70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

PAGINE DI STORIA

DALLA STRAGE DI CALTAVUTURO 1893 FASCI SICILIANI,  LA LUNGA STORIA DELLA LOTTA ALLA MAFIA

GIOVEDI’ 7 MARZO ALLE ORE 18 INCONTRO CON L’AUTORE DI “PANE E LAVORO” STORIE DI LOTTE PER LA TERRA, NINO MUSCA.

 

Segnaliamo anche la prima de

Il racconto di una tartaruga e di un cono gelato

del nostro    Franco  Carollo

Venerdì 8 marzo 2013 -h. 17,00 -Auditorium RAI -Viale Strasburgo 

Studio teatrale  

con :

– Maria Pia Giardelli        Narratore                                                                                                                                                                                                                

– Rosaria Pandolfo               Anna Clara,  regista

– Loredana Calaciura         Lella,  segretaria produzione

– Anacreonte La Mantia    padre

– Eufemia Arancio                Samanta,  figlia

– Grazia Amato                      Debora,  figlia   

– Anna Arancio                      Natascia,  nipote

– Laura Scandura                Addivìna vintùra

– Rosa Gargano                     Lina,  barista

– Marisè Gucciardi               Lucia,  ausiliaria traffico

– Rina Licata                           “ Regina ”

– Angelo Campoccia            Saro,  fratello del cugino

Movimento coreografico      Linda Mongelli                               

Videomaker                            Marina Siciliano

Direzione artistica del Laboratorio

e Regia Studio teatrale        Franco Carollo

 

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

IL COMUNE DI ISNELLO E L’ANPI RENDONO ONORE A GIOVANNI ORTOLEVA EROE PARTIGIANO

APPUNTAMENTO A ISNELLO  NEL GIORNO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI SALUSSOLA

INCONTRO CON LE SCUOLE E CON I CITTADINI SU  LOTTE PER LA LIBERTA’ E PER LA DIFESA DELLA DIGNITA’ UMANA E SU LOTTA ALLA MAFIA E POTERE NELL’ITALIA REPUBBLICANA

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 70° RESISTENZA 120° FASCI SICILIANI

DAI FASCI SICILINI ALLA RESISTENZA

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su DAI FASCI SICILINI ALLA RESISTENZA

INCONTRO CON LIDIA MENAPACE

LA LOTTA DELLE DONNE SICILIANE

INCONTRO CON LIDIA MENAPACE

 STAFFETTA PARTIGIANA E

LEOLUCA ORLANDO SINDACO di PALERMO

5 MARZO 2013 ORE 16,30 PALAZZO DELLE AQUILE

SALA DELLE LAPIDI PALERMO

Partecipano:

Rita Borsellino, Silvana Bova, Anna Bucca, Luisa Capitummino, Daniela Dioguardi,

Antonella Leto, Giovanna Marano, Elvira Morana, Alessandra Siragusa, Giusy Vacca,

Lucia Vincenti. Coordina: Maria Letizia Colajanni

LA MATTINA ALLE ORE 10,00  PRESSO L’ ITI V.EMANUELE III INCONTRO CON LE SCUOLE

70° della RESISTENZA                  

120° dei FASCI SICILIANI

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su INCONTRO CON LIDIA MENAPACE

Ricordo di due partigiani

Il 20 gennaio è mancato il partigiano Vincenzo Riccobono. Hanno portato il saluto dell’ANPI ai familiari deponendo il fasciacollo dell’ANPI sulla bara Gaetano Imbrociano e Angelo Ficarra. Vincenzo era nato a Palermo 14/5/1921. Partigiano fu deportato ad Auschwitz. I suoi erano racconti  pesanti, rievocava il baratro della deportazione con tanta sofferenza,  ci dice la moglie, sig.ra Francesca Sicilia, a cui va il solidale abbraccio dell’Associazione nazionale partigiani..

Maria Letizia Colajanni ha portato il saluto dell’ANPI  ai funerali di Vito Mercadante partigiano, preside antimafia. Lo ha fatto con il fasciacollo dell’ANPI e con un caldo commosso ricordo delle tante battaglie civili condotte con l’ ex collega preside.

Di seguito un ricordo di Frank Ferlisi

Vito Mercadante nasce nel 1920. Negli anni trenta, giovane liceale, matura una netta opposizione al fascismo. Tanto è vero che dopo l’8 settembre del 1943 aderisce al movimento partigiano in Toscana dove opera. Chi scrive non ha mai sentito da Vito alcun racconto sulla esperienza partigiana, ma restava ferma la sua drastica opposizione al fascismo in qualunque modo si presentasse. Dedicò una parte rilevante della sua esistenza alla scuola, prima come docente e poi come preside. Ma la sua attività principale, sul piano educativo, etico, culturale e politico fu l’anti mafia. Scrisse una quantità enorme di articoli, saggi, racconti diretti a far germogliare nelle nuove generazioni un genuino sentimento anti mafia le cui modalità di dominio erano viste come responsabili dell’arretratezza economico e culturale dell’isola. Innumerevoli le iniziative, tra le quali, va segnalata, la nascita del Coordinamento antimafia negli anni ottanta che poi abbandonò assieme ad altri. Anche quando lasciò il lavoro continuò, instancabilmente, a produrre iniziative tra le quali una piccola casa editrice attraverso cui pubblicò alcuni saggi. Era una persona deliziosa e incontrarsi con lui e dialogare era una esperienza positiva dell’anima. Aveva sempre qualcosa da insegnarti. Insomma Vito Mercadante ha scritto pagine importanti della storia della sinistra palermitana e la sua mancanza già si sente.


 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricordo di due partigiani

FASCI SICILIANI: LE VIE DELLA MEMORIA

segnaliamo questo articolo  di Dario Barà apparso su ESPERO  gennaio 2013  sulla titolazione a Campofelice di Roccella di una via ai “Fasci Siciliani” ed una interessante intervista a Franco Fustaneo su: “Che cosa è che spinge un giovane nato quasi 40 anni dopo il periodo della Resistenza a dar vita ad un circolo ANPI?”, nonché sulla centralità del ruolo del recupero e della valorizzazione della memoria storica.

Sullo stesso n° di ESPERO una importante approfondita ricerca di Antonino Cicero che ricostruisce la vicenda storica di due cugini di Collesano, Salvatore Gulino e Angelo Indulsi avieri, deportati dai tedeschi e partigiani; e ancora un bellissimo articolo di Franco Fustaneo sul movimento dei Fasci Siciliani partendo dall’anniversario della strage di Caltavuturo di cui quest’anno ricorre il 120° anniversario.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su FASCI SICILIANI: LE VIE DELLA MEMORIA

Appello dell’Anpi per un voto che rigeneri il Paese

Appello dell’Anpi per un voto che rigeneri il Paese

C’è un’urgenza fortissima di rigenerare il Paese. In Italia è stata prodotta in questi anni una tale cattiva politica, un tale trasformismo da far impallidire il governo Giolitti”. Esordisce così Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI, nella conferenza stampa di presentazione dell’appello elettorale dell’Associazione tenutasi stamani, 24 gennaio, a Roma.

“Ci rivolgiamo ai partiti, alle istituzioni, ai cittadini, nella ferma convinzione che è indispensabile ritrovare un fondamento comune  come quello che fu alla base del lavoro dell’Assemblea Costituente almeno su principi e su  valori di fondo, tra i quali meritano di essere indicati come più urgenti: il rigore morale, nel pubblico e nel privato, la trasparenza nell’attività delle Istituzioni;

Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Appello dell’Anpi per un voto che rigeneri il Paese

NOMUOS : difendiamo la Costituzione e la pace

NOMUOS – Terranova (ANPI SICILIA): I manifestanti non sono delinquenti

28 gennaio 2013 

Il movimento che si è sviluppato in Sicilia anche con la presenza
dell’ANPI, contesta da tempo in modo pacifico, la istallazione a
Niscemi del Muos. Essendo il Muos strumento di guerra e di
inquinamento per un vasto territorio così come dimostrato da validi
studi e malgrado il nuovo Governo Regionale  presieduto dal Presidente
Crocetta a seguto di un voto dell’Assemblea Regionale, avesse deciso
la sospensione dei lavori, i lavori non sono stati mai sospesi.

                      Contro chi continua questa civile e pacifica
lotta, le forze dell’ordine hanno provveduto a notificare un foglio di
via.

                      L’ANPI Sicilia protesta sia contro questo
incredibile provvedimento, che paragona liberi cittadini a comuni
delinquenti, che contro l’atteggiamento del Governo Nazionale che
continua a ignorare  quanto deciso dal Governo Regionale e le giuste
motivazioni  di chi protesta contro l’istallazione di uno strumento di
morte, che anche per la sua vicinanza e  interferenza,  impedisce
l’apertura dell’aeroporto civile di Comiso, simbolo di pace per cui
lottò e morì Pio La Torre.

Ottavio Terranova

Coordinatore ANPI Sicilia

Palermo 28 gennaio 2013

———————-
ANPI
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
COORDINAMENTO REGIONALE SICILIA

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su NOMUOS : difendiamo la Costituzione e la pace

Onore e gloria al partigiano Sergio Canuto Rosa

 

                                                                       COMANDANTE BARBATO PALERMO

 

L’ANPI Palermo e le ANPI siciliane danno commosse l’estremo saluto al partigiano Sergio Canuto Rosa “testimone” della strage fascista di Salussola.

Con lui salutiamo, immensamente grati, i sindaci, gli amministratori delle città di Salussola e Crevacuore e di Isnello. Ringraziamo di cuore le madri, le sorelle, i fratelli, i padri i cittadini di queste nobili comunità che amorevolmente hanno recuperato e custodito i resti di venti giovani partigiani orribilmente straziati dalla barbarie fascista restituendoli alla memoria e alla gloria.

E’ morto “Pittore”, l’unico patriota superstite, compagno assieme ad altri 19, del nostro partigiano Giovanni Ortoleva, che faceva parte della 109° Brigata della 12° Divisione d’assalto Garibaldi. Unico sopravvissuto del gruppo, grazie ad una rocambolesca fuga, scampò ai carnefici in un attimo di furore e di coraggio.

I nuovi partigiani delle Madonie di lui hanno scritto “sopravvissuto all’eroismo e alla tortura per raccontare e rivivere. Grazie partigiani…”

“Pittore” raccontò per 50 anni dell’eccidio di patrioti nel Biellese, nel gruppo l’unico siciliano, Jacon di Isnello, Madonie, ventenne morto in circostanze eroiche in semplicità: il comandante dei fascisti era un compaesano, forse di Polizzi Generosa. Gli disse: metti la camicia nera e ti salvi. Johnny rispose: non posso, non tradisco i miei compagni e fu massacrato. La sua storia riscoperta da poco. Ispirati da Jacon hanno composto un’opera musicale Vito Gaiezza Phibes, e un testo teatrale Antonio Ortoleva,  dedicato il 25 aprile 2012 a Palermo a Giovanni Ortoleva e Placido Rizzotto.

Valore straordinario della memoria. Onore e gloria a Sergio Canuto Rosa “Pittore” per la sua lotta per la libertà contro la barbarie nazista e fascista e per la testimonianza alla quale ha dedicato tutta la vita. La sua memoria ci ha restituito l’eroe Giovanni Ortoleva. E’ importante il processo di rielaborazione del ricordo perchè poi la memoria diventi coscienza, consapevolezza, identità.

La commozione per la morte del “testimone ” della strage fascista di Salussola ci deve spingere sempre più avanti nel processo rivoluzionario del recupero e della rielaborazione della memoria perché diventi poi coscienza, consapevolezza e quindi radici identitarie di un popolo.

ANPI Sicilia

ANPI Palermo

Circolo ANPI Isnello

messaggio inviato ai Sindaci di Salussola e Crevalcore

Riportiamo di seguito la motivazione della tessera ad Honorem al Sindaco e alla cittadinanza di Salussola

L’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani di Palermo è felice di consegnare solennemente, in questa storica circostanza della traslazione della salma del partigiano Giovanni Ortoleva dal luogo della strage nazifascista a Isnello, la tessera ANPI ad honorem a

 

Carlo Cabrio

 

Sindaco di Salussola e alla sua Città per avere gelosamente custodito  per tanti anni le spoglie mortali di Giovanni Ortoleva e dei suoi compagni partigiani. Oggi a Isnello si realizza il recupero collettivo della memoria di una pagina  straordinaria della storia di Liberazione. Il cippo alla memoria del partigiano realizzato a Isnello, su queste montagne, ricorderà anche i partigiani caduti a Salussola insieme a tutti gli altri che hanno lottato per la  libertà e la dignità umana. 

       Ottavio Terranova

Presidente Anpi Palermo

Tessera consegnata il 3 settembre 2011 in occasione della traslazione della salma del partigiano Giovanni Ortoleva a Isnello alla presenza delle popolazioni delle Madonie  e di una folta delegazione delle Anpi siciliane . 

 

 

 

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Onore e gloria al partigiano Sergio Canuto Rosa

GIORNO DELLA MEMORIA

 Ricordiamo le vittime della barbarie fascista e nazista, lo sterminio del

popolo ebraico, le leggi razziali del fascismo, la persecuzione, la

deportazione, la prigionia e la morte.

A tutte le donne perite nei campi di morte.

A tutte le donne che hanno pianto col pensiero rivolto ai propri cari

e ai figli strappati dalle loro braccia.

La loro sofferenza non potrà mai essere compresa

o compiutamente descritta.

A loro l’umanità chieda perdono.

dedica da Lucia Vincenti ” Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah”.

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su GIORNO DELLA MEMORIA