Maggio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma""Con un vero colpo di mano il Governo ha proceduto con la decretazione di urgenza introducendo una serie di norme, già previste nel DDL 1660, di carattere liberticida e gravemente lesive dei diritti costituzionali, fra cui quello di manifestazione pacifica. Sono state altresì introdotte norme di controllo da parte degli apparati dello Stato, su […]
- "No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra!"No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra! Questo piano, approvato nella notte tra domenica e lunedì dal parlamento israeliano, attenderebbe per il suo dispiegamento solo la visita di Trump in Medio Oriente dal 13 al 16 maggio ed interviene in una drammatica catastrofe […]
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"Leggi la cronaca completa su https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/a-dongo-i-neofascisti-fanno-il-saluto-romano-per-commemorare-mussolini-contromanifestazione-dellanpi/7966918/
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"DI SEGUITO, IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI IL 25 APRILE IN PIAZZA DUOMO A MILANO: Qualche giorno fa, a proposito del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, un ministro di questo governo ha affermato che le manifestazioni del 25 aprile sono consentite con sobrietà. Sono consentite? Gentile ministro, forse […]
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto""La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione. Si tratta di […]
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma"
- "No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra!"
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto"
Maggio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma""Con un vero colpo di mano il Governo ha proceduto con la decretazione di urgenza introducendo una serie di norme, già previste nel DDL 1660, di carattere liberticida e gravemente lesive dei diritti costituzionali, fra cui quello di manifestazione pacifica. Sono state altresì introdotte norme di controllo da parte degli apparati dello Stato, su […]
- "No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra!"No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra! Questo piano, approvato nella notte tra domenica e lunedì dal parlamento israeliano, attenderebbe per il suo dispiegamento solo la visita di Trump in Medio Oriente dal 13 al 16 maggio ed interviene in una drammatica catastrofe […]
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"Leggi la cronaca completa su https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/a-dongo-i-neofascisti-fanno-il-saluto-romano-per-commemorare-mussolini-contromanifestazione-dellanpi/7966918/
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"DI SEGUITO, IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI IL 25 APRILE IN PIAZZA DUOMO A MILANO: Qualche giorno fa, a proposito del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, un ministro di questo governo ha affermato che le manifestazioni del 25 aprile sono consentite con sobrietà. Sono consentite? Gentile ministro, forse […]
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto""La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione. Si tratta di […]
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Il decreto legge del governo sulla sicurezza è un attentato alla Costituzione e alle libertà. L'ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale del 31 maggio a Roma"
- "No al piano di pulizia etnica di Gaza, di concentramento ed espulsione dei palestinesi, di annessione della loro terra!"
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto"
Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
FESTA NAZIONALE ANPI
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su FESTA NAZIONALE ANPI
LE DONNE NELLA RESISTENZA: “Ci chiamavano libertà”
Donatella Alfonso
“Chi lotta e continua a fare resistenza non invecchia mai…” sorride sicura Vanda Bianchi, la partigiana “Sonia”, con la sua medaglia d’oro di staffetta partigiana bene in vista e il fazzoletto rosso da garibaldina in mano, mentre Fabio Fazio l’abbraccia per interromperne il flusso appassionato di parole. “Vandina” come tutti la conoscono a Sarzana e nello spezzino, è stata una delle presenze più forti nelle tre serate della trasmissione di Fazio e Saviano su La7 “Quello che (non) ho”. Ed è anche una delle testimoni in prima persona che ho incontrato lavorando a “Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti inLiguria 1943-1945” edito da De Ferrari.
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Donatella Alfonso, Vanda Bianchi
Commenti disabilitati su LE DONNE NELLA RESISTENZA: “Ci chiamavano libertà”
Al partigiano Giuseppe Benincasa della Acqui sterminata a Cefalonia il riconoscimento del Presidente della Repubblica
Pippo Oddo, fra i principali artefici del ricordo di Cefalonia all’Istituto Gramsci siciliano del dicembre scorso, nel commentare simpaticamente la nomina a cavaliere della Repubblica di Peppino Benincasa, ce ne ricorda la storia. A Giuseppe Benincasa con la nostra tessera ad honorem gli auguri più affettuosi dell’ANPI Palermo.
Il cavalier Benincasa, già zzu Pippinu l’americano
di Giuseppe Oddo
Se ancora oggi stento a crederci io che, oltre allo zzu Pippinu (classe di ferro 1922), conosco bene anche il fatto e l’antefatto, è facile immaginare come avrà accolto la notizia, la buonanima di suo nonno Calò Gentile, quando gli fu trasmessa non so da quale diavolo dell’inferno. Eppure, con nota del 14 febbraio 2012 [festa degli innamorati, ndr], il prefetto di Palermo aveva già scritto così all’Ill.mo Signor Giuseppe Benincasa, via Tramontana n. 20, Castronovo di Sicilia:
Egregio Cavaliere,mi è gradito comunicarLe che con decreto del Presidente della Repubblica in data 27 dicembre 2011, la S. V. è stata insignita dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nell’esprimerLe il mio più vivo compiacimento, sarò lieto di consegnarLe l’onorifica distinzione non appena sarà pervenuta.
Umberto Postiglione
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Cefalonia, divisione Acqui, Giuseppe Benincasa, Pippo Oddo
Commenti disabilitati su Al partigiano Giuseppe Benincasa della Acqui sterminata a Cefalonia il riconoscimento del Presidente della Repubblica
ANCORA CORLEONE E RIZZOTTO NEL RICORDO DI SILVIA BENTIVEGNA
Grazie sempre!
per me è stato come rivivere i funerali solenni a Francecso Bentivegna del
giugno 1860
quanti sacrifici ancora pretenderanno i siciliani…
solo 20 anni fa Giovanni Falcone e Paolo Borsellino…
rabbia e dolore !
Onore a Placido Rizzotto a Francesco Bentivegna, a Stefano Bentivegna,
Giovanni Falcone e a tutti coloro che non riescono a tenere la bocca chiusa e
denunciano tutto quello che non va!
Però credetemi, sono stanca di vedere il sangue dei siciliani coraggiosi
onesti leali e forti,( le menti migliori), scorrere…
fiumi di sangue
Francesco morì dicendo: ” io muoio per il mio popolo, il mio sangue
germoglierà e farà libero il popolo oppresso, confortati e spera nell’avvenire”
parlava a sua madre l’ultima volta, l’ultimo abbraccio.
sono passati 154 anni e ancora non sembra cambiato granché…
io spero nell’avvenire, ma la ferita è ancora aperta.
grazie e scusatemi
Silvia Bentivegna
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Francesco Bentivegna, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, Placido Rizzotto, Silvia Bentivegna, Stefano Bentivegna
Commenti disabilitati su ANCORA CORLEONE E RIZZOTTO NEL RICORDO DI SILVIA BENTIVEGNA
CORLEONE E IL PARTIGIANO PLACIDO RIZZOTTO
IERI E’ STATA UNA GIORNATA STRAORDINARIA. DA TUTTA LA SICILIA E DA MOLTE PARTI D’ITALIA LA PARTECIPAZIONE DEI COMPAGNI DELLA CGIL, DELL’ANPI, DEI PARTITI DELLA SINISTRA E’ STATA ATTENTA E COMMOSSA. SI LEGGEVA NEGLI OCCHI DEL POPOLO DI CORLEONE L’ORGOGLIO DI RICEVERE FINALMENTE DOPO TANTI ANNI DI SILENZIO, DI INCOMPRNSIONE, IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER LORO, PER UNO DEI LORO FIGLI MIGLIORI. QUESTO SENTIMENTO IMPASTATO CON IL RICORDO DI TANTE LOTTE CORAGGIOSE PER LA LIBERTA’ DAI BENTIVEGNA AI BERNARDINO VERRO, E’ SIGNIFICATIVAMENTE SCOPPIATO IN TANTI APPLAUSI LUNGO IL CORTEO COLORATO DAL ROSSO DOMINANTE DELLE BANDIERE E DEI FASCIACOLLI DEI NUOVI PARTIGIANI DELLA COSTITUZIONE, QUANDO DA DIETRO LO STRISCIONE DELL’ANPI, SOSTENUTO ANCHE DAL VICE PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ANPI, SI E’ INTONATO IL BELLA CIAO E L’INNO DEI LAVORATORI.
NEL VIDEO AL LINK QUI’ SOTTO LA BELLA RIEVOCAZIONE DEL NIPOTE COMPAGNO PLACIDO RIZZOTTO ANCH’EGLI NUOVO PARTIGIANO DELLA COSTITUZIONE.
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bernardino Verro, Dino Paternostro, fratelli Bentivegna, Pastorello Letizia, Placido Rizzotto, Portella della ginestra
Commenti disabilitati su CORLEONE E IL PARTIGIANO PLACIDO RIZZOTTO
“QUARANT’ANNI DI MAFIA” PROPRIO SUL PALCO DELL’ANPI DEL 25 APRILE A PALERMO AL GIARDINO INGLESE
L’ARTICOLO DI ANTONIO ORTOLEVA SUL LIBRO DI SAVERIO LODATO APPARSO OGGI NELLA PAGINA CULTURALE DEL GIORNALE DI SICILIA. LODATO HA PRESENTATO A PALERMO IL SUO “QUARANT’ANNI DI MAFIA” PROPRIO SUL PALCO DELL’ANPI DEL 25 APRILE A PALERMO AL GIARDINO INGLESE
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato 25 aprile 2012, Antonio Ortoleva, Quarant'anni di mafia, Saverio Lo Dato
Commenti disabilitati su “QUARANT’ANNI DI MAFIA” PROPRIO SUL PALCO DELL’ANPI DEL 25 APRILE A PALERMO AL GIARDINO INGLESE
Riflettendo sui funerali di Stato per Placido Rizzotto
Ben vengano dunque i funerali di Stato in differita. Onore a Placido Rizzotto, la cui tomba sarà il monumento simbolo a tanti eroi italiani senza nome, il Pantheon dei martiri dimenticati. Onore alla Patria repubblicana, nata dalla resistenza al nazi-fascismo, che vide il partigiano futuro sindacalista corleonese tra i più motivati militanti! Onore alle nuove generazioni corleonesi impegnate sulla trincea avanzata del riscatto del buon nome della città dei Santi Leoluca e Bernardo, dei fratelli Bentivegna, di Bernardino Verro, di Placido Rizzotto e di tutte le vittime della barbarie mafiosa.
Riflettendo sui funerali di Stato per Placido Rizzotto
di Giuseppe Oddo
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato 25 aprile 2012, fratelli Bentivegna, Pippo Oddo, Placido Rizzotto
Commenti disabilitati su Riflettendo sui funerali di Stato per Placido Rizzotto
NEL RICORDO DI GIOVANNI FALCONE
Due anni fa, mentre tentavamo di coniugare per la prima volta a Portella della Ginestra i valori della Resistenza italiana con le lotte contadine in difesa della dignità umana e contro la mafia, abbiamo ricevuto questo significativo messaggio di Maria Falcone che riproponiamo oggi nel ventesimo anniversario della strage di Capaci per la sua toccante, straordinaria attualità.
La Strage di Portella della Ginestra rappresenta nella storia della nostra Repubblica la prima di una lunga serie di Stragi ancora oggi non completamente risolte. Spesso sentiamo parlare di referenti politici, di poteri occulti deviati, di massoneria e mafie varie, una miscela terrificante che dice tutto e non dice niente. Io credo che il popolo italiano abbia il diritto di sapere dopo tanti anni quali siano state effettivamente le cause che hanno insanguinato la nostra terra.
Anche io aspetto da 18 anni che sia fatta luce completa sulla Strage di Capaci perché sicuramente non è stata solo “Mafia”. E’ comunque importante mantenere viva la memoria perché solo così possiamo sperare che negli anni sia fatta piena giustizia.
Grazie quindi a voi che siete sempre attenti all’anniversario del Primo Maggio e continuate non solo a ricordare l’uccisione dei nostri fratelli, ma chiedere come sempre che ciò non avvenga mai più.
Prof. Maria Falcone
Presidente Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato Capaci, Francesca Falcone Morvillo, Giovanni Falcone, Maria Falcone, Portella della ginestra
Commenti disabilitati su NEL RICORDO DI GIOVANNI FALCONE
FUNERALI DI STATO PER PLACIDO RIZZOTTO
Il 24 maggio a Corleone (PA) – alla presenza del Presidente della Repubblica – si svolgeranno i solenni funerali di Stato per Placido Rizzotto, sindacalista della Cgil, militante socialista e già partigiano combattente in Friuli, barbaramente ucciso il 10 marzo 1948 dalla mafia al servizio degli agrari e delle destre che resistevano all’applicazione della riforma agraria, contrastando con ogni mezzo le battaglie per l’emancipazione del lavoro e per il consolidamento della democrazia italiana. Le ossa recentemente ritrovate e riconosciute di Rizzotto permettono di restituire i suoi resti alla famiglia e di tumulare uno dei più noti tra i numerosi sindacalisti assassinati dallo stragismo politico mafioso nel dopoguerra in Sicilia.
A rappresentare l’ANPI – tra le prime a chiedere a gran voce che si svolgessero i funerali di Stato – saranno il Vice Presidente Nazionale Alessandro Pollio Salimbeni e il Coordinatore regionale Ottavio Terranova.
Dopo le onoranze funebri, il Presidente della Repubblica si recherà a Portella della Ginestra per rendere un omaggio alle vittime dell’eccidio del Primo Maggio del 1947
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato Alessandro Pollio Salimbeni, ANPI Palermo, Ottavio Terranova, Placido Rizzotto, Portella della ginestra
Commenti disabilitati su FUNERALI DI STATO PER PLACIDO RIZZOTTO
Tutti all’albero Falcone Morvillo Di Cillo Montinari Schifano
Grande mobilitazione all’albero Falcone ore 17,00
INGROIA: terribile attentato le cui modalità tristemente ricordano il periodo buio della strategia stragista degli anni 90.
Smuraglia: “L’attentato a Brindisi, gravissimo e vile”
“Le notizie circa l’orribile attentato avvenuto questa mattina a Brindisi colpiscono e preoccupano fortemente”.
Inizia così una dichiarazione di Carlo Smuraglia, presidente nazionale ANP.
“Si tratta – aggiunge – di un gravissimo e vile atto diretto a colpire la vita di giovani studenti e mirato ad una scuola, nei pressi di un Tribunale. Una vita spezzata e molte preoccupazioni per gli altri giovani colpiti. Un fatto tremendo, che suscita anche preoccupazioni vivissime per le sue caratteristiche, oltreche’ per la gravità; un fatto che esige una netta condanna, quale che ne sia la matrice, anche se molti elementi fanno pensare a un atto mafioso; ma spetta alle Autorità competenti accertare il movente e le responsabilità, comunque gravissime per la convivenza civile e per la stessa democrazia”. Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria
Contrassegnato ALBERO Falcone, Antonio Ingroia, Morvillo, Ortoleva, Rizzotto, Smuraglia
Commenti disabilitati su Tutti all’albero Falcone Morvillo Di Cillo Montinari Schifano