Ottobre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"La modifica del termine di trattenimento dei migranti irregolari nei CPR – vere e proprie prigioni - innalzato a 18 mesi, è di fatto una forma di detenzione amministrativa che contraddice lo spirito e la lettera della Costituzione; il pagamento di 5.000 euro da parte del migrante che non vuole essere trattenuto in un CPR […]
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversarioLa Napoli che, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del 1943, divenne la prima città d'Europa a essersi liberata da sola dai nazifascisti, era una città completamente trasformata e quasi interamente devastata dal secondo conflitto mondiale. Principale porto d'imbarco per le truppe e i materiali destinati ai fronti africani, Napoli era stata […]
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"Esattamente 50 anni fa, il 26 settembre 1973 moriva a Roma #AnnaMagnani "Nannarella", che visse tutto con estrema passione e libertà. Che fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste. Che se la rideva di cuore seppellendo furbizie, superficialità […]
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana""L'ANPI saluta #GiorgioNapolitano. Dirigente di lungo corso del PCI, fu Presidente della Camera dei Deputati, Ministro e per due volte Presidente della Repubblica. Ricordiamo una figura rilevante della vita democratica italiana e un antifascista. Giungano alla moglie Clio e ai figli le nostre sentite condoglianze" (Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale)
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero""Fulminato sulla via di Damasco (e della nostra lettera al Presidente della Repubblica e alla Presidente del Consiglio), dopo quasi un anno di silenzio il ministro Valditara scopre l’importanza del Protocollo dichiarandosi impegnato a costruire una convenzione con tutte le associazioni partigiane. Ne siamo lieti, perché siamo i primi a sostenere il valore di tali […]
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "Le grida all'invasione dei migranti sono false e strumentali. La deriva securitaria non risolve il problema"
- Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario
- "NANNARELLA, PER SEMPRE"
- "L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana"
- Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero"
Archivi tag: Aldo Mausner
CONCERTO DELLA LIBERAZIONE
Ieri sera, Domenica 28 aprile, nella cornice straordinaria della Basilica “La Magione” in Palermo, piena di gente, hanno risuonato, con il loro messaggio di spiritualità, le toccanti note del “Concerto della Liberazione” promosso dal Comune di Palermo insieme all’Associazione Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza
Contrassegnato "70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI", Aldo Mausner, Alessandro Hoffman, Antonio Ortoleva, Aronica, Caterina Pollichino, Francesco La Bruna, Gaetano Imbrociano, Giorgio Colajanni, Giovanni Ortoleva, Giuseppe Mogavero, Giusy Vacca, Luciana, mons. Lo Galbo, Ottavio Terranova, Patrizia Forti, Vito Gaiezza
Commenti disabilitati su CONCERTO DELLA LIBERAZIONE
GIORNO DELLA MEMORIA
Ricordiamo le vittime della barbarie fascista e nazista, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali del fascismo, la persecuzione, la deportazione, la prigionia e la morte. A tutte le donne perite nei campi di morte. A tutte le donne che hanno … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria
Contrassegnato Aldo Mausner, Aldo Sparti, Angelo Ficarra, ANPI Palermo, Costanza Afan de Rivera Florio, Federica Maggì, Leoluca Orlando, Lucia Vincenti
Commenti disabilitati su GIORNO DELLA MEMORIA
Palermo 2 giorni con Smuraglia
Immagini dell’incontro dei giovani con Carlo Smuraglia. Si è svolto il pomeriggio di venerdì 9 novembre alla Facoltà di Lettere in viale delle Scienze. Hanno aperto le struggenti note di Schindler’s list del magico violino del maestro Aldo Mausner, ebreo … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato Aldo Mausner, Angelo Capitummino, Angelo Ficarra, Carlo Smuraglia, Eugenio Giannone, Flora Buttitta, Giuseppe Benincasa, Giuseppe Carlo Marino, Ottavio Terranova, Pippo Oddo, Placido Armando Follari, Rosa Gargano
Commenti disabilitati su Palermo 2 giorni con Smuraglia
Smuraglia: antifascismo e democrazia
venerdì 9 alle ore 16.30 presso la Facoltà di Lettere – Città universitaria, Sala Seminari – incontro con i giovani e il presidente nazionale dell’ANPI Carlo Smuraglia. Parteciperanno i partigiani Placido Follari comandante Otello che ha partecipato alla liberazione di … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, segnalazioni iniziative
Contrassegnato Aldo Mausner, Carlo Smuraglia, Ignazio Buttitta, Paolo Zarcone, Salvatore Carnevale
Commenti disabilitati su Smuraglia: antifascismo e democrazia
NEL NOME DI GIOVANNI ORTOLEVA E PLACIDO RIZZOTTO
Prime immagini del 25 aprile a Palermo : Siamo felici. E’ stato uno splendido 25 aprile a Palermo, dal corteo di migliaia di cittadini da piazza Politeama al giardino inglese, all’incontro dibattito con Armando Sorrentino, Angelo Ficarra e Ottavio … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani
Contrassegnato Aldo Mausner, Angelo Capitummino, Angelo Ficarra, Anna Puglisi, Antonio Ortoleva, Armando Sorrentino, Carlo Ortoleva, Carlo Verri, Dino Paternostro, Domenico Aronica, Francesco La Bruna, Giulio Francese, Giuseppe Mogavero, Giusy Vacca, Leandro Bianco, Letizia Colajanni, Lucia Vincenti, Mariella Maggio, Massimiliano Cerra, Maurizio Calà, Nicola Mogavero, Ottavio Terranova, Placido Follari "Otello", Saverio Lodato, Umberto Santino
Commenti disabilitati su NEL NOME DI GIOVANNI ORTOLEVA E PLACIDO RIZZOTTO
25 APRILE INDIETRO NON SI TORNA
Viviamo un momento difficile per la stessa democrazia; dietro un manto di perbenismo, in nome della crisi, sta passando un attacco ai diritti nelle fabbriche, al diritto del lavoro, al diritto alla stessa dignità umana. Stiamo assistendo ad una controriforma … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria
Contrassegnato Aldo Mausner, Angela Quagliana, Antonio Ortoleva, Corleone, Davide Vaccaro, Draunara, Duin, Flamenjazz, Gaetano Porcasi, Giana Guaiana, Giovanni Ortoleva, Isnello, Klein Bottle, Moffo Schimmenti, Nicola Mogavero, Paolo La Bruna, Placido Rizzotto, Roberto Burgio, Todo Cambia, Vincent Palazzo, Vorianova
Commenti disabilitati su 25 APRILE INDIETRO NON SI TORNA