CENTRO PROFUGHI DI MINEO: NOVITA’ GIUDIZIARIE

CARA DI MINEO, novità giudiziarie……… inquietanti

 

E’ noto, forse ai più, che in provincia di Catania, nell’entroterra collinare in località Mineo, è sito il luogo di “internamento” degli umani detti “migranti clandestini” più grande in Europa.

E’ un sito costituito da diverse centinaia di costruzioni (….“villette”) adibite  fino a pochi anni addietro ad uso abitativo dalle famiglie dei militari statunitensi stanziati nella mega base militare di Sigonella, non molto distante.

Poi, spostatosi gli americani, dal 2010  è stato fatto diventare “luogo di accoglienza” per migranti/profughi. Quelli che pur di fuggire a guerre, dittature, sopraffazioni e fame, imbarcati sulle barchette, sopravvissuti alle tempeste marine, hanno sfidato le ire del Mar Mediterraneo.

E’ sempre strapieno, in almeno 3500,  di uomini donne e bambini, per oltre –quasi il doppio – della normale capienza abitativa. In attesa del riconoscimento di asilo ( accoglienza, protezione umanitaria) permangono mediamente per circa dodici/diciotto mesi.

Nel corso del tempo tante sono state le manifestazioni di protesta promosse dai rifugiati,  energiche e partecipate, contro i tempi lunghissimi di permanenza,  contestando  le generali ed “asfissianti”  condizioni di scadente  qualità assistenziale/umanitaria.  Un lungo  “internamento” coatto che facilmente scade nel degrado, con tutti i potenziali rischi che possono determinarsi, per donne e uomini, data la promiscuità e la ricerca da parte di “caporali” esterni di lavoro a bassissimo costo.

Parecchie le iniziative di sostegno, di solidarietà attiva,  operate  davanti al Cara – cortei e presidi –   da parte di gruppi democratici ed antirazzisti che agiscono nell’area territoriale del catanese. Denunziate le rilevanti contraddizioni che caratterizzano le quotidianità del CARA di Mineo: i tempi di concessione dei permessi, le modalità utilizzate per l’accoglienza, la qualità dell’assistenza generale, vitto, abbigliamenti, supporto sanitario e formazione per l’inserimento sociale, le modalità delle concessioni ( ….”gare di appalto”)  e gli enormi costi di gestione.

Ora la situazione è finalmente “deflagrata”! E proprio di oggi 12 marzo la notizia, riportata da tutti gli organi di informazione, che le procure di Catania e Caltagirone, già in opera d’indagine da tempo –  in particolare a seguito della presenza ispettiva a Mineo una settimana addietro di Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione -, si  sono mosse sulle modalità attuative delle gare di appalto sulla gestione, nello specifico quella  bandita nel luglio dello scorso anno, per un valore di quasi cento milioni di euro, con valenza triennale. Poi c’è da guardare anche al pregresso. Sarebbero iscritte  nel registro degli indagati  numerose persone coinvolte a vario titolo nella conduzione del Consorzio del calatino, “soggetto attuatore” del CARA, comprendente parecchi comuni del comprensorio territoriale interessato.

Si mormora di nomi anche “ di pezzi grossi”. Si parla, oltre di Luca Odevaine già coinvolto mesi addietro nell’inchiesta di “Mafia capitale”, anche del sottosegretario Giuseppe Castiglione, ex presidente della Provincia di Catania.

Che sia fatta Giustizia, civile e democratica. Per i tanti profughi sofferenti…..e per i morti annegati.

Una nota finale. La Rai ogniqualvolta fa servizi sul Cara di Mineo manda da tempo in onda un breve consolidato filmato “storico”. Sempre lo stesso. Le immagini si soffermano su profughi che giocano al calcio, ed altri  che si dondolano su un’altalena………. Come se il luogo fosse un’amena località di villeggiatura. Speriamo che adesso “cambi il vento”!

 

domenico stimolo

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CENTRO PROFUGHI DI MINEO: NOVITA’ GIUDIZIARIE

“Bambini a Gaza”, le foto di Rossana Zampini

Diario dal Mediterraneo – “Bambini a Gaza”, le foto di Rossana Zampini

di Grazia La Paglia, Repubblica Palermo – 25 febbraio 2015

Diario dal Mediterraneo - "Bambini a Gaza", le foto di Rossana Zampini  

Nella Striscia di Gaza c’è un muro azzurro forato da proiettili. Una bambina, a cui le bombe hanno sottratto i giocattoli e l’infanzia, li osserva e con la fantasia può immaginare quei buchi come palline colorate con cui potersi improvvisare giocoliera. Un altro bambino, povero di giochi come lei, occhi grandi e profondi che fissano l’obiettivo della fotocamera, tiene tra le braccia un’anguria là dove dovrebbe reggere un pallone di stoffa, come tutti i bambini del mondo. Sono questi alcuni dei volti-protagonisti della mostra “Cicando Gaza – Bambini a Gaza” inaugurata nella sede dell’Associazione delle Arti Visive in Sicilia di via Valenti e realizzata dalla fotografa Rossana Zampini l’estate scorsa, tra i campi profughi di Jabalya, Beit Lahya e Gaza City.

Gli scatti sull’infanzia negata resteranno esposti fino al 27 febbraio e rientrano nel più ampio progetto del Ciss – Cooperazione Internazionale Sud Sud – impegnato a lavorare con oltre 500 bambini gazawi con programmi di ludoterapia e clownterapia. Un lavoro che si concretizza tra le corsie degli ospedali e nelle stesse case dei bambini grazie ad una clinica mobile.

“L’arte circense in situazioni di assedio è strumento per l’analisi e la rimozione dei traumi. Aiuta i bambini ad esternare emozioni e stimola la loro creatività in un processo ostinato di ricostruzione, ogni giorno messo a dura prova dalle bombe – spiega la fotografa. – L’attività di ludoterapia del Ciss vuole spingere i bambini a riappropriarsi del proprio spazio, della propria infanzia e delle proprie capacità per meglio affrontare la quotidianità e non farsi schiacciare dal dramma. Per questo motivo, nelle foto, i protagonisti giocano con oggetti inusuali.”

Grazie al progetto, i bambini potranno riavere tra le mani birilli, biciclette e altri giochi scomparsi tra le macerie

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su “Bambini a Gaza”, le foto di Rossana Zampini

TERMINI INTITOLA piazza alla Partigiana GIUSEPPINA VITTONE LI CAUSI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su TERMINI INTITOLA piazza alla Partigiana GIUSEPPINA VITTONE LI CAUSI

8 e 9 marzo Isnello ricorda Giovanni Ortoleva

Ai giorni nostri, il revisionismo sembra essere riuscito a imporre una rivisitazione della dittatura mussoliniana e la Resistenza italiana è stata gradualmente sminuita e denigrata finendo per essere additata, al massimo, come una delle parti in gioco del conflitto, alla pari con l’altra. I tempi della barbarie fascista sembrano quasi ricordi lontani

Ma nell’anno del settantesimo anniversario della Resistenza, a noi di fare questo sforzo, inutile quanto dannoso, proprio non va.

Anzi, ne faremo un altro in direzione opposta, per raccontare la storia  di uno dei tanti giovani partigiani, morti per la patria e la libertà.

Giovanni Ortoleva, questo il suo nome, nasce in un piccolo paesino di montagna, a Isnello, in Sicilia, il 14 aprile del 1921.

Giovane di belle speranze, come tanti altri suoi coetanei, a venti anni finisce per essere arruolato nell’esercito italiano e per partecipare alla grande guerra.

Dopo l’armistizio con le forze alleate, annunciato da Badoglio l’otto settembre del 1943, Giovanni sceglie di andare a combattere insieme alle forze partigiane: si unisce alla 109° Brigata della 12° Divisione d’assalto Garibaldi, tra le più politicizzate e le più impregnate d’ideologia comunista.

Il  suo  campo di battaglia sarà il Piemonte. I compagni lo chiamano “Iaccon”.

Quelli che precedono il 9 marzo del 1945, tra le campagne della pianura Vercellese, sono giorni convulsi. Al gruppo nel quale Giovanni è inquadrato arrivano notizie confuse sulla fine della guerra e sulla resa dei fascisti. I suoi compagni cominciano ad essere meno guardinghi: il clima si fa più rilassato, le tradizionali abitudini e misure di sicurezza cominciano ad assopirsi tra i commilitoni. Così capita che nessuno si chieda chi debba fare la guardia e che una notte, uno dopo l’altro, i partigiani si abbandonino tutti alla stanchezza e al sonno, in un casolare di campagna abbandonato: errore che si rivelerà fatale. Intercettati dai fascisti – complice forse una soffiata – vengono sorpresi ancora sonnolenti e costretti alla resa con facilità. I partigiani vengono divisi in due gruppi, di cui uno viene spedito a Vercelli ed un secondo, di venti persone o poco più, la storia non è stata clemente neanche con i numeri, rimase per essere interrogato. Da quel momento avrà inizio un supplizio che terminerà con il trasferimento a Salussola e la strage perpetrata nel suo municipio, il 9 marzo del 1945. I ricordi di Giovanni sono stati a lungo affidati all’unico sopravvissuto, Sergio Canuto Rosa il “pittore”, questo il suo nome di battaglia: “il primo ad essere portato via per gli interrogatori fu Iaccon, un giovane siciliano. Quando tornò ci riferì che il comandante del contingente fascista addetto alla nostra sorveglianza era un suo compaesano e ne parlava con voce piena di speranza. Qualcuno di noi cominciava ad avere dubbi, in altri nasceva speranza. Poi, infine, all’ultimo colloquio, Iaccon rientrò e ci disse che lui avrebbe potuto salvarsi. Bastava che accettasse di indossare la loro divisa e passare dalla loro parte. Nessuno di noi diceva una sola parola, neppure il nostro commissario di distaccamento. Sapevamo tutti che la scelta che avrebbe fatto sarebbe stata una scelta per la vita o per la morte. Scegliere di morire a venti anni non è facile. Ci guardava ad uno a uno, come se aspettasse una parola, un consiglio. Poi il silenzio fu rotto dalla sua voce colma di pianto: non posso questa è la mia divisa. Siete voi i miei compagni. La scelta era fatta. Di colpo ci stringemmo tutti a lui mentre un nodo ci chiudeva la gola e sentivamo le lacrime che scendevano copiose bagnarci le guance. Eravamo fieri di questo nostro compagno che così lontano dalla sua terra, dalla sua famiglia, aveva saputo resistere al tradimento dei nostri ideali.”

Da lì a breve sarebbe stata compiuta la strage. Le mura insanguinate che furono portate alla luce dopo il 9 marzo raccontano di torture inimmaginabili e di agonie indicibili impresse sulla carne dei “garibaldini” dai fascisti della Montebello, come a voler simboleggiare il disprezzo della vita umana.

 

Il pittore, dicevamo, fu l’unico superstite: coraggioso e spregiudicato nella sua gioventù a ingaggiare una colluttazione convulsa con uno degli aguzzini, proprio pochi attimi prima di essere fucilato e a scappare lanciandosi in una scarpata. Sergio riuscì ad allentare la corda e ciò gli permise di avere le mani libere per colpire il fascista e rinviare l’appuntamento con la morte. Gli altri commilitoni, invece, morirono quella stessa notte. Tra di loro Giovanni, unico siciliano del gruppo, morto a migliaia di km da casa per la libertà e per aver partecipato ad una resistenza oggi spesso offesa e derisa: aveva 24 anni. I loro corpi sarebbero stati seppelliti a Crevacuore, luogo natio di molti dei combattenti della brigata. Negli anni seguenti la loro storia sarebbe stata oscurata. In particolare sulla figura di Giovanni Ortoleva cadde l’oblio, fino a quando venuto alla luce il suo ruolo, il comune del paese che gli diede i natali accolse finalmente i resti cremati di Giovanni nel settembre del 2011, rendendo gli onori ad un suo figlio dimenticato.

Francesco Fustaneo

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 8 e 9 marzo Isnello ricorda Giovanni Ortoleva

GIORNO DEI GIUSTI: CALOGERO MARRONE

ANPI 6 marzo 2015 al giardino dei giusti in via Alloro ricordiamo Calogero Marrone Giusto tra le nazioni

Tanti sono stati gli eroi siciliani che hanno combattuto per difendere la libertà contro la sopraffazione e, fra coloro che sacrificarono la loro vita nel tentativo di salvarne altre, spicca la figura di Calogero Marrone.

 Calogero Marrone nacque a Favara, in provincia di Agrigento il 12 maggio 1889. Fu, sin dall’avvento del fascismo, tenace antifascista. Era impiegato comunale. Nel 1931 si trasferì a Varese con la moglie Giuseppina e i figli Filippina, Salvatore, Dina e Domenico dopo aver vinto il concorso come applicato comunale al comune di Varese. Nel 1934 divenne dirigente presso l’ufficio anagrafe e dal 1937 capo dello stesso reparto. Il 31 dicembre del 1943 Calogero Marrone fu tradito da una delazione. e il 7 Gennaio 1944 due ufficiali tedeschi si presentarono nel suo appartamento accusandolo di avere favorito la fuga di alcuni ebrei fornendo documenti falsi. Fu arrestato e portato nel carcere di Miogni, a Varese. Fu torturato, ma non parlò. Il 25 gennaio, conosciuta l’intenzione partigiana di un piano d’evasione, fu trasferito nel carcere di Como. Nel luglio fu trasferito nelle carceri di Milano, a S. Vittore. Il 23 Settembre 1944 fu portato nel campo di Bolzano da dove partì, il 5 ottobre, per Dachau insieme ad altri 518 compagni di viaggio con il trasporto n. 90. Non ne fece ritorno. Morì, ufficialmente di tifo, il 15 febbraio 1945. Morì nel lager, ma il suo esempio e il suo coraggio risplenderà per sempre, GIUSTO TRA LE NAZIONI.

A cura di Lucia Vincenti

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su GIORNO DEI GIUSTI: CALOGERO MARRONE

Mercoledì 4 marzo ore 21,30 Rai Storia: La vita di Giuliana Saladino

 Da Laura Schimmenti regista e nipote della medaglia d’oro Carmelo Onorato
Mercoledì 4 Marzo 2015 ore 21:30 
su Rai Storia canale 54 del digitale terrestre, sul canale 23 di Tivùsat, sul canale 805 della piattaforma satellitare Sky.
Sinossi

La vita di Giuliana Saladino racconta un’assunzione di consapevolezza, dalle utopie libertarie e comuniste ad un impegno civile fatto di piccoli e grandi gesti quotidiani.

Il documentario ripercorre la Storia di Palermo e della Sicilia tra gli anni ’40 e gli anni ’90 del Novecento attraverso la biografia e l’opera di Giuliana Saladino. I suoi articoli e i suoi romanzi in bilico tra cronaca, indagine giornalistica e letteratura autobiografica offrono un lucido affresco delle complesse trasformazioni sociali e politiche che caratterizzarono gli anni del dopoguerra, illustrando i passaggi epocali che si consumarono nelle campagne e nelle città di una terra sfaccettata e contraddittoria come la Sicilia. La scrittura di Giuliana Saladino scabra e malinconica ma animata da un filo sottile d’ironia consente di rivisitare mezzo secolo di storia siciliana. Tramite le immagini di repertorio, il documentario fornisce un riscontro visivo alla narrazione delle storie individuali e collettive raccontate dall’autrice contribuendo alla divulgazione di fatti ed eventi storici utili per comprendere la complessità del nostro presente. Il film riporta alla memoria avvenimenti e circostanze recenti e passate, che si dipanano davanti agli occhi dello spettatore raccontando l’epopea di diverse generazioni. 

Una produzione Playmaker realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana. Dipartimento del Turismo, 
dello Sport e dello Spettacolo nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Cinema
Partner del progetto: Istituto Gramsci Siciliano, Biblioteca Regionale Siciliana A. Bombace, Centro dell’Inventario e del Catalogo – Filmoteca Regionale, Aamod, Fabio Lanfranca, Famiglia Cimino. 


Interventi di:

Gabriella Saladino, Maria Pia Saladino, Emilio Camillo Arcuri, Giovanna Fiume , Marcello Sorgi, Nicola Cipolla, Giuseppe De Maria, Simona Mafai, Piero Violante, Franco Nicastro, Roberto Alajmo, Marta Cimino, Laura Zanca, Piero Barbera, Antonella Franchina, Salvatore Nicosia, Caterina Cammarata, Giulia Barbera, Beatrice Monroy.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza | Commenti disabilitati su Mercoledì 4 marzo ore 21,30 Rai Storia: La vita di Giuliana Saladino

70° Liberazione S.Giuseppe Jato, Piana, Salemi, Cinisi

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 70° Liberazione S.Giuseppe Jato, Piana, Salemi, Cinisi

sentenza del TAR di Palermo sancisce una vittoria di tutto il movimento NO MUOS

Il MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa, è stato realizzato a Niscemi grazie ad autorizzazioni e provvedimenti illegittimi della Regione Siciliana. Lo ha sancito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia con la sentenza emessa il 23 febbraio scorso, che ha accolto i ricorsi proposti da Legambiente, dal Coordinamento Regionale dei Comitati No MUOS e dal Movimento No MUOS Sicilia contro l’atto della Regione presieduta da Rosario Crocetta del 24 luglio 2013 che aveva revocato lo stop ai lavori megaimpianto militare ordinato il 29 marzo precedente.

di Antonio Mazzeo

“La sentenza del TAR di Palermo evidenzia come la Regione Siciliana aveva fondato i suoi provvedimenti di revoca, non già su sopravvenute valutazioni di interesse pubblico, bensì su vizi delle autorizzazioni originarie emesse l’1 e l’11 giugno 2011, perché carenti di validi studi sui rischi del MUOS per la popolazione e l’ambiente e di studi riguardo i rischi per il traffico aereo”, spiegano Sebastiano Papandrea e Paola Ottaviano, legali dei Comitati No MUOS. “I lavori a Niscemi sono iniziati e proseguiti in assenza di valido titolo autorizzativo e sono quindi integralmente abusivi. Inoltre, l’autorizzazione paesaggistica, necessaria per la realizzazione dell’opera all’interno della zona A della riserva naturale orientata Sughereta, sito di importanza comunitaria, era frattanto scaduta e non rinnovata”. Sempre secondo i giudici del TAR, la cosiddetta revoca delle revoche del 24 luglio 2013 era un “atto inidoneo a produrre l’effetto della reviviscenza delle autorizzazioni originarie” e la Regione Siciliana avrebbe dovuto avviare invece un nuovo iter autorizzatorio, acquisendo, in particolare, una nuova valutazione di incidenza ambientale e un nuovo nullaosta paesaggistico. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su sentenza del TAR di Palermo sancisce una vittoria di tutto il movimento NO MUOS

DALLA RESISTENZA ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Carissime e carissimi,
Uno dei frutti del protocollo d’intesa ANPI – MIUR: un concorso
nazionale rivolto a tutte le scuole, su un tema specifico (“Dalla Resistenza alla cittadinanza
attiva”).

Pubblichiamo l’elenco delle Scuole che hanno aderito al progetto secondo il protocollo d’intesa ANPI – MIUR: un concorso
nazionale rivolto a tutte le scuole, su un tema specifico (“Dalla Resistenza alla cittadinanza attiva”).

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su DALLA RESISTENZA ALLA CITTADINANZA ATTIVA

CON ISNELLO RICORDIAMO GIOVANNI ORTOLEVA

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su CON ISNELLO RICORDIAMO GIOVANNI ORTOLEVA