentari competenti e

quindi concluso in Aula, nelle forme già ricordate e definite con chiarezza dalla Costituzione.

Invece, si concepisce un complicato sistema, che non ha alcuna giustificazione, che comincia

col mettere mano allo stesso art. 138 (per una “deroga temporanea”, ingiustificata e

incomprensibile), anche per stabilire le tematiche e creare nuovi organismi, tra cui una

supercommissione speciale. Il tutto fissando termini molto brevi e imperativi e perfino

riducendo, per ragioni incomprensibili, quell’intervallo tra le due letture della legge

costituzionale previste dalla Costituzione come utile pausa di riflessione (non solo per i

parlamentari, sia chiaro, ma anche per i cittadini e per gli studiosi).

Come se non bastasse, il Governo nomina una Commissione speciale di cosiddetti “saggi” (lo

dico senza alcun disprezzo, ma con perplessità, perché non ho ancora compreso quali siano i

criteri oggettivi per assegnare tale qualifica), incaricati di stendere una relazione, che verrà

poi sottoposta al Parlamento. Un’altra anomalia, e grave, per più ragioni, che poi

esamineremo, ma fin d’ora anticipiamo per sommi capi: in tema di riforme costituzionali, si è

sempre ritenuto che la parola spettasse al Parlamento, in via assolutamente prioritaria. In

questo caso, invece, è il Governo che nomina un gruppo di consulenti (questo e non altro è

la famosa Commissione di saggi), che lavorerà sui principali temi sul tappeto e poi presenterà

un testo, sul quale ovviamente sarà chiamato a discutere il Parlamento. E’ o non è,

comunque la si metta, una grossa anomalia, che non ha precedenti, nel nostro Paese? Si noti

che il Parlamento può nominare consulenti, può sentire, in apposite audizioni, esperti; e lo fa

abitualmente. Dunque, non si giustifica un preventivo lavoro dei consulenti del Governo, se

non perché in realtà si vuole influenzare l’attività del Parlamento, anzi fornirgli addirittura la

base della discussione; ed è chiaro che su questo non può concordare chiunque abbia del

buon senso (non solo giuridico, ma anche logico). In sostanza, ancora una volta, si

tenderebbe ad incidere in modo decisivo sul Parlamento, fornendo una traccia non solo

ampia ed argomentata, ma in qualche modo dotata di una certa “vincolatività”, per lo stesso

modo con cui è stato composto questo “Comitato”, fondato sulla scelta di giuristi, ma anche

sul bilancino del riferimento politico dei singoli. Quasi a dire al Parlamento che non c’è molto

da discutere se il lavoro è stato già fatto da “esperti, che – per di più – rispecchiano, nel loro

complesso, qualcosa di simile alle competenze (e per fortuna anche alle divisioni) delle

6

maggioranze politiche. Ciò è tanto vero che questo Comitato ha avuto anche riconoscimenti

formali ed istituzionali quali, di solito, non vengono attribuiti ai semplici consulenti o esperti

di cui si serve il Governo. Ma è ancora più vero se si considera che i maggiori responsabili di

quel Comitato già parlano e scrivono come se quello che hanno compiuto fosse un lavoro

definitivo, e dunque impegnativo per il Parlamento. Il che, oltretutto, non è vero, e non solo

perché poi il Parlamento non è compatto su molte delle questioni esaminate, né in un senso

né nell’altro e sarebbe proprio dalla discussione parlamentare (una discussione seria, non

condizionata e non affrettata) che si dovrebbe arrivare, come nella Costituente, a soluzioni

condivise. Ma poi, il fatto fondamentale è che il Parlamento non sarà chiamato a lavorare su

quella relazione, ma sui progetti di legge che riguardino la materia più volte ricordata; e in

quei disegni di legge, come è noto, c’è di tutto; e chi può dire che un argomento che non ha

prevalso tra i “saggi” o da loro abbandonato, non torni ad essere considerato in sede

parlamentare, magari nella peggiore delle versioni possibili? Dunque, sono giustificate le

preoccupazioni di chi teme che si parli ancora di presidenzialismo o semipresidenzialismo, che

non sono astrusi di per sé, ma non appartengono alla nostra esperienza giuridica, alla nostra

cultura e tanto meno al sistema costituzionale vigente. Il perché di tutto questo ce lo dice,

come accennavo all’inizio, lo stesso Presidente del Consiglio, rivelando l’intento reale che sta

alla base di questo progetto e formulando proposizioni e indicazioni che sono idonee soltanto

a crearci, più che sospetti, preoccupazioni.

Colpiscono poi, in tutto questo, due dati importanti:

Il primo: la legge elettorale, che dovrebbe essere considerata la vera priorità, finisce in

fondo, come se la si potesse definire solo dopo aver sciolto alcuni nodi costituzionali di

merito. E’ un errore grave, perché nessuno sa quanto un “Governo di larghe intese” possa

durare, e fa spavento l’idea che si possa tornare a votare con una legge nefanda e tale da

consentire la riproduzione della situazione di stallo che si è creata col voto della primavera

2012. Ma è un “errore” rivelatore anche del fatto che non si pensa solo alle riforme ormai

mature, cui ho già accennato (nessuna delle quali potrebbe incidere sul sistema elettorale),

ma si pensa a modificare i fondamenti stessi del sistema vigente, cioè il Governo e il

Presidente della Repubblica (come dire: presidenzialismo o semi-presidenzialismo, con tutte

le conseguenze che simili scelte comporterebbero per tutta la seconda parte della

Costituzione).

Il secondo: tutto il progetto dovrebbe svolgersi all’insegna della fretta, in tempi molto

ravvicinati, soprattutto per il Parlamento, e inadeguati alla tempistica di una riflettuta riforma

costituzionale. Tempi ravvicinati e accelerati che non si trovano invece, per altre cose assai

importanti, come l’applicazione della legge Severino (che dovrebbe essere fatta

“immediatamente” e si trascina da mesi), come una discussione, davvero seria e impegnata,

sui modi per uscire dalla crisi, con un rilancio delle attività produttive, degli investimenti e

soprattutto del lavoro e della sua dignità; discussione che si attende da tempo; ma mentre a

Roma si discute sulle riforme costituzionali, “Cartagine brucia”, come si diceva una volta. E

si potrebbe continuare, a lungo, su questa linea, che ci sembra incontestabile.

La modifica dell’art. 138 della Costituzione:

E’ fin troppo facile chiedersi il perché di una legge costituzionale destinata, secondo la

relazione al d.d.l., a dettare “una procedura straordinaria di revisione costituzionale”, cioè la

7

deroga, una tantum, ad un breve e significativo articolo della Costituzione, sostituendolo con

ben 9 articoli, che intervengono un po’ su tutto (istituzione di un Comitato parlamentare,

competenze e lavoro del Comitato, lavoro delle Assemblee, organizzazione dei lavori,

referendum, ecc.).

Ma le facili obiezioni sono state subito qualificate, da alcuni, come infondate o frutto di

incomprensione. Secondo costoro, non si è dato troppo peso ai vantaggi previsti dall’art. 5,

che consente il referendum anche quando le leggi costituzionali siano state approvate con la

maggioranza di due terzi.

In verità, i sospettosi potrebbero essere indotti a pensare che anche questo sia frutto, più

che altro, di una “furbizia”, nel senso che questa scelta dovrebbe servire a superare le altre

obiezioni e lo stesso dibattito sulle “stranezze” del disegno di legge costituzionale, mentre –

per altro verso – si farebbe conto sulla difficoltà di promuovere un referendum quando ci

sono, a sostenere il testo delle riforme, le forze più consistenti del Paese, visto che

comunque restano in vita i presupposti numerici richiesti per l’ammissibilità del referendum

(1/5 dei membri di una Camera, o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali).

Ma ammettendo pure che, nonostante tutto, in questa scelta si possa configurare qualcosa

di positivo, ci sarebbe comunque da rilevare che si tratta di poca cosa rispetto a tutto il resto

ed al fatto stesso di manomettere una importante “garanzia costituzionale”, con pregiudizio

evidente per l’intero sistema. Ma poi, questa soluzione non sarebbe applicabile proprio al

disegno di legge costituzionale che modifica l’art. 138 (che incide, cioè, su una “garanzia

costituzionale”), con una deroga” temporanea” che non si giustifica e non si spiega, se non in

relazione ai contenuti. E i contenuti principali sono: la costituzione di una Commissione

speciale bicamerale, (di cui non ci sarebbe alcun bisogno visto che ogni ramo del Parlamento

ha la sua Commissione “Affari costituzionali”), con compiti quasi redigenti, in senso politico,

tempistiche accelerate e rigide, una disciplina del percorso parlamentare minuziosa,

ingiustificata e pericolosa; la definizione della “materia” delle riforme, che comprenderebbe i

titoli “primo, secondo, terzo e quinto” della seconda parte della Carta, vale a dire il

Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e gli organismi ausiliari; e inoltre il

sistema delle autonomie. Materia troppo vasta rispetto a quanto si è già detto circa le riforme

“mature” e che comprende nodi potenzialmente assai pericolosi, finendo per fornire il terreno

per chi pensa a presidenzialismo o semipresidenzialismo, con un diverso ruolo del Presidente

della Repubblica, che inciderebbe anche sull’attuale struttura di alcuni degli organismi

ausiliari (di cui alcuni particolarmente importanti come il Consiglio superiore della

Magistratura, non esplicitamente compreso nel titolo III, ma anche a questo si è pensato,

tant’è che l’art. 2, comma 2, del disegno di legge costituzionale consente all’istituendo

Comitato parlamentare, di esaminare o elaborare “anche le modificazioni strettamente

connesse ad altre disposizioni della Costituzione”.

Il disegno di legge costituzionale contiene anche una minuziosa regolamentazione non solo

dei lavori del “Comitato” ma anche dei lavori delle Assemblee e della loro organizzazione, con

una tempistica estremamente rigorosa (termine finale: 18 mesi) e perfino con una riduzione

del noto intervallo fra le due letture delle Camere, nella misura della metà di quello attuale

(perché?).

A me sembra che quanto ho fin qui descritto sia più che sufficiente per suscitare la più viva

contrarietà di chiunque non sia costretto ad obbedire a logiche o direttive di partito. Un

cittadino “libero” non può che essere colpito da queste “stravaganze”, che nessun

accorgimento dialettico potrebbe riuscire a giustificare e far considerare come “normali” o

comunque dirette a perseguire l’interesse del Paese, che resta sempre quello di disporre di

una buona Costituzione, di modificarla secondo le regole da essa stessa stabilite, nei limiti di

8

quanto richiesto dall’esperienza e comunque sempre all’interno di un sistema

coraggiosamente e ottimamente definito da una legislatore costituente generalmente assai

apprezzato anche per la sua lungimiranza.

I contenuti della progettata riforma:

Si è già detto che essa dovrebbe investire un terreno molto vasto, che riguarda non solo la

forma di Governo, ma anche la forma di Stato.

Ovviamente, in linea di principio, nessun sistema costituzionale-ordinamentale può essere

contestato, tant’è che ci sono molti Paesi che hanno sistemi diversi, da ognuno di essi

accettato e ritenuto positivo. Ma per passare da un sistema ad un altro ci vogliono delle

ragioni serie. Non ce ne sono, attualmente, in Italia, per mutare il ruolo del Presidente della

Repubblica che è – e deve restare – organo di garanzia autonomo e indipendente, al di sopra

delle parti. Non c’è alcuna ragione per creare organismi diversi, per ciò che attiene al

Parlamento, da quelli che affondano le radici in una tradizione ormai consistente e sui quali

non ci sono dubbi di sorta, allo stato. Non esistono ragioni neppure per rinforzare in qualsiasi

forma l’esecutivo, cioè il Governo, favorendo un’elezione quasi diretta o dotandolo di poteri

più pregnanti rispetto a quelli attuali.

L’equilibrio fra i poteri dello Stato è garantito adeguatamente dalla Costituzione. Se qualcosa

non va o non funziona, come recenti esperienze dimostrano, la responsabilità non è del

dettato costituzionale, ma della politica, che non riesce a rispettare – spesso – neppure la

tradizionale divisione dei poteri, che non riesce ad esprimere maggioranze valide ed idonee

per governare, che ha trovato le ben note difficoltà perfino ad eleggere il Presidente della

Repubblica. A proposito del quale, bisogna ricordare che esistono esperienze diverse, di

Presidenti eletti in brevissimo tempo e di Presidenti per eleggere i quali ci vollero giorni e

giorni di votazioni. In tutti questi casi, di rapide o di prolungate votazioni, le ragioni sono

sempre state politiche, o attribuibili al funzionamento o disfunzionamento di una politica

spesso incapace di svolgere il suo ruolo, chiaramente desumibile dall’art. 49 della

Costituzione.

Del resto, la riprova ce l’hanno fornita i famosi “saggi”, che hanno affrontato molti di questi

nodi, non trovandosi d’accordo su alcuni di quelli più rilevanti, ma concordando alla fine sui

poteri del Governo, che andrebbero rafforzati, secondo loro, in termini che personalmente

giudico inaccettabili. Trovo infatti che mettere l’agenda del Parlamento nelle mani del

Governo sia una trovata molto discutibile e molto limitativa delle prerogative del Parlamento.

Ognuno capisce che se si desse al Governo il potere di indicare i progetti di legge a cui tiene

in modo particolare, precisando la data entro la quale debbono essere discussi, si avrebbe

come risultato l’invasione dei disegni di legge governativi, con priorità su ogni altra iniziativa

e con buona pace del diritto dei Parlamentari e dei loro gruppi di presentare progetti e

pretendere che vengano esaminati e discussi.

D’altronde, e chiudo sul punto, ancora una volta il problema è politico e non di ordine

costituzionale, come dimostrano le esperienze degli ultimi vent’anni, nei quali ogni

disfunzione è stata determinata o dall’eccessiva forza o dall’eccessiva debolezza della politica.

Cose, entrambe, alle quali non si può porre riparo con l’ingegneria costituzionale, ma con una

vera riforma, scritta o non scritta, della politica attuale, sempre più deteriorata, sempre più

lontana dai cittadini e spesso dai princìpi, oltreché dalle regole, di una Costituzione che, a

maggior ragione non deve essere modificata se non là dove è matura e sperimentata

l’esigenza di un aggiornamento; ed ho fatto troppi chiari esempi perché qualcuno possa

ancora permettersi di considerarci “conservatori”.

9

Ogni cosa al suo posto ed al suo tempo: prima di tutto la legge elettorale e gli interventi di

politica economica e del lavoro, per la ripresa, l’occupazione e la dignità di chi lavora e delle

famiglie.

Certo in un simile contesto, si può metter mano anche agli aggiustamenti alla Costituzione,

nei limiti di cui ho parlato più volte, senza alterare né princìpi né impianti complessivi e

senza “interventi straordinari”, deroghe temporanee o altro, alle stesse procedure ipotizzate

dalla Carta costituzionale. La Costituzione è lì ad indicarci la strada anche per le sue eventuali

modifiche. Rispettiamola e – se mai – pretendiamo dei futuri Governi che ha la applichino,

integralmente e soprattutto nelle parti in cui è troppo forte ed evidente il divario tra i princìpi

e la realtà. E sia ben chiaro che quando questo divario si produce, come sta avvenendo, non

sono i princìpi che debbono essere modificati, ma la realtà.

Alla fine, è richiesta a tutti un po’ di umiltà. A quale titolo si può insistere a dire che non

abbiamo capito, che c’è un fraintendimento della reale volontà riformatrice, e così via?

I “saggi” del Governo saranno certamente bravissimi. Ma vorranno consentire che qualche

esperto ci sia anche sul versante di chi dissente; e soprattutto ammetteranno che il discorso,

alla fine, è squisitamente politico; e sotto questo profilo un po’ di esperienza concreta non

guasta. Solo per dire che le esperienze del passato, in tema di riforme costituzionali, non

sono state certamente esaltanti; e dunque un po’ di cautela dovrebbe essere adoperata

nell’affrontare temi così delicati.

Quando è in gioco la Costituzione, dobbiamo sapere che è in gioco la regola fondamentale

delle nostre istituzioni e della nostra convivenza civile. E’ per questa ragione che una

Costituzione può anche essere modificata, nei modi da essa stessa previsti, ma non

manomessa.

‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su “ferma contrarietà non solo ..alla ‘deroga’ all’art. 138, ma anche al progettato disegno di riforme costituzionali”.

UN SALUTO COMMOSSO A SALVATORE LI CAUSI DA BAUCINA SOPRAVVISSUTO ALLA STRAGE DI CEFALONIA

Riportiamo da fb il commosso saluto di Pippo Oddo cui l’ANPI si associa ringraziando Pippo per il suo prezioso contributo al recupero della memoria

Ciao, Turiddu. Nel rivolgerti commosso l’estremo saluto mi tornano alla mente tanti episodi del tuo vissuto, dal racconto della strage che ti ho sentito fare per la prima volta dentro la Camera del lavoro di Villafrati, al brillio che avevi negli occhi quando mi volevi regalare quello che chiamavi “il libro della mia storia”, la ricostruzione della strage del 1943 ad opera del tuo cappellano militare don Luigi Ghilardini.

Si è spento ieri a Villafrati all’età di 92 anni Salvatore Li Causi, bracciante agricolo, reduce di Cefalonia. Cuciniere dell’eroico capitano Antonino Verro (corleonese morto in combattimento contro i nazifascisti, pronipote dell’eroe risorgimentale Francesco Bentivegna e parente di Bernardino Verro), Turiddu Li Causi sfuggì per puro miracolo all’eccidio del settembre 1943. Tornato in Italia, corse subito a Corleone a fare visita alla famiglia del suo comandante. Poi, il 10 novembre 2011, su mia proposta, l’Istituto Gramsci Siciliano organizzò un convegno cui parteciparono tre sopravvissuti del barbaro massacro del 1943, i familiari di Li Causi e due nipoti del capitano Verro (medaglia d’argento della Resistenza). Turiddu non era potuto venire per difficoltà motorie, ma avevamo agli atti del convegno una sua intervista (rilasciata su mio suggerimento alla giovanissima antropologa Provvidenza Cuccia). Pochi giorni dopo i nipoti del capitano Verro andarono a fargli visita a Villafrati, per ringraziarlo a nome della famiglia delle attenzioni che aveva avuto nei riguardi del loro zio. Allego l’intervista:
INTERVISTA DI PROVVIDENZA CUCCIA
SCHEDA DI RILEVAZIONE
Nome Salvatore
Cognome Li Causi
Luogo e data di nascita Baucina 07/01/1921
Attività svolta prima della guerra bracciante agricolo
Grado durante la Seconda Guerra Mondiale soldato semplice e cuciniere
Scolarità seconda elementare
Luogo di rilevazione Villafrati
Data di rilevazione 15/10/2011 e 20/10/2011
Rilevatore Provvidenza Cuccia

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su UN SALUTO COMMOSSO A SALVATORE LI CAUSI DA BAUCINA SOPRAVVISSUTO ALLA STRAGE DI CEFALONIA

IO HO VISTO: Testimonianze sulle stragi nazifasciste da Castiglione di Sicilia a Sant’Anna di Stazzema

ENZO RINELLA LEGGERA’ ALCUNE PAGINE DEL LIBRO E LEGGERA’ ANCHE LA TESTIMONIANZA  DI IGNAZIO MAIORANA  DA CASTELBUONO CHE SCOPRE DOPO TANTI ANNI L’INCREDIBILE STORIA DEL PADRE SOPRAVVISSUTO  AL LAGER DOPO AVERE SALVATO IN SILENZIO TANTE VITE UMANE.

ANTONIO ORTOLEVA PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su IO HO VISTO: Testimonianze sulle stragi nazifasciste da Castiglione di Sicilia a Sant’Anna di Stazzema

Processo Cefalonia: ergastolo a ex nazista STORK

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto il partigiano Giuseppe Benincasa di Castronovo, sopravvissuto alla strage di Cefalonia, tessera AD HONOREM dell’ANPI Palermo. E’ stato a Roma il 20 settembre scorso a testimoniare al processo che si è concluso ieri 18 ottobre con la condanna all’ergastolo per Alfred Stork: “Certo questo non chiude la storia dell’armadio della vergogna ma, anche se dopo 70 anni, segna un passo importante nel percorso per verità e giustizia”. 

(ANSA)-ROMA,18 OTT- Il Tribunale militare di Roma ha condannato all’ergastolo Alfred Stork,90 anni,un ex militare tedesco accusato di aver partecipato alla fucilazione di “almeno 117 ufficiali italiani” a Cefalonia,nel settembre 1943.Stessa richiesta anche dal pm.L’imputato,contumace,si è sempre disinteressato del processo.Soddisfatto il procuratore,”ma -dice- quando una sentenza arriva a 70 anni dai fatti è negata giustizia”.E’la prima sentenza di condanna per Cefalonia dopo il processo di Norimberga.

da Unione Sarda le dichiarazioni di sopravvissuti e di parenti di vittime  

“Meno male… quell’assassino” sono state le prime parole di Libero Cosci, classe 1920, pisano, scampato alla fucilazione di Cefalonia. Era stato “otto ore sotto i cadaveri dei miei compagni, otto ore sotto al sangue di quei poveri innocenti”. Ora dice: “Forse ho pure conosciuto Stork, non so, ma quei tedeschi non ebbero pietà per nessuno di noi. La decisione del Tribunale militare mi sembra giusta per la storia – conclude emozionato – Continuate a parlare di noi, non dimenticateci, anche quando fisicamente non ci saremo più”.

“Si è finalmente arrivati alla prima vera condanna per la strage degli ufficiali italiani a Cefalonia”, ha dichiarato Marcella De Negri, figlia di una delle vittime. Tuttavia, ha aggiunto, “non possiamo nasconderci che Stork è anche l’ultima ruota del carro: sono passati 70 anni e tutti i maggiori responsabili della strage, a causa della ragion di Stato, e quindi per motivi politici, non hanno subito alcuna conseguenza per questo efferato crimine”. A lei si è unita Paola Fioretti, un’altra figlia di uno degli ufficiali fucilati e parte civile al processo: “La sentenza di oggi è importante, perché dopo 70 anni di rimpalli di responsabilità viene finalmente messo un punto fermo. Era necessaria per tutti noi, familiari delle vittime, ma anche per l’Italia, per le generazioni più giovani, che devono capire che nessuno può giudicare un’altra persona non degna di esistere”. Per Maria Stella Conte, nipote di Santino Conte, tenente di artiglieria ucciso a 27 anni, ha raccontato che “all’interno dell’aula del tribunale si respirava un’aria di attesa, un’esigenza di memoria oltre che di giustizia. I vecchi orfani si abbracciavano, uniti nelle loro storie personali, segnate indelebilmente da quell’evento””.
Venerdì 18 ottobre 2013 13:18

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Processo Cefalonia: ergastolo a ex nazista STORK

FILM: GIULIANA SALADINO

 

PLAYMAKER PRODUZIONI  è lieta di invitarvi all’anteprima nazionale del film documentario

GIULIANA SALADINO – COME SCRIVE UNA DONNA

di A. Zulini, L. Schimmenti, G. Donati, M. Battaglia

che si terrà Mercoledì 23 Ottobre 2013 ore 20:30 presso il Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa 
nell’ambito della IX edizione degli Italian Doc Screenings, showcase del film documentario italiano per il mercato internazionale 
che si svolge quest’anno per la prima volta a Palermo dal 23 al 26 Ottobre p.v.
Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su FILM: GIULIANA SALADINO

IGNAZIO BUTTITTA E LAMPEDUSA: La promessa è stata vacua! Vanamente consumatasi in pochi giorni

Da Domenico Stimolo

….I vivi e i morti

I VIVI:  Enrico Letta, presidente del Consiglio: 9 ottobre, ore 12.25, solenne pubblica promessa in conferenza stampa – puntati gli occhi del mondo -, presente il Presidente della Commissione Ue Manuel Barroso : “ la decisione che posso qui annunciare è che sarà funerale di Stato quello che riguarda le vittime di quello che è avvenuto…….”

I MORTI. Trecentosessantatre, affogati a pochi centinaia di metri da Lampedusa. Proprio in questi giorni è iniziata la tumulazione delle salme in diversi cimiteri siciliani…..in ordine sparso.

I morti ripartono, in silenzio e in “clandestinità”. Non hanno ricevuto discorsi, fanfare, bandiere, stendardi e benedizioni.

La promessa è stata vacua! Vanamente consumatasi in pochi giorni.

Da buon “veggente”, il sommo poeta siciliano Ignazio Buttitta lo scrisse in versi:

“L’emigranti ripartono”

 

Ottu jorna di festa                      Otto giorni di festa

e ora si vannu                            e ora se ne vanno

                         ca non è chiù Natali                    perché non è più Natale

                         e mancu Capudannu                   e nemmeno Capodanno

 

                         Ritornanu nta vivi                       Ritornano nella neve

                         unni c’è negghia e scuru,            dove c’è nebbia e scuro,

                         unni sunnu chiamati                   dove son chiamati

                         e c’è un patruni strania               e c’è un padrone straniero

                         e c’è un travagghiu duru             e il lavoro è duro

 

                         Unni sunnu chiamati                   Dove sono chiamati

                         pi ncìuria, terroni,                       per offesa, terroni,

                         e l’òmini da Sicilia                       e dicono che noi siciliani

                         non semu genti boni.                   non siamo gente buona. 

 

                         E partinu cu suli                          E partono con il sole

                         nto trenu senza suli                     su un treno senza sole

                         cu cori chi ci chianci                     con il cuore che gli fa male

                         e un gruppu nni li guli                  e un groppo nella gola.

 

                         Nto trenu senza suli                     Sul treno senza sole

                         cu cori chi ci chianci                     col cuore che gli piange

                         “ Addiu bedda Sicilia,                   “ Addio bella Sicilia,

                         oh terra mia d’aranci!                  Oh terra mia d’arance!

 

                         Oh terra mia d’aranci                   Oh terra mia d’arance

                         d’aranci e di canzuni;                  d’ arance e di canzoni;

                         u latti mi lu dasti                         il latte me l’hai dato

                         ma pani un mi nni duni!.              Ma il pane me l’hai tolto.

                        Partinu a la vintura;                        Partono alla ventura;

                        i trenu sunnu chini;                        i treni sono pieni;

                        i manu chi salutanu                        le mani che salutano

                        fora di finistrini.                             stanno fuori dai finestrini.

 

                        Salutanu l’amici,                            Salutano gli amici,

                        i matri e i picciriddi;                        le madri  ei bambin;i

                        e i stazioni o scuru                         le stazioni sono al buio

                        e u celu senza stiddi.                      e il cielo senza stelle.

 

                        Pari ca fussi a guerra                      Come ci fosse la guerra

                        e iddi si u surdati                            e loro sono i soldati

                        ca vannu a fari a guerra                  che vanno a fare la guerra

                        chi zaini affardillati                          con gli zaini affardellati.

 

                       Surdati disarmati                            Soldati disarmati

                       e senza distintivi                             e senza distintivi

                       ca partinu e non sannu                    che partono e non lo sanno

                       si tornanu fra i vivi                          se tornano tra i vivi.

 

                       Pi armi hannu i vrazza                    Per armi hanno le braccia

                       e hannu i caddi e manu;                  hanno i calli alle mani;

                       a patria non hannu                         la patria non hanno

                       e né travagghiu e pani.                   che dia lavoro e pane. 

 

                       I vrazzi e i caddi hannu                   Hanno le braccia e i calli

                       e i carini forti                                 hanno le schiene forti

                       pi fari i casi a l’àutri,                        per fare le case agli altri,

                       palazzi e aeroporti.                          palazzi e aeroporti.

 

                       Pi costruiri scoli                              Per costruire scuole

                       fabbriche e arsenali                       fabbriche e arsenali

                       autostradi, ponti                            autostrade, ponti

                       grattaceli e spitali.                         grattacieli e ospedali.

 

                       Pi l’autri, i terroni,                           Per gli altri, i terroni,

                       a carni siciliana,                             la carne siciliana,

                       nto furnu du travagghiu                  nel forno del lavoro

                       sdivaca sangu e scana.                   Versa sangue e impasta.

 

                      E cu l’occhi di figghi                        E con gli occhi di figli

                      vidinu i luntanu                              vedono da lontano

                      a Sicilia mpiccata                           la Sicilia impiccata

                      e si mùzzicanu i manu.                   e si mordono le mani.       

 

      da “Il poeta in piazza”     Feltrinelli ed. 1974

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su IGNAZIO BUTTITTA E LAMPEDUSA: La promessa è stata vacua! Vanamente consumatasi in pochi giorni

E’ morto uno dei boia più bestiali delle Ardeatine

Mentre da Berlino non..

..non c’è posto per la salma di Erich Priebke a Hennigsdorf, la cittadina pochi chilometri a nord di Berlino che ha dato i natali all’ex capitano delle Ss. L’amministrazione comunale ha fatto sapere all’agenzia…(Repubblica.it 15 Ottobre 2013)

E dalla

Comunità ebraica. “I funerali a Roma sono impensabili proprio perché luogo della strage. E’ come chiedere ai cittadini di Marzabotto il consenso a seppellire lì l’autore dell’eccidio”. Così Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, in diretta su Radio Città Futura a proposito del dibattito che infiamma sulla sepoltura di Erich Priebke. “Non è giusto – ha aggiunto – nemmeno che sia seppellito in Italia perché è una nazione nata sulle ceneri del fascismo. Che se ne torni in Germania e nel suo luogo di nascita, ovvero Berlino”

Dalla Sicilia   Sentite , sentite  (Repubblica.it 15 ottobre2013)

A quanto si apprende, però, la salma potrebbe essere tumulata nel cimitero di Fondachelli Fantina, in provincia di Messina. La disponibilità del comune siciliano sarebbe stata comunicata direttamente a Roma questo pomeriggio, tramite un fax spedito e firmato dal sindaco Marco Antonino Pettinato. “E’ un gesto di umanità cristiana, un’idea nata sfogliando i giornali – spiega Pettinato all’Italpress – Priebke ormai è morto e merita di essere seppellito, qualunque crimine abbia commesso. Sono sorpreso dal comportamento della Chiesa in questa vicenda. Una giusta sepoltura non è stata negata neppure ad Hitler”. Paolo Giachini,  legale di Priebke, ha poi definito “concreta” l’ipotesi di una tumulazione a Fondachelli Fantina.

A parlare per primo, a quanto pare, non è direttamente il sindaco ma il padre, ex sindaco, di cui non conosciamo la storia che noi, in ogni caso, rispettiamo. Purtroppo dobbiamo dire che, nella migliore delle ipotesi, sembra non rendersi conto che la “carità cristiana” non c’entra per nulla di fronte alla offesa e alla vergogna di un  ignorante, esaltato, sprezzante, feroce assassino che ha voluto ribadire anche da morto col suo testamento la negazione dei milioni di esseri umani infornati nei campi di sterminio fascisti  e nazisti.

Quella che manca non è la carità cristiana che gli ha consentito, comunque non corrisposta, di vivere fino ai suoi oltre 90 anni. Quella che non può mancare è prima di tutto la ferma, irremovibile condanna della ideologia fascista e nazista la cui pseudo cultura, come siamo purtroppo costretti a constatare, per molti anni, dal dopoguerra ad oggi, ha  permeato diversi gangli della società italiana, P2 compresa. Questa offesa al popolo siciliano, antifascista della prima ora, erede del glorioso movimento dei Fasci dei Lavoratori siciliani, certamente non passerà.

ANPI Palermo

ps  Sembra che il comune del messinese abbia ritirato la sua proposta.

Il coordinamento regionale dell’ANPI siciliana ha emanato una ferma protesta.

L’ANPI Sicilia chiama le proprie strutture, i cittadini, le forze democratiche, il Governo Regionale e tutte le Autorità, ad impedire che nella nostra regione, il

sangue innocente di tante vite tragicamente spezzate, che in questi giorni stiamo raccogliendo e seppellendo con amore, si confonda con quello di un terribile criminale.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su E’ morto uno dei boia più bestiali delle Ardeatine

GIOVANNI ORCEL: DAI FASCI SICILIANI ALL’ANTIFASCISMO ALLA RESISTENZA

L ’ANPI, Il centro Impastato, La CGIL, Centro Pio La Torre con la partecipazione del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando  lunedì   14 ottobre 2013 alle ore 11,30, ricordano Giovanni Orcel nel 93° anniversario del suo assassinio avvenuto il 14 ottobre 1920 in Corso Vittorio Emanuele all’altezza della Biblioteca regionale dove  deporremo una corona sotto la lapide che lo ricorda.

Giovanni Orcel è una delle figure più significative del movimento operaio palermitano, studente viene arrestato durante una manifestazione  di solidarietà al gruppo dirigente dei FASCI SICILIANIsegretario generale della FIOM dal marzo del 1919  operava per unire lotte urbane e lotte delle campagne sulla scia di Nicola Barbato e anche del fratello Ernesto Orcel fondatore del Fascio dei Lavoratori di Cefalù, ed  in stretto collegamento con Nicolò Alongi, il dirigente contadino assassinato dalla mafia nel febbraio del 1920.

Orcel viene assassinato ad un anno dalla strage di Riesi del 1919 dove vengono assassinati 22 contadini e un tenente di fanteria che si era opposto all’ordine fascista di sparare sui contadini che manifestavano per la riforma agraria. Ad ordinare il fuoco in solidale intesa con la mafia è stato un fascista della prima ora, Ettore Messana di Racalmuto, ufficiale di P.S., poi membro dell’OVRA, il servizio segreto, efferato criminale di guerra questore a Lubiana negli anni 40 ed infine lo ritroveremo inspiegabilmente ….Ispettore generale di polizia in Sicilia negli anni fine 1944-45 implicato nella strage di Portella della Ginestra e in altri efferati omicidi.

Entrambi i delitti, inequivocabilmente di matrice fascista e mafiosa, sono rimasti impuniti.

Su Giovanni Orcel leggi Giuseppe Carlo Marino, 1976 nel libro “Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini” (Bari, De Donato, 1976); poi nel saggio di  Giuseppe Carlo Marino “Vita e martirio di Nicola Alongi, contadino socialista” e in numerosi altri scritti.

Il libro di Giovanni Abbagnato, Giovanni Orcel. Vita e morte per mafia di un sindacalista siciliano. 1887-1920, ricostruisce l’attività di Orcel e le lotte di quegli anni.

Orcel, Alongi e la lunga scia di sangue di sindacalisti e cittadini uccisi, lottarono per la difesa della dignità umana e la dignità del lavoro. a.f.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su GIOVANNI ORCEL: DAI FASCI SICILIANI ALL’ANTIFASCISMO ALLA RESISTENZA

MIMMO RIZZO, MASSIMO GANCI E POMPEO COLAJANNI RICORDANO NICOLA BARBATO

PRESENTAZIONE ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE ORE 17,30

QUESTA TRASCRIZIONE, QUESTE PAGINE, COSI’ RICCHE DI STORIA, DI UMANITA’, DI SOLIDARIETA’ VOGLIONO ESSERE UN OMAGGIO ANCHE IN LORO RICORDO (degli autori. n.e.). Vittorio Riera

SARA’ PRESENTE IL CURATORE VITTORIO RIERA

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su MIMMO RIZZO, MASSIMO GANCI E POMPEO COLAJANNI RICORDANO NICOLA BARBATO