Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"Leggi la cronaca completa su https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/a-dongo-i-neofascisti-fanno-il-saluto-romano-per-commemorare-mussolini-contromanifestazione-dellanpi/7966918/
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"DI SEGUITO, IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI IL 25 APRILE IN PIAZZA DUOMO A MILANO: Qualche giorno fa, a proposito del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, un ministro di questo governo ha affermato che le manifestazioni del 25 aprile sono consentite con sobrietà. Sono consentite? Gentile ministro, forse […]
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto""La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione. Si tratta di […]
- Pagliarulo: "La scomparsa di Papa Francesco è una perdita pesantissima per tutta l'umanità""È scomparso Papa Francesco, un gigante di umanità, di umiltà, di speranza. Ci ha lasciato con le sue parole di ieri, evocando la pace e condannando il riarmo. Francesco aveva impresso una svolta profondissima nel suo magistero riportandolo alle origini dell'insegnamento cristiano, per una chiesa dei popoli e degli ultimi, per i popoli e per […]
- APPELLO NAZIONALE ANPI PER IL 25 APRILE: "È tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva"25 APRILE 2025Ottant’anni dopo, per una resistenza consapevole, pacifica, collettiva 25 aprile di ottant’anni fa. In quella data simbolica fummo liberi e liberati. Liberi, finalmente, dopo vent’anni di dittatura fascista. Liberati dal tallone di ferro nazista e dai complici fascisti di Hitler. Dal gigantesco massacro della seconda guerra mondiale con decine di milioni di morti e […]
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto"
- Pagliarulo: "La scomparsa di Papa Francesco è una perdita pesantissima per tutta l'umanità"
- APPELLO NAZIONALE ANPI PER IL 25 APRILE: "È tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva"
Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Archivi
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"Leggi la cronaca completa su https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/a-dongo-i-neofascisti-fanno-il-saluto-romano-per-commemorare-mussolini-contromanifestazione-dellanpi/7966918/
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"DI SEGUITO, IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI IL 25 APRILE IN PIAZZA DUOMO A MILANO: Qualche giorno fa, a proposito del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, un ministro di questo governo ha affermato che le manifestazioni del 25 aprile sono consentite con sobrietà. Sono consentite? Gentile ministro, forse […]
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto""La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione. Si tratta di […]
- Pagliarulo: "La scomparsa di Papa Francesco è una perdita pesantissima per tutta l'umanità""È scomparso Papa Francesco, un gigante di umanità, di umiltà, di speranza. Ci ha lasciato con le sue parole di ieri, evocando la pace e condannando il riarmo. Francesco aveva impresso una svolta profondissima nel suo magistero riportandolo alle origini dell'insegnamento cristiano, per una chiesa dei popoli e degli ultimi, per i popoli e per […]
- APPELLO NAZIONALE ANPI PER IL 25 APRILE: "È tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva"25 APRILE 2025Ottant’anni dopo, per una resistenza consapevole, pacifica, collettiva 25 aprile di ottant’anni fa. In quella data simbolica fummo liberi e liberati. Liberi, finalmente, dopo vent’anni di dittatura fascista. Liberati dal tallone di ferro nazista e dai complici fascisti di Hitler. Dal gigantesco massacro della seconda guerra mondiale con decine di milioni di morti e […]
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- "A Dongo i neofascisti fanno il saluto romano per commemorare Mussolini. Contromanifestazione dell’ANPI"
- Pagliarulo: "I partigiani e le partigiane hanno combattuto per un’altra Italia, un’altra Europa, un altro mondo. È ancora la nostra lotta"
- "Confermiamo le iniziative promosse per il 25 aprile, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto"
- Pagliarulo: "La scomparsa di Papa Francesco è una perdita pesantissima per tutta l'umanità"
- APPELLO NAZIONALE ANPI PER IL 25 APRILE: "È tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva"
Siti ANPI
- ANPI Catania
- ANPI Enna
- ANPI Palermo
- ANPI SICILIA
- ANPInews
- ARCI
- Biografie dei deportati internati Militari Italiani
- CGIL
- firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "art. 21"
- Firma contro l'attacco all'impianto antifascista della Costituzione "petizione Cgil"
- memorie di Spagna
- Sito ANPI Nazionale
Solidarietà a Vincenzo Liarda nella lotta contro la mafia
Riportiamo uno stralcio dell’articolo di Francesco Fustaneo referente ANPI di Campofelice di Roccella pubblicato su Esperonew rinnovando la nostra solidarietà antimafia a Vincenzo Liarda già espressa con una mozione nel consiglio nazionale dell’ANPI a Chianciano.
Scritto da Fustaneo FrancescoGiovedì, 30 Maggio 2013 19:39
Di Vincenzo Liarda, dirigente provinciale della Cgil di Palermo, segretario della Camera del Lavoro della zona delle Madonie, responsabile per la legalità della Flai regionale e dell’osservatorio della Flai nazionale per la legalità, abbiamo spesso parlato nel nostro giornale. Lo abbiamo fatto per illustrare la battaglia che lo ha visto protagonista affinché il feudo di Verbumcaudo confiscato alla mafia, fosse riutilizzato socialmente tramite l’affido a delle cooperative di lavoro. Per questo suo impegno, per il riscatto delle terre che un tempo furono di Michele Greco, detto il Papa, Vincenzo ha subito e continua a subire incessantemente intimidazioni. L’ultima stamattina: una busta contenente polvere da sparo, proiettili e una lettera minatoria è stata trovata sotto la porta della sua abitazione di campagna nei dintorni di Polizzi Generosa, la stessa abitazione che era stata dolosamente data alle fiamme qualche mese prima.
Si tratta del ventunesimoatto intimidatorio posto in essere nei confronti del sindacalista e avviene a soli due mesi dallo scioglimento del Consiglio Comunale di Polizzi Generosa disposto dal Consiglio dei Ministri per infiltrazioni mafiose. “Esprimiamo la nostra vicinanza a Liarda. Con la nostra lotta contro la mafia e a ogni forma di intimidazione non si non ferma il percorso del cammino di legalità iniziato a Verbumcaudo. – Scrive la Flai Cgil di Palermo in un comunicato sul suo sito ufficiale – Manterremo e rafforzeremo non solo la nostra presenza come categoria sindacale sul fronte della lotta alla criminalità organizzata ma anche saremo sempre al fianco di Liarda per affermare l’importanza delle sue iniziative. Liarda ancora una volta è stato preso di mira attraverso l’invio di una busta contenente pallottole e polvere da sparo: un atto gravissimo, che però ci convince ancor di più di quanto sia prezioso il lavoro che stiamo portando avanti nel tentativo di sconfiggere un sistema e una cultura che come Flai Cgil ci vedrà sempre in prima linea per dire no alla mafia”. Dichiarazioni che vanno nella stessa direzione dalla CGIL Sicilia tramite la voce del suo segretario, Michele Pagliaro: “il reiterarsi di intimidazioni a Vincenzo Liarda è un’ulteriore dimostrazione che in quest’ area della Sicilia c’è ancora tanto da fare sul fronte della lotta contro la mafia. Tutto il gruppo dirigente della Cgil esprime solidarietà e sostegno a Liarda, che non è solo nelle sue battaglie ma con tutti noi. Come sempre la nostra organizzazione non si lascerà intimorire e non arretrerà.”
Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza
Contrassegnato CGIL Sicilia, Flai CGIL Palermo, Francesco Fustaneo, Michele Pagliaro, Vincenzo Liarda
Commenti disabilitati su Solidarietà a Vincenzo Liarda nella lotta contro la mafia
INCONTRO A ISNELLO CON L’ISTITUTO CUBANO PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza, segnalazioni iniziative
Contrassegnato Angelo Ficarra, Anna Maria Cassata, Caterina Pollichino, Francesco Fustaneo, Franco Ciminato, Giuseppe Benincasa, Giusy Vacca, Nicola Gervasi, Ninni Cirrincione
Commenti disabilitati su INCONTRO A ISNELLO CON L’ISTITUTO CUBANO PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI
VERITA’ E GIUSTIZIA SULLA TRATTATIVA STATO MAFIA
nio
NEL LORO NOME CONTINUEREMO A CHIEDERE VERITA’ E GIUSTIZIA FINO ALLA SCONFITTA DEFINITIVA DELLA MAFIA E DEI POTERI MAFIOSI CHE NE TIRANO LE FILA
FACCIAMO IN MODO CHE LA MEMORIA NON DIVENTI MAI UN RITO PER METTERE A POSTO LA NOSTRA COSCIENZA. NON FERMIAMOCI DI FRONTE AI DEPISTAGGI. ANDIAMO FINO IN FONDO. ABOLIAMO IL SEGRETO DI STATO PER TUTTE LE QUESTIONI DI FASCISMO E DI MAFIA
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza
Contrassegnato Agostino Catalano, Antonio Montinari, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Francesca Morvillo, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Vito Schifani
Commenti disabilitati su VERITA’ E GIUSTIZIA SULLA TRATTATIVA STATO MAFIA
AIUTA L’ANPI A DIFENDERE LA COSTITUZIONE
Il 5×1000 all’ANPI
Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è semplice:
- Nel quadro Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef dei Modelli CUD, 730-1 e Unico
apponi la tua firma solo nel primo dei sei spazi previsti, quello con la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997“ -
Sotto la firma inserisci il Codice Fiscale dell’ANPI 00776550584
È importante firmare anche se il calcolo della tua Irpef è pari a zero o a credito. La ripartizione delle somme tra i beneficiari viene calcolata in proporzione al numero di sottoscrizioni ricevute da ciascun soggetto.
Quindi firma e fai firmare in favore dell’ANPI.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su AIUTA L’ANPI A DIFENDERE LA COSTITUZIONE
NO DI STOCCARDA A RIAPRIRE LE INDAGINI SULLA STRAGE DI SANT’ANNA DI STAZZEMA
COMUNICATO DI CARLO SMURAGLIA
“Dalle Agenzie apprendo che la Procura Generale di Stoccarda ha respinto la richiesta di riaprire le indagini (in precedenza archiviate) sulla strage di Sant’Anna di Stazzema. Il ricorso era stato presentato per conto dell’Associazione dei Martiri della strage.
Se la notizia è esatta, devo dire che sono veramente indignato. Per la strage in questione, alcuni responsabili sono stati condannati, in Italia, all’ergastolo, con sentenza divenuta definitiva. Possibile che non se ne tenga alcun conto e che per una strage così orribile, in Germania si pensi di chiudere la vicenda con un tratto di penna? Ciò che colpisce è che il Presidente tedesco è andato quest’estate a Sant’Anna, ha fatto un bel discorso, si è rammaricato di quanto accaduto allora ed ha parlato della necessità di una memoria condivisa. Ma come è possibile, se poi decisioni come questa di Stoccarda scavano un solco ancor più profondo non solo con i familiari delle vittime, ma anche con tutti i cittadini che aborrono la violenza e la barbarie e confidano che i popoli possano diventare amici?
Esprimo un sentimento di viva protesta e indignazione; e ne faccio partecipi anche tutti coloro – italiani e tedeschi – con i quali si è cercato di percorrere un cammino di pace, rispettando verità storica e giustizia. Vorrei che tutti si impegnassero a farlo, contro ogni tentativo ed ogni sforzo di dividere e di negare giustizia, per creare una convinzione comune e diffusa che, senza giustizia e verità, le profonde ferite scavate dalla barbarie e dalle stragi non si potranno mai rimarginare. Noi, persone responsabili, vorremmo invece arrivare a soluzioni di pace, ma nel rispetto della storia e della verità. Esprimiamo, perciò, la nostra più sentita partecipazione e vicinanza a tutti coloro che vedranno rinnovarsi, con questa triste notizia, dolori, angosce e sofferenze mai sopite“.
Carlo Smuraglia
Presidente Nazionale ANPI
Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Resistenza
Contrassegnato Carlo Smuraglia, Sant'Anna di Stazzema, Strasburgo
Commenti disabilitati su NO DI STOCCARDA A RIAPRIRE LE INDAGINI SULLA STRAGE DI SANT’ANNA DI STAZZEMA
Al funerale laico di Francesco Renda
Si sono svolti lunedì mattina 13 maggio 2013 in un Istituto Gramsci gremito. Una delegazione dell’ANPI capeggiata dal prof. Giuseppe Carlo Marino ha deposto il classico fazzoletto dei partigiani dell’ANPI ai piedi della bara di Francesco Renda Tesserato ad honorem dell’ANPI. Riportiamo con piacere l’articolo di Pietro Ancona, ex segretario generale della CGIL Sicilia, apparso sul web.
Soddisfazione laica e socialista
Ho partecipato stamane al funerale laico di Francesco Renda nell’aula delle assemblee dello Istituto Gramsci che lo stesso F.Renda fondò a Palermo nel 1978 arricchendo la città di una istituzione culturale di primissimo ordine che ha resistito alla prova del tempo ed alle avversità politiche ed economiche. Oggi l’Istituo Gramsci continua a vivere come istituzione fondata da un partito comunista che non c’è più, che è diventato un’altra cosa e che non ha più le pulsioni e le motivazioni ideali che ne guidarono a suo tempo la fondazione. Eppure resiste e resiste anche alla grande novità tecnologica della telematica, di internet. L’ambiente cartaceo della cultura non è facile da sostituire e continuerà a vivere nel tempo. Non si deve sostituire, mai ma integrare ed arricchire.
La sala era affollata da tantissimi capelli grigi e bianchi ma anche da tanti giovani anche se probabilmente soltanto un esilissimo ponte unisce ancora i primi ai secondi. E’ avvenuta una discontinuità che è anche generazionale. Dopo Bolognina una sorgente si è inaridita ed ancora oggi la confusione è grande sotto il cielo. il professore F.Renda è stato ricordato da Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, dal Presidente dello istituto Gramsci Prof.Salvatore Nicosia, da Umberto Santino del Centro Impastato, da Antonio Riolo della CGIL (Renda fu il secondo segretario generale della storia della CGIL siciliana), dal Presidente della regione Crocetta, da Angelo Ficarra, Presidente dell’Anpi che ha fatto una interessante correlazione tra Fasci Siciliani e Anpi e dal rettore della università di Palermo.
E’ il primo funerale laico che si svolge a Palermo e che riguarda una eminente e straordinaria personalità della cultura della politica. Un fatto che è un raggio di sole nella cappa di piombo di una società in cui i cattolici e la Chiesa hanno un potere a volte tirannico una capacità di intimidazione ideologica che giunge financo a paralizzare gli strati più deboli del laicismo ed a sottometterli ai loro riti.
Dobbiamo essere tutti grati a F.Renda di avere voluto per se questo funerale ed alla famiglia di avere rispettato la sua volontà. Una volontà che ha regalato una giornata di libertà ad una città che ha saputo dell’esistenza di un modo diverso di congedarsi dalla vita.
E’ vero che il rito laico del funerale non ha il potere consolatorio di quello cattolico che accompagna il defunto verso un mondo diverso. Ma ha un potere forte che riguarda la responsabilità etica della persona nel suo percorso di vita e ne esalta gli aspetti sociali più ragguardevoli, l’altruismo, la generosità, il contributo dato per il bene comune. Il riferimento del funerale laico non è il Cielo ma la terra e le opere che vi si compiono in questa nostra vita. Per questo spero che la cultura dalla quale scaturisce si diffonda sempre di più.
Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza
Contrassegnato Angelo Ficarra, ANPI Palermo, Antonio Riolo, Francesco Renda, Giuseppe Carlo Marino, Leoluca Orlando, Pietro Ancona, Rettore Università di Palermo, Rosario Crocetta, Salvatore Nicosia, Umberto Santino
Commenti disabilitati su Al funerale laico di Francesco Renda