Diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute,

lunedì 13 maggio – h. 17.30

Piazza Fonderia Oretea alla Cala- Ex Fonderia Palermo

Diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute,

al reddito, alla cittadinanza

A Roma il 18 maggio per la manifestazione nazionale Fiom

Ad Atene il 7 e 8 giugno per l’Alter Summit

Per la giustizia sociale e la democrazia

Per riconquistare il diritto del e nel lavoro; riconvertire ecologicamente il nostro

sistema industriale per valorizzare i beni comuni acqua, aria e terra

Per un piano straordinario d’investimenti pubblici e privati e il blocco dei

licenziamenti anche attraverso l’incentivazione della riduzione dell’orario con i

contratti di solidarietà e l’estensione della cassa integrazione; un contratto nazionale

che tuteli i diritti di tutte le forme di lavoro con una legge sulla democrazia che faccia

sempre votare e decidere i lavoratori; un reddito per una piena cittadinanza di

inoccupati, disoccupati e studenti

Per fare in modo che la scuola, l’università e la sanità siano pubbliche e per tutti;

combattere le mafie e la criminalità organizzata che si sono infiltrate sia nella

finanza che nell’economia; la rivalutazione delle pensioni e per un sistema

pensionistico che riconosca la diversità tra i lavori; un’Europa fondata sui diritti

sociali e contrattuali, su un sistema fiscale condiviso e sul diritto di cittadinanza e

sulla democrazia delle istituzioni

Promuovono:

Anpi – Arci – Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni–

Fiom – Legambiente – Libera – Rete degli Studenti Medi

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Resistenza, segnalazioni iniziative | Commenti disabilitati su Diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute,

25 aprile a Monreale

 
Foto di Giuseppe Romancini

Immagini di un partecipato corteo per ricordare i valori e gli ideali della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo a Monreale dove per l’ANPI ha portato il saluto Roberto Tagliavia.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 25 aprile a Monreale

VERITA’ SCONVOLGENTI CHE SI TENTA DI AFFOGARE NELLA QUOTIDIANITA’

Un ricordo di alto livello politico scritto da Giovanni Russo Spena.

“Peppino, come Pio La Torre, ci hanno insegnato che la “borghesia mafiosa” non è un pugno di delinquenti che sparano ma intreccio di imprenditoria, finanza, amministrazione, politica. Non a caso la verità sull’uccisione di Peppino fu nascosta dallo Stato per più di venti anni, per il “depistaggio” di parte della magistratura e dell’Arma dei Carabinieri”.

 Ricordiamo, oggi, l’uccisione di Peppino. Non per liturgia nè anniversario. E’ occasione per una riflessione sulla attualità dell’intreccio mafie/potere/politica. Ma anche di organizzazione di conflitto sociale su un tema come i processi mafiosi di valorizzazione del capitale (che anche la sinistra radicale, per ignoranza analitica delle strutture economiche, ha spesso rimosso). Come anche l’ultimo episodio di Tivoli dimostra, la memoria di Peppino fa ancora ai fascisti e ai reazionari paura. Perchè fu fondatore, tra i primi ,dell’antimafia sociale che rompe l’ipocrisia e la mistificazione dell’antimafia “ufficiale”. Fa paura perché il sistema di relazioni che uccise Peppino ancora agisce (come tentiamo di dimostrare nell’ultima edizione del libro “Anatomia di un depistaggio “Editori Riuniti, che ho scritto con Umberto Santino e Giovanni Impastato). Lo si vede chiaramente nel processo in corso sulla cosiddetta “trattativa Stato/mafia”, che tanto infastidisce gli alti colli. Vi è l’occasione di una ricostruzione perfino antropologica della formazione “sovversiva” (avrebbe detto Gramsci) dei gruppi dominanti politico/mafiosi degli ultimi trenta anni. Questo equilibrio sovversivo reazionario informa anche oggi la formazione di governi di unità nazionale dentro il pericoloso (per la democrazia costituzionale) contesto dello “stato di eccezione”. L'”unità nazionale” nasce dall’oblio del riciclaggio del denaro di mafia da cui nacque Forza Italia. Nasce dall’oblio di esponenti di centrosinistra che con la mafia hanno trattato dopo lo stragismo corleonese. Peppino, come Pio La Torre, ci hanno insegnato che la “borghesia mafiosa” non è un pugno di delinquenti che sparano ma intreccio di imprenditoria, finanza, amministrazione, politica. Non a caso la verità sull’uccisione di Peppino fu nascosta dallo Stato per più di venti anni, per il “depistaggio” di parte della magistratura e dell’Arma dei Carabinieri. Abbiamo interrogato, in Commissione Antimafia, il generale dell’Arma Subranni, che nel ’78 depistò l’assassinio di Peppino e oggi è imputato nel processo “Stato/mafia”. Vi è, insomma, una continuità, non a caso, dal ’78 in poi, persino nelle persone fisiche dei depistatori. Peppino è ancora oggi l’antimafia dell’occupazione di case, delle terre, delle cooperative che restituiscono a destinazione sociale redditi e beni dell’accumulazione mafiosa. E’ l’antimafia del conflitto sociale. E ci ricorda che il “depistaggio” è paradigma fondativo (con il “segreto di Stato”) dello stragismo italico e, quindi, della storia di un’Italia paese di frontiera tra Oriente ed Occidente. Peppino ci è maestro di politica ed idealità comunista ancora oggi.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su VERITA’ SCONVOLGENTI CHE SI TENTA DI AFFOGARE NELLA QUOTIDIANITA’

“Dove finisce Roma” di Paola Soriga

da sinistra: Maria Letizia Colajanni  dell’Anpi , l’autrice Paola Soriga, il Preside dell’istituto tecnico industriale “Vittorio Emanuele III”, la prof.ssa Ida Pidone  alla presentazione  presso la libreria Modusvivendi dell’interessantissimo libro “Dove finisce Roma” di Paola Soriga sulla Resistenza romana. In parallelo stessa lodevole iniziativa dell’ITI “Vitt. Emanuele III” rivolta agli alunni.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su “Dove finisce Roma” di Paola Soriga

Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:

Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:

 

 

► 25 aprile e 1° maggio, due Feste importanti in un momento in cui nel Paese si incrociano tensioni, perplessità, delusioni e speranze. Due punti fermi in una situazione ancora difficilmente definibile, ma che deve essere affrontata con coraggio e fermezza

 

Questa news-letter  esce dopo due “Feste” molto importanti, quella del 25 aprile e quella del 1° maggio.

La prima è la più “nostra”, nel senso che si parla di “Liberazione” e di “Resistenza”, cioè delle pagine più gloriose della nostra storia, e ricorda tanti combattenti per la Libertà e per la nostra democrazia. L’abbiamo “festeggiata”, dunque, in mille piazze d’Italia, piccole e grandi; l’abbiamo festeggiata a Milano, dove si svolgeva la Festa nazionale, con un eccezionale concorso di cittadini e cittadine (oltre 50.000 persone in Piazza Duomo) (…)

 

► Non spetta all’ANPI di intervenire sulle questioni partitiche e tanto meno sui rapporti tra le forze politiche che si trovano a lavorare per il Paese, in una situazione di emergenza. Noi non votiamo la fiducia e non abbiamo il potere di negarla. Ma tradiremmo la nostra storia, i nostri princìpi, i nostri ideali, se non usassimo la nostra “coscienza critica” per rammentare continuamente i valori costituzionali, per richiamare tutti alla necessità di perseguire, prima di ogni altra cosa, il bene comune, e infine per indicare i paletti invalicabili della nostra democrazia, nata dalla Resistenza

 

La news n. 72 si apriva con una constatazione (“Abbiamo un Presidente della Repubblica”) a cui si accompagnavano interrogativi e rilievi di non poco momento, pur nella convinzione di aver superato, in ogni caso, un ostacolo importante, quello della elezione del Capo dello Stato anche se non nella forma che sarebbe stata auspicabile (quella di una scelta consapevole del Parlamento e non di una scelta in qualche modo “necessitata” dal vicolo cieco in cui ci si era infilati per mille ragioni che non è il caso qui di rievocare, ma sulle quali bisognerà continuare a riflettere).Adesso possiamo aggiungere un’altra constatazione (“Abbiamo un Governo”), essendo stata definita una compagine governativa ed avendo, essa, riscosso la fiducia di entrambi i rami del Parlamento (…)

► Si può, umanamente, cercare di capire le ragioni del folle gesto di domenica scorsa, ma nulla può giustificarlo, perché questo aprirebbe un varco funesto nella stessa possibilità di sopravvivenza di una collettività

 

Nei giorni scorsi, è avvenuto a Roma, un episodio terribile, per il suo significato e soprattutto per le sue conseguenze. Non sopravvalutiamo quello che può essere il gesto sconsiderato e folle di un singolo, sul quale spetterà alla Magistratura di esprimersi (…)

per email riceviamo:

Movimento 5 Stelle Ufficio Stampa Senato <stampa.senato5stelle@gmail.com>
4 mag (2 giorni fa)

a Ccn: me
ORELLANA (MOVIMENTO 5 STELLE) 

“LISTE  NAZIFASCISTE ALLE ELEZIONI DI ALAGNA LOMELLINA (PV): INTERVENGA IL GOVERNO PER FAR RISPETTARE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI VIGENTI CHE LO VIETANO”
per email riceviamo:
Interrogazione orale con carattere d’urgenza di Luis Orellana e altri parlamentari 5 stelle al Senato


ROMA –  “Stop alle liste fasciste e naziste al Comune di Alagna Lomellina in provincia di Pavia. Il governo faccia rispettare la Costituzione e le leggi vigenti in materia che vietano sotto qualsiasi forma la ricostituzione del partito fascista”. Lo chiedono con una interrogazione orale con carattere d’urgenza al Ministro dell’Interno diversi parlamentari del Movimento 5 Stelle. Primo firmatario dell’atto parlamentare pavese Luis Alberto Orellana.

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:

da 16 aprile al 1° maggio a Portella

Periodo convulso della nostra storia; cerchiamo nelle nostre radici, nei nostri ideali, nella nostra memoria la forza e la saggezza di guardare lontano, di cercare di essere sempre dalla parte dei deboli e indifesi, di non disperare di saper sempre distinguere il bene dal male. Ricordiamoci che lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ha alimentato  nei secoli i mille volti della schiavitù compresi i livelli di disoccupazione record che tocchiamo oggi in Italia. 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Commenti disabilitati su da 16 aprile al 1° maggio a Portella

CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

Ieri sera, Domenica 28 aprile, nella cornice straordinaria della Basilica “La Magione” in Palermo, piena di gente, hanno risuonato, con il loro messaggio di spiritualità, le toccanti note del “Concerto della Liberazione” promosso dal Comune di Palermo insieme all’Associazione Nazionale Partigiani “Comandante Barbato” nel 70° della Resistenza e nel 120° dei Fasci Siciliani. La scelta meditata delle musiche testimoniano l’alta spiritualità di Vito Gaiezza che le ha eseguite magistralmente all’organo e di Francesco La Bruna col suo magico violino. Ha presentato il concerto il prof. Alessandro Hoffman Bentivegna e ha portato il saluto dell’ANPI Angelo Ficarra che ha ricordato come la lotta per la Libertà sia un immenso atto di amore verso l’umanità. Lo sottolineano le note della marcia eroica di Vito Gaiezza per l’eroe partigiano di Isnello Giovanni Ortoleva.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

25 APRILE IMMAGINI II

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su 25 APRILE IMMAGINI II

25 APRILE IMMAGINI

70° della RESISTENZA     120° dei  FASCI SICILIANI

Grazie a tutti quelli che c’erano, ed erano tanti. Grazie a tutti i volontari che hanno reso possibile questa festa d’Aprile.  Grazie anche a quelli che non hanno potuto esserci e che sappiamo saranno sempre in prima linea a difendere, non solo la memoria di quanti sono caduti, ma anche gli ideali di Giustizia Democrazia e Libertà che con la loro lotta posero a fondamento della nostra Costituzione. Grazie a quelli che hanno gridato e continueranno a gridare Verità e Giustizia per tutte le stragi che hanno insanguinato la nostra terra e per le quali chiediamo l’abolizione del segreto di Stato.

L’ANPI PALERMO “COMANDANTE BARBATO”

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 25 APRILE IMMAGINI

Palermo celebra il 25 Aprile

Da MadonieLive riceviamo e con piacere pubblichiamo. 

Prima il ricordo, al Giardino Inglese, dei martiri di Cefalonia, con il sopravvissuto Giuseppe Benincasa, il coordinatore dell’Anpi Ottavio Terranova e il sindaco Leoluca Orlando. Sulle note di un violino sono rievocati i nomi del caduti. Sventolano le bandiere partigiane, dei sindacati, dei partiti di sinistra e dei ‘No-Muos’ che a Niscemi, invece, oggi presidiano la base. Sessantotto anni dopo la Liberazione, 120 dopo i Fasci siciliani. Poi corteo fino a piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, con il coro della polizia municipale a intonare i canti della Resistenza. Tutti a ricordare che “la battaglia per la libertà continua ancora oggi, su vari fronti, anche quelli dei palazzi della politica così lontani, della povertà e della disoccupazione”. Gli organizzatori aggiungono: “La Resistenza continua a difesa della democrazia e della Costituzionale. In una fase drammatica per il nostro Paese. La pesante crisi economica e la disoccupazione determinano la perdita dei diritti fondamentali, come quelli del lavoro e della dignità umana”.

E’ stata una giornata indimenticabile per la numerosissima partecipazione di popolo, e per la prima volta istituzioni e società civile insieme…Immancabile la partecipazione del circolo Anpi di Isnello con la foto del partigiano Giovanni Ortoleva e del Gonfalone del comune di Isnello…ma anche di altre amministrazioni comunali siciliane, fra cui Caltavuturo, Pollina, Marineo ecc.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Palermo celebra il 25 Aprile