CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

 

 

 

 

Basilica SS. Trinità La Magione – Palermo  

Domenica 28 Aprile 2013 ore 18,00

L’ANPI di Palermo ed il Comune di Palermo

in occasione della Festa della liberazione

Presentano

CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

 

 

 

 

delle Battaglie, delle Marce

ed arie meditative

musiche di Quirici, Correa, Phibes,

Ferrata, Piazzolla, Fumagalli, Alain

violino Francesco La Bruna

organo Franco Vito Gaiezza

Sulla Resistenza ormai sono state dette e scritte così tante parole e si sono viste così tante immagini che il rischio più preoccupante è l’oblio pianificato. E in Italia sono in troppi quelli che preferiscono dimenticare (non solo la Resistenza e i partigiani). O uno, per volontà e motivazioni personali, sa orientarsi nel labirinto di memorie, di interpretazioni storiografiche e di polemiche politiche, oppure forse è più utile prendere uno zaino e infilarsi un paio di scarponi. Per ricordare bisogna camminare.

DIEGO MARANI * Sentieri partigiani in Italia

Programma

musica introduttiva

Giovanni Quirici

Suonata Marziale in tempo di Marcia

per la liberazione ed unificazione dell’Italia

Anton Phibes

In Paradisum

per i martiri di tutto il mondo e di tutte le epoche

per organo

Antonio Correa Braga

Battaglia del 6° tono

per organo

Giuseppe Ferrata

Meditazione religiosa

per violino ed organo

Astor Piazzolla

Ave Maria

per violino ed organo

Polibio Fumagalli

Marcia di Vittoria

Marcia di Tripudio

per organo

Jehan Alain

Berceuse

per organo

Anton Phibes

Marcia Eroica

per il partigiano martire

Giovanni Ortoleva

per  violino ed organo

violino Francesco La Bruna

organo Franco Vito Gaiezza

si ringraziano

Mons. Gino Lo Galbo, Antonio Ortoleva,

L’Anpi di Palermo, Il Comune di Palermo Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

NO ALLA GUERRA NO MUOS

Preoccupati pubblichiamo questo comunicato del NO MUOS Palermo nel ricordo della battaglia contro i missili a Comiso del movimento pacifista siciliano guidato allora da Pio La Torre. 


Alle 8.45 circa di stamattina un nuovo convoglio di militari usa, operai della base e materiale con la solita scorta numerosa di tutori dell’ordine al servizio degli americani ha forzato i presenti al Presidio, che si erano stesi davanti i mezzi per ostacolarne l’ingresso, in questi momenti una cincinquantina di solidali urla il proprio sdegno e la propria rabbia radunati sotto un’albero su cui si è arrampicato il pacifista Turi Vaccaro

La resistenza unisce

Una giornata di memoria della liberazione non rituale quella che si è vista oggi a Niscemi: dopo la scarcerazione di Turi e Nicola, anche oggi il movimento NoMuos ha dimostrato di non cedere alle intimidazioni di questo Stato bi-cefalo, che da una parte garantisce per la sospensione dei lavori e dall’altra scorta, con i propri uomini in divisa, i convogli Usa .

 

Diverse iniziative hanno scandito la mattina ed il pomeriggio riuscendo a conciliare (apparenti) distanze di spazio e tempo. Spazi e tempi di resistenza e lotta che camminano sulle stesse gambe: il nostro incedere di attivisti antimilitaristi sulla stessa strada dei giovani ribelli di Marzabotto della lotta antifascista.

La mattina è cominciata con una passeggiata sul neonato sentiero partigiano NoMuos; un paio di chilometri strappati alle prepotenze degli invasori, un’occasione per ri-scoprire la gioia del camminare insieme e la bellezza della natura, con gli interventi di Antonio Mazzeo a illustrare le devastazioni presenti e future (gli piacerebbe!) della base di morte USA. A sorpresa abbiamo anche potuto constatare che al di là delle dimostrazioni muscolari degli yankee, basta una giornata di vento per far cadere giù come niente diversi metri di rete della base.

Pranzo sociale per rinfrancarci con le primizie e il vino (che 25 aprile sarebbe sennò!?) dei contadini NoMuos, e nel pomeriggio inaugurazione della mostra che ricostruisce la storia della Brigata autonoma “Stella rossa”, alla presenza del partigiano Ursus.

Ursus, un giovane compagno che a 91(?) anni affronta un viaggio di mille chilometri, dalla provincia di Modena alla Sicilia, per il piacere e l’impegno di un racconto da condividere per contrastare nuovi e vecchi fascismi, con un incontro nella Piazza di Niscemi insieme al Prof Zucchetti.

Si chiude in bellezza con una “pizzata” al Presidio permanente in Contrada Ulmo. Il nostro forno è sia a legna che a microonde, perché RESISTERE per noi è anche questo: vivere per mesi “braccati” da radiazioni e repressione godendoci il piacere dello stare insieme. .

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su NO ALLA GUERRA NO MUOS

70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI E’ FESTA D’APRILE

25 APRILE 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI E’ FESTA D’APRILE

Internati Militari Italiani ovvero la RESISTENZA DEGLI ITALIANI IN GERMANIA

Pubblichiamo  la bellissima nobile lettera di Roberto Taverna con la quale  rende pubblico un significativo scritto del 1964, del padre  deportato in Germania che giustamente  ascrive  alla Resistenza Italiana il rifiuto della stragrande maggioranza dei soldati italiani al nazifascismo a costo della deportazione e della prigionia in condizioni terribili in molti casi fino alla morte nei lager nazifascisti. Roberto Taverna al quale mi lega una antica affettuosa amicizia, è stato fra i protagonisti della battaglia per la democrazia e il diritto allo studio negli Atenei negli anni che seguirono la rivoluzione culturale del 1968 in Italia. a.f.

Pubblico questo testo, scritto nel 1964 dal mio Papà, riguardante la sua prigionia in Germania. Nel 1943 era in Croazia come militare (non di carriera) e dopo l’8 settembre fu fatto prigioniero dei Tedeschi. Furono due anni terribili. Ma non si piegò ai voleri dei nazifascisti. Tuttavia chi leggerà queste pagine tremende non troverà gli accenti violenti e volgari che oggi invadono così spesso il dibattito a qualunque livello. Chi ha combattuto davvero e ha resistito alla ferocia di chi allora sembrava invincibile guarda l’umanità e il suo doloroso cammino con gli occhi dell’uomo che sa essere libero, giusto e rispettoso degli altri.
Nonostante il dolore che provo ogni volta che rileggo queste pagine le pubblico:


perché i giovani sappiano,
perché tutti ricordino,
perché non si ripeta mai più,
perché sia diverso il ricordo di chi ha combattuto e resistito contro quella aberrazione e di chi ne è stato o protagonista o complice o spettatore inerte.
La libertà di oggi è frutto del sacrificio dei primi, ma è patrimonio di tutti.
Difendiamola uniti.

RESISTENZA DEGLI ITALIANI IN GERMANIA 

Nel marzo del 1944 dopo un penoso viaggio durato otto giorni, in vagoni piombati (come di consuetudine) provvisti di stufette ma non di combustibile, affollati bestialmente sì che non era possibile fare alcun movimento, con circa dieci centimetri di acqua ghiacciata sotto la schiena per tutta la durata del viaggio, mentre il «bugliolo» degli escrementi passava di mano in mano, con la legge che chi lo usava se lo teneva, la mia salma veniva scaricata alla stazioncina di Sandbostel – Soltau (Hannover) per essere avviata, a piedi, allo Stammlager XB distante una quindicina di chilometri. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Internati Militari Italiani ovvero la RESISTENZA DEGLI ITALIANI IN GERMANIA

PALERMO SCOPRE LA LAPIDE AI FASCI SICILIANI E ALLA RESISTENZA

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su PALERMO SCOPRE LA LAPIDE AI FASCI SICILIANI E ALLA RESISTENZA

LARGO FASCI SICILIANI

 

MERCOLEDI’ 24 APRILE 2013 ORE 9,00

INAUGURAZIONE DEL LARGO “FASCI SICILIANI

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Commenti disabilitati su LARGO FASCI SICILIANI

LAPIDE 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

LAPIDE IN VIA DEL PARLAMENTO ALLA CONFLUENZA CON CORSO VITT. EMAN. CHE SARA’ SCOPERTA MERCOLEDI’ 24 APRILE  ALLE ORE 17,00

AL N° 32 DI QUESTA VIA SI CELEBRO’ NELL’APRILE DEL 1894 DAVANTI AL TRIBUNALE MILITARE DI GUERRA PERDURANDO LO STATO D’ASSEDIO IL PROCESSO AI DIRIGENTI DEL MOVIMENTO DEI FASCI SICILIANI
LA CITTA’ DI PALERMO E L’ANPI COMANDANTE BARBATO AI CADUTI PER LA LIBERTA’ L’UGUAGLIANZA E LA DIFESA DELLA DIGNITA’ UMANA NEL 70° DELLA RESISTENZA E NEL 120° DEI FASCI SICILIANI APRILE 2013

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su LAPIDE 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

C O M U N I C A T O

DURANTE L’INCONTRO SVOLTOSI VENERDI’ IN PREFTTURA TRA L’ANPI IL COMUNE DI PALERMO E IL RAPPRESENTANTE DELLE FORZE ARMATE, SI E’ CONCORDATO CHE A RENDERE ONORE E A DEPORRE LA CORONA AL CIPPO DI BARBATO E AI CADUTI DI CEFALONIA , SARANNO QUET’ANNO, PER LA PRIMA VOLTIA INSIEME, IL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO, IL SINDACO DELLA CITTA’, IL PRESIDENTE DELL’ANPI,  E IL COMANDANTE L’INTERFORZE; MENTRE  DUE CARABINIERI IN ALTA UNIFORME SOSTERANNO ACCANTO AL CIPPO DI BARBATO E DUE ACCANTO ALLA LAPIDE AI CADUTI DI CEFALONIA.

 

E’ STATA COSI’ ACCOLTA  LA PROPOSTA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE CHE TENDEVA AL SUPERAMENTO DI UNA VECCHIA CONSUETUDINE CHE HA SEMPRE VISTO CELEBRAZIONI SEPARATE, IN QUESTO LUOGO  SIMBOLO DELLA RESISTENZA ITALIANA.

PER UN GRANDE 25 APRILE

                                IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE

DOBBIAMO ESSERE IN MOLTI ALLE ORE 9 AL  GIARDINO INGLESE PER ONORARE I NOSTRI EROI E PARTECIPARE AL CORTEO FINO A PIAZZA VERDI TEATRO MASSIMO, DOVE SI SVOLGERANNO TUTTE LE IMPORTANTI INIZIATIVE  RIPORTATE NEL PROGRAMMA.

OTTAVIO TERRANOVA               ANGELO FICARRA

PRESIDENTE                             SEGRETARIO

QUESTO 25 APRILE  SARANNO PRESENTI  ALCUNE DELEGAZIONI DELLE CITTA’ MARTIRI DEI FASCI SICILIANI FRA CUI CALTAVUTURO, LERCARA, MARINEO

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Commenti disabilitati su 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

Leoluca Orlando conferisce la Medaglia della città al “Comandante Otello”

pubblichiamo con piacere questo articolo di Laura Dioguardi apparso su siciliaedonna

http://www.siciliaedonna.it/news/1911-leoluca-orlando-conferisce-la-medaglia-della-citta-al-qcomandante-otelloq

Il partigiano Placido Armando Follari riceve dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando la Medaglia della Città in occasione del suo novantesimo compleanno. Lo spirito è ancora quello del giovane combattente, indossa con malcelato orgoglio il fascia collo di partigiano e parla agli alunni della scuola Vittorio Emanuele III di Palermo e rendendo testimonianza di quegli anni di guerra e di coraggiosa opposizione all’occupazione nazista. Con fervore racconta e tiene i pugni stretti quasi volesse trasferire ai ragazzi la sua stessa devozione verso l’Italia e il suo spirito patriottico, quello che condusse il popolo dello stivale alla libertà e alla democrazia.

 

 

Appena ventenne decise di dedicare la sua giovinezza alla causa della Resistenza, fu catturato dai nazisti dopo un rastrellamento ma riuscì a sfuggire e ad entrare nella 9° Brigata Santa Justa, dove divenne Comandante di compagnia. Ancora oggi considera l’Italia una famiglia in difesa della quale, il 21 aprile 1943, contribuì a fermare i tedeschi che fuggendo volevano raggiungere la Lombardia attraversando la sponda sud del Po. Insignito della Croce di guerra al valore militare, Follari riceve la tessera ad honorem dell’Anpi.

Un momento storico questo secondo Angelo Ficarra, Segretario dell’Associazione Nazionale Partigiani D’Italia Palermo Comandante Barbato e Presidente del Comitato Promotore per il centenario dei Fasci Siciliani. Quest’anno, infatti, per la prima volta dopo 70 anni  la Città consegna una medaglia e ricorda il 120° anniversario del Movimento dei Fasci Siciliani con l’inaugurazione di una lapide. Nel ricco calendario di eventi programmato dal capoluogo siciliano e da Anpi Palermo in occasione della festa della Liberazione del 25 aprile si inserisce la storia della Resistenza e di Placido Armando Follari, conosciuto con il nome di battaglia Comandante Otello.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Leoluca Orlando conferisce la Medaglia della città al “Comandante Otello”

FESTA D’APRILE

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Commenti disabilitati su FESTA D’APRILE