MAURO ZITO PARTIGIANO “Palermo” delle MADONIE

Partigiano Mauro Zito di San Mauro Castelverde

Dal sito madonielive.com vi segnaliamo questa interessantissima intervista al Partigiano Mauro Zito di San Mauro Castelverde  che anche l’ANPI Palermo vuole ringraziare. L’intervista è stata effettuata da Mirella Mascellino e Giuseppe Spallino ai quali va il merito ed il più vivo plauso dell’ANPI Palermo.

“Mauro Zito è nato il 29 aprile del 1923 a San Mauro Castelverde, nelle Madonie. È stato Partigiano della 105^ Brigata Pisacane, ufficialmente dal 15 giugno 1944 al 5 maggio 1945,”

“Si era formata una squadra di Partigiani. Il comandante era Barbato, Pompeo Colajanni. Barbato ci disse: “Ragazzi io vado in montagna”. Era un siciliano come noi. Ci voleva bene a tutti. “Chi mi vuole seguire mi segua, ma chi non vuole niente. Ma badate che la cosa la faremo seria.” Eravamo un gruppo di cinque o sei soldati siciliani e ci tenevamo in contatto tra di noi per le campagne piemontesi. Apprendemmo che i tedeschi stavano avanzando erano quasi arrivati in Piemonte. Noi avevamo paura di finire prigionieri e deportati in Germania. Così abbiamo mandato uno dei nostri amici a parlare con lui, per arruolarci nella Brigata . Lui ci disse di si. Si trovava nella zona di Montoso.”   vedi intervista

http://www.madonielive.com/?id=10545

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su MAURO ZITO PARTIGIANO “Palermo” delle MADONIE

Partigiano “Saetta” Alfonso Ammirata: testimonianze

” GENTILISSIMO PARTIGIANO OTTAVIO TERRANOVA SONO ONORATA ED EMOZIONATA MENTRE LE SCRIVO QUESTE PAROLE DI RINGRAZIAMENTO PER AVER PUBBLICATO LA MIA LETTERA IN ONORE DI MIO NONNO. AL PIU’ PRESTO IO E LA MIA MAMMA VERREMO NELLA VOSTRA SEDE PER STRINGERLE NUOVAMENTE LA MANO E SE LEI LO VORRA’ PARLARE DI QUESTI UOMINI PER I QUALI  SENZA DI LORO NON AVREMMO PIU’ RICONQUISTATO LA NOSTRA DIGNITA’ DI UOMINI. LA  SALUTO CON AFFETTO A PRESTO.           FANARA GABRIELLA “

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Partigiano “Saetta” Alfonso Ammirata: testimonianze

CARO NONNO in memoria del partigiano “Saetta”

Ammirata Alfonso:  PARTIGIANO “SAETTA”

Caro nonno Alfonso, questa lettera è stata scritta per ringraziarti di essere stato un marito un padre e un nonno affettuoso, e di avere contribuito durante la seconda guerra mondiale ad essere un protagonista della resistenza, ad essere un Partigiano insieme ad altri tuoi compagni di avventura. Eravate uomini e donne come noi, lavoratori, operai, studenti, legati da un solo desiderio; LA LIBERTA’.

Eravate in molti, alcuni purtroppo sono stati assassinati, altri morti in guerra per aver preso posizione contro gli oppressori, e restituirci la dignità di uomini.

Ovunque andiamo vediamo monumenti, immagini e foto di Partigiani, ma noi siamo orgogliosi di avere avuto vicino un nonno in carne e ossa per tutti questi anni.

Un uomo sempre con lo sguardo fiero, vigile, e al contempo dolce e luminoso, oggi come allora.

Uno sguardo pieno di speranza e di vita, quella vita che ci è stata donata con il tuo sacrificio e di tutti gli  altri Partigiani. Credo che nel tuo cammino verso Dio, riecheggerà dentro di te la canzone “BELLA CIAO”.

Caro nonno, noi nipoti, pronipoti e figli, ti auguriamo un dolce eterno riposo.

Grazie per averci trasmesso la tua fierezza, la tua voglia di vivere, e l’amore per la famiglia.

Tua nipote Fanara Gabriella

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su CARO NONNO in memoria del partigiano “Saetta”

UN SICILIANO DALL’ALTIPIANO DI ASIAGO A MAUTHAUSEN E POI A GUSEN II

da Stalag XBDal memoriale di Domenico Aronica partigiano siciliano, agrigentino di Canicattì, deportato a Mauthausen e poi a Gusen II trascriviamo le pagine in cui descrive i momenti subito dopo la liberazione quando scheletri smarriti vagavano increduli assaporando la libertà in quei luoghi di tortura e di morte.

“…il forno crematorio (era) situato al centro del campo. Ma la sua ciminiera non fumava più; era ormai un vulcano spento che non avrebbe mai più eruttato acri odori di bruciato….” . “Erano due i forni, l’uno accanto all’altro, con gli sportelli aperti, simili alle bocche di un orribile mostro che aveva ingoiato decine e decine di migliaia di corpi irrigiditi; qualcuno ancora caldo e qualche altro che, ancora in possesso della vita, aveva cercato di vincere la morte.”

Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su UN SICILIANO DALL’ALTIPIANO DI ASIAGO A MAUTHAUSEN E POI A GUSEN II

L’Anpi chiede al sindaco di revocare l’intitolazione di una strada ad Alfredo Cucco

TERMINI IMERESE
L’Anpi chiede al sindaco di revocare l’intitolazione di una strada ad Alfredo Cucco

L’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, ha chiesto al sindaco di Termini Imerese di revocare l’intestazione di una via cittadina ad Alfredo Cucco, ritenuto un personaggio “molto inquietante”, perché fascista, razzista, antisemita e colluso con la mafia.

www.esperonews.it

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su L’Anpi chiede al sindaco di revocare l’intitolazione di una strada ad Alfredo Cucco

Testimonianze, riflessioni, foto. Isnello partigiano Ortoleva

Il cippo al Partigiano Giovanni Ortoleva

Il cippo al Partigiano Giovanni Ortoleva

A Isnello non c’è stato il tempo per scambiare due parole.E’ stata una occasione veramente superlativa e commovente. Che mi ha fatto dimenticare le quotidiane vergogne e mi ha rinvigorito la speranza e la fiducia in un futuro diverso (e ovviamente migliore). … avete sfoderato una grande passione da far riflettere e commuovere.Pensavo mentre vi guardavo e ascoltavo che la sfida che dobbiamo darci e’ proprio questa:la vostra passione,la vostra sensibilita’ e il vostro generoso impegno deve essere l’esempio da far raccogliere ai giovani e ai meno giovani.Dicevo a me stesso che non si fa abbastanza.forse senza accorgecene siamo diventati quasi tutti opinionisti e critici ma pochissimo fattivi. Avremo modo di ritornarci.
Un buon lavoro e un caro abbraccio.Ciao

pino di martino

===============

CELEBRAZIONI IN ONORE DEL PARTIGIANO GIOVANNI ORTOLEVA

ISNELLO – 3 SETTEMBRE 2011

Il Comitato Politico Regionale della Sicilia e la Federazione di Palermo del Partito della Rifondazione Comunista – FdS ricordano con fierezza la figura di Giovanni Ortoleva, caduto per la Libertà.

Il sacrificio di Giovanni Ortoleva e quello dei Partigiani che si sono immolati nella Lotta di Liberazione hanno dato al nostro Paese gli ordinamenti democratici espressi dalla Costituzione della Repubblica, oggetto oggi di continui attacchi che tendono a eliminare le norme di più pregnante valore sociale e democratico.

la forza dell’esempio di Ortoleva, ci incita  a difendere con coraggio e coerenza il patrimonio ideale che la Resistenza ci ha consegnato, contro GLI interessati tentativi di far girare all’indietro le lancette dell’orologio della storia, riproponendo larvatamente modelli per sempre condannati dalla coscienza civile e morale degli italiani.

Palermo, 1° settembre 2011   CPR Sicilia                                     CPF Palermo

Antonio Marotta                               Mario Guarino                         

IL 3 SETTEMBRE A ISNELLO IN RICORDO DEL PARTIGIANO ORTOLEVA DI NINO MUSCA

https://mail.google.com/mail/u/1/?ui=2&ik=7756f281f6&view=att&th=1329d07408134440&attid=0.1&disp=vah&zw


Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Testimonianze, riflessioni, foto. Isnello partigiano Ortoleva

Ricordi e testimonianze Portella 2010

1 maggio 2010 Palermo, Piana Degli Albanesi, Portella della Ginestra… L’ANPI di tutta Italia, si trova accanto ai lavoratori Siciliani, donne, uomini, ai partiti, al sindacato, alle associazioni, ai movimenti…  tremila persone sotto uno splendido sole… tra il profumo delle ginestre in fiore per non dimenticare, e sentirsi uniti nel nome di diritti e lotte, memorie ed ideali….

http://anpibarona.blogspot.com/2010/05/il-giallo-delle-ginestre-il-rosso-delle.html

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ricordi e testimonianze Portella 2010

AFFRETTATI A FIRMARE PER CANCELLARE LA PORCATA DEL “PORCELLUM”

Contro i diversi striscianti tentativi di sconvolgere  l’assetto costituzionale nato dalla Resistenza e dalla lotta di Liberazione, miranti fra l’altro alla repubblica presidenziale, “L’ANPI Palermo invita intanto a sostenere la campagna per la raccolta delle firme per il referendum abrogativo del “porcellum”, l’attuale sistema elettorale che non consente di scegliere i nostri rappresentanti in Parlamento e che ha provocato parecchi danni alla nostra democrazia”.

Un banchetto per le firme  viene allestito in Via Principe di Belmonte a Palermo, a
partire dalle ore 11. Entro  il 30 settembre devono essere depositate in
Cassazione le firme per il Referendum per la legge elettorale.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su AFFRETTATI A FIRMARE PER CANCELLARE LA PORCATA DEL “PORCELLUM”

Una “Garibaldeide ” di 3 giorni, dal 23 al 25 settembre, che toccherà i luoghi dell’esilio sardo

Un articolo di Andrea Liparoto            Segreteria Nazionale ANPI

L’ANPI e Garibaldi. Un rapporto antico, fecondo, quasi inevitabile, che la nostra Associazione intende rinnovare, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con una iniziativa nazionale rivolta ai giovani.

Una “Garibaldeide ” di 3 giorni, dal 23 al 25 settembre, che toccherà i luoghi dell’esilio sardo del Nostro: La Maddalena e Caprera. Un viaggio formativo organizzato dal Comitato Nazionale ANPI, dal Coordinamento Regionale ANPI della Sardegna con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Una “Garibaldeide ” di 3 giorni, dal 23 al 25 settembre, che toccherà i luoghi dell’esilio sardo

Corleone, campi di lavoro antimafia.

L’incontro con Dino Paternostro ANPI Corleone: “il Doccio libera per liberarsi…”

Oggi il gruppo di volontari della comunità “Il Doccio” ha cominciato la raccolta dei pomodori! È stata una giornata molto faticosa, ma sicuramente produttiva: sotto il sole rovente siamo riusciti a raccogliere più di 170 cassette di pomodori, sicuramente la volontà e la collaborazione ci hanno dato un buono aiuto! Nel pomeriggio è venuto a trovarci Dino Paternostro, segretario della camera del lavoro di Corleone e, con entusiasmo e partecipazione, tutti noi del Doccio l’abbiamo accolto nella nostra sala. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Corleone, campi di lavoro antimafia.