FASCI SICILIANI

di Antonino Musca

Sono state due giornate storiche, fantastiche per tutta Caltavuturo.

Giornate impegnate, cariche di emozioni, di bei ricordi e di tanta memoria. Le belle parole del nostro caro Don Ciotti segneranno per sempre le nostre coscienze, la sua grinta, la sua passione e il suo entusiasmo hanno lasciato segni indelebili nel nostro percorso di impegno. Forza e determinazione caratterizzeranno ancora la nostra azione politica e sociale. La nostra forza è il gruppo, perchè come dice Don Ciotti è il NOI che vince sull’individualismo. Faremo tesoro dei suoi insegnamenti e dei suoi messaggi. 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su FASCI SICILIANI

L’ANPI A CALTAVUTURO CON DON CIOTTI NEL 70° della RESISTENZA E NEL 120° DEI FASCI SICILIANI

Avviamo con Caltavuturo un processo di recupero della memoria storica con l’obiettivo fondamentale di rivisitarla, di farla diventare memoria largamente diffusa e patrimonio di tutto un popolo.

Durante tutto questo anno, oltre le tappe della Resistenza che hanno segnato il riscatto del popolo italiano, saremo impegnati con varie iniziative culturali. Alcune date sono particolarmente significative anche perché impongono una rilettura importante del contributo siciliano a momenti decisivi della lotta antifascista e della Resistenza, con sottolineatura di cosa significò la persecuzione politica, il confino, le leggi razziali. Dopo  la tappa di Caltavuturo avremo, per la giornata della memoria la presentazione del saggio di Lucia Vincenti,  “Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah” , con prefazione di Mario Avagliano e Marco Palmieri.

E poi gli scioperi operai del febbraio 1943 a Palermo quasi coevi a quelli importanti del marzo a Torino.

La manifestazione antifascista delle donne in via Alloro a Palermo nel marzo 1943 che suscitò le ire di Mussolini.

Il sabotaggio  dell’aeroporto di Gerbini con la importante partecipazione di antifascisti di Catania che bloccò l’aviazione tedesca alla vigilia dello sbarco anglo-americano a Pantelleria.

Il primo episodio di resistenza armata contro le atrocità e le razzie delle truppe naziste in ritirata a Mascalucia, i primi di agosto del 1943.

70° anniversario della terribile strage di Cefalonia  10-14 settembre 1943 che segnò il primo atto di massa della Resistenza Italiana.

Coniugheremo questi momenti, dopo lo storico incontro il 1° maggio 2010 a Portella della Ginestra con tutta la Resistenza italiana, con la straordinaria storia dei Fasci Siciliani, il più grande movimento di lavoratori in Europa dopo la Comune di Parigi. Il recupero di quella memoria, di quelle terribili stragi perpetrate dallo Stato italiano per mano del siciliano potere crispino in combutta con la mafia, sarà monito  e doveroso ricordo di quanti caddero per la libertà e per la difesa della dignità umana.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’ANPI A CALTAVUTURO CON DON CIOTTI NEL 70° della RESISTENZA E NEL 120° DEI FASCI SICILIANI

SARA’ L’ ANNO DI “BELLA CIAO”

NEL 70° DELLA RESISTENZA

E NEL 120° DEI “FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI”

AUGURI 2013

Don Gallo canta “Bella ciao”

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su SARA’ L’ ANNO DI “BELLA CIAO”

AUGURI 2013

AUGURI PER IL 2013 DI PARTECIPAZIONE E LOTTA IN DIFESA DELLA  DEMOCRAZIA

E DELLA  DIGNITA’  UMANA

Foto di Ada Gobetti partigiana e bellissima foto di un parco di MARZABOTTO di Giulio Azzarello che ha partecipato qust’anno alla festa nazionale dell’ANPI.

ANPI PALERMO COMANDANTE BARBATO

Carissimi ci facciamo tutti insieme tanti, tanti auguri. Ne abbiamo bisogno per gli eventi che ci aspettano nel 2013.  L’Anpi Palermo promuoverà diverse iniziative con particolare riferimento a due ricorrenze straordinarie: il 70° anniversario dell’inizio della RESISTENZA ITALIANA, e il 120° anniversario dei Fasci dei Lavoratori siciliani. Continua così il percorso recupero della memoria avviato sul pianoro di PORTELLA DELLA GINESTRA nel 2010. Un primo appuntamento è previsto per il 19 gennaio a Caltavuturo con un grande incontro con le città martiri in memoria della prima strage e di quanti lottarono per il riconoscimento dei diritti umani.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su AUGURI 2013

TUTTA LA VERITÀ SU USTICA E MATTEI

da Sicilia Informazioni  un interessante articolo di Antonio Ortoleva circa la verità su Ustica e Mattei

Antonio ha scritto: “L’Italia civile deve qualcosa a questo professore del Politecnico di Torino, Donato Firrao, che ha svelato con duepiùdue faquattro due misteri nazionali. Il coraggioso e simpatico prof (“tenevo i pezzi dell’aereo di Ustica sotto il letto mi prendevano per pazzo e mi lasciavano stare”) si è presentato davanti agli studenti
di palermo e ha raccontato come ha scoperto che il Dc9 affondato a Ustica era stato colpito da un missile e che l’aereo di Enrico Mattei non era precipitato per cause meccaniche ma per via di una bomba.

leggi tutto al link quì sotto

http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/28962/tutta-la-verita-su-ustica-e-

Pubblicato in ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su TUTTA LA VERITÀ SU USTICA E MATTEI

CRITICITA´ E BUONE PRASSI DELLE AZIENDE CONFISCATE ALLA MAFIA

da Giuseppe Crapisi riceviamo

COMUNICATO STAMPA: 


Erice: 

 

Sabato 15 dicembre, alle ore 10, nel Comune di Erice (TP) si terrà la quarta tappa del ciclo itinerante di conferenze “Nei luoghi della legalità ritrovata: percorsi virtuosi e criticità della lotta alla mafia sul territorio”, un progetto di Germana Altese e Giuseppe Crapisi, in collaborazione con “Il Paese delle idee” coop. soc., l’ass. “New Corleone” e le amministrazioni comunali interessate.

Nei locali dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” (via M. Barresi, 26) si dibatterà sul tema: “Criticità e buone prassi delle aziende confiscate alla mafia”.

In seno alla conferenza si raccoglieranno le firme per la campagna “IO RIATTIVO ILLAVORO”, relativa alla legge di iniziativa popolare sulle aziende confiscate, promossa dallaCGIL.

Parteciperanno il sindaco Giacomo Tranchida, il Sen. Giuseppe Lumia, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, Andrea Tarondo, Sostituto Procuratore di Trapani,

Giacomo Messina, presidente della Cooperativa Calcestruzzi Ericina, e Dino Paternostro, coordinatore del Dipartimento Legalità della CGIL Palermo. Modererà il giornalista Rino Giacalone.

A margine dei lavori è infine prevista la visita, con le scolaresche, all’ex gioielleria Virga, bene confiscato alla mafia.

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, segnalazioni iniziative | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su CRITICITA´ E BUONE PRASSI DELLE AZIENDE CONFISCATE ALLA MAFIA

APPELLO CONTRO LA MANIFESTAZIONE DI FORZA NUOVA A MESSINA

COMUNICATO STAMPA

LA MANIFESTAZIONE  REGIONALE CHE FORZA NUOVA ORGANIZZA PER IL 15

DICEMBRE A MESSINA E’ UNA MANIFESTAZIONE DAL SIGNIFICATO APERTAMENTE FASCISTA CHE LA NOSTRA COSTITUZIONE REPUBBLICANA NATA DALLA RESISTENZA E LE LEGGI IN VIGORE VIETANO.

 

IL RIPETERSI DI TANTE INIZIATIVE, SOTTO VARIA FORMA IN TUTTA ITALIA, RICHIEDONO DA PARTE DI TUTTI GLI ANTIFASCISTI UNA ATTENTA VIGILANZA.

 

CHIEDIAMO ALLE AUTORITA’ E A OGNI ALTRA STRUTTURA PREPOSTA AL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE DI NON AUTORIZZARE LA MANIFESTAZIONE DI MESSINA, PER I SUOI CONTENUTI, PER LA SUA AMPIEZZA A LIVELLO REGIONALE

E PER GLI ’OBIETTIVI CHE SI PREFIGGE.

 

L’ANPI SICILIA, RICORDA CHE IN ITALIA, QUELLI CHE APPARIVANO COME SEMPLICI RIGURGITI DI NOSTRALGICI, SI VANNO MANIFESTANDO NELLA LORO AMPIEZZA E CON CRESCENTE DIFFUSIONE NELLE VARIE FORME ANCHE IN EUROPA, SPESSO CON LA PROTEZIONE E L’INCORAGGIAMENTO  DA PARTE DI PUBBLICI AMMINISTRATORI.

 

INVITIAMO TUTTE LE STRUTTURE DELL’ANPI SICILIA A DENUNCIARE QUESTI PERICOLI PER LA NOSTRA DEMOCRAZIA E A IMPEGNARSI PER CREARE LE CONDIZIONI UNITARIE TRA TUTTI GLI ANTIFASCISTI SICILIANI PER UN PROGRAMMA NON SOLO DI DIFESA DEMOCRATICA MA ANCHE PER LO SVILUPPO DI OGNI INIZIATIVA ANTIFASCISTA DELLA NOSTRA CULTURA E DEI VALORI DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI.

 

IL COORDINATORE REGIONALE ANPI SICILIA

OTTAVIO TERRANOVA

Palermo 05/12/2012

COMUNICATO DEI FIRMATARI DELL’APPELLO PARTITO DAL CIRCOLO PRC PEPPINO IMPASTATO DI MESSINA

Apprendiamo che il 15 Dicembre sfilerà nella nostra città un corteo indetto da Forza Nuova, formazione politica di chiara ispirazione fascista. Manifestiamo la nostra contrarietà al libero svolgimento di una tale manifestazione portatrice di chiari contenuti antidemocratici, xenofobi, omofobi, antisemiti e inneggianti all’odio razziale. Ricordiamo che la nostra Costituzione, scritta col sangue dei partigiani, con la   XII Disposizione transitoria, vieta la ricostituzione del partito fascista ritenendolo incompatibile con l’ordinamento democratico e repubblicano e la Legge Scelba n. 645 del 1952 nonché  la legge Mancino n.205 del 1993 prevedono il reato di apologia di fascismo e il reato di istigazione all’odio razziale. Continua a leggere

Pubblicato in Anpi notizie, ANTIFASCISMO, memoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su APPELLO CONTRO LA MANIFESTAZIONE DI FORZA NUOVA A MESSINA

L’utopia della libertà

Vi diamo notizia con piacere della pubblicazione di due libri di Pippo Oddo, un saggio storico e un romanzo, che raccontano uno dei più signicativi episodi del Risorgimento siciliano, purtroppo dimenticato, di cui furono protagonisti diversi comuni della provincia di Palermo. La presentazione avverra a Roma il 7 dicembre 2012 nei locali della Casa della Memoria e della Storia, in via San Francesco di Sales, 5.

Pubblicato in ANTIFASCISMO, Lotte contadine, memoria | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su L’utopia della libertà

FESTA PER LA PALESTINA LIBERA IL PIANTO DI GIOIA DI UN PALESTINESE

Riportiamo  con gioia e commozione il pianto di gioia di un palestinese, Zaher;  E’ un  inno alla libertà il suo, inno alla internazionale umana, alla fratellanza, alla solidarietà. In questo momento abbiamo negli occhi i  Taufik Zajad, i Walid Gazal, gli Abu Fares, gli uomini e le donne del soccorso popolare libanese ai tempi di Sabra e Shatila o della mezzaluna palestinese. Tanti di questi oggi non ci sono più. In nome loro e dei tanti caduti per la libertà gridiamo forte “wiva la Palestina libera”.

“eravamo forse una ventina di ragazzi di fronte alla presidenza della regione siciliana, portavamo le bandiere della Palestina, c’erano i ragazzi che hanno portato sempre la Palestina nel cuore, l’hanno amata sempre, e coccolata nel cuore, anche se mai l’hanno conosciuta era Lei, si era Lei, mia madre, sorella, amore amante era lei motivo d’orgoglio di costanza, era il motivo in più per vivere e contiuare a lottare.
Mi sono accorto che non apparteneva a me, ma era l’amore di tanti, ed ora finalmente diventata la sposa di tutte e di tutti coloro che l’hanno amata senza conoscerla mai, io l’ho rivista dopo 40 anni per soli 4 giorni, ma era la sposa più bella che avrei mai sognato, la vedevo e la sentivo negli abbracci dei miei cugini, nelle loro e nelle mie lacrime, nei sorrisi nella zaghroute che mia cugina, muta dalla nascita, tentava di intonare ed io li, come un bambino appena nato, non riusciva a smettere di ……., per i tanti anni in cui mi hanno separato da MIA MADRE …LA PALESTINA”

 http://www.facebook.com/events/107808949387406/permalink/107865642715070/

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, memoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su FESTA PER LA PALESTINA LIBERA IL PIANTO DI GIOIA DI UN PALESTINESE

Palermo 2 giorni con Smuraglia

Immagini dell’incontro dei giovani con Carlo Smuraglia.
Si è svolto il pomeriggio di venerdì 9 novembre alla Facoltà di Lettere in viale delle Scienze. Hanno aperto le struggenti note di Schindler’s list del magico violino del maestro Aldo Mausner, ebreo palermitano  che ha conosciuto da bambino le persecuzioni fasciste dopo le leggi razziali. Presenti e hanno presa la parola i partigiani Placido Armando Follari, comandante Otello, che ha partecipato alla liberazione di Bologna, Giuseppe Benincasa, cavaliere della Repubblica, sopravvissuto alla terribile strage di Cefalonia; Coordinatore Antonio Ortoleva hanno preso la parola dopo una breve introduzione di Angelo Ficarra, e la lettura per la voce di Rosa Gargano di una piece “perchè anonimo siciliano” dedicata agli sconosciuti caduti nelle lotte per la libertà e in difesa della dignità umana;  Flora Buttitta, figlia di Ignazio, piccola staffetta partigiana al Nord dove si era trasferita con la famiglia, Pippo Oddo testimone e storico delle lotte del movimento contadino, il professore Giuseppe Carlo Marino intervenuto sulla trattativa Stato mafia,  e il professore  Eugenio Giannone di Cianciana che ha riportato la testimonianza di un parente partigiano caduto per la libertà.
Dopo la consegna effettuata da Carlo Smuraglia all’on. Angelo Capitummino, già presidente dell’ Assemblea Regionale Siciliana, di una pergamena dell’ANPI Palermo a firma di Ottavio Terranova con la motivazione  della tessera ad honorem: “Per essersi instancabilmente impegnato con Pio La Torre nel Movimento per la pace,  mobilitando il mondo cattolico siciliano, contro la istallazione della base missilistica di Comiso. Sempre impegnato in difesa della democrazia e per la smilitarizzazione della Sicilia”, ha preso la parola Carlo Smuraglia che ha concluso l’incontro con una straordinaria indimenticabile lezione umana, politica e storica sulla Resistenza e sulla necessità di più antifascismo oggi.  “Da un lato c’è questo crescendo di episodi e manifestazioni quasi quotidiane, il fenomeno si espande e suscita reazioni troppo modeste. C’è molta indifferenza in giro, ignoranza di quello che significano queste manifestazioni. Un Paese che ha avuto una dittatura fascista, una guerra disastrosa, lutti, tragedie, dovrebbe provare una sensazione di vergogna di fronte a episodi di questo tipo.  Forse non abbiamo fatto abbastanza i conti con cosa è stato il fascismo. Parlarne oggi è importante. Bisogna coinvolgere le istituzioni che  a loro volta reagiscono assai poco a questi fenomeni”.

 

 

 

Pubblicato in ANTIFASCISMO, EVENTI, Lotte contadine, memoria, Movimento Fasci Lavoratori Siciliani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Palermo 2 giorni con Smuraglia