PLACIDO ARMANDO FOLLARI COMANDANTE “OTELLO”

Placido Follari comandante Otello partecipa alla liberazione di Bologna

DOMENICA  20 novembre il comandante “OTELLO” in piazza Verdi partecipa all’incontro dell’ANPI con la città e i giovani in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO IN CONTEMPORANEA IN CENTO CITTA’ D’ITALIA

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su PLACIDO ARMANDO FOLLARI COMANDANTE “OTELLO”

SICILIANI E RESISTENZA

Pubblichiamo con piacere la relazione di Mauro Sonzini, studioso di Resistenza e Democrazia, vicepresidente ANPI Giaveno-Valsangone “Sergio De Vitis”, al convegno “Partigiani siciliani nella lotta di Liberazione. Pompeo Colajanni” che si è tenuto a Torino il 4 novembre 2011. Al convegno ha partecipato  l’ANPI di Palermo con Angelo Ficarra il quale ha tenuto le conclusioni. Nella relazione di Mauro Sonzini al quale va il nostro ringraziamento, c’è in calce un elenco di partigiani siciliani che hanno partecipato alla lotta di Liberazione in Valsangone. Nel percorso del recupero partecipato, collettivo, della memoria, esemplare l’esempio di Isnello, le loro storie  umane vanno riscoperte e riscritte, quì nei luoghi dove hanno avuto le loro radici. Questo è l’appello che ha fatto e che fa l’ANPI Palermo a tutti (vedi le pagine Memoria – Antifascismo di questo sito) per recuperare la memoria e la storia dell’antifascismo siciliano.

SICILIANI E RESISTENZA

Relazione di Mauro Sonzini

Torino, 4 novembre 2011

Ci sono due aspetti del rapporto Sicilia/Resistenza che a mio parere vanno indagati e approfonditi. Il primo, a tutti più noto e che trova esemplificazione nell’opera stessa di Pompeo Colajanni, è il contributo che i Siciliani offrirono alla Resistenza. Il secondo, assai meno conosciuto ma ben più intrigante, è quello che la popolazione siciliana offrì al crollo del fascismo e alla cacciata dei nazifascisti. Il primo aspetto si sviluppa nel centro-nord Italia fra 8 settembre 1943 e 25 aprile 1945, il secondo invece si svolge in Sicilia, grosso modo fra 10 giugno e 17 agosto 1943, quando i nazifascisti sono via via fatti evacuare dallo sbarco alleato in Sicilia. Non vi sono legami apparenti, al più contiguità temporale e spaziale. E’ possibile – io mi chiedo invece – che qualche correlazione vi sia?

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su SICILIANI E RESISTENZA

20 NOVEMBRE GIORNATA DEL TESSERAMENTO

Una grande giornata per rafforzare le fila dell’antifascismo e il futuro della democrazia.

Lanciamo una grande campagna di tesseramento, diamo più forza all’ANPI.

Recuperiamo la memoria del contributo dei siciliani alla lotta di Liberazione

Recuperiamo la storia dell’antifascismo siciliano


Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 20 NOVEMBRE GIORNATA DEL TESSERAMENTO

Cefalonia 1943 memorie e voci di Antonella Sorci

Alla fine  “Dopo la resa degli italiani, i rastrellamenti e le fucilazioni erano continui.”….”Anche il capitano Pampaloni del 33° artiglieria della divisione ‘Acqui’, venne catturato con la sua batteria e passato per le armi. Rimase ferito e si finse morto. Questo accadeva molte volte, poiché le fucilazione dei tedeschi erano in massa e qualcuno riusciva a salvarsi fingendosi morto. Per il capitano avvenne la stessa cosa. Riuscì a sopravvivere. Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cefalonia 1943 memorie e voci di Antonella Sorci

Incontro ricordo di Cefalonia 1943


L’ANPI Palermo “Comandante Barbato” partecipa allo ”incontro ricordo di Cefalonia” giovedì 10 novembre ore 17, sala di lettura dell’ Istituto Gramsci Siciliano, che organizza l’incontro, ai Cantieri Culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 Palermo. L’occasione è data dalla presentazione del libro diario del partigiano Giuseppe Benincasa “Memorie di Cefalonia” con introduzione di Pippo Oddo. La storia di Giuseppe Benincasa nato a Castronovo di Sicilia, è una storia straordinaria come le circostanze della sua sopravvivenza alla strage: strattonato da un militare tedesco che gli vuole strappare la collanina dal collo, finisce a terra svenuto, mentre le mitragliatrici aprono il fuoco sui suoi compagni della Divisione Acqui, sepolto insanguinato sotto i loro corpi. Benincasa, sopravvissuto, passa fra le fila della Resistenza Greca. A Palermo una grande lapide ricorda i caduti di Cefalonia, per la realizzazione della quale si impegnò a fondo Pompeo Colajanni, al giardino Inglese in via Libertà dove ogni anno si festeggia il 25 aprile la Liberazione dal nazifascismo. All’incontro saranno presenti diversi siciliani sopravvissuti all’eccidio.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Incontro ricordo di Cefalonia 1943

Ingroia:”Partigiano non solo perché sono socio onorario dell’Anpi, ma sopratutto perché sono un partigiano della Costituzione”

Antonio Ingroia

Con grande compiacimento riportiamo da Repubblica online quanto sostenuto dal magistrato Antonio Ingroia, a cui l’ANPI Palermo ha conferito quale simbolo della lotta alla mafia e frontiera della Nuova Resistenza, la tessera ANPI ad Honorem .  Ingroia ntervenendo al congresso del Pdci ha sostenuto l’obligo morale di “Difendere la Costituzione, come fate voi in questo Congresso, anche a costo di essere investito da polemiche.

Un magistrato deve essere imparziale ma so da che parte stare ogni qual volta qualcuno vuole distruggerla”. “Siamo in una fase estremamente critica. La Costituzione è sotto assedio. Che fare? Resistere non basta. I magistrati non possono essere trasformati in esecutori materiali di leggi ingiuste”.

“Un magistrato deve essere imparziale quando esercita le sue funzioni – ha continuato – e non sempre certa magistratura che frequenta troppo certi salotti e certe stanze del potere lo è- ma io confesso non mi sento del tutto imparziale, anzi, mi sento partigiano. Partigiano non solo perché sono socio onorario dell’Anpi, ma sopratutto perché sono un partigiano della Costituzione. E fra chi difende la Costituzione e chi quotidianamente cerca di violarla, violentarla, stravolgere, so da che parte stare”.

leggi

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Ingroia:”Partigiano non solo perché sono socio onorario dell’Anpi, ma sopratutto perché sono un partigiano della Costituzione”

Girolamo Conigliaro partigiano “Trapani” e 57 garofani rossi

Bellissima, nobile,   commovente pagina scritta  alcuni anni addietro da un partigiano palermitano, Girolamo Conigliaro, che ad 82 anni si reca a Piacenza per deporre sulla tomba del suo comandante partigiano Antonio Ferrari nome di battaglia “Otto”, 57 garofani rossi, uno per ogni anno dal 16 aprile 1945 giorno della strage nazifascista.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Girolamo Conigliaro partigiano “Trapani” e 57 garofani rossi

Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA

Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA  Saluti   Giuseppa Ammirata ( Figlia di un PARTIGIANO !!)

Lettera all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Egregio Signor Giorgio Colajanni, soltanto adesso ho avuto il coraggio di scriverle questa lettera per ringraziarla di essere stato presente al funerale del mio amato papà partigiano Ammirata Alfonso “SAETTA”. Lei ha saputo onorare la memoria di mio papà con le parole che solo un figlio di partigiano poteva dire. I nostri genitori non si sono mai piegati ai soprusi della dittatura e hanno combattuto per noi e i nostri figli per restituirci la libertà. Ho dovuto insistere tanto per farmi raccontare da mio papà quello che aveva subìto, tra cui la fame, il freddoe la paura.

Continua a leggere

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Tengo a ringraziare l’ ANPI per il rispetto in memoria del partigiano SAETTA

“Jaccon” si fece fucilare con i compagni

di Ivano Artioli da Patria Indipendente settembre 2011

Catturati, torturati e fucilati a Salussola

I compagni lo guardarono. Il partigiano Jaccon era un tipo sorridente, non alto, bello di un viso malandrino

come hanno certi siciliani energici e asciutti che uniscono occhi azzurri di mare limpido a carnagione scura, araba.

Guardarono Jaccon mentre chiuso nelle spalle si appoggiava al muro e si lasciava scivolare a terra in un angolo di quella

grande stanza prigione. Gli fecero spazio. Aria. Erano in ventuno, lì. Tutti partigiani. Tutti garibaldini.

continua

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su “Jaccon” si fece fucilare con i compagni

ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito

Mi chiamo Papandrea Ferdinando,

ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito reduce della guerra contro i Nazi-Fascisti in Piemonte.

Sono rimasto molto colpito e nello stesso tempo sono contento che ancora vive qualche vecchio partigiano che ricorda tutt’ora le guerre passate.

E’ grazie a persone come lui se noi ora siamo liberi e abbiamo una costituzione di cui vantarci, anche se ultimamente il governo sta cercando di distruggerla.
Vi chiedo quindi un aiuto per supportare il mio caso, un mio cugino Saverio Papandrea ha lottato per la libertà sulle montagne di Forno Canavese in Piemonte ed è proprio per questo che gli è stata assegnata la MOVM. ( Medaglia d’oro alla memoria)
Chiedo un vostro interessamento tramite una lettera di protesta da Inviare al Sindaco di Vibo Valentia e alla stampa del luogo (e a me per conoscenza).
I recapiti:
Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su ho letto da poco l’intervista fatta al nobile partigiano Mauro Zito