L’ANPI Nazionale: funerali di Stato per Placido Rizzotto, ma anche una seria operazione di verità.

A.N.P.I.

A S S O C I A Z I O N E N A Z I O N A L E P A R T I G I A N I D ’ I T A L I A

COMITATO NAZIONALE

____

00192 Roma – Via degli Scipioni, 271 – Telefoni 06/3211949 – 3212345 –3212807 – Fax 06/3218495
Ente Morale Decreto Luogotenenziale n. 224 del 5 aprile 1945 – c/c p. 36053007 – Cod. Fisc. 00776550584
www.anpi.it - e-mail anpisegreteria@libero.it – comitatonazionale@anpi.it

L’ANPI Nazionale: funerali di Stato per Placido Rizzotto, ma anche una seria operazione di verità.

Il Comitato Nazionale ANPI sostiene fortemente e fa suo l’appello del Coordinamento Regionale ANPI Sicilia affinché lo Stato acconsenta

allo svolgimento dei funerali di Stato per Placido Rizzotto, partigiano, martire della libertà e dei diritti. Ma in particolare sottolinea la necessità civile di

andare oltre il rito, pur importante e significativo, per “scavare fino in fondo nel cuore di questa storia”, operando per la riapertura delle indagini, per

raggiungere – insomma – la verità. Avvertiamo questo come un dovere, non solo nei riguardi della memoria di Rizzotto, ma anche in quelli del Paese tutto:

senza la verità, senza il suo pieno accertamento, senza questo robusto anticorpo di civiltà, la democrazia risulta monca oltreché pericolosamente

esposta a possibili ritorni di barbarie.

Per queste ragioni, siamo a chiedere, con particolare forza, che gli antifascisti, i partigiani, i democratici e le nostre strutture provinciali

aderiscano all’appello ed esprimano, in ogni forma, una volontà ferma e determinata di certezza e di verità, nel ricordo affettuoso e partecipe di un

uomo come Placido Rizzotto.

Il Comitato Nazionale ANPI

Roma, 15 marzo 2012

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’ANPI Nazionale: funerali di Stato per Placido Rizzotto, ma anche una seria operazione di verità.

DA ORTOLEVA A PLACIDO RIZZOTTO RISCRIVIAMO LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLE LOTTE CONTADINE IN SICILIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Placido Rizzotto

 

L’ANPI Palermo chiede di più. Dobbiamo andare anche oltre i funerali di stato che abbiamo chiesto e che diamo per scontati perchè sacrosanti. Noi dobbiamo ricostruire la memoria di questi eroi della libertà e dignità umana. Placido Rizzotto viene da lontano. Socialista, partigiano, Presidente dei combattenti e reduci dell’ANPI Palermo. Rilancia la Camera del lavoro dopo il fascismo, figlio ideale di Bernardino Verro grande dirigente del movimento dei fasci dei lavoratori siciliani, che quella Camera del Lavoro di Corleone costruì facendo portare ai contadini, di ritorno dal lavoro, ognuno una pietra. Anche esso ucciso dalla mafia. Non possiamo fermarci ad un momento per quanto solenne.Vogliamo scavare fino in fondo nel cuore di questa storia, nella storia delle stragi rimosse, sepolte negli armadi della vergogna, figlia dei depistaggi operati fin da allora dai residuati nefandi del fascismo infiltrati nelle istituzioni dello stato. Fu scatenato allora in Sicilia un vero e proprio terrorismo politico-mafioso e statuale teso a bloccare con il ” vento del Nord” anche la costruzione di una cultura antifascista.. La strage di Portella della Ginestra, in cui caddero uccisi tanti lavoratori inermi, fu la prima strage di Stato, emblematica di questo processo. Per questo vogliamo andare oltre con tutte le ANPI d’Italia, nel nome della Resistenza e della Costituzione.

ANPI Palermo

 

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su DA ORTOLEVA A PLACIDO RIZZOTTO RISCRIVIAMO LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLE LOTTE CONTADINE IN SICILIA

ONORE E GLORIA A PLACIDO RIZZOTTO

APPELLO  AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOPO 64 ANNI TROVATI I RESTI  DEL PARTIGIANO  PLACIDO RIZZOTTO. L’ANPI SICILIA CHIEDE IN SUO ONORE FUNERALI DI STATO

LA MAFIA DI CORLEONE AVEVA DECISO CHE DI PLATIDO RIZZOTTO PARTIGIANO E SEGRETARIO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI CORLEONE, NON DOVEVA RESTARE NESSUNA TRACCIA E IL 10 MARZO DEL 1948 DOPO AVERLO TERRIBILMENTE SEVIZIATO,  BUTTARONO IL SUO CORPO IN UNA FOIBA DI ROCCA BRUSAMBRA A POCHI CHILOMETRI DAL PAESE.

PLACIDO RIZZOTTO TORNATO A CORLEONE DALLA LOTTA PARTIGIANA, SI MISE SUBITO  ALLA TESTA DEI CONTADINI IMPEGNATI PER IL   RISPETTO DEI DECRETI EMANATI DAL PRIMO GOVERNO DI UNITA’ NAZIONALE CHE PREVEDEVANO L’ASSEGNAZIONE DELLE TERRE INCOLTE MAL CONTIVATE E PIU’ UMANI PATTI DI LAVORO.

ANDAVANO AD OCCUPARE I FEUDI, CON LE ZAPPE LE BANDIERE DI VARI COLORI E TANTI CARTELLI CON LA SCRITTA “ LA TERRA A CHI LA LAVORA”

A CORLEONE LA MAFIA AGRARIA E LA PEGGIORE  BORGHESIA POLITICA E REAZIONARIA, ANNI PRIMA,  AVEVA GIA’ UCCISO ALTRI DIRIGENTI SOCIALISTI, TRA ESSI VERRO E BLOCCATO IL GRANDE MOVIMENTO DEI FASCI SICILIANI.

ORA, A DISTANZA DI BEN 64 ANNI AL NOSTRO  MARTIRE EROE DELLA LIBERTA’ E DEL LAVORO, AL NOSTRO PARTIGIANO SINDACALISTA, VA RESTITUITA’ QUELLA TOMBA FIN’ORA NEGATA E LA CELEBRAZIONE DI FUNERALI DI STATO  IN TUTTO IL SUO SIGNIFICATO E VALORE.

OTTAVIO TERRANOVA

Coordinatore ANPI Sicilia

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su ONORE E GLORIA A PLACIDO RIZZOTTO

identificati i resti di Placido Rizzotto

 

 

 

 

 

 

 

 

Placido Rizzotto

Giovanni Ortoleva

L’ANPI Palermo Comandante Barbato ha ricordato ieri 9 marzo a Isnello sulle Madonie, la strage di Salussola e i suoi 20 caduti per la libertà. E’ stata una giornata straordinaria arricchita dalla partecipazione dei familiari, dei giovani delle scuole, del Sindaco Cabrio di Salussola e dal Sindaco Giuseppe Mogavero di Isnello, patria di uno dei caduti, il giovane eroe partigiano Giovanni Ortoleva. Oggi, nel giorno in cui vengono restituiti, dopo 65 anni, al pianto dei familiari e all’orgogliosa partecipazione dei cittadini di Corleone e di tutti i siciliani, i resti mortali di Placido Rizzotto, partigiano e segretario della camera del lavoro di Corleone, infoibato dai fascisti repubblichini infiltrati negli organi dello stato e dalla mafia agraria, l’ANPI Palermo invia un abbraccio fraterno a voi tutti e ai familiari delle vittime degli eroici partigiani nel cui nome continueremo a batterci per l’attuazione totale della nostra Costituzione nata dalla Resistenza e per la libertà e la difesa della dignità umana. Nel nome di questi eroi l’ANPI Palermo vi invita fin d’ora a partecipare ad uno straordinario 25 aprile da costruire insieme a Palermo, grande festa della libertà e fa appello perchè un grande monumento sia dedicato col concorso di tutte le ANPI d’Italia, di tutte le camere del lavoro, di tutte le associazioni democratiche, della cultura delle scienze e delle arti, ai nostri eroi partigiani.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Commenti disabilitati su identificati i resti di Placido Rizzotto

ISNELLO RICORDA LA STRAGE DI SALUSSOLA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOVE  MARZO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI SALUSSOLA

ORE  9,30  INCONTRO CON GLI STUDENTI.

CANTO DI  MOFFO SCHIMMENTI  IN ONORE DI GIOVANNI ORTOLEVA

ORE  12,00   SALUTO ALLA TOMBA DEL PARTIGIANO

ORE   17,00  CENTRO SOCIALE CONFERENZA DEL PROF. MAURO PALMA

 

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su ISNELLO RICORDA LA STRAGE DI SALUSSOLA

64° anniversario assassinio EPIFANIO LI PUMA

Epifanio Li Puma

Raffo – Petralia Soprana

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Corso Italia – Raffo 13/B 90026 Petralia Soprana (Pa) P.Iva: 05917960824

Tel/Fax 0921.687257 cell. 335/6671785 – 346/5294615

E-mail: centrostudilipuma@libero.it

Centro Studi

MORIRE PER I DIRITTI E LA LIBERTA’

64° anniversario dell’assassinio di Epifanio Li Puma

SALVIAMO LA MEMORIA

Programma manifestazione

La manifestazione si svolgerà a Raffo di Petralia Soprana il 3 marzo 2012 dalle ore

09.30 e prevede:

Palestra scuola elementare

Tema

“La figura di Epifanio Li Puma”

‐ “20 gennaio 1893 – La strage di Caltavuturo”

Interventi e riflessioni

Tutela della memoria storica e educazione alla legalità

Interverranno:

Centro Studi Epifanio Li Puma

Nino Miranti – Sindaco di Petralia Soprana

Angelo Ficarra – Anpi Palermo

Antonino Musca – Circolo Arci “20 Gennaio”, Caltavuturo

Eliana Polizzi – Coord. “Tre giornate sulle Madonie per la legalità”

Vincenzo Liarda – FLAI Cgil

On. Lillo Speziale – Presidente Commissione Antimafia Sicilia

Dirigenti scolastici, docenti e studenti degli Istituti Superiori “G.Salerno” di Gangi e

“P. Domina” di Petralia Sottana e della Scuola media “G. Verga” di Petralia Soprana.

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 64° anniversario assassinio EPIFANIO LI PUMA

L’ANPI PALERMO RICORDA ENZO SELLERIO

Angelo Ficarra

RICORDO DI UN INCONTRO CON ENZO SELLERIO

 

C’era stato da poco, il 19 di novembre ad Agrigento, il coordinamento regionale siciliano dell’ Associazione Nazionale dei Partigiani. Su proposta del Presidente Ottavio Terranova ci eravamo impegnati alla realizzazione di un convegno per il recupero della memoria dell’antifascismo e della partecipazione siciliana alla lotta di Liberazione. Avevo saputo che il professore Enzo Sellerio, fondatore della casa editrice Sellerio di cui è stato l’anima estetica, genio della fotografia di fama internazionale, anche per la storia della sua famiglia aveva una significativa documentazione su l’antifascismo palermitano.  Infatti il padre professore Antonio, fisico, era un noto antifascista, fondatore Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’ANPI PALERMO RICORDA ENZO SELLERIO

MEMORIE E TESTIMONIANZE: I Bentivegna

Silvia Bentivegna

I fratelli bentivegna furono veramente GRANDIOSI credimi.

il mio trisavolo stefano era un rivoluzionario puro, che dopo il fallimento dell’unificazione ( perchè l’Italia paradossalmente fu meno unita dopo l’unità) per il dolore , il tradimento e la delusione divenne un anarchico poi un marxista. C’è tanto di lui in me, e nn lo dico tanto per dire, ma perchè sono convinta che chi crede può fare grandi cose e chi prova passione per la liberta’ e giustizia sociale,( passione nel senso di sentimenti forti), puo’ comprendere ciò che fu, ciò che provarono e ciò che li porto’ ad agire nell’interesse dei piu’ deboli, per un riscatto sociale vero. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su MEMORIE E TESTIMONIANZE: I Bentivegna

COSI’ RICORDO IL LATINISTA MARIO GEYMONAT

In memoria di Mario Geymonat figlio di Ludovico Geymonat uno dei pochi professori in Italia che rifiutò la tessera del fascismo a costo della persecuzione e dell’esilio. Con il nome di battaglia Luca fu partigiano inPiemonte nella 150ª Brigata Carlo Pisacane

di Sebastiano Saglimbeni

Il cinque luglio 2010, di pomeriggio, ho chiamato per telefono Mario Geymonat che   mi ha riposto con voce disturbata, ma gioiosa. E’ trascorso un trentennio da quando mi ha fatto dono, con dedica, delle  Bucoliche, da lui tradotte con tanto di commento, ed edite da Garzanti. Le ho lette e rilette nel testo virgiliano e nella  sua traduzione. Ho  inteso quel dono come uno stimolo che  subito mi ha fatto riprendere lo  studio del latino che avevo trascurato e la lettura di alcuni classici che ho provato ai volgere nella nostra lingua. L’ amico è il curatore di tutta l’opera critica di Virgilio. Lavorò tanto  consultando codici e commenti antichi e moderni.   Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su COSI’ RICORDO IL LATINISTA MARIO GEYMONAT

Messaggi appello sui fasci dei lavoratori siciliani

grazie mille per avere condiviso questo link. Abbiamo visto qui a Londra l`emozionante video della celebrazione dell`anniversario del 1993 e abbiamo passato un po` del nostro pomeriggio a rileggere delle poesie di Buttitta, fra cui Lamentu per la morti di Turiddu Carnalivali per arrivare infine al quadro di Guttuso Crocifissione che mi ha mostrato Chiara e che non conoscevo. In questo quadro, come nella poesie di Buttitta e come nell`apparato simbolico delle sfilate organizzate dal movimento dei fasci, si fa appello a un immaginazione popolare. Ma qui, la crocifissione, lungi dall`essere vista come un momento di manifestazione divina viene vista come un atto di prepotenza umana, le sagome dei poveri Cristi crocifissi, infatti, si prestano ad essere le silhouette simboliche dei morti ammazzati di Caltavuturo e dei tanti morti senza nome che continuano a vivere nel sale della nostra meravigliosa e maledetta terra che tanto mi manca!
Un abbraccio
leonardo
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Messaggi appello sui fasci dei lavoratori siciliani