Ecco i documenti ufficiali sulle foibe e l’esodo dall’Istria

Dal sito di  ANPI Gorizia

Speciale foibe

L e foibe, la deportazione, l’esodo degli italiani d’Istria e della Dalmazia, la violenza contro i diversi gruppi etnici, Trieste e la vicenda del

territorio libero con la Zona A e la Zona B, la guerrafredda, le persecuzioni jugoslave e l’oppressione fascista e nazista della Croazia e della Slovenia, gli orrori del

regime di Ante Pavelicˇ e le vicende dei serbi. E ancora la situazione della Venezia Giulia, le crisi del 1950 e del 1953, lo scontro tra l’Urss di Stalin, il Cominform

e il maresciallo Tito. E tutti i drammi al confine orientale che hanno provocato stragi, lutti, tanto dolore, tante incomprensioni e ignobili speculazioni propagandistiche.

Soprattutto da parte di una destra neofascista che, sul problema delle foibe, per esempio, dimentica sempre di ricordare che furono le decisioni di Mussolini

e di Hitler a far precipitare nella tragedia un dramma antico. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ecco i documenti ufficiali sulle foibe e l’esodo dall’Istria

Appello per una via dei Fasci Siciliani in ogni comune dell’Isola

 

 Tela (3 metri x 2) sui fasci dei lavoratori siciliani di Lorenzo Zampirollo realizzata in occasione del centenario dei fasci ne 1993

 APPELLO FIRMATO DAI COORDINAMENTI REGIONALI DI ANPI , ARCI , LIBERA E CGIL

Circa centoventi anni fa, tra il 1892 e il 1894, nelle campagne e nelle della Sicilia nacque e si sviluppò il movimento dei Fasci dei lavoratori, al quale aderirono contadini, operai, artigiani e intellettuali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle classi subalterne, di opporsi a viso aperto all’aristocrazia agraria, alla mafia dei gabelloti e dei campieri. Il loro era un sogno di giustizia sociale e di libertà, che aveva l’obiettivo di costruire una nuova società. Fra gli aderenti al movimento dei Fasci, un ruolo di primo piano ebbero le donne, che tentarono per la prima volta nella storia dell’Isola di organizzarsi per emanciparsi e rivendicare lavoro e diritti. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Appello per una via dei Fasci Siciliani in ogni comune dell’Isola

27 gennaio: il dovere della memoria

L’orrore del passato che pende minaccioso sul nostro futuro

E’ il titolo di un articolo di Luciano Guerzoni, vice Presidente nazionale dell’ANPI che evoca alla memoria l’immane tragedia della deportazione, dei campi di sterminio, della barbarie dei fascismi, italiano ed europei e del nazismo. Ci richiama alla necessità di “ricordare non solo per un giorno ma sempre, in ogni tempo momento e luogo per onorare tutte le vittime” e per gridare alto l’ammonimento di Bertolt Brecht “contro il ripetersi di una barbarie che segnò la più immane  e dolorosa sconfitta della civiltà umana”.

Denuncia comequel passato angoscioso penda  minaccioso sul nostro futuro”, tanto da essere purtroppo, nella indifferenza delle democrazie europee, “realtà dell’Ungheria di oggi, nazione di grandi tradizioni civili, antifasciste e democratiche e di tante eccellenze nella cultura e nell’arte. “ Da qui la necessità per l’ANPI di un dialogo continuo con le nuove generazioni,  per garantire un futuro alla libertà, alla democrazia, alla dignità di ogni essere umano.

Per vedere le pagine che seguono,  editate in occasione del conferimento della medaglia di onore alla memoria del deportato Antonino Lo Bello padre del nostro Pino Lo Bello già Presidente dell’ANPI Palermo 27 gennaio 2012  vai alla pagina “Speciale 27 gennaio”  dopo OSSERVATORIO DEMOCRAZIA

 

PER NON DIMENTICARE IL CORAGGIO,

LA COERENZA,  LA SOFFERENZA E L’ANTIFASCISMO

ANTONINO LO BELLO



Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 27 gennaio: il dovere della memoria

Risorgimento e masse contadine in Sicilia Il miraggio della terra.

locandina presentazione libro Oddo-2

“Tutto cominciò, forse, nel lontano 1946 quando, bimbo di sei anni, vidi sfilare nella strada principale del paese, Villafrati dove abitavo, sessanta partigiani della brigata Garibaldi con il fazzoletto rosso al collo. A guidarli era Pompeo Colajanni, il Comandante Barbato, che aveva liberato Torino dai nazifascisti.”  Dall’introduzione di Pippo Oddo al libro che viene presentato.

Istituto Gramsci  Siciliano  e l’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia

PRESENTANO il libro di GIUSEPPE ODDO

“Il miraggio della terra.     Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767 – 1860)” Salvatore Sciascia Editore 2010

intervengono: Mario Giacomarra Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Palermo relazione introduttiva: Rosario Mangiameli Università di Catania

Andrea Gianfagna Fondazione “Giuseppe Di Vittorio” già segretario generale della Federbraccianti CGIL

Gino Massullo Storico della società rurale italiana di Roma e direttore di Glocale rivista di storia e scienze sociali

Giuseppe Politi Presidente nazionale CIA

Salvatore Nicosia Presidente Istituto Gramsci Siciliano

Sarà presente l’autore

Partecipano:  Rosellina e Salvatore Bentivegna, Mariella Maggio, Emanuele Sanfilippo, Carmelo Gurrieri, Vito Lo Monaco, Salvatore Tripi, Ottavio Terranova, Mario Liberto, Claudio Paterna.

Venerdì 10 febbraio 2012 ore 16 Aula Magna Facoltà di Lettere e Filosofia

Viale delle Scienze edificio 12 – Palermo

Pubblicato in Anpi notizie, EVENTI, Lotte contadine, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Risorgimento e masse contadine in Sicilia Il miraggio della terra.

Riappropriamoci della storia. Per non dimenticare

Circa 45.000 italiani finirono nel lager; 8.500 erano ebrei. Solo uno su dieci fece ritorno, oltre 35.000 furono uccisi dalle punizioni, dalle vessazioni, dalle privazioni, dalla fatica o gasati.
La maggior parte di loro morì nei campi di Auschwitz, Mauthausen, Dachau, Flossenbürg, Buchenwald, Dora, Ravensbrück, Bergen Belsen, Sachsenhausen, Natzweiler, Neuengamme e Lubli-Majdanek.
Anche l’Italia ebbe un suo campo della morte, la Risiera di San Sabba dotata anche di forno crematorio. L’Italia ebbe anche i campi di passaggio alla morte di Bolzano, Borgo San Dalmazzo e Fossoli di Carpi.
Lucia Vincenti.
Ho condiviso e ascoltato con le lacrime agli occhi per la commozione…
E tra quelle meravigliose donne… anche la siciliana Maria Monturo… Onore a te Maria.

 La donna nella Resistenza, documentario di Liliana Cavani (1965)

http://www.youtube.com/watch?v=NL83oJWRJkk&feature=share

 ·  · Condividi · 19 gennaio alle ore 18.46 · 
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Riappropriamoci della storia. Per non dimenticare

L’importanza della memoria

L’importanza della memoria

 Leggendo questa interessante riflessione sull’importanza della memoria di Stefania Consenti mi è venuto spontaneo pensare “Quando resteremo soli, se si dovesse spegnere quello che oggi possiamo definire minuscolo barlume di ricordo dei “fasci dei lavoratori siciliani”  che ne sarà della memoria di quello che è stato definito il più grande movimento di lavoratori in Europa dopo la Comune di Parigi? Che ne sarà delle pagine più autentiche e gloriose della storia di quelle lotte e delle stragi perpetrate dallo Stato italiano e dalla mafia che insanguinarono quel movimento rimosse col terrore dalla memoria del popolo siciliano? Facciamo sì che la risposta possa essere l’Appello di Caltavuturo riempito dalle indicazioni preziose estrapolabili dall’articolo che segue.
Quando resteremo soli, quando anche l’ultimo testimone della Shoah non sarà in vita, saremo capaci di continuare a trasmettere la memoria della Shoah alle nuove generazioni? Un interrogativo che si pongono in molti, storici, educatori  e anche giornalisti, ma che finora ha trovato solo parziali risposte. Ma il Futuro della memoria dipende anche da come noi sapremo raccogliere  questa sfida. Continua a leggere
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’importanza della memoria

Per una via dei Fasci Siciliani in ogni comune dell’Isola

                     

 

APPELLO: Per una via dei Fasci Siciliani in ogni comune dell’Isola

Circa centoventi anni fa, tra il 1892 e il 1894, nelle campagne e nelle città della Sicilia nacque e si sviluppò il movimento dei Fasci dei lavoratori, al quale aderirono contadini, operai, artigiani e intellettuali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle classi subalterne, di opporsi a viso aperto all’aristocrazia agraria, alla mafia dei gabelloti e dei campieri. Il loro era un sogno di giustizia sociale e di libertà, che aveva l’obiettivo di costruire una nuova società. Fra gli aderenti al movimento dei Fasci, un ruolo di primo piano ebbero le donne, che tentarono per la prima volta nella storia dell’Isola di organizzarsi per emanciparsi e rivendicare lavoro e diritti. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Per una via dei Fasci Siciliani in ogni comune dell’Isola

20 GENNAIO 1893 CALTAVUTURO CHIAMA

 

 

SULLA STRADA DEI “DIRITTI LAVORO LIBERTA'”  IL CIRCOLO ANPI ARCI LIBERA DI CALTAVUTURO NEL 119° ANNO DELLA STRAGE  RILANCIA CON L’ANPI IL PERCORSO DEL RECUPERO DELLA MEMORIA DI QUELLO CHE FU IL PIU’ GRANDE MOVIMENTO DI LAVORATORI IN EUROPA. FA APPELLO A TUTTI I COMUNI CHE VISSERO QUELLA EPOPEA A COSTRUIRE INSIEME UN PERCORSO CHE LUNGO TUTTO QUESTO ANNO, CON CONVEGNI, CONCORSI, FESTIVAL  PREPARI UNA GRANDE  CELEBRAZIONE  IL PROSSIMO ANNO  IL 20 GENNAIO 2013, PER IL 120° ANNIVERSARIO.

UNA CELEBRAZIONE CHE SEGNI UNA INVERSIONE DI TENDENZA, CHE MIRI AL RECUPERO IDENTITARIO DEL POPOLO SICILIANO PROPRIO SU QUELLA STRADA DEI DIRITTI ALLORA NEGATA. FA APPELLO SOPRATUTTO AI GIOVANI, ALLA LORO FANTASIA, ALLA LORO CREATIVITA’ PER SCRIVERE UNA PAGINA NUOVA NELLA NOSTRA STORIA, AL DI LA’ DI OGNI CHIUSURA REGIONALISTICA CHE NON CI APPARTIENE, MA IN UNA VISIONE CHE CI VUOLE NUOVI CITTADINI DEL MONDO .

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 20 GENNAIO 1893 CALTAVUTURO CHIAMA

ANCORA AUGURI

Anche io mi associo agli auguri a Nicola Cipolla, con l’affetto e la stima di sempre.
Marta Cimino
Il giorno 14 gennaio 2012 13:24, anpi palermo <anpisegreteriapalermo@gmail.com> ha scritto:

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ANCORA AUGURI

A NICOLA CIPOLLA AUGURI PER I TUOI 90 ANNI

 

 

foto di Nicola Cipolla e Pio La Torre                          Cipolla – La Torre

AUGURI PER I TUOI 90 ANNI

L’ANPI “Comandante Barbato” ti fa tanti auguri oggi per i tuoi 90 anni.

Lo fa con gioia, con affetto,  cogliendo un grande bisogno di identità e di solidarietà in un momento difficile del nostro Paese e dell’Europa che subisce il più grave attacco della destra finanziaria e capitalista.

Auguri e ringraziamenti perché sei stato e sei ancora oggi, con grande coerenza politica ed etica, punto di riferimento per tutte le battaglie per la democrazia e la giustizia sociale. Lo facciamo riportando, oltre a d un link ad una foto con Pio La Torre, una foto che ti vede in prima linea fra i giovani a magliette e striscie dell’8 luglio 1960 a Palermo a lottare in difesa della libertà contro il tentativo fascista di Tambroni.  Lo facciamo per la forza  morale con cui  hai sempre difeso  negli anni, con lucida analisi marxista, il significato avanzato di quella lotta che coniugava  la scelta antiautoritaria e antifascista dei giovani in difesa della democrazia e i primi germi di riscossa per una vera lotta alla mafia.

AUGURI NICOLA         L’ANPI DI PALERMO TI ABBRACCIA

Palermo 14 gennaio 2012

PS: martedì 17 alle 12,30 presso la Camera del lavoro in via Meli si festegiano i 90 anni di Nicola Cipolla.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su A NICOLA CIPOLLA AUGURI PER I TUOI 90 ANNI