8 settembre 1943: la rimozione

armistizioVi segnaliamo questo interessante articolo sul rifiuto di aderire alla repubblica sociale di Salò  che coinvolse la stragrande maggioranza dell’esercito italiano l’8 settembre 1943 a costo della deportazione e della vita, sul blog noicimettiamoilbecco.net

“L’8 settembre è una data che nell’immaginario collettivo è sinonimo di sconfitta. Quel giorno del 1943 gli italiani seppero attraverso la radio che l’Italia aveva firmato un armistizio con gli alleati angloamericani e non erano più al fianco dei tedeschi. Le alte gerarchie militari non avevano prestabilito un piano d’emergenza da comunicare ai propri soldati. I tedeschi, invece, un piano lo avevano già da tempo, perché si aspettavano una mossa di quel tipo, dopo l’arresto di Benito Mussolini.

La disfatta

Se guardiamo dal punto di vista della strategia militare, sappiamo bene che quella fu una cocente sconfitta per le alte gerarchie,

In effetti un milione di militari furono disarmati in pochi giorni, dai balcani alla Francia meridionale. In Grecia ci furono alcuni episodi di resistenza e diversi eccidi nel trasporto dei prigionieri che costò la vita a circa 20.000 militari italiani.

Eppure, quando si parla di quella data, il pensiero va solamente alla resistenza partigiana che fu la risposta politica dell’antifascismo italiano. Tutti in montagna e nelle città a combattere i nazisti. I partigiani furono all’inizio poche migliaia ma via via divennero circa 100.000 per poi passare verso la fine della guerra a quasi 300.000.

Un numero importante, la risposta politica all’entusiastica adesione iniziale all’avventura bellica del fascismo. Un’altra Italia aveva deciso di mettere in gioco la propria vita per la libertà.”

La resistenza dei militari

militari italiani in un lager tedesco

segue; http://main.noicimettiamoilbecco.net/#


Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 8 settembre 1943: la rimozione

3 settembre Isnello-Salussola le foto

Ivano Artioli, inviato dal presidente nazionale dell'ANPI, Carlo Smuraglia, accanto a lui il sindaco Pino Mogavero e Antonio Ortoleva.Artioli presidente dell'ANPI Ravenna porta in dono alla cittadina di Isnello le rose "bella Ciao" dedicate con un toccante intervento al partigiano Giovanni Ortoleva

Isnello 3 sett. Sindaci delle Madonie in corteo. Dietro si intravede il coro di 100 elementi, tutti cittadini di Isnello, che cantano "bella ciao"

Carlo Cabrio sindaco di Salussola legge la testimonianza di un sacerdote. In primo piano il magistrato Peppino Di Lello. In fondo i confaloni dell'ANPI Palermo, Geraci Siculo, Gratteri, Petralia Sottana

Ottavio Terranova commosso riceve la targa "In memoria del Partigiano Giovanni Ortoleva trucidato a Salussola il 9 marzo 1945 ANPI Salussola 3 settembre 2011

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 3 settembre Isnello-Salussola le foto

MAGICA GIORNATA ANTIFASCISTA A ISNELLO

Le sorelle del partigiano Giovanni Ortoleva, Giuseppina con gli occhiali e Teresa con figli e nipoti

I cittadini di Isnello, i sindaci di Isnello e Salussola, i familiari del  partigiano, l’antifascismo siciliano, le delegazioni di tutti i circoli ANPI del palermitano, le delegazioni dei sindaci delle Madonie,  hanno vissuto ieri 3 settembre 2011, in una atmosfera magica di partecipazione e di commozione, il ritorno nella sua terra natale di uno straordinario eroe della lotta di liberazione: Giovanni Ortoleva trucidato a Salussola il 9 marzo 1945.

Ottavio Terranova presidente ANPI Palermo, in primo piano la targa in memoria di Giovanni Ortoleva donata dall'ANPI di Salussola, e il presidente dell'ARS, ai tempi della battaglia di Comiso per la pace , Angelo Capitumno

Oggi 4 settembre abbiamo ascoltato nella chiesa dell’Annunziata le commoventi note della marcia eroica per banda dedicata dal maestro Vito Gaiezza al patriota partigiano Giovanni Ortoleva.

I sindaci di Salussola Carlo Cabrio e di Isnello Pino Mogavero in corteo, al canto di bella ciao, dietro il confalone dell'ANPI Palermo "comandante Barbato" Pompeo Colajanni, portato dal figlio Gaetano del confinato politico Imbrociano

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su MAGICA GIORNATA ANTIFASCISTA A ISNELLO

Isnello 3 Settembre. Lettera al Presidente della Repubblica

Caro Presidente,

da tempo lavoriamo come ANPI in Sicilia per il recupero della memoria e del contributo che tanti nostri Partigiani siciliani hanno apportato alla Lotta di Liberazione. Dopo 63 anni dalla liberazione il Primo Maggio del 2010, per la prima volta, abbiamo realizzato un incontro storico a Portella della Ginestra con la partecipazione di tutte le Associazioni ANPI d’Italia, la CGIL e la Sicilia migliore per onorare e ricordare queste due importanti lotte di liberazione, al nord come al sud. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Isnello 3 Settembre. Lettera al Presidente della Repubblica

Smuraglia: esprimo la mia partecipazione sincera all’iniziativa di Isnello e in particolare al ricordo di un eroico partigiano come Ortoleva.

Milano 29 agosto 2011

Manifestazione Isnello

Caro Terranova,

come anticipato via mail, mi è assolutamente impossibile partecipare alla manifestazione del 3 settembre, benché da tempo sia mia intenzione venire in Sicilia di persona,  per rendere testimonianza della viva partecipazione dell’ANPI nazionale al vostro lavoro ed alle vostre tematiche.

Consapevole dell’importanza della manifestazione in ricordo del partigiano Giovanni Ortoleva, ho delegato a parteciparvi, a nome del Comitato Nazionale, il prof. Ivano Artioli, autorevole componente del Comitato stesso. Artioli ha accettato di buon grado e sarà presente – ed interverrà – nella manifestazione. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Smuraglia: esprimo la mia partecipazione sincera all’iniziativa di Isnello e in particolare al ricordo di un eroico partigiano come Ortoleva.

Ora Isnello riscopre l’eroe Jacco

di Delia Parrinello

la storia. Giovanni Ortoleva fu trucidato a soli 24 anni nella strage di Salussola: non volle abbandonare i compagni, preferì morire con loro.

Sabato prossimo una cerimonia solenne, con un inno a lui dedicato. Nella piazza sarà piantata la rosa «Bella ciao».

Importante simbolico dono dell’ANPI Ravenna presieduta da Ivano Artioli membro del comitato nazionale dell’ANPI che  a Isnello  porterà il messaggio del presidente nazionale Carlo Smuraglia .

Il racconto del sopravvissuto che lo conobbe.

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ora Isnello riscopre l’eroe Jacco

Marcia Eroica del maestro Vito Gaiezza ispirata alla storia del partigiano Giovanni Ortoleva

L’organista-compositorre Vito Gaiezza, nato a Roma nel 1962 e palermitano d’adozione, ha scritto la Marcia Eroica, breve componimento musicale ispirato alle gesta del partigiano siciliano delle Madonie, Giovanni Ortoleva, che l’8 marzo 1945 nel Biellese affrontò crudeli sevizie e la morte pur di non tradire i compagni della Brigata Garibaldi. Il maestro Gaiezza spiega in questo scritto la genesi della sua composizione dedicata al giovane eroe della Resistenza.

Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Marcia Eroica del maestro Vito Gaiezza ispirata alla storia del partigiano Giovanni Ortoleva

Una storia eroica di un giovane partigiano di Isnello

di Antonio Ortoleva giornalista

Giovanni aveva ventuno anni quando partì militare, il 30 aprile 1942, ricorda oggi la sorella Giuseppina. Ritorna solo adesso al suo paesello, 70 anni dopo, le sue ceneri nell’urna funebre. E’ un eroe, sarà trattato come tale. Sabato 3 settembre 2011, i sindaci delle Madonie e anche dal Piemonte, da Salussola …. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una storia eroica di un giovane partigiano di Isnello

firma contro l’attacco all’impianto antifascista della Costituzione

Associazione Nazionale Partigiani

Comandante Barbato Palermo

attacco all’impianto antifascista della Costituzione

Firma petizioni CGIL, o  petizione art. 21

Dietro la reazione incomposta ed irresponsabile della classe dirigente alla crisi, si profila sempre più chiaramente l’attacco forsennato al mondo del lavoro e all’impianto antifascista e democratico della nostra Costituzione.

L’ANPI di Palermo si dice fortemente preoccupata per l’estrema gravità e fragilità della situazione italiana con riguardo alla tenuta democratica ed antifascista della nostra Repubblica. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO | Commenti disabilitati su firma contro l’attacco all’impianto antifascista della Costituzione

BECCO GIALLO

VI SEGNALIAMO QUESTO ARTICOLO DI GABRIELLO MONTEMAGNO CHE INTRODUCE APPENA UN FLASH SU UN PERIODO RECENTE DELLA NOSTRA STORIA CHE VA RIPORTATO ALLA LUCE: QUELLO DELL’ANTIFASCISMO SICILIANO.

PALERMO SATIRICA

da  LA repubblica.it  01 luglio 2011 —   pagina 14   sezione: PALERMO

Il primo quotidiano dell’ Italia liberata dai nazifascisti uscì a Palermo il 6 agosto del 1943, pochi giorni dopo lo sbarco in Sicilia degli Alleati. Si chiamava “Sicilia liberata” ed usciva dalla tipografia del giornale “L’ Ora”. E dieci mesi dopo, dalla stessa tipografia, il 18 giugno ‘ 44, usciva il primo numero del rinato “Il Becco Giallo”, settimanale satirico «soppresso dal soppresso Mussolini nel 1925». Nella sua testata ora indicava una significativa novità: il merlo, che nell’ edizione del periodo fascista aveva il becco chiuso da un catenaccio, adesso, rotto il catenaccio, aveva la bocca spalancata.

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su BECCO GIALLO