Un monumento a Rosario Di Salvo e a Pio La Torre

18157150_10210777714011320_123363082522000598_n 18194678_10210777715211350_553654554641909212_n 18118969_10210777717411405_3400254848246947249_n 18198522_10210777714731338_4813655807076349172_n

con Gabriele Bonafede ‘sul percorso del recupero della memoria’

A ogni 25 aprile ritornano i ricordi di famiglia. In Italia, ci si ricorda dei propri nonni, e non solo quelli che combatterono tra le file partigiane. Oggi, in questo 25 aprile che mi limito a definire “strano”, non posso non ricordare uno zio e un prozio.

Un mio zio partecipò alla lotta partigiana. Non amava parlarne e ne so molto poco. Tranne che, a soli 21 anni, dovette combattere per la libertà fino a 23. Rischiando la vita e vivendo in condizioni impossibili per due lunghi anni nelle montagne sopra la pianura padana. Vedendo morire i propri amici e le proprie amiche impegnate nella lotta per liberare se stesso e tutti. Per non parlare di tutto il resto.

Guardando i ragazzini di oggi, e non solo, mi chiedo quanti realmente capiscano cosa vuol dire morire a questa età per liberarsi da una dittatura mostruosa. Mi chiedo se capiscano persino la definizione di dittatura. Ma è mio prozio e la sua vicenda che forse insegnano ancora di più.

Un prozio non combatté tra le file partigiane. Fu catturato nel settembre del 1943 dai tedeschi, come tanti soldati della IV armata italiana di stanza in Francia: praticamente subito dopo l’armistizio, dopo, semmai, un breve tentativo di fermare l’attacco dei tedeschi contro le unità italiane in disfacimento. E qui, invito i più giovani a leggere qualche notizia su quell’evento troppo spesso dimenticato, l’8 settembre 1943, e strettamente legato al 25 aprile 1945.

Ben prima dell’8 settembre 1943 mio prozio aveva fatto una scelta fondamentale, condivisa, e resa possibile, con il comandante di quell’armata italiana che occupava il suolo francese, il generale Mario Vercellino. E cioè salvare quanti più ebrei possibile, perlomeno senza consegnarli ai tedeschi. Come è anche raccontato in uno dei più bei romanzi sulla persecuzione degli ebrei, “Un sacchetto di biglie” di Joseph Joffo, e in altre testimonianze. Essendo un colonnello del genio, mio prozio probabilmente ne salvò tanti per lo meno indirettamente. Rischiando di essere ucciso anche lui. Ed è rimasta sempre una storia nel suo cuore e in pochi, pochissimi racconti. Mai sbandierata, per questo molto vera.

Per quello che ne so, e avendo letto i suoi diari tanto tempo fa, prima e durante la guerra era stato per lo meno monarchico, se non fascista. D’altronde, era stato già decorato quale tenentino nella prima guerra mondiale (1915-1918) che principalmente combatté sul Carso, anche lì protetto chissà come dalla morte. Forse, per chi ci crede, protetto dalle preghiere di ogni notte recitate da sua sorella, mia nonna, e tutta la famiglia: “Maria, Madre di Dio, proteggilo con il tuo mantello”. Ancora oggi qualche lacrima scorre quando ricordo questa preghiera e queste cose successe circa cento anni fa.

Nel 1943, in Francia, pur essendo un ufficiale di un certo grado in un esercito di un regime fascista, difese gli ebrei nel momento in cui era più pericoloso farlo. E avendo tutto da perdere.

Ovviamente, mio prozio fu catturato come tanti altri e deportato a Belsen. Dove se la cavò ancora una volta, tante volte, per miracolo, in due terribili anni di prigionia. I cui racconti preferisco non riportare qui. E tornando irriconoscibile, poiché, sempre seguendo le storie di famiglia, pesava 40 chili nonostante il suo metro e ottanta di altezza.

Non so quanto diventò pacifista. Ma sicuramente tornò con la consapevolezza del male assoluto che sono dittature e guerre. E con un cuore ritrovato per la democrazia.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Un monumento a Rosario Di Salvo e a Pio La Torre

A MAZZARA DEL VALLO RICORDANDO VINCENZO MODICA COMANDANTE “PETRALIA”

26 Aprile Mazzara del Vallo manifestazioni per il 25 aprile ricordando Vincenzo Modica Comandante ‘Petralia’

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su A MAZZARA DEL VALLO RICORDANDO VINCENZO MODICA COMANDANTE “PETRALIA”

Straordinario 25 aprile con l’ANPI a Palermo

received_1021150789888587218156223_10211268997793975_4322813968334594112_o 18119396_10211269010434291_7856361340035618427_n 18058201_10211269018914503_8267961606552534991_n 17991789_10211269019994530_6336998972168852316_n 18157733_10211269012914353_2126604836355353486_n 18118686_10211268988393740_8405077567374559940_n 18119513_10211268981073557_3061828077613396108_n 17991926_10211268986873702_572445164610586616_n 18057665_10211268987873727_3271810733980969050_n 18157102_10211269014474392_7215411734820451195_n 18010128_10211268985433666_602989868047036038_n -1 18158025_10211268985913678_7801998003761823546_n 18056030_10211269020074532_7753868617937287119_o 18118687_10211269024954654_2731995556848651685_n 18119069_10211268991993830_9062303737672838147_n 17992036_10211268986273687_6921247606436711521_n 18057691_10211269002114083_7120166395089803190_n 18118899_10211269006194185_196338517032571411_n 18010030_10211268987473717_8580876299627138421_n 18076949_10211269010674297_7583033615117397636_o 18119262_10211268989953779_432491351492891622_n 18058109_10211269009874277_1526683289106650576_n 18118655_10211268995713923_7688340739720147733_n 18157986_10211269008034231_8332480552112515086_n 18118841_10211269027794725_7019665170366621492_n 18119274_10211269020834551_8109335602459404586_n 18156832_10211269011874327_2449013021027510803_n 18058196_10211269008914253_1317279485879979496_n 18157848_10211269015994430_7420300852498157980_n-1 17992148_10211269026594695_8602620415415942161_n 18118465_10211268993113858_8025550883202726647_n 18057770_10211269029794775_3363149959990702577_n 18157013_10211269030474792_579262678581647965_n 18058151_10211269023034606_2779377057255077319_n 18118767_10211268983553619_5174080631489867661_n 18057922_10211269027074707_6696421842045723132_n 18119101_10211268984233636_3716514491723808142_n 18056856_10211269017754474_9018879229789480900_n 18058010_10211268982793600_3956848237093495332_n 18157785_10211268976513443_5502481868057038743_n 18157848_10211269015994430_7420300852498157980_n 17103589_10208518691425282_4754551123452311917_n -1 17861846_1492507304094989_2623889679268655993_n 18057977_10211269022954604_1486258557541569608_n 18119380_10211268981113558_5182626154083834162_n

Oggi ho avuto la fortuna di abbracciare i sentimenti e le parole di Giuseppe Benincasa detto “zio Peppino”, partigiano, superstite di guerra a Cefalonia.
Ancora oggi a 95 anni con orgoglio e fierezza esprime a gran voce, con grande forza d’animo i valori di libertà in giro per il mondo. Un piccolo focolaio che accende dentro i cuori di molti con i suoi racconti, diffondendo speranza. Gisella Taormina
BUON 25 APRILE A TUTTI!

Antonella Prestigiacomo con Gisella Taormina

 

A Radio Off con l’Anpi per parlare di 25 aprile ma anche del 70° di Portella della Ginestra con Gilda Sciortino e Armando Sorrentino ANPI Palermo

Recuperare la memoria, rielaborarla, condividerla, portarla alla luce della Storia, fare riemergere la condizione umana è difendere la Dignità Umana. Su questo percorso gioioso, ma a volte difficile e anche doloroso, gli esseri umani e sopratutto le donne hanno scritto le pagine più belle della nostra storia, Penso al grande movimento dei Fasci Siciliani, il più grande movimento di lavoratori in Europa alla fine dell’ottocento dopo la Comune di Parigi; Penso alle straordinarie pagine della Resistenza italiana ed europea che hanno riempito di ideali morali e civili il momento più alto dell’antifascismo libertario a cui si ispira la nostra Costituzione. Angelo Ficarra

OGGI 25 APRILE 2017 GIORGIO COLAJANNI A NOME DELL’ANPI PALERMO PARTECIPA ALLA INTITOLAZIONE DELLA VIA “POMPEO COLAJANNI” E DEL VIALE “FASCI SICILIANI” A PIANA DEGLI ALBANESI ACCOMPAGNATO DAI FRATELLI LUIGI ED EMILIA.18157325_10210281471606476_3824066518939171989_n 18058089_10208704837010924_687507040897244755_n-1 18118822_1339717032779595_1276269825502378595_n-1 18057876_1339717209446244_4139891834722691343_n-1 18057843_1339717669446198_5956153551808836732_n-1 17991792_1339717799446185_6431114923536811069_n 18118547_1339718016112830_2494554397570910790_n-1 18157387_1339718186112813_8764551295231205240_n-1 18010361_1334158303335468_2578707291784004500_n

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Straordinario 25 aprile con l’ANPI a Palermo

25 Aprile FESTA DELLA LIBERAZIONE

received_10211507898885872

oggi e sempre resistenza 2

         ANPI Palermo Comandante Barbato

25 aprile 2017 Programma

24 aprile H 21:30 Piazza Bellini – “Liberi anche di cantare e ballare” con la “Piccola Orchestra (P) artigiani Culturali” del circolo Arci Tavola Tonda.Orchestra popolare che animerà la piazza con canti e danze della tradizione popolare e sociale, per concludere a mezzanotte, aprendo ufficialmente le celebrazioni per la Liberazione, intonando “bella ciao”.

25 aprile H 09:00 – Celebrazioni presso Giardino Inglese Corona ai caduti Cefalonia e cippo Pompeo Colajanni interventi Leoluca Orlando, Ottavio Terranova ANPI Palermo e Enzo Campo Cgil Palermo. Partecipano Prefetto  autorità civili militari.

H 10:00 – Corteo fino a Piazza Giuseppe Verdi

H 11:30 – Piazza Giuseppe Verdi – Coro Polizia Municipale e saluti

H 13:00 – Palazzo delle Aquile – Deposizione corona ai martiri della Resistenza

Dopo la fine del corteo, presso Piazza Casa Professa, comincerà la seconda parte della giornata.

H 15:00 – Animazioni di piazza

H 17:00 – Circolo Arci Porco Rosso – Presentazione della raccolta di “Qvando c’era Lvi” con Daniele Fabbri

H 18:30 – Atrio Biblioteca Comunale – Dibattito “Ricordando Gramsci – Resistenze in Europa e nel Mediterraneo”

H 20:00 – Interventi dal palco e inizio spettacoli musicali

H 22:00 – Daniele Sepe in concerto

Piana degli Albanesi

25 aprile ore 10 Consiglio Comunale

cerimonia ed inaugurazione via Pompeo Colajanni ‘Comandante Barbato’ e viale ‘Fasci Siciliani’ partecipa per ANPI  Giorgio Colajanni

VILLABATE (PALERMO)

RECUPERO DELLA MEMORIA DELLA PARTECIPAZIONE DEI SICILIANI ALLA RESISTENZA E ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE PIEGHEVOLE(1)                                                    25 APRILE A TERMINI IMERESELocandina(2)

APPELLO RIVOLTO AI CATTOLICI AI VALDESI ED A QUANTI SI RICHIAMANO AI VALORI DEL CRISTIANESIMO E DELLA PACE.

 

Il Coordinamento ANPI Sicilia, raccoglie le accorate parole di Papa Francesco e l’appello unitario a firma del Presidente Nazionale della nostra Associazione e dei tre Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, per un grande impegno in difesa della pace oggi più che mai in pericolo nel mondo, a seguito degli ultimi gravissimi eventi.

Prima e durante le trattative di Ginevra, per la riduzione degli armamenti nucleari, in Sicilia si creò con Pio La Torre, un vasto e convinto movimento unitario per lo smantellamento della base missilistica di Comiso, apportando così, anche la nostra regione, un concreto contributo agli accordi internazionali che ne seguirono.

Ora Comiso grazie a quell’impegno si è potuta trasformare da base missilistica e di morte, in aeroporto di pace e di incontro tra i popoli.

Oggi gli attuali armamenti, disponibili in tanti paesi, se usati, rappresentano più che mai, un grave pericolo, per la pace nel mondo.

Nella nostra Costituzione della Repubblica ARTICOLO 11  è sancito che “l’Italia ripudia la guerra”.

Vi invitiamo pertanto, sia a Palermo che in Sicilia, durante il prossimo 25 Aprile, a manifestare ancora insieme, questo comune forte desiderio di pace.

IL COORDINATORE REGIONALE ANPI SICILIA

Ottavio Terranova

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 25 Aprile FESTA DELLA LIBERAZIONE

Appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza

Questo è un appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza. Leggiamo e apprendiamo di bombe, di grandi eventi nucleari, di raid preventivi. Un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato. Chiediamo con forza alle Istituzioni internazionali, ai Governi del mondo che si metta a tacere l’assurdo di queste intenzioni che porterebbero a effetti disastrosi e di morte già tragicamente vissuti. Facciamo appello alle cittadine e ai cittadini affinché si mobilitino  per diffondere il piu’ possibile voci e iniziative di pace, anche in nome della nostra Costituzione che sempre ci ricorda che “l’Italia ripudia la guerra”.

 

Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI

Francesca Chiavacci – Presidente Nazionale ARCI

Susanna Camusso – Segretario generale CGIL

Annamaria Furlan – Segretario generale CISL

Carmelo Barbagallo – Segretario generale UIL

Roberto Rossini – Presidente Nazionale ACLI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza

DEPORTATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO E STERMINIO

Internato 82958

“Mio zio Gioacchino Virga internato nr 82958″ intervista a Marco Ficarra realizzata da Nazareno Giusti. Marco Ficarra racconta la storia dello zio internato militare in Germania attraverso una graphic novel “Stalag XB” edizione Becco Giallo. Il prossimo video che verrà prodotto da Giusti sarà “Una questione di dignità umana” su
Giovannino Guareschi e Vittorio Vialli,
Riprese Cesare Baldassarri, voce narrante e montaggio Abramo Rossi.

LINK A YOU TOUBE

No related posts.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su DEPORTATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO E STERMINIO

PORTELLA DELLA GINESTRA

Nella piana di Portella c’è questo sasso che ricorda la strage del 1° maggio 1947. E’ accanto a quello che è passato alla storia come “il sasso di Barbato”, apostolo del socialismo e dirigente del Movimento dei Fasci dei Lavoratori siciliani.  Stroncato nel sangue fu, alla fine dell’ottocento, il più grande movimento di lavoratori in Europa dopo la Comune di Parigi.

Coperta dai depistaggi fascisti di stato, la strage mise a nudo  il vero barbaro volto della borghesia mafiosa  che, servendosi come braccio armato della mafia, aprì la lunga scia di morte e di sangue che doveva arrivare fino alle  ultime stragi di Falcone e Borsellino.

Pianto di IGNAZIO BUTTITTA

per la strage di Portella

petri e fangu

pi cu supporta a miseria.

petri e fangu

pi chi batti i manu ai potenti.

petri e fangu

pi cu nun metti u coddru

nda  furca da libertà.

Lu dicu ai siciliani

e mi scatta u cori.

E  fu aeri, a data nun cunta,

iu vitti chiangiri i matri

ndo chianu da Purteddra

e Saveria Megna,  agginucchiata

supra l’erba,  parlari

cu so’ figghiu  ammazzatu.

Idda u videva  io no.

Foddi era io

si doppu  vitti nesciri di fossi,

tutti i morti

pa libertà da Sicilia.

Vivi a migliara, a marusi

Cu focu ‘nda l’occhi.

Trascrizione del pianto per Portella, dal video “Portella della Ginestra 1° maggio 2010 “ di Ottavio Terranova, recitato dalla viva voce di Ignazio Buttitta

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato | Commenti disabilitati su PORTELLA DELLA GINESTRA

“Il 27 maggio l’ANPI farà sentire in tutta Italia la voce e l’urgenza dell’antifascismo”

Smuraglia all’Unità: “Il 27 maggio l’ANPI farà 1236334_10200420715017281_1435045271_nsentire in tutta Italia la voce e l’urgenza dell’antifascismo”

11 Aprile 2017

Nella foto il partigiano Peppino Benincasa superstite di Cefalonia suona il silenzio nel cimitero di Isnello di fronte alla tomba del partigiano Giovanni Ortoleva

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su “Il 27 maggio l’ANPI farà sentire in tutta Italia la voce e l’urgenza dell’antifascismo”

“Per uno Stato pienamente antifascista”.

COMUNICATO ANPI-Istituto Cervi

Neofascismo: c’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Una riflessione sulle dinamiche attuali nella destra e nella sua parte estrema. La crisi Ue, il pesante peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro, il declino della rappresentanza: da ciò la fascinazione autoritaria. L’urgenza di intervenire sulla costruzione del senso comune

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su “Per uno Stato pienamente antifascista”.

UNA SPLENDIDA GIORNATA DELLE ANPI SICILIANE CON CARLO SMURAGLIA

20170325_185939STRAORDINARIA GIORNATA DI CARLO SMURAGLIA A PALERMO PER PRESENTARE IL LIBRO SUL CONVEGNO SVOLTO A NAPOLI NEL GENNAIO DEL 2015 ALLORA CONCLUSO, DOPO DUE GIORNI DI INTENSO DIBATTITO, CON LE IMPORTANTI PAROLE DI CARLO SMURAGLIA: ” IL PRIMO RISULTATO E’ CHE IL TITOLO DEL CONVEGNO ERA  SBAGLIATO, NON SI TRATTA DEL CONTRIBUTO MA DELLA PIENA NAZIONALE PARTECIPAZIONE DEL MEZZOGIORNO ALLA RESISTENZA E ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE”, PAROLE CHE SIMBOLICAMENTE DANNO IL TITOLO AL LIBRO.

DI QUESTO LE ANPI SICILIANE SONO ORGOGLIOSE CONSAPEVOLI CHE  QUESTO RISULTATO SANCISCE IL PERCORSO DI RICERCA DI QUESTI ULTIMI ANNI, LUNGO IL RECUPERO E LA ELABORAZIONE DELLA MEMORIA DAI FASCI SICILIANI ALLA RESISTENZA.

LA GIORNATA SI E’ APERTA CON L’INTRODUZIONE DI OTTAVIO TERRANOVA AL COORDINAMENTO DELLE ANPI SICILIANE  RIUNITO NEL SALONE DELLA CGIL  DOPO IL BENVENUTO DI MIMMA ARGURIO DELLA SEGRETERIA REGIONALE CGIL, E ALLA PRESENZA DI DIVERSI FAMILIARI DI NOSTRI EROICI PARTIGIANI. SIGNIFICATIVAMENTE E’ STATA DATA NOTIZIA DELLA PROMOZIONE DA PARTE DELL’ANPI DI UN DOCUMENTARIO DEL REGISTA ENZO RIZZO SU POMPEO COLAJANNI, IL MITICO COMANDANTE BARBATO LIBERATORE DI TORINO.pompeo-crowfundig-grigio

A SANCIRE SIGNIFICATIVAMENTE IL RINGRAZIAMENTO E L’AFFETTO DI SEMPRE A CARLO SMURAGLIA, UNA PERGAMENA CHE RIPRODUCE UNA MAIL A LUI INVIATA LA SERA DEL 3 DICEMBRE, ALLA VIGILIA DELLA IMPOTANTISSIMA TAPPA REFERENDARIA, IL CUI FELICE ESITO APRE POSSIBILI STRADE NUOVE  CON AL CENTRO L’ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA CHE DEVE DIVENTARE SEMPRE PIU’ L’ANIMA IDENDITARIA DEL POPOLO ITALIANO.

NEL POMERIGGIO, NELLA MAGNIFICA CORNICE DEL PALAZZO DEI NORMANNI, CARLO SMURAGLIA HA PRESENTATO “LA PARTECIPAZIONE DEL MEZZOGIORNO ALLA RESISTENZA E ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE”.  COORDINATI LUCIDAMENTE DAL NOSTRO ARMANDO SORRENTINO, GLI INTERESSANTI INTERVENTI DI OTTAVIO TERRANOVA PRESIDENTE E COORDINATORE REGIONALE, GIUSEPPE CARLO MARINO PRESIDENTE ONORARIO DELL’ANPI, MICHELE PAGLIARO SEGRETARIO REGIONALE DELLA CGIL, SALVATORE NICOSIA PRESIDENTE DELL’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO E, PER I SALUTI A NOME DELLA PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA, L’ON. GIUSEPPE LUPO ORGOGLIOSO ISCRITTO ANPI.

ERA INEVITABILE IL RIFLESSO, E SE NE AVUTA ECO ANCHE SE PER CENNI,   DEI SETTANTA ANNI DI RITARDO CON CUI ARRIVIAMO A QUESTO RISULTATO. QUESTO CI DICE IL CAMMINO CHE ANCORA BISOGNA  FARE PER SUPERARE  E SPAZZARE VIA QUEGLI STEREOTIPI CHE   SONO SERVITI PER SETTANTA ANNI A  SOTTOVALUTARE  SE NON  ADDIRITTURA NEGARE LA STESSA ESISTENZA IN SICILIA DI DIVERSE MIGLIAIA DI PARTIGIANI, DEPORTATI, PERSEGUITATI POLITICI, CONFINATI, ANTIFASCISTI  CHE HANNO DATO ANCHE LA VITA PER LA LIBERTA’. A.F.17522877_1283009308402586_1889858101984430879_n

17424949_1283585085011675_5484293727954896392_n

DSCF5984DSCF5982DSCF5963

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani, Resistenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su UNA SPLENDIDA GIORNATA DELLE ANPI SICILIANE CON CARLO SMURAGLIA