otto luglio 1960 a Palermo

8 luglio 1960 Ricordiamo i nostri caduti per la democrazia e la libertà

TUTTI ALLA LAPIDE  DI VIA MAQUEDA ANGOLO VIA CELSO DOMENICA 8 LUGLIO ORE 8,30.  PER LA PRIMA VOLTA DOPO 52 ANNI SARA’ PRESENTE IL COMUNE DI PALERMO.  PARTECIPANO I  FAMILIARI DELLE VITTIME. NOI CI SAREMO

IMMAGINI DELLA FIACCOLATA DEL 2010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Drammatizzazione 8 luglio 1960 Regia e testi di Nicola D’Ippolito 8 luglio 2010

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su otto luglio 1960 a Palermo

Pensieri e immagini sul Partigiano Mauro Zito

 

Franco Carollo una foto di grandissima, tragica poeticità. da una parte la conferma che questa nostra terra “mafiosa” ha dato invece un contributo notevolissimo alla costruzione della democrazia in italia e c’è da capire perchè si è voluto passare sotto silenzio questa bella realtà. Poi c’è l’impegno anpi , ( grazie …., grazie ….) a portare avanti questo grande progetto di studio e di ricerca, studio di carte e ricerca di ottuagenari e oltre che ancora vivono in mezzo a noi ! lunga vita: alzo il calice in onore di tutti !

Croce al merito conferita al Partigiano Mauro Zito

da Cefalù new

   A Mauro Zito uomo ricco di ideali,

                qualecefalù

SOTTOSCRIVI

5 per 1000 all’ANPI

http://palermo.anpi.it/2012/06/03/1354/

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Pensieri e immagini sul Partigiano Mauro Zito

Solidarietà ad Orazio Licandro

dal sito ANPI Sicilia

Solidarietà ad Orazio Licandro

30 giugno 2012 di siciliaNessun commento »

Il recente furto di materiale informatico ai danni di Orazio Licandro, ex membro della commissione antimafia, arricchisce di ulteriori torbidi elementi il clima di preoccupazione che si respira in questa fase turbolenta per la nostra democrazia.  Il 26 Giugno, giorno in cui la Capitale era molto vigilata per la seduta parlamentare, si è registrato un furto mirato soltanto alle attrezzature informatiche del coordinatore della segreteria nazionale PdCI/FdS, il tutto è avvenuto nella sua stanza in un hotel sito a pochi passi dalla Camera dei Deputati.

L’ANPI Siciliana, con profonda preoccupazione per il clima che si va instaurando, esprimere solidarietà e  vicinanza ad Orazio Licandro, sincero antifascista,  ricordando come questo episodio non sia isolato, sopratutto alla luce dei retroscena sulla così detta trattativa Stato-mafia. Purtroppo dobbiamo constatare come il fenomeno mafioso si stia sempre più addentrando nei meandri dello Stato, dopo aver preso sempre più controllo di larga parte dell’economia.

Per questo i sinceri democratici e gli antifascisti non cesseranno di lottare per la piena attuazione e per la strenua difesa della Costituzione, anche denunciando connivenze, soprusi e “stranezze”.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Solidarietà ad Orazio Licandro

L’abbraccio dell’ANPI Palermo al Partigiano Mauro Zito

Brevetto del Partigiano  Mauro Zito. Si leggono le firme di Ferruccio Parri, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Giovanni Battista Stucchi, Enrico Mattei e Mario Argenton.

Ieri 28 giugno a Castelbuono l’ANPI Palermo si è stretto intorno, con affetto e grande riconoscenza, alla nobile figura del Partigiano Mauro Zito e ai suoi familiari. L’ANPI Palermo ha conferito la Tessera ad Honorem e una pergamena con la seguente motivazione:

L’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani, Comandante Barbato di Palermo, è felice ed orgogliosa di consegnare solennemente la tessera ANPI  ad HONOREM a  Mauro  Zito  Partigiano della 105a brigata garibaldina “Carlo Pisacane” per avere partecipato alla Liberazione dai nazifascisti delle città di PINEROLO e di TORINO e per aver contribuito così alla riconquista della democrazia e della libertà in Italia.                  Ottavio Terranova Presidente Anpi Palermo membro del Comitato Nazionale ANPI.

Erano presenti la moglie e i figli Giovanni e Antonio la direttrice della casa ospitante Concetta Battaglia;   Angelo Ficarra segretario provinciale dell’ANPI, Giusy Vacca referente del circolo ANPI di Isnello e Giuseppe Spallino tra i fondatori del circolo Anpi di Castelbuono che insieme a Mirella Mascellino ha realizzato la prima intervista che ha fatto conoscere a tutti Mauro Zito.

Nel corso dell’incontro è pervenuta una telefonata di felicitazioni di Mario Azzolini Sindaco di San Mauro Castelverde  e di Ottavio Terranova.

Ci fa piacere riportare di seguito, e ne siamo a nome dell’ANPI grati e commossi,  il messaggio di uno dei figli: “ancora grazie per la gioia che avete dato a papà con la Vostra presenza al suo fianco. Ieri  ho visto una stessa famiglia stringersi  insieme, in un indimenticabile ed intimo incontro. Un abbraccio, Antonio Zito.”

   vedi intervista a Mauro Zito http://palermo.anpi.it/2011/10/15/mauro-zito-partigiano-palermo-delle-madonie/

 

foto della 105° brigata garibaldina”Carlo Pisacane” a Torino
Mauro Zito pare sia il secondo da sinistra
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’abbraccio dell’ANPI Palermo al Partigiano Mauro Zito

PER UN PROGRAMMA COMUNE DI RINNOVAMENTO DELLA SICILIA


 

Palermo  26 giugno Palazzo delle Aquile sala delle lapidi ore 16.30

 Promotori: CEPES, in collaborazione con ANPI Sicilia, ARCI Sicilia, Auser, Campagna per la  smilitarizzazione di Sigonella, CGIL Sicilia, Comitato Acqua pubblica Valle del Belice, Comitati Cittadini Ennesi, Cresm, Erripa “Achille Grandi”, FIOM Sicilia, Forum Siciliano Acqua e Beni Comuni prov. Palermo, FP CGIL Sicilia, FP CGIL medici, I Siciliani Giovani, Legambiente Sicilia, Movimento NO MUOS, Rete degli Studenti Medi, Siqillyah Sicilia,Un’Altrastoria.

 Monte Sole Marzabotto Strage nazifascista

Il CEPES, insieme ad organizzazioni, associazioni e  movimenti vogliono proporre la convocazione di un’Assemblea regionale, da tenersi a settembre,  per un programma comune di rinnovamento specie dopo la disastrosa esperienza dei governi Cuffaro e Lombardo.

In preparazione di suddetta Assemblea, giorno 26 giugno dalle ore 16.30 a Palermo Palazzo delle Aquile (con proiezione di brevi video), si svolgerà un dibattito di promozione di questa assemblea programmatica a cui saranno invitati a partecipare esponenti dei vari movimenti ed associazioni.

 

Per il CEPES, fondato 30 anni fa su iniziativa di Pio La Torre dopo il suo ritorno alla segreteria regionale del  PCI, l’iniziativa è particolarmente importante  per potere “elaborare analisi e proposte riguardanti aspetti generali e particolari dell’economia, dell’Autonomia e della cultura della Sicilia nell’ambito dello  sviluppo economico, sociale e politico dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo, al fine di favorire la creazione di piattaforme e strumenti per una politica di progresso” (statuto del Cepes). Il nucleo fondatore del CEPES era costituito da esponenti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei coltivatori, del movimento cooperativo, della cultura soprattutto universitaria,della sanità e della scuola e, fatto innovativo, del mondo ambientalista che cominciava a manifestare le sue iniziative. Fecero parte così fin dall’inizio esponenti della rivista ambientalista “Papir” come Gianni Silvestrini e Giuseppe Barbera e rappresentanti delle associazioni ambientaliste come Franco Russo. In questi 30 anni il CEPES, seguendo il percorso di pace e antimafia tracciato da Pio La Torre nel breve periodo del suo ritorno in Sicilia,  ha partecipato a tutte le iniziative  regionali e nazionali, dei grandi movimenti per la tutela e promozione dello stato sociale contro le crisi economiche, per la difesa dell’ambiente, con particolare riferimento ai problemi dell’acqua pubblica e delle energie rinnovabili, dando un contribuito al costituirsi di un fronte comune  a partire dalla lotta contro l’installazione in Italia di impianti di energia nucleare.

Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su PER UN PROGRAMMA COMUNE DI RINNOVAMENTO DELLA SICILIA

Marzabotto

Da Marzabotto  Antonio Ortoleva

Marzabotto ha offerto un caloroso benvenuto alle delegazioni dell’Anpi provenienti da tutta Italia per partecipare alla Festa nazionale, la seconda della lunga storia dell’associazione, dopo quella di Ancona di due anni fa. C’era anche Palermo – con il presidente Ottavio Terranova, il segretario Angelo Ficarra, Maria Letizia Colajanni, Antonio Ortoleva e Giulio Azzarello – presente con un proprio stand. Il raduno si è svolto dal 14 al 17 giugno tra il parco adiacente alla stazione del paese simbolo del martirio antifascista e l’aula comunale.

La delegazione siciliana ha ricevuto un’accoglienza particolare: venivamo da lontano e un po’ ci si poteva considerare una “delegazione straniera” tenendo in conto la sorpresa negli occhi di tanti alla frase: veniamo da Palermo. Sorpresa mista ad ammirazione per la scelta di esserci. Tra l’altro un viaggio a spese dei partecipanti come contributo a un’associazione che gode di prestigio e stima ma non certo di un ampio bilancio economico.

C’erano giovani da gran parte del Nord Italia e anche dall’estero (non dal Sud), c’erano partigiani ultraottantenni che mostravano forte tempra morale e peraltro anche fisica. Come Umberto Lorenzoni, sanguigno presidente dell’Anpi di Treviso o quel possente patriota di Reggio Emilia, alto, robusto e inviolabile come una vera quercia, o lo stesso brusco e famoso William Michelini, lunga militanza da presidente della mitica Bologna partigiana. C’erano all’incontro con il leader nazionale Smuraglia ben 68 presidenti o rappresentanti di comitati provinciali, da Palermo a Gorizia, da Potenza a Torino, il cui presidente è stato l’unico che ha ricevuto più applausi del nostro Terranova, le cui capacità dialettiche di trascinare gli astanti sono ben note. C’erano ancora rappresentanti, figli e nipoti di deportati, di perseguitati politici, di patrioti combattenti in Spagna contro il colpo di stato che sfociò nella lunga e opprimente dittatura di Francisco Franco, gloriosi garibaldini dal piglio risorgimentale. Alcuni di questi giovani libertari di allora rientrati in Italia divennero qualche anno dopo comandanti partigiani grazie alla loro esperienza militare ottenuta sui campi di battaglia spagnoli.  Giovanissimo il presidente Anpi di Marzabotto, Federico, un Under 30 dal sorriso piantato tra la barbetta scura e la calda cordialità emiliana.

E c’era soprattutto Edda, la custode del Sacrario che custodisce un migliaio di martiri civili e militari di Marzabotto, bella e con un leggero trucco e tonica  nel corpo e sobriamente elegante nei suoi ottanta e oltre. Vive da sola con i suoi animali in campagna. La sua storia è struggente, forte e delicata. “Avevo 15 anni e provammo con un ragazzo di 18 una passione semplice senza che mai ci toccammo. Lui partì partigiano e non tornò mai più. Io quando ascolto Bella ciao, mi commuovo, piango quando si canta “e se io muoio da partigiano, tu mi devi seppellir”.

Forum ben fatti e con specialisti di alto livello; buoni pranzi sotto il tendone grazie a volontari di ogni dove; musica, teatro e intrattenimenti ridotti al minimo per rispetto dei terremotati ai quali è andato tuttavia l’ultimo applauso della Festa. Girava per il campo un iscritto di Mirandola, epicentro del sisma. Sventolava una bandiera dell’Anpi nuova di zecca, appena stampata. Le altre erano rimaste sotto le macerie della sede crollata. Le idee cambiano, la gente pure, l’ideale non muore.

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Marzabotto

SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI DELLE MADONIE GOLF RESORT

IL CIRCOLO ANPI “GIOVANNI ORTOLEVA” DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA ESPRIME SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI DELLE MADONIE GOLF RESORT,

 STRUTTURA SITUATA NEL TERRITORIO DI COLLESANO, PRATICAMENTE AL CONFINE CON CAMPOFELICE DI ROCCELLA.

RITENIAMO DOVUTA LA NOSTRA VICINANZA SIMBOLICA A QUANTO STA SUCCEDENDO PERCHE’ FAR PARTE DELL’ANPI IMPLICA NECESSARIAMENTE ESSERE IN PRIMO PIANO PARTIGIANI DEI DIRITTI DEI LAVORATORI, QUELLI SANCITI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE. E IL DIRITTO PRIMO DEI LAVORATORI E’ QUELLO DI PERCEPIRE IL SALARIO A SEGUITO DELLA PROPRIA PRESTAZIONE LAVORATIVA.

I LAVORATORI SONO SCESI IN SCIOPERO ED HANNO SUCCESSIVAMENTE DECISO DI OCCUPARE IL CAMPO PERCHE’ E’ DA 24 MESI CHE NON PERCEPISCONO IL LORO SALARIO.

L’INVITO DI ADERIRE ALLA LORO LOTTA E’ RIVOLTO A TUTTI. NON PERMETTIAMO CHE RESTINO SOLI NELLA LORO BATTAGLIA!

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI DELLE MADONIE GOLF RESORT

Immagini da Corleone

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Immagini da Corleone

Fiat Termoli. A operai Fiom taglio di 250 euro su stipendio

Ai lavoratori della Fiat di Termoli iscritti alla Fiom, non sono state pagate alcune voci salariali relative alla contrattazione di secondo livello per un totale di 250 euro.

 

La denuncia arriva dal segretario regionale della Fiom-Cgil, Giuseppe Tarantino che annuncia azioni legali contro lo stabilimento. «Nella settimana scorsa, a ridosso dell’accredito della busta paga, ai lavoratori Fiat iscritti alla Fiom Cgil è stata recapitata una raccomandata da parte della Direzione Aziendale a firma di Antonio Viggiano con la quale si comunicava, a seguito del decreto del Tribunale di Larino del 23 aprile 2012 (che aveva condannato la Fiat per comportamento antisindacale, ndr), il mancato pagamento di alcune voci retributive, che si aggirano intorno ai 250 euro mensili, relative alle varie integrazioni salariali derivanti dalla contrattazione di secondo livello. A nostro avviso il comportamento dell’azienda rispetto a quanto accaduto è frutto di una interpretazione unilaterale, strumentale e pretestuosa del decreto». Per la Fiom si è di fronte ad un «attacco senza precedenti ai diritti e alla libertà dei lavoratori». «È evidente – sostiene Tarantino – che è stato messo in atto, nei confronti di quei lavoratori che con dignità e coraggio hanno scelto di rimanere iscritti alla Fiom, il ricatto economico». Il Sindacato rivendica l’intervento delle istituzioni e della classe politica contro quello che considera «l’ennesimo atto intimidatorio e discriminatorio messo in atto dalla Fiat». La Fiom ha già predisposto le azioni legali per contrastare il provvedimento ed ha convocato un’assemblea di tutti gli iscritti il prossimo 9 giugno alla presenza degli avvocati del sindacato.

Da Diritti Distorti

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Fiat Termoli. A operai Fiom taglio di 250 euro su stipendio

AIUTA LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE

 

DONA IL 5×1000 ALL’ANPI

Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi 2011 all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è semplice:

Nel quadro Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef dei Modelli CUD, 730-1 e Unico, apponi la tua firma solo nel primo dei tre spazi previsti, quello con la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”

Sotto la firma inserisci il Codice Fiscale dell’ANPI: 00776550584

È importante firmare anche se il calcolo della tua Irpef è pari a zero o a credito. La ripartizione delle somme tra i beneficiari viene calcolata in proporzione al numero di sottoscrizioni ricevute da ciascun soggetto.
Quindi firma e fai firmare in favore dell’ANPI.

Pubblicato in Anpi notizie | Commenti disabilitati su AIUTA LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE